Ingegneria del Traffico L’IT prima di MPLS L’IT con MPLS Costruzione del database IT.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di laurea in INFORMATICA
Advertisements

Ingegneria del Traffico con MPLS R1 R3 R2 Percorso Sottoutilizzato 550 Mbit/s 100 Mbit/s Congestione ! R4 R5 R6 R7 R8... R3R5... N.H. Dest. IP convenzionale:
Grandezze ed equazioni fondamentali
PROGETTO DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
                      Insertion-Sort
STAGE 1: AGGUATO ALLA BANCA Sei arrivato, con la banda, alla banca ma vi accorgete che è una trappola: nel tentativo di rifugiarvi nell’edificio tu fai.
Laboratorio di Telematica
IL MODELLO ENTITÀ-RELAZIONE Gli altri costruttori
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Sistemi ad elevate prestazioni –
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Protocolli.
Ottimizzazione statica del codice per processori pipelined Canella Matteo & Miglioli Filippo.
SPIM Esercizi. Esercizio 1 – il comando li Il codice deve eseguire una singola operazione: mettere il valore immediato 1023 nel registro s3.
1 Il punto di vista Un sistema è una parte del mondo che una persona o un gruppo di persone, durante un certo intervallo di tempo, sceglie di considerare.
Reti Private Virtuali (VPN)
Architetture di routing BGP/MPLS
Multicast IP Prof. Alfio Lombardo.
Architettura e modi di trasferimento
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
5-1 Interconnessione di LAN Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights.
4-1 Il Livello di Rete Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
5-1 ATM Crediti Parte delle slide seguenti sono adattate dalla versione originale di J.F Kurose and K.W. Ross (© All Rights Reserved)
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
Computational Learning Theory and PAC learning
27+ 12= Risultato troppo grande = = 39 = -25 errore di overflow in binario =
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
In un condotto, la velocità è inversamente proporzionale alla sezione 3 cm/s 1 cm/s 3 cm/s.
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 27 Luglio 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 20 Giugno 2005 Ingegneria per lAmbiente ed il Territorio sede di Iglesias.
Laboratorio virtuale per lo studio delle reti
Sistemi Operativi SCHEDULING DELLA CPU.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE.
Estensioni: Regole di classificazione
Progetto SCUOLE IN RETE
Calcolo di resistenze viste da vari punti
Semplificazione di un sistema
14 Maggio 1998Sistemi di Commutazione, Anno Acc. 1997/981 Tag switching Tiziana Ferrari,
Tiziana FerrariSperimentazioni su infrastruttura geografica JAMES della rask-force tf-ten1 Tag Switching
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Global Virtual Tuple Space
1 Caratteristiche Reti Wireless ad Estensione Limitata WiFi Bluetooth ZigBee AUREL SPA – November 2008 ZigBee by AUREL.
Tesina di ricerca operativa
DATABASE MULTIMEDIALI
Come si determina il percorso fisico ? Due possibili approcci –Off-line: tramite appositi strumenti sviluppati in casa o forniti da aziende specializzate.
Il teorema di Thevenin 1 - a cosa serve? - quando usarlo?
SoLo mobile solutions … more in depth. In questo modulo, approfondiremo tutte le features di SoLo mobile solutions Ottimizza e continua a utilizzare la.
IP ROUTING Milhouse Nelson Homer.
Progetto TANGO - 21 Gennaio 2003 WP4 Testbed sperimentali.
Progetto Tango- WP3 Presentazione sulla revisione degli obiettivi e attività già svolte Periodo di riferimento:Novembre - Gennaio Raffaele Bolla.
TANGO - WP4 - Milano - 27 Febbraio 2003 Progetto TANGO Attività WP 4 Test Bed Sperimentali Milano - 27 Febbraio 2003.
Progetto TANGO Work Package 1 Algoritmi e protocolli per il controllo del traffico in reti IP di nuova generazione 27 febbraio 2002 Giuseppe Bianchi.
Sistema Intelligente per la Congestione del Traffico.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
1 Esercitazione Sistemi distribuiti: sistemi che risisedono su più calcolatori interconnessi da una rete di comunicazione Algoritmi distribuiti: programmi.
Francesco Lazzeri Roma, 4 Luglio 2001
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Routing Overview Routing Protocol: protocollo di costruzione delle tavole di routing nei router. Routed Protocol: protocollo di instradamento dei messaggi,
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Traffic Engineering Unità didattica 2 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 2 -Multiplexing Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di Milano Lezione 4 – Link.
Corso "RouterOS in Pratica"
Tecniche di gestione della congestione 1/2 Il fenomeno della congestione si ha quando un nodo intermedio (IS)non è più in grado di soddisfare le richieste.
Occasione, Luogo, gg.mm.anno Nome Cognome GARR-X Le novità.
Massimiliano Sbaraglia Network Engineer MPLS DiffServ aware Traffic Engineering.
 Cenni su switch e vlan  Layout fisico per la rete della cloud  Layout virtuale dei computing nodes  Layout virtuale del nerwork node  Riassunto.
Algoritmi di routing statici (pag.72) UdA2L4 Questi algoritmi, sono eseguiti solamente all'avvio della rete, e le decisioni di routing a cui essi pervengono.
Transcript della presentazione:

