Il multiculturalismo: i termini della questione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Advertisements

FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Gruppo 4 Europa e Diritti Umani.
Lapproccio delle capabilities Coinvolgere i cittadini nella discussione pubblica relativa alla definizione di opzioni e priorità. Quando il processo decisionale.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Le filosofie della differenza sessuale
Lavoro.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
DIRITTI UMANI.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Che cos’è la globalizzazione?
Il verde. Il territorio contro la politica. La zona verde Il territorio diventa lesplicito riferimento dellidentità politica, genera appartenenza sociale.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Diritti dell’uomo.
Liberalismo, democrazia, socialismo
La cultura: identità e differenze
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Firenze, 13 gennaio
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
La teoria delle rappresentazioni sociali
PROSPETTIVA ECOLOGICA
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Guida Avanti Indietro Torna al sommario
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
SCUOLA DELL’ INFANZIA WALT DISNEY
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Differenze di genere e multiculturalismo: il caso delle mutilazioni genitali femminili (MGF) Che cosa intendiamo per MGF: clitoridectomia, escissione,
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Donne e Uomini percorsi condivisi
PERCORSI DI EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Sociologia della cultura Luca Salmieri
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
Costituzione e forma di Governo.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Disabilità e voto IL DIRITTO AL VOTO DELLE PERSONE DISABILI il diritto ad una vita piena e partecipe nella società di tutti è da alcuni anni argomento.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
Diritti delle donne e multiculturalismo Il testo fondamentale di riferimento: Susan Moller Okin (Is Multiculturalism Bad for Women?, 1999). Tesi: I sostenitori.
La Costituzione (struttura)
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Geografia delle Migrazioni
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine dei blocchi come evento simbolico (1989). I confini si sono aperti e la differenza non può più essere proiettata in un ‘altrove’. La differenza vive con noi.

Il multiculturalismo diventa, nei decenni recenti, una categoria che organizza il dibattito, un problema sociale e, insieme, si riferisce alle soluzioni al problema (le politiche multiculturali) (Melucci, Multiculturalismo in Parole chiave, 2000)

Fenomeni diversi sono compresi in questa categoria: la situazione di minoranze interne marginalizzate nel contesto di uno stato nazionale 2. nuove domande di riconoscimento delle diversità in seguito ai processi di integrazione economica e politica in spazi sovranazionali

3. i problemi legati all’emigrazione, rapporti tra sud e nord del mondo, dalla periferia verso il centro la relazione fra popolazioni autoctone e l’etnia maggioritaria, a sua volta in posizione di deprivazione relativa rispetto allo stato centrale (il caso del Quebec)

Le questioni sollevate dal dibattito intorno al multiculturalismo: Le differenze e le diseguaglianze Le identità e il riconoscimento La cittadinanza Il difficile rapporto tra diritti delle donne e multiculturalismo

‘Svolta culturale’ ( a sua volta legata al riconoscimento delle differenze) e prospettiva multiculturalista sono strettamente connesse. I diritti multiculturali e le politiche sociali sono legate a questa centralità (Piccone Stella)

L’universalismo proposto dall’Illuminismo nega l’esistenza della differenza. Impossibile rivendicare diritti legati all’appartenenza culturale, di gruppo. Contro questa visione si chiede che i diritti individuali vengano integrati da diritti collettivi a carattere culturale.

Che cos’è la ‘cittadinanza multiculturale’ (o differenziata): contro il paradigma illuminista a carattere universalistico e astratto. Riconoscere poteri e diritti non solo ai singoli, ma ad entità collettive come i gruppi culturali. Obiettivo: valorizzare la dimensione sociale, culturale e religiosa. Oltre lo spazio pubblico in senso stretto. La questione del riconoscimento.

Si può essere un ‘buon cittadino’ con più appartenenze Si può essere un ‘buon cittadino’ con più appartenenze? Contro l’idea di cittadinanza multiculturale prende posizione ad esempio l’ideologia nazionalista. La cittadinanza multiculturale deve prendere in considerazione i diritti collettivi dei gruppi culturali (Kimlicka, La cittadinanza multiculturale, 1999). Contro il liberalismo classico, per il quale solo il singolo può essere titolare di diritti.

I ‘diritti polietnici’ sono legati alle minoranze culturali (ad esempio negli USA) ed esprimono il loro rifiuto del principio dell’assimilazione. Oggi occorre dunque “navigare tra la Scilla dell’ugualitarismo e la Cariddi del differenzialismo” (Wieviorka). L’equilibrio difficile. Le circostanze sstoriche delle nuove ondate migratorie modificano il quadro tradizionale dei problemi della cittadinanza.

Secondo alcuni studiosi delle problematiche multiculturali (ad es Secondo alcuni studiosi delle problematiche multiculturali (ad es. Castles) occorre trasformare la cittadinanza formale in cittadinanza sostanziale basata su: 1. rappresentanza di gruppo 2. trattamento differenziato per gruppi di persone con differenti valori, interessi e bisogni

Il rispetto della dichiarazione dei diritti umani del 1948 (Nazioni Unite) non è sufficiente. Esempi: Diritto di parola (in quale lingua?) Diritto alla mobilità (quale mobilità se si parla di migranti?) Diritto di voto

Che cosa sono le ‘capabilità’ (capabilities: fusione di capacity e ability) proposte dal premio Nobel Amartya Sen, finalizzate al rispetto della dignità umana. Analisi non solo delle opportunità oggettivamente esistenti ma anche delle possibilità soggettive di fronteggiare le situazioni di svantaggio, a seconda delle circostanze di tempo e di luogo.

Analisi della disponibilità di risorse oggettive (economiche, sociali, culturali) e soggettive (identità, riconoscimento) per far fronte alle situazioni reali. In sintesi, per Sen, è fondamentale – attraverso l’approccio delle capabilities – trasformare i diritti formali in libertà di vivere la propria vita come meglio si desidera.