Il congiuntivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

I bisogni dei bambini ISTITUTO COMPRENSIVO “E. PATTI”
QUELLE DUE.
Paolo, con la faccia triste e abbattuta, si ritrovò con la sua amica Carla in un bar per prendere un caffè.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Il periodo ipotetico.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
Piccole strategie di apprendimento
Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato
Restituzione questionario
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
Dialogando con il Padre nostro.
Anteprima di alcune presentazioni che troveremo nel NUOVO libro Ragioniamo alle assemblee di distretto 2008 AVERE SUCCESSO NELLA PREDICAZIONE.
TU SEI SPECIALE.
LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL CONGIUNTIVO.
ALTRI USI DEL CONGIUNTIVO CONGIUNZIONI
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
+ Salute e ecologia Ciao capitolo 17.3 pratica. + A. Avvenimenti del giorno. Il signor Fanti sta leggendo alcune notizie alla moglie e aggiunge ogni volta.
Capitolo II Congiuntivo passato
Congiuntivo e congiunzioni
Congiuntivo imperfetto
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
Il Congiuntivo Imperfetto
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
L ANELLO 2 Un alunno presentò al suo professore un problema: « Sono qui, professore, perchè sono tanto debole, e non ho la forza per fare.
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Ciao Capitolo 17.1 Il Congiuntivo
Ciao capitolo 17.2 Pratica.
Verbi e espressioni verbali + infinito
+ Ciao capitolo 18.1 pratica Pratica A 1. Canti quando fai la doccia? Sì, benché sia stonato/a come una campana. Intonato/a.
congiuntivo verbi irregolari
Lo sai che chi appare molto forte nel cuore, é invece debole e suscettibile? Lo sai che quelli che spendono il loro tempo proteggendo gli altri, sono.
Il congiuntivo un ripasso.
Lo sai che chi appare di essere molto forte nel cuore, é invece debole e suscettibile? Lo sai che quelli che spendono il loro tempo proteggendo gli altri,
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
Si nasce o si diventa? Un affermato dirigente decide
How can you know when to use the subjunctive in Italian???
Basta poco per torturare un uomo...
PRESENTE INDICATIVO.
Un alunno presentò al suo professore un problema: "Sono qui, professore, perché sono tanto debole, e non ho la forza per fare niente. Dicono che non servo.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
IL VERBO PIACERE.
Evangelizzare col cuore Un episodio importante per me è accaduto in Giappone. C’era una famigliola in alta montagna che mi fece sapere tramite l’insegnante.
IL MODO CONDIZIONALE Formazione e uso.
6. Subordinate sostantive o completive
Il Congiuntivo (Subjunctive with impersonal expressions)
Ti piace un lavoro difficile e interessante? Allora sii un interprete!
Dio ha posto la sua dimora…
Il congiuntivo L’italiano 4 H e 5 A.P..
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
IL CONGIUNTIVO.
“Fa che la tua vita danzi sui bordi del tempo come rugiada sulla punta di una foglia!" Tagore -
IL CONGIUNTIVO PASSATO
IL CONGIUNTIVO FORME.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Se lo cancelli dopo averlo letto,
Libertà e diritti umani
GRAZIE PAPà Ti voglio bene.
Grammatica italiana per il biennio.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
CONGIUNTIVO Verbi che indicano opinione: PENSO, CREDO, RITENGO, HO L’IMPRESSIONE, SONO DELL’IDEA, MI PARE, MI SEMBRA... Verbi che indicano speranza: SPERO,
Oggi è il quattordici maggio LO SCOPO: Date la prova e cominciamo il ripasso per l’esame finale. FATE ADESSO: Studiate per cinque minuti.
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
Dove usare il CONGIUNTIVO
Severgnini: LA SALUTE DEL CONGIUNTIVO
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
-are:parli, parli, parli, parliamo, parliate, parlino -ere/-ire:metta, metta, metta, mettiamo, mettiate, mettano eccezioni:essere – sia, avere – abbia,
Transcript della presentazione:

Il congiuntivo

Congiuntivo presente Penso che tu debba ritornare al più presto. Speriamo che non sia troppo tardi. che … guardare scrivere sentire finire io guardi scriva senta finisca tu lui noi guardiamo scriviamo sentiamo finiamo voi guardiate scriviate sentiate finiate loro guardino scrivano sentano finiscano

1. Completate! 1. Pensiamo che voi _________________( lavorare) troppo. 2. Credo che tu _________________ (sbagliare). 3. Spero che gli studenti ________________ (leggere) molto. 4. Vogliono che lui _________________ (finire) il progetto. 5. Desideriamo che Lei ______________ (rispondere) subito. 6. Non sono sicuro che voi mi _______________ (sentire).