Ingegneria del Traffico L’IT prima di MPLS L’IT con MPLS Costruzione del database IT

Ingegneria del Traffico (IT) Tecniche per un corretto controllo e distribuzione del traffico in rete Obiettivo: ottimizzare l’uso delle risorse, per migliorare le prestazioni e minimizzare i costi Costi per le risorse di rete Qualita’ del servizio+Massimizzazione dei ricavi

Ingegneria del Traffico (IT) Storicamente utilizzata dai gestori Tlc per le loro reti fonia e/o dati (ATM, Frame ralay,..) Inizialmente non usata nelle reti IP R1 R3 R2 Percorso Sottoutilizzato 550 Mbit/s 100 Mbit/s Congestione ! R4 R5 R6 R7 R8... R3R5... N.H. Dest.

IT nel modello “overlay” R1 R3 R2 PVC per il traffico R1  R3 PVC per il traffico R2  R3 550 Mbit/s 100 Mbit/s STM-4 STM-16 R1 R2 S5 S1 S2 S3 S4 622Mbit

Routing IP classico: limiti (1/3)  “Destination-based forwarding”  Non tiene conto del traffico R1 R3 R2 Percorso Sottoutilizzato 550 Mbit/s 100 Mbit/s Congestione ! R4 R5 R6 R7 R8... R3R5... N.H. Dest. STM-4 STM Mbit

Routing IP classico: limiti (2/3) Possibili soluzioni: –Manipolazione delle metriche  –Load balancing  –Policy Based Routing … ma necessita di eccessive risorse computazionali nei router  … a meno che….. Protocolli di routing classici

 Può il problema essere risolto dal “Load Sharing” (es. OSPF, IS-IS) ? NO !!! STM-1 STM-4 STM-16 Routing IP classico: limiti (3/3) R1 R3 R2 550 Mbit/s 100 Mbit/s Congestione ! Percorso P1: Traffico = ( )/2 = 325 Mbit/s R5 R6 R4 R7R8 Percorso P2: Traffico = ( )/2 = 325 Mbit/s 622Mbit 155Mbit

Ingegneria del Traffico L’IT nelle reti: generalità L’IT prima di MPLS L’IT con MPLS Costruzione del database IT

I vantaggi di MPLS integratocostominore  MPLS è in grado di fornire il servizio di Traffic Engineering allo stesso modo di una rete “overlay”, ma in modo integrato e a costo minore  Analogie con IT nel modello “overlay” gli LSP MPLS sono regolati dai nodi di ingresso  Come i PVC ATM/FR, gli LSP MPLS sono regolati dai nodi di ingresso  I percorsi possono essere arbitrari purchè rispettino dei vincoli assegnati  È possibile associare parametri di traffico  Integrazione con il Livello 3  Riduzione del numero di “adiacenze di routing”  Utilizzo dei protocolli di routing IP (estesi) per la costruzione del Database IT su cui basare i LSP ingegnerizzati

Caratterizzazione Definizione e Caratterizzazione Traffico dei Flussi di Traffico Estensione dei protocolli di routing IGP (Link State) per creare IT database Database IT  Determinazione dei percorsi (espliciti: alg.on_line/off_line)  Segnalazione (RSVP-TE, CR-LDP) Ingredienti Fondamentali In alternativa i percorsi espliciti possono essere selezionati in modo manuale!

