Moderata-grave uno o più dei seguenti. Alterazioni del sonno. Limitazioni delle attività quotidiane. Riduzione prestazioni lavorative/scolastiche. Sintomi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGGIORNAMENTO ITALIA 2006 A cura di: Giovanni Passalacqua (chair),
Advertisements

Dr Gianni Gitti Centro Rieducazione Ortofonica Firenze
LE CURE PALLIATIVE IN VALDICHIANA
AGGIORNAMENTO ITALIA 2007 A cura di:
MALATTIE OSTRUTTIVE.
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
RITARDO MENTALE LIEVE Aspetti Generali
Adattamento cellulare
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
Terapia della patologia broncostruttiva
Aspetti terapeutici e Linee Guida dell’Asma
DALLA RINITE ALLERGICA ALL’ ASMA BRONCHIALE
MODULO 5 VIDEOANIMAZIONE E DISCUSSIONE SU CASI SIMULATI SUL TEMA: I SINTOMI E LA GESTIONE DELLE ALLERGIE RESPIRATORIE E SINDROMI CORRELATE (RUOLO DEL PAZIENTE,
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
“La Rinite come fattore di rischio per l’Asma”
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir.
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Gestione del paziente rinitico : dalla diagnosi al trattamento
MDC Parte 2. MDC MDC caratteristiche MDC caratteristiche Indicazioni Indicazioni Dosi di somministrazione(posologia) Dosi di somministrazione(posologia)
Sintomi solitamente NON presenti nella rinite allergica
In cooperation with the World Health Organisation Aggiornamento Italia 2006.
Il trattamento chirurgico della ipernasalità nella VCFS è particolare?
Modalità di presentazione dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
“Ma queste linee guida mi aiutano o mi confondono?” Quelle dell’asma
Le cure Termali le ragioni del si e del no
Il trattamento dell’Asma Bronchiale
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Rilevazione e registrazione
Il sistema respiratorio
Tossicità sulla serie rossa
ALLERGIE L’ allergia è un malfunzionamento del sistema immunitario che provoca una reazione contro sostanze di norma innocue, chiamate allergeni. Dott.ssa.
CLASSIFICAZIONE GENERALE DELLE RINOPATIE
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
LA TERAPIA BIOLOGICA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: FOCUS SULLE ALLERGIE.
A NTILEUCOTRIENICI Indicazioni e linee-guida Le prescrizioni dei pediatri di famiglia della ASL Salerno nel 2010.
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
Antonio Mincione U.O. ORL Ospedale Civile di Legnano
Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio
Montelukast, una molecola buona per tutte le stagioni?
Tiziano una tosse insistente
Un appuntamento quotidiano con …la tosse Declich V, Gortani G, Marchetti F IRCCS, Burlo Garofolo -Trieste Federica 9 anni.
Quando è indicato richiedere test
Pneumopatie ostruttive
Terapia dell’asma Asma acutoAsma acuto Asma cronicoAsma cronico.
Bambina di 7 a. e 4/12. Allattamento misto fino a 11 mesi; svezzamento con glutine a 2 mesi. Dai 6 mesi frequenti episodi di infezioni delle alte vie respiratorie.
- “il giornalista dalle notizie incerte”
Una rinite allergica ben compensata può garantire dall’asma?
Immunoterapia con allergeni in età pediatrica
Somministrazione farmaci in ambito scolastico anafilassi
ASPERGILLUS.
Definizione di asma bronchiale L’asma (dal greco asthma: mancanza del respiro) ₩ una malattia cronica dell’apparato respiratorio, che si manifesta con.
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Il progetto MACVIA-ARIA
Davì dr. Giuseppe Milano - Treviso L’USO DEL LASER PULSATO NELL’OCCHIO SECCO L’USO DEL LASER PULSATO NELL’OCCHIO SECCO XV CONGRESSO.
Disabilità intellettiva
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
Otite: definizione Otite media acuta (OMA): presenza di liquido nella cavità dell’orecchio medio associata a sintomi di infezione ( febbre, dolore, drenaggio.
Slit: possiamo dirottare la storia naturale della malattia allergica? Marzia Duse Dipartimento di Pediatria Università Sapienza, Roma.
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
Transcript della presentazione:

Moderata-grave uno o più dei seguenti. Alterazioni del sonno. Limitazioni delle attività quotidiane. Riduzione prestazioni lavorative/scolastiche. Sintomi gravi Persistente. > 4 giorni/settimana. e > 4 settimane Lieve Tutte le seguenti Sonno conservato Nessuna limitazione nelle attività quotidiane Normale attività lavorativa o scolastica Non sintomi fastidiosi Intermittente. < 4 giorni/settimana. o < 4 settimane Classificazione ARIA Nei pazienti non trattati

sintomi INFIAMMAZIONE Stimoli persistentiSingolo stimolo sintomi Se lo stimolo allergenico è protratto nel tempo (come nell’esposizione naturale), l’infiammazione allergica diventa cronica. L’infiammazione mucosale è in larga parte responsabile dell’ostruzione

ETA’ DEL BAMBINO Marseglia GL,Ciprandi G. Inflammation of paranasal sinuses: the clinical pattern is age-dependent. PAI 2007: 18(suppl.18): yr 6-10 yr yr 2 0 SINTOMI NASALI E TOSSE solo seni mascellari e etmoidali completamente sviluppati CEFALEA Sviluppo seni frontali NS