Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

L’umidità atmosferica
PREVEDERE LE NEVICATE Sezione Meteo del 36° Stormo – Gioia del Colle
METEOROLOGIA GENERALE
Classificazione delle previsioni
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
La misura empirica della temperatura
Fondamentale per i vegetali
Termodinamica 2 19 aprile 2011 Leggi del gas ideale
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - UDINE - Italy
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Pressione in un fluido:
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
METEOROLOGIA GENERALE
Trasformazioni cicliche
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VIII FASI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Composizione dell’atmosfera e pressione
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
I venti e la circolazione atmosferica
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
1a cura di Giuseppe Pariti a cura del Sottotenente Giuseppe Pariti Previsore Aeroportuale del Servizio Meteorologico dellAeronautica Militare Sezione Meteo.
A cura di Vittorio Villasmunta
Corso di base sull’uso del software di analisi meteorologica DIGITAL ATMOSPHERE Prodotti meteo A cura di Vittorio Villasmunta Corso Digital Atmosphere.
Le variabili fisiche connesse con lambiente di montagna A. Caporali Dipartimento di Geoscienze Università di Padova Corso di Perfezionamento in Medicina.
Nomogrammi Interpretazione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
1500 kWh di energia a quanti Joule corrispondono?
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Corso Avanzato sul sondaggio termodinamico dell’atmosfera Parte III
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
Lo strato limite planetario
4. Cambiamenti di stato (II)
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
Termodinamica.
Aria ed atmosfera.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Produzione e trattamento dell’aria compressa
Istruzioni e note sui sondaggi termodinamici del Modello RASP A cura di Ezio Sarti Parte Prima: Come si leggono ed interpretano i.
IL CLIMA.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Composizione dell’atmosfera e pressione
IL CLIMA.
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
7. Il primo principio della termodinamica
11. Gas e liquidi in equilibrio
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
Essiccazione naturale del foraggio (fienagione in campo) l'essiccazione naturale in campo riduce l'umidità dell'erba dall'80% al 25-35%. Per affienare.
Lezione n.6 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: Piani termodinamici – piano di Mollier Esercizi.
Psicrometria.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
aria secca aria umida L’aria atmosferica è una miscela di gas: azoto
Transcript della presentazione:

Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI

e tramite l’equazione semplificata R=  U ws(0) a(0), d) si calcoli, infine, l’intensità della precipitazione orografica massima teorica R (kg/m2/s) mediante la e tramite l’equazione semplificata R=  U ws(0) a(0), funzione della velocità media del vento, U (m/s), della pendenza media del terreno, , assunta, per le Alpi orientali, di 2.5 km/50 km, del rapporto di mescolanza del vapor saturo al suolo, ws(0) e della densità dell'aria al suolo, a(0). vs rappresenta la densità di vapor saturo, calcolabile dalla relazione che esprime la pressione di vapor saturo in funzione della temperatura es(T) e dalla legge dei gas. N.B.: La variazione altitudinale della pressione atmosferica, in prima approssimazione, è rappresentabile dall’equazione   p(z)=pse-z/H,   dove la pressione al livello del mare, ps=p(z=0), può essere letta dalle isobare e dalle isoallobare e la costante di scala altitudinale, H=8000 m. La diminuzione esponenziale, con la quota, della densità dell’aria, r, è analoga a quella della pressione atmosferica e assume la forma r(z) = rs e-z/H, dove la densità dell’aria asciutta al livello del mare ed a 15°C, rs= r (z=0), vale, approssimativamente, 1.25 kg/m3 e la costante di scala altitudinale, H, si assume pari a quella della pressione atmosferica.

3-00 3-12 4-00 4-12 5-00 5-12 3-00 3-12 4-00 4-12 5-00 5-12 km 6 - - - 50 30 85 70 -24 5 1 -20 1 30 70 -16 2 4 70 50 2 95 85 -12 3 3 3 -8 4 95 2 -4 7 4 85 5 1 4 5 70 70 95 8 95 6 6 In ascissa in alto il tempo (giorno e ora UTC), in ordinata altitudine dalla superficie fino a 6km, relativa al radiosondaggio effettuato ad Udine (codice WMO 16044) ogni 12 ore, tra il 3 ed il 5 Novembre 1966, durante l’alluvione che investì il Triveneto. A sinistra le isoterme, con la temperatura espressa in °C ed umidità relativa (a campiture di grigio). A destra velocità del vento, in nodi, e umidità specifica q (g/kg). (in Malguzzi et al., 2006, dalla figura originale di Fea et al , 1968) Riferimenti: Fea, G., A. Gazzola and A. Cicala, 1968: Prima documentazione generale della situazione meteorologica relativa alla grande alluvione del novembre 1966. CNR-CENFAM PV. 32, 215 pp. P. Malguzzi, G. Grossi, A. Buzzi, R. Ranzi, R. Buizza,The 1966 ‘century’ flood in Italy: a meteorological and hydrological revisitation, J. Geophysical Research, 2006.

Mappa sinottica del 4 novembre 1966 alle ore 00:00 GMT, durante l’alluvione del Triveneto e di Firenze (da Fea, 1968)

Tabella 1

Diagramma termodinamico di Stüve Td temperatura di rugiada, qe temperatura potenziale equivalente de/dz <0 instabilità convettiva o potenziale q ws

qe (K) Ws (gvs/kg) q (K)

(http://hanson.geog.udel.edu/aphys/pac.pdf)