Unità di apprendimento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

I ROMANI GRANDI ARCHITETTI E INGEGNERI
I numeri e la loro... Storia!!.
Grandezze ed equazioni fondamentali
IL TEMPO È RELATIVO.
L'AVVENTURA DI CAROLINA
Dal ‘Diario di bordo’ di Cristoforo Colombo
SAN PIETRO APOSTOLO.
Benedetto il giorno, il mese e l'anno in cui sono nato...
Didattica pratica.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
La passione per la vela… Henry Laborit, Elogio della fuga.
Il mio rapporto con la matematica.
GLI ORGANI AZIENDALI.
DOMANDA DI FISICA Qualche tempo fa venni chiamato da un collega che mi chiedeva se potevo assisterlo nel valutare una risposta ad una domanda d'esame.
LA STORIA DELLA VELA.
LA PESCA CANTIERISTICA TORNA ALLINDEX. La pesca ha in Liguria un importanza limitata, anche se nei paesi della costa è lattività più caratteristica.La.
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Virata crawl Facoltà di Scienze Motorie Verona
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
Gli abissi marini.
Storie di sirene.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Il Colibrì re per un giorno Gli alunni della classe 4^
Le misure indirette di lunghezza
Gli occhi del cuore..
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Oggi ci riuniamo per il fine settimana mondiale di preghiera per i bambini a rischio, organizzato dall’organizzazione Viva, per pregare per i bambini di.
Un tempo non c’erano gli orologi.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
Restauro statico delle strutture in cemento armato
La Funzione Sinusoidale
Due Uomini.
La leggenda dei tre alberi
Billie, o meglio BJ, come si faceva chiamare da tutti, è nato nel 1972, in California. La sua famiglia viveva nella zona di Oaklaoma; sua madre, dopo.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
Gloria ed esaltazione di Cristo Quando sarò elevato da terra,
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Quando sarò elevato da terra,
FARE I CESTI CON I VIMINI UN LAVORO DEI NOSTRI NONNI: 2 DICEMBRE 2010
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Undici persone si trovavano appese alla corda di un elicottero:
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Le Linee della Pista. La fascia di riposo Costa azzurra o "fascia di riposo". E' una fascia di colore azzurro larga almeno il 10% della larghezza della.
Un giorno, durante una conferenza ai bambini delle classi quinte della scuola elementare (cerchiamo di coinvolgerli da piccoli e far crescere in loro la.
Milioni di fiori e canti di uccelli poiché annunciano la primavera!
Questa è la storia di DARIO CANALAZ
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Il lago villafranchiano del Valdarno
Classe IV a.s Collegio Gallio
La seminatrice.
Classe IV Collegio Gallio Como
Autopalpazione del seno
Pentagono Il gioco dei sette errori Come tutti sanno, l'11 settembre, meno di un'ora dopo l'attacco al World Trade Center, un aereo precipitava sul Pentagono.
La storia dei trasporti
“IL NAUFRAGIO DEL VASA”
11 giugno 2014 Oscar Farinetti. La costruzione di un progetto è un momento magico. Occorre affrontarlo con il sorriso di un bambino e il coraggio di un.
T07 Materiali didattici strutturati
8.00.
Salto in lungo Cos ‘è? Il salto in lungo è una specialità sia maschile sia femminile dell'atletica leggera in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono.
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
ATLETICA LEGGERA E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: corsa.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
PIAZZA SANTA TERESA Modica Alta. O Piazza Santa Teresa si trova nel cuore del centro storico di Modica Alta, all’incrocio tra Corso Regina Elena e Corso.
Transcript della presentazione:

Unità di apprendimento 3A-IPMM Lavori, mestieri, artigianato della realtà sambenedettese tra Ottocento e Novecento

LA PESCA - tecniche ed organizzazione del lavoro a cura di Drini Sotir, Prendi Arbri, Sanbouli Amine Se la navigazione costituiva l'elemento nodale dello "stare in mare" e si avvaleva di un bagaglio secolare di esperienze, la perizia del "parò" trovava la sua migliore estrinsecazione nella pesca. La scelta dei fondali adatti, la capacità di non incappare nelle "presure" ( relitti che potevano lacerare le reti ), la regolazione della velocità di traino, l'intuizione di eventuali cambiamenti metereologici erano alcune delle conoscenze che il repertorio di un parò prevedeva: le pescate, mai casuali, testimoniano spesso l'effettiva capacità del capopesca .

Allo stesso modo pescavano le lancette, che effettuavano però bordate di un giorno, partendo all'alba e tornando al tramonto: di notte venivano utilizzate per trainare il "carpasfoglie", lunga rete a sacco con l'imboccatura tenuta costantemente aperta da un palo di faggio di circa due metri: adatto a fondali particolarmente bassi e fangosi. Il "carpasfoglie" fu la rete tipica della pesca notturna e di fondo. La presenza di eventuali ostacoli e la necessità di difendersi dai delfini consigliavano l'uso di reti protettive a maglie larghe ed incatramate ( lu iacchere e la parnanza ), le quali, disposte sulla coda e sul fondo assicuravano una maggiore resistenza della rete. .

