Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Touring E-Learning.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOTOEX — E’ LA NUOVA TECNOLOGIA INFORMATICA
Advertisements

L’ora di Religione… prof. Aldo Pini I.R.C..
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
A Arte de Felicidade para viver. Agenda Timmagini Onlus: chi siamo A Arte de Felicidade para viver: attività e obiettivi Allegati.
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Etica e Turismo Fonte: Etica e Turismo, N. Tonini, Ed. San Paolo, capp Sabrina Pedrini – Lunedì 11 ottobre 2010.
2 SCUSATE NIENTE DI NUOVO SOTTO IL SOLE… 2 MA QUALCOSA CHE CONTRIBUISCA A INNOVARE LA VITA DELLE PERSONE.
La RETE TERRITORIALE.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Seminario di formazione ed informazione per nuovi soci 11 maggio 2013 «I PROGRAMMI PER LE NUOVE GENERAZIONI» Marco Caliandro R.C. Conegliano-Vittorio.
Turismo sostenibile.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Associazione per lo sviluppo socio-economico e culturale della città di Tuscania Tuscania, 6 dicembre
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Turismo Responsabile Organizzato
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Valide Alternative per l’integrazione
Qualità e Accoglienza nel turismo accessibile
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
Le aziende di erogazione
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Il Promontorio Socio - culturale Associazione Di Capo Milazzo Milazzo.
Presentazione a cura di:
LIONS CLUB CIAMPINO CONCLUSIONI OPERATIVE. I DIRITTI DELLE DONNE E DEI MINORI SONO DIRITTI UMANI LABUSO E LA VIOLENZA NON SONO FATTI INDIVIDUALI E PRIVATI,
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
La nascita di Storemat Nellottica dellevoluzione del mercato, ma soprattutto quale stimolo ulteriore al cambiamento, nel 2004 Federcomated e Sercomated.
Tòcatì Festival Internazionale dei Giochi in Strada Sei edizioni settembre Verona.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Associazione Geometri Edilizia Lavori Pubblici
PERCHE’ L’ASSOCIAZIONE
MILANO 23 SETTEMBRE 2014 RACCONTIAMOCI, NERO SU BIANCO.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Principi normativi. La storia in pillole Per iniziativa di 28 lavoratori nasce, in Inghilterra, la Società dei "Probi Pionieri di Rochdale" 23 ottobre.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Il marketing del territorio
13 maggio 2006 Percorsi di solidarietà internazionale: quali prospettive con la Cooperazione decentrata a Piacenza Laura Piro per il Coordinamento Piacenza.
Il Terzo Settore e il no-profit
Assemblea plenaria della Cuis Quadro di riferimento e indirizzi per l’organizzazione delle iniziative future Nereo Zamaro 16 ottobre 2013.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Sport, cultura e tempo libero. Gialdini World Filosofia Gialdini World è il primo portale tematico no profit nato con l’intento di mettere in contatto.
Il BES delle Province: Illustrazione del progetto, prospettive, potenzialità e limiti Alberto Vitalini Mantova, 22 Ottobre 2014.
MAURO ANDREA 5°A MERCURIO. IDENTITÀ EVOLUZIONE STORICASTRUTTURA PRINCIPALI FONTI NORMATIVE PROSPETTIVE FUTURE LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO RERUM NOVARUM.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. 1 “Protagonisti.
Carta dei Valori dell’Associazione ERREù Padova, 22 febbraio 2003.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana (VBA). Un’istituzione privata al servizio della collettività dal 1609  Un “progetto culturale integrato”, inaugurato.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali ▼ influenza unidirezionale sul comportamento umano ▼▼ ambiente fattori biologici ambiente.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP

Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Il contesto sociale oggi Il contesto sociale pone molteplici sfide Sistema intrecciato di relazioni, molteplicità di bisogni Complesso quadro organizzazioni che perseguono scopi socio- culturali tra cui associazioni di promozione sociale Inserire una o più Immagini riferite al contesto sociale

Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Le associazioni di promozione sociale Associazioni con fine Sociale Associazioni di Promozione Sociale oltre Associati in Italia circa Tipologie : Associazioni Riconosciute e Non Riconosciute, Movimenti, Gruppi, Coordinamenti, Federazioni Attività di Utilità Sociale per gli Associati senza finalità di Lucro

Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP I principi ispiratori Le Organizzazioni pongono al centro della propria filosofia vision (ruolo futuro) progetti e prospettive sistema di valori in cosa crediamo missione (ruolo attuale) chi siamo

Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Valori, mission, vision Inserire delle img riferite ad ogni punto. Le farei in sinc con i testi Valori a cosa ci si ispira nell’agire quotidiano Missione o mission Si ispira ai valori e indica il ruolo attuale all’interno del contesto sociale Visione o vision quale ruolo intende ricoprire in futuro

Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Il caso del Touring Club Italiano Molteplicità di organizzazioni di varia natura che contribuiscono al benessere collettivo Contributo delle proprie risorse umane (dipendenti e volontari) per soddisfare esigenze della collettività tramite eventi sociali, mostre, momenti di aggregazione e confronto, percorsi di conoscenza e tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, valorizzazione e diffusione dell’immenso patrimonio di beni e valori di cui il territorio è custode. In questo contesto complesso e variegato si distingue l’attività del Touring Club Italiano.

Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP la più grande associazione privata nazionale promozione e valorizzazione del nostro Paese confronto e crescita culturale di italiani e stranieri oltre 100 anni e senza fini di lucro turismo consapevole, responsabile e corretto buona gestione del territorio e dei benefici economici e sociali che possono riversarsi sull’intera comunità Il Touring Club Italiano è

Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP Video storia del Touring Video

Touring E-Learning Program Ruolo, attività, valori delle associazioni di promozione sociale, oggi Il caso del Touring Club Italiano TELP C’era una volta Nasce nel novembre 1894 Da intellettuali milanesi appassionati di bicicletta Federico Johnson e Luigi Vittorio Bertarelli Per offrire ai soci una rete di contatti e una serie di servizi per conoscere, scoprire e viaggiare l’Italia. Il merito di aver “inventato” il turismo in Italia Strumento di identità nazionale Approfondisci Le tappe più importanti della storia del TCI online sul sito TCI