Definizione di “Flusso di Traffico” LSP 1 LSP 2 Flusso di Traffico LSP 1 + LSP 2 = Tunnel IT LSP 1 + LSP 2 = Tunnel IT LSR di ingresso LSR di uscita

Definizione di “Flusso di Traffico” Flusso di Traffico unidirezionale LSR di ingresso LSR di uscita

Definizione di “Flusso di Traffico” Flusso di Traffico bidirezionale simmetrico LSR di ingresso LSR di uscita LSP

Definizione di “Flusso di Traffico” LSP 1 LSP 2 LSR di ingresso LSR di uscita Flusso di Traffico bidirezionale ammetrico

RFC 2702 Ogni router dovrebbe essere in grado di: –Realizzare un Tunnel IT –Iniziare l’invio di un flusso sul Tunnel –Bloccare il flusso su un Tunne –Modificare gli attributi (es banda) –Variare il percorso di un Tunnel (reinstradare) –Rimuovere un flusso e il relativo Tunnel –Altre operazioni opzionali…

Attributi dei “Flussi di Traffico” Ecco tutte le informazioni di cui ho bisogno per mettere in piedi un LSP dove far passare il mio traffico LSR di ingresso LSR di uscita –Parametri di Traffico –Selezione/Gestione del percorso –Priorità –Modalità di recupero –Controllo del traffico

Selezione/Gestione del percorso Definiscono le regole per selezionare un percorso: –Automatiche –Manuali Percorsi “Strict” o “Loose”

Attributi: Setup/Holding Priority Definisce un ordine di priorità per i nuovi “Traffic Trunk” (traffico in arrivo)  Setup Priority: Definisce un ordine di priorità per i nuovi “Traffic Trunk” (traffico in arrivo) Definisce un ordine di priorità per i “Traffic Trunk” attivi  Holding Priority: Definisce un ordine di priorità per i “Traffic Trunk” attivi B(1)=80 Mbit/s H(1)=7 B(2)=80 Mbit/s S(2)=5, H(2)=5 LSR 1 LSR 2 LSR 3LSR 4 Banda prenotabile per Tunnel IT = 100 Mbit/s Ricorda: priority value alto=priorita’ bassa ! Decisione: Si reinstrada B(1) perche’ S(2) <H(1)

Setup/Holding Priority: Examples SetUp:7; Holding:0 –Il trunk viene istradato solo se esistono risorse libere, ma una volta accettato non potra’ essere eliminato –Trunk1: SetUp:1; Holding:7 –Trunk2: SetUp:1; Holding:7 Possibili loop

Modalita’ di recupero Determina il comportamento di un flusso in caso di guasti sul percorso Non reinstradare Reinstradare lungo un percorso con risorse sufficienti Reinstradare lungo qualsiasi persorso

IT via MPLS: il flusso logico delle operazioni IGP Esteso Tabella di Routing Database IT Algoritmo Percorso “ottimo” Segnalazione (RSVP-TE/CR-LDP) Vincoli Attributi del traffico Nel LSR di ingresso

Ingegneria del Traffico L’IT nelle reti: generalità L’IT prima di MPLS L’IT con MPLS Costruzione del database IT

Database IT Contiene le informazioni necessarie alla determinazione dei percorsi: –topologia della rete –attributi associati ai collegamenti (es. banda disponibile) –stato dei collegamenti Popolazione del Database attraverso protocolli IGP (link state) estesi

Distribuzione delle informazioni  Quali informazioni distribuire Quando  Quando distribuirle Come  Come distribuirle

Quali informazioni distribuire  Banda residua disponibile  Banda su un’interfaccia fisica non ancora allocata a un Tunnel IT (LSP)  Classi amministrative di appartenenza  Metriche IT.

Banda residua disponibile Tunnel IT 1 (50 Mbit/s) LSR 1 LSR 2 LSR 3 LSR 4 Interfaccia STM-1 (155 Mbit/s):  Banda massima allocabile per Tunnel IT = 75%155=116,25 Mbit/s  Banda residua = 116,25-(40+50)Bbit/s=26,25 Mbit/s B(1)=50 Mbit/s B(2)=40 Mbit/s Tunnel IT 2 (40 Mbit/s)... Database IT (LSR 2) Collegamento 3-4 Banda fisica: 155 Mbit/s Banda max allocabile: 116,25 Mbit/s Banda residua: 26,25 Mbit/s... Database IT (LSR 1) Collegamento 3-4 Banda fisica: 155 Mbit/s Banda max allocabile: 116,25 Mbit/s Banda residua: 26,25 Mbit/s Annuncio IGP esteso Banda residua=26,25 Mbit/s Annuncio IGP esteso Banda residua=26,25 Mbit/s

Classi amministrative (Colori) colori  Sono particolari proprietà (colori) dei collegamenti utilizzate nella selezione di un percorso (diffusi dal prot. IGP esteso)  Rappresentate da vettori booleani in cui ogni bit rappresenta una data tipologia di collegamento:  Offerta da un link tra LSR (vettore proprietà)  Richiesta da un flusso (vettore affinità)  Es: Collegamenti via satellite Collegamenti SDH STM1 Collegamenti SDH STM4 1=Proprietà incluse 0= Proprietà escluse Vincolo definito nel LSR di ingresso Caratterizza un link tra LSR

Classi amministrative (Colori)  Permettono di definire vincoli di inclusione/esclusione dei collegamenti Affinità  LSR di ingresso definisce col vettore Affinità le proprietà che i collegamenti usati devono possedere per supportare il traffico in ingresso Proprietà  Il vettore Proprietà definisce le caratteristiche di un collegamento  Regola di inclusione/esclusione AffinitàMascheraProprietàMaschera If  (Affinità) AND (Maschera) = = (Proprietà) AND (Maschera)  then includi  includi il collegamento nel percorso  else escludi  escludi il collegamento dal percorso .

AffinitàMascheraProprietàMaschera If  (Affinità) AND (Maschera) = = (Proprietà) AND (Maschera)  then includi  includi il collegamento nel percorso  else escludi  escludi il collegamento dal percorso . Vincoli di inclusione/esclusione: Esempio 1 Supponiamo un gestore voglia escludere dal percorso che deve selezionare per un dato flusso di traffico i collegamenti via radio (bit 30) e quelli con banda inferiore a 155Mb/s (bit 28) Es vettore booleano affinità: Maschera: Vettore booleano proprietà che potrà essere incluso:

LSR di ingresso del Tunnel IT Vincoli di inclusione/esclusione: Esempio2 Affinità = = 0x42 Maschera = = 0x66 (Affinità) AND (Maschera) = = 0x42 Proprietà = = 0xCB (Proprietà ) AND (Maschera) = = 0x42  Può essere incluso !!! Proprietà = = 0xEB (Proprietà ) AND (Maschera) = = 0x62  Deve essere escluso !!! LSR di uscita del Tunnel IT

Metriche IT. Possono essere uguali o diverse di quelle utilizzate dal protocollo IGP In genere sono usate per la scelta del percorso (es. ConstrainedSPF). In questo caso qualora uguali a quelle IGP la scelta dei percorsi dei Tunnel IT (LSP) saranno uguali a quelle dell’istradamento IP

Esempio: Metrica IT A B C F D E 155 Mbit/s 34 Mbit/s Percorso IT 2 (metrica IT: B-E a 34M=3; B-E 155M=4 Percorso IT 1 (metrica IT=metrica IGP: B-E a 34M=3; B-E 155M=1

Quando distribuire le informazioni :  Un protocollo IGP diffonde info di routing quando:  il collegamento va fuori servizio o ritorna operativo;  vengono cambiati i parametri di configurazione (es. metriche);  scade un “timer” periodico.  I protocolli IGP estesi trasportano anche:  Classi amministrative e Metriche hanno variazioni quasi statiche; Banda residua ha variazioni continue  E’ necessario stabilire delle soglie per la banda residua per evitare distribuzioni troppo frequenti  Esempio: 15, 30, 45, 60, 75, 80, 85, 90, 95, 96, 97, 98, 99, 100 % della banda allocabile

Come distribuire le informazioni  Si utilizzano i messaggi, opportunamente estesi, di protocolli di routing IGP di tipo “Link State” (IS-IS, OSPF)  IS-IS: TLV 22 (draft-ietf-isis-traffic-04: “IS-IS extensions for Traffic Engineering”)  OSPF: LSA di tipo 10 (“opaque LSA”) (draft-katz-yeung-ospf-traffic-09: “Traffic Engineering Extensions to OSPF Version 2”) draft-katz-yeung-ospf-traffic-09 Oggetti contenuti in LSA di tipo 10 (“opaque LSA”) - Traffic Engineering Metric (4 byte) - Maximum bandwidth (4 byte; tipicamente la banda fisica) - Maximum reservable bandwidth (4 byte; banda max disponibile per Tunnel IT) - Unreserved bandwidth (32 byte; indica la banda residua) - ……..