Sui fondi di sabbia pulita la "cala" durava da due a quattro ore, sui fondali fangosi e sporchi non superava le due ore. Il nome stesso dell'imbarcazione indica che la pesca veniva effettuata a coppia: la paranza del parone e quella del sottoparone. Le barche avevano colori diversi a seconda del compito che dovevano svolgere. Delle due barche una guidava la manovra e l’altra la seguiva; la distanza di navigazione doveva essere di un massimo di 150 mt. Con la nebbia le paranze si legavano insieme con una cima e un componente dell'equipaggio ne controllava la continua tensione per evitare pericolosi avvicinamenti.

A bordo la vita dei pescatori era estremamente dura e solo una attenta ripartizione dei compiti riusciva a renderla sopportabile. Una lancetta di media grandezza poteva essere governata da quattro o cinque marinai; gli angusti spazi di una paranza invece dovevano contenere un equipaggio invernale di un minimo di dieci marinai ed uno estivo di otto o nove. La differenza stagionale era dovuta all'uso solo estivo del battello portapesce sul quale doveva essere imbarcato sempre un marinaio della paranza; d'inverno il battello veniva disarmato e a svolgere la sua funzione erano le "sciabiche" che invece di raggiungere le paranze al largo attendevano che si avvicinassero alla costa.

Le Barche a cura di Gasmi Mohammed e Hamida Al Addin

La paranza Barca a scafo tondo con lunghezza media tra i 14-16 mt. e larghezza 4-5 mt. con un albero d'altezza pari alla lunghezza e armato, solo nell'area sambenedettese, a vela latina mentre nel resto dell'Adriatico la vela era al terzo: l'antenna, la cui lunghezza minima era di 27 mt., costituiva la caratteristica preminente della paranza sambenedettese.

La lancetta Barca a scafo tondo di varie dimensioni tra i 7 e i 12 mt. ( lancettuccia, papagnutte, ecc..) con vela alla terza ( la vela alla terza oltre l'antenna aveva il bome in basso ) armata su un albero pari alla lunghezza dell'imbarcazione.

I FUNAI a cura di D’Angelo Manuel, Giannetti Eugenio Troka Michelian

Luogo dove la memoria ha conservato vivo il ricordo del mestiere dei funai è certamente San Benedetto del Tronto. Negli anni del 700 inizia ad affermarsi la pesca e si ha anche una crescita sempre più evidente delle persone addette alla produzione delle reti e dei cavi, per il governo delle barche. Nei primi funai ci saranno imprenditori e maestranze che si trasferiranno in molti mari italiani. la classe dei funai si divideva in due categorie: • I funai di fino; • I funai di grosso.

Le reti come universo femminile A cura di: Abdulahi Nuriman, Quinzi Luca, Sbaa Mohamed La donna oltre a svolgere faccende domestiche, confezionava la rete. Per fare questo lavoro c'era bisogno dell'abbiatore, cioè della parte iniziale, ma anche dello spago, della “laguette” e de “lu murelle”, ma soprattutto occorreva tanta fora di braccia poiché i nodi dovevano essere ben tirati e stretti. La maglia della rete era grossa o sottile a seconda della grossezza dello spago e, cambiando spessore si cambiava “lu murelle”, pezzo di canna, fatto di un particolare legno dove si poggiavano le maglie. La rete era divisa in sei parti così chiamate: la “lenza”, lu “cilette”, i “parà”, lu “iaccure”, i “scajette” e la “coda”. Le ultime due parti fatte in forma circolare, si restringevano per arrivare al sacco, il pesce veniva preso. Alla retara venivano spesso date indicazioni precise per la sua confezione: per le “casse”(cosce), occorrevano 60 maglie, per la “lenze” ed i “scajette” 120, per i “parà” 300. Per una rete intera occorreva quindi un quintale di spago. Durante il lavoro, si facevano delle “semature”, punti dei successivi graduali restringimenti; quando il pezzo della rete era terminato, lo si piegava in un modo meno ingombrante, e per far questo lavoro tutta la rete doveva essere allungata ed aperta in casa, ma meglio lungo le strade. Fatto di essa un pacco, la donna se la caricava in testa e andava a riconsegnare il lavoro.

Durante il lavoro, si facevano delle “semature”, punti dei successivi graduali restringimenti; quando il pezzo della rete era terminato, lo si piegava in un modo meno ingombrante, e per far questo lavoro tutta la rete doveva essere allungata ed aperta in casa, ma meglio lungo le strade. Fatto di essa un pacco, la donna se la caricava in testa e andava a riconsegnare il lavoro.