Uso del congiuntivo Dopo i verbi che esprimono: opinione: pensare, credere, ritenere, immaginare, supporre speranza: sperare, augurare, aspettarsi desiderio: desiderare, preferire volontà: volere, pretendere, esigere paura: aver paura, temere incertezza: dubitare, ignorare, non essere certo/sicuro piacere: essere contento, essere felice dispiacere: essere spiacente, dispiacere, rincrescere

Dopo alcune espressioni impersonali Bisogna che …/ occorre che voi ci aiutiate. Pare che … / sembra che piova. È possibile che … /può darsi che siano in ritardo. È impossibile che tu non lo sappia. È probabile che lei non lo conosca. È bene che siate qui. È meglio che vada. È facile che uno si illuda. È difficile che non abbia ragione. È ora che partiamo. Basta che tu me lo chieda.

Dopo alcune congiunzioni Benché/sebbene sia stanco, continuo a lavorare. Ti racconto tutto a condizione che/ a patto che tu non lo dica a nessuno. Vengo purché venga anche tu. Ti dico tutto affinché/ perché tu sia informato. Li saluto prima che partano.

Dopo il superlativo relativo Questo è il migliore capo che io conosca. Dopo comunque, dovunque, qualunque, chiunque Chiunque venga, benvenuto! Comunque vada, io non mi arrendo.

1. Completate! 1. Bisogna che tu ___________ (prendere) questa decisione. 2. Sembra che ______________ (nevicare). 3. Ho paura che lei non ______________ (capire). 4. Ci dispiace che voi _______________ (partire) 5. Sebbene loro ________________ (lavorare) tanto, non guadagnano abbastanza. 6. Facciamo presto affinché ______________ (finire) in tempo. 7. Basta che voi ________________ (arrivare) alle nove. 8. È meglio che Lei _______________ (rispondermi) ora.

io,tu, lui noi voi loro essere sia siamo siate siano avere abbia Verbi ausiliari io,tu, lui noi voi loro essere sia siamo siate siano avere abbia abbiamo abbiate abbiano 1. Completate! 1. Crediamo che loro __________ (essere) soddisfatti. 2. Spero che ______________ (avere) ragione Lei. 3. Mi auguro che tu ______________ (essere) felice. 4. Non sanno che noi ____________ (avere) un asso in manica. 5. Accetto la proposta purché _______________ (avere, noi) delle garanzie. 6. È facile che voi ________________ (essere) in rosso.

Verbi irregolari io,tu, lui noi voi loro andare vada andiamo andiate vadano fare faccia facciamo facciate facciano dire dica diciamo diciate dicano venire venga veniamo veniate vengano uscire esca usciamo usciate escano scegliere scelga scegliamo scegliate scelgano potere possa possiamo possiate possano dovere debba dobbiamo dobbiate debbano sapere sappia sappiamo sappiate sappiano dare dia diamo diate diano stare stia stiamo stiate stiano

1. Completate! 1. È probabile che lui te lo ________________ (fare) sapere. 2. Lo so senza che tu me lo _____________ (dire). 3. Ci dispiace che loro non _______________ (venire). 4. È bene che voi ci _______________ (dare) retta. 5. Ci viene a salutare, prime che ____________ (uscire). 6. È meglio che ci _______________ (andare) Lei. 2. Completate! 1. Ordiniamo la merce a condizione che ______________ (potere) ottenere lo sconto del 5%. 2. Ritengo che tutti _______________ (dovere) avere un lavoro. 3. Riteniamo che i vostri prezzi ______________ (salire) troppo in fretta. 4. È possibile che _________________ (venire) in riunione anche l’amministratore delegato. 5. Può darsi che loro _______________ (scegliere) un altro fornitore. 6. Signorina, preferisco che Lei ________________ (rimanere) in ufficio.