Il Seicento (sec. XVII) Inizia davvero l'età “moderna”: - il metodo scientifico - lo Stato moderno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHE COS'E L'ASSOLUTISMO?? È una forma di regime monarchico che si affermò in molti stati d’Europa tranne in Inghilterra. Il sovrano assoluto era colui.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Assolutismo francese.
IL SETTECENTO IN EUROPA
La nascita dello stato nazionale
Le due Rivoluzioni Inglesi
Luigi XIV Re Sole.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Nascita delle città capitali
Dai Paesi Bassi spagnoli alla Repubblica delle Province Unite
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Le conseguenze politiche della Riforma
La storia: una guerra illustre contro il tempo
La Spagna vive il suo secolo d'oro nel 500
Il secolo di ferro: l’Olanda
Gioco-Test sul sec. XVII
L