Sul “piccolo”, un giornale indipendente veniva scritto: “Qui... l'ignoranza è crassa ed incosciente ed impera in questa felicissima plaga. L'operaio ha l'istruzione che si impartisce nelle prime classi delle scuole elementari: non si ha un marinaio che possa agire di propria iniziativa. L'istruzione e l'educazione sono impossibilitate perché la madre deve rompersi le ossa tutto il giorno nel telaio a fare la rete, ed i bimbi, anche teneri, a girare la ruota o a pescare insieme al genitore perché con il loro lavoro possono concorrere ad accrescere la tisica entrata della casa...”.

Don Francesco Sciocchetti a cura di Pignati Mario Krasyuk Dimitro Lu curate …fu chiamato a San Benedetto per dare una mano in occasione della tremenda epidemia di colera che falcidiò il piccolo centro rivierasco. Quando “lu curate” si trovò davanti a tanta tragedia, povertà e fierezza decise che quell’umile borgo sarebbe diventato il luogo della sua missione terrena e pastorale.

La Barca rivoluzionaria Monsignor Schiocchetti si rese subito conto che per elevare gli spiriti bisognava innanzitutto iniziare ad elevare un tenore di vita spaventosamente povero che abbruttiva la mente e i cuori del suo gregge. Il suo grande pensiero era nel rinnovamento della pesca con l'immissione del motore a bordo delle barche nel maggio del 1912 scendeva in mare il "San Marco", il primo battello portapesce che aveva lo scopo di raccogliere il pesce a bordo delle paranze in alto mare, assicurando la freschezza del prodotto ittico ed evitando, soprattutto, i frequenti naufragi dei poveri battellanti costretti a ritornare frequentemente a terra.

La vendita del pesce a cura di: Fulgenzi Matteo, Silecchia Enrico, Ubaldi Paolo,

La vendita all’asta All’alba tornavano i motopescherecci dalle varie zone di pesca. Le partite di pesce venivano sbarcate dai natanti, dai “zautte”, i braccianti di mare, e portare nell’interno del mercato e disposte nell’ampia platea. L’astatore iniziava a scalare “alla voce” il valore indicato inizialmente con un ritmo suo particolare e con riferimento, in base alla qualità del prodotto. Il ritmo era rapido o lento a secondo che si fosse all’inizio della vendita e per un valore ritenuto ancora elevato o quasi per un prezzo più reale. Ad un tratto, quasi sibilato, si sentiva un “peje je” (piglio io) detto da uno dei commercianti presenti alla vendita.

Metamarine a cura di cela Astrit Ciarrocchi Yuri Una esperienza decennale nelle costruzione di componenti di altissimo livello, con la maniacale attenzione ai particolare. L'esperienza maturata in 10 corse ha fatto si che negli anni, metamarine raggiungesse stanadard costruttivi altissimi. La continua ricerca, anche in direzioni di contro tendenza, lo sviluppo di soluzioni tecniche innovative tutte concentrate nei componenti metamarine. Le più avanzate tecniche di costruzione, con l'impiego di processi di infusione sottovuoto, vengono utilizzate per lo stampaggio di tutte le strutture in resina. Le lavorazioni su acciai e leghe vengono fatti con macchine a controllo numerico a 5 assi. Tutti i componenti realizzati da Metamarine sono progettati con l'ausilio di software di modellazione cad 3D.

LO TNT REPLICA Questo è il TNT replica Dati tecnici : progettista: metamarine costruttore: metamarine omologazione ce: classe B lunghezza massima: f.t. 14,70 mt lunghezza massima: 3mt altezza di costruzione: 2,6 mt Pescaggio alle eliche: 0,8 mt Peso con motore: 8100 KG (SEATEK 850 PLUS) Portata omologata: 1700 kg Numero motori: 2 Marca e modello motori: seatek 850 plus Potenza complessiva: 170 cv Tipo di trasmissione: trasm. Di superficie metamarine Peso totale motori: 2200 kg ( seatek 850 plus ) Velocità massima dichiarata: max omologata 50 knt max 82 knt Capacità serbatoio carburante: 1100 lt Capacità serbatoio acqua. 250 lt.  

Marco Pennesi Ha iniziato la sua carriera sportiva a 14 anni partecipando con successo a vari Campionati di motocross, distinguendosi per una caratteristica che tutt’ora lo riguarda: ha sempre usato mezzi da lui stesso costruiti, grazie ad una geniale concezione della meccanica che è alla base del suo successo professionale. Marco Pennesi, infatti, è titolare e fondatore della Metameccanica Evoluzione, azienda leader nella produzione di originali linee di confezionamento alimentare.Segue tutta la progettazione e la realizzazione dei bolidi del mare costruiti nel cantiere sambenedettese Matetamarine, per cui è direttore tecnico del reparto corse. Il suo esordio nella motonautica sportiva risale al 2001 quando partecipa al Campionato Mondiale Powerboat P1 nella Categoria Super Sport, classificandosi al secondo posto; nel 2004 si laurea Campione Mondiale e negli anni successivi vince numerose importanti competizioni, tra le quali l’ultima edizione del Giro del Lario, una delle più antiche e impegnative competizioni motonautiche.

… sotto l’azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: "più in là"! (da Maestrale di Eugenio Montale)