Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Massimo DAiuto Amministratore Delegato Milano, 19 marzo 2009 IX Infopoverty World Conference.
/ Outtobre 2011 V V Conferenza Italia America Latina Luiz Barretto Presidente do Sebrae.
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE Dipartimento Europa Esteri CNAPPC Domenico Podestà staff: Giusy Ranca – Caterina Parrello.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
ICON project WP No.5 Marketing territoriale e supporto al processo di internazionalizzazione delle PMI Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
SIMEST PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
X Master MLD – Master in Local Development Anno Accademico LInternazionalizzazione delle PMI e dei Distretti Industriali in America Latina Tutor.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
CONVEGNO “IMPRESE E MERCATI INTERNAZIONALI: NUOVE SFIDE DI COMPETITIVITA’” Aldo Corapi Consulente Simest S.p.A. c/o Sportello SPRINT Campania Napoli, 24.
Banca Popolare di Verona LAPERTURA DI NUOVI MERCATI NEI PAESI EMERGENTI OPPORTUNITA DI BUSINESS LA SIMEST AL SERVIZIO DELLE IMPRESE NEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE.
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Roma, 19 ottobre 2006 Come rilanciare i rapporti economici italo – latinoamericani.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
SIMEST SIMEST è la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, che gestisce strumenti finanziari e servizi reali per linternazionalizzazione delle.
MOTORE DI SVILUPPO Politiche a favore dellinternazionalizzazione delle PMI: Confronto sugli strumenti e Introduzione di nuovi percorsi di accompagnamento.
a Supporto dell’Innovazione e dell’Internazionalizzazione in impresa
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
SIMEST per linternazionalizzazione Enrico dAngeli Dipartimento Promozione e Marketing DIPARTIMENTO MARKETING.
Country Presentations Senegal e Sierra Leone Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing Ministero degli Affari Esteri 21 luglio.
Nuovo Decreto Fondi Export Artigianato Incontro con le imprese sui nuovi fondi export 28 marzo 2011 Nuovo decreto fondi export delle imprese artigiane.
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
Assafrica & Mediterraneo Veronica Quinto Dipartimento Promozione e Marketing Roma, 13 marzo 2007 Gli strumenti SIMEST a supporto delle imprese italiane.
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
Landamento commerciale tra lItalia e LAmerica Latina Milano, 5 giugno 2013.
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING STUDI DI PREFATTIBILITÀ, FATTIBILITÀ E PROGRAMMI DI ASSISTENZA TECNICA.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
LUNEDI 25 FEBBRAIO 2008 FIERA DI RIMINI - SALA RAVEZZI 1 leuropa è sempre più blu Quale futuro per i prodotti ittici italiani nel mercato europeo? Presentazione.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
Confindustria - Delegazione Ue1 Seminario Confindustria – Federexport Bruxelles, 11 luglio 2006 La riforma degli aiuti di Stato – le novità sul de minimis,
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Hanoi, 5 novembre 2008 How to assist Italian companies in investing in Vietnam.
Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Consiglio dei Ministri, 6 febbraio.
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL’ESTERO:
Finanza cooperativa e finanza etica per lo sviluppo sostenibile
Le reti d’impresa per l’internazionalizzazione Giampaolo Pacini, consulente di strategia d’impresa (CMC) Prato, 23 febbraio 2015.
UNIONI GIOVANI COMMERCIALISTI MESSINA Paolo Di Marco Responsabile Sicilia e Calabria Messina, 21 novembre 2008.
Gli Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo italiana a sostegno del settore privato: crediti d’aiuto e imprese miste Ufficio X DGCS.
1 Marzo 2012 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
CONFIMPRESE La finanza agevolata: un’opportunità per le imprese Massimo D’Aiuto Amministratore Delegato Milano, 9 luglio 2009 Gli strumenti finanziari.
Le organizzazioni non governative Un nuovo modello di «business sociale» Roberto Randazzo Genova, 16 Novembre 2013.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA : SOTTO-PROGRAMMA CULTURA MODENA, 18 FEBBRAIO 2015 Maria Cristina Lacagnina MiBACT.
Lelio Iapadre (Università dell’Aquila) Convegno su
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
BNL per le Reti d’Impresa
SIMEST E’ la finanziaria di sviluppo con capitale a maggioranza del governo italiano e minoranza delle principali banche italiane Missione promuove l’internazionalizzazione.
Strumenti Finanziari della Cooperazione allo Sviluppo: art. 7 L
SIMEST Il partner per lo sviluppo internazionale delle imprese IL MERCATO DEI DISPOSITIVI MEDICI IN MESSICO: Gli strumenti per l'internazionalizzazione.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Ufficio Lavori all’Estero Relazioni Internazionali I mercati esteri: sfide ed opportunità Alessandra Ciulla Ufficio Lavori all’estero e Relazioni Internazionali.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
PROGETTO “AMERICA LATINA” ( ) Progetto Network BID – IIC “Italian developement program, Building a connection with Latin America.
Amministratore Delegato – Direttore Generale
Transcript della presentazione:

Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Annual Meeting BID Sviluppo del settore privato: un approccio integrale Milano, marzo 2003

Chi è SIMEST Missione : promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane Missione : promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane Attività : Partecipazione agli investimenti Gestione strumenti agevolativi Assistenza e consulenza

Ministero delle Attività Produttive ( maggioranza assoluta ) L’Azionariato Stabilito dalla Legge 100/90 L’Azionariato Stabilito dalla Legge 100/90 Banche Italiane Associazioni industriali e di categoria Costituita nel 1991 Operativa dal Dicembre 1991 Assume nuove importanti funzioni dal 1° Gennaio 1999 Membro dell’EDFI Intermediario finanziario UE Chi è SIMEST

Analisi mercati esteri Penetrazione commerciale Extra UE Partecipazione Gare internazionali Esportazione beni strumentali Investimenti in aziende Extra UE Individuazione opportunità di business Finanziamento Studi di fattibilità e assistenza tecnica (Agevolazioni/D. 143/98) Finanziamento penetrazione commerciale (Agevolazioni/L.394/81) Finanziamento costi di gara (Agevolazioni/ L. 304/90) Stabilizzazione tassi su finanziamenti export (Agevolazioni/ Ex Legge 227/77 Ossola) Business scouting e match making Partecipazione Simest al capitale sociale società estere Partecipazione Simest al capitale sociale società estere Riduzione interessi su finanziamento quota della azienda italiana (Agevolazioni/ art.4 L. 100/90) Riduzione interessi su finanziamento quota della azienda italiana (Agevolazioni/ art.4 L. 100/90) Advisories ed assistenze al funding Advisories ed assistenze al funding Partecipazione Simest al capitale sociale società estere Partecipazione Simest al capitale sociale società estere Riduzione interessi su finanziamento quota della azienda italiana (Agevolazioni/ art.4 L. 100/90) Riduzione interessi su finanziamento quota della azienda italiana (Agevolazioni/ art.4 L. 100/90) Advisories ed assistenze al funding Advisories ed assistenze al funding Fasi di sviluppo dell’azienda italiana Supporti SIMEST SIMEST per affiancare l’impresa in tutte le fasi di sviluppo estero

Mezzi propri Sede Staff € mln 205 Roma 146 Professionisti 101 Dati ( a dicembre 2002 ) Ha realizzato: Numero di progetti deliberati Numero di partecipazioni acquisite Numero di partecipazioni cedute 305 per un importo di € 256 mln 570 Incentivi alle imprese ( dal 1° gennaio 1999 ): Numero operazioni accolte Importo accolto € mln

Numero di partecipazioni sottoscritte Paesi Partecipazioni acquisite Distribuzione geografica ( a dicembre 2002 ) Partecipazioni acquisite Distribuzione geografica ( a dicembre 2002 )

Partecipazioni acquisite Distribuzione per settori ( a dicembre 2002 ) Partecipazioni acquisite Distribuzione per settori ( a dicembre 2002 )

Progetti di investimento deliberati in America Latina e Centrale Distribuzione per paese (dati ) Progetti di investimento deliberati in America Latina e Centrale Distribuzione per paese (dati ) Numero di partecipazioni deliberate 75

Progetti di investimento deliberati in America Latina e Centrale Distribuzione per settori (dati ) Progetti di investimento deliberati in America Latina e Centrale Distribuzione per settori (dati )

Incentivi alle imprese in America Latina e Centrale (dati dal al ) in €/mln

Accordi e progetti di interesse per i paesi dell’America Latina e Centrale Accordi con associazioni imprenditoriali es. accordo con l’Unione Industrial Argentina (UIA) per la promozione di JV Accordo con FOMIN ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione tra le imprese italiane interessate ad operare in America Latina e nei Caraibi e i Fondi di investimento partecipati dal FOMIN Programma di assistenza tecnica per lo sviluppo delle PMI argentine (Cerpyme), finanziato dall’UE ha l’obiettivo di assistere il Governo Argentino per migliorare la competitività delle PMI locali, favorire l’accesso ai mercati internazionali, promuovere l’attivazione di strumenti e servizi per lo sviluppo Progetti per creazione/sviluppo di sistemi locali di produzione sul modello dei distretti italiani es. progetto Uberlandia in Brasile nel settore del mobile