Nella sua rappresentazione si voleva alludere probabilmente al concordato tra la Santa Sede e il regno di Francia siglato nel 1515 a Bologna. Il papa ha.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
A SPASSO PER MILANO.
Il tema su Michelangelo
La Guerra dei Cent’Anni
STORIA DI UN IMPERATORE.
IL CASTEL NUOVO. La costruzione di Castel Nuovo si deve a Carlo I DAngio, che nel 1266, sconfitti gli svevi, salì al trono di Napoli e Sicilia e stabilì
Guerre dItalia. Pace di Cateau- Cambresis, Aspetti economici e sociali Cicli economici Sviluppo urbano nellItalia settentrionale e agricoltura estensiva.
Dai Paesi Bassi spagnoli alla Repubblica delle Province Unite
Le guerre tra la Francia e l’Impero
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
LA RESTAURAZIONE.
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
Le riforme nel Settecento
Le conseguenze politiche della Riforma
Le Monarchie nazionali, il Papato e l’Impero tra XII e XIII secolo
LE cortI in europa: il modello borgognone
LA GUERRA DEI CENTO ANNI
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
La Guerra dei Cent’anni
Lombardia La storia 1.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
Impero, monarchie, crociate
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
LE MONARCHIE NAZIONALI
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
CHI ERA GIOVANNA D’ARCO? GIOVANNA.
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
Dalle guerre d’Italia alla pace di Cateau-Cambrésis
Angioini e Aragonesi in Italia. L’autunno del Medioevo
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
Carlo V.
Il Regno Unito. Simone Ca..
Il Trecento: tra crisi e conflitti
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia nella seconda metà del Duecento
I Franchi , il Papato e Carlo Magno
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
CHE COSA ACCADDE IN EUROPA DOPO LA MORTE DI FEDERICO
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Guerre italiane e Carlo V
Guerre d’italia
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
L’ETA’ DI INNOCENZO III
LA RESTAURAZIONE VIENE MESSA IN DISCUSSIONE I Moti degli Anni 20 e 30.
Le Guerre di Religione in Francia
Napoleone Bonaparte II parte Napoleone da primo console a imperatore.
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
conflitto di carattere
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Rafforzamento autorità centrale
L’affermazione delle monarchie nazionali
Transcript della presentazione:

Nella sua rappresentazione si voleva alludere probabilmente al concordato tra la Santa Sede e il regno di Francia siglato nel 1515 a Bologna. Il papa ha infatti le sembianze di Leone X e l'imperatore quelle di Francesco I, re francese all'epoca della realizzazione dell'affresco

STEMMA FIANDE Le fiande sono una delle tre regioni che compongono il Belgio,con capoluogo Bruxelles

Filippo il belloLuigi XGiovanni IFilippo V Carlo IV FINE DINASTIA CAPETINGIA TRONO FRANCESE Edoardo III Filippo di Valois

Carlo V di Francia Museo del Louvre

Battaglia di Azincourt

…E la persecuzione da parte dei cattolici

Trattati di Westminster(1153),Le Goulet(1200) e di Pairigi(1258) Trattato di Malestroit(1343) Trattati di Brètgny-Calais (1360 ) Trattato di Guèrande(1365) Trattato di Troyes (1420) Trattato di Arras (1435 ) Trattato di Picquigny (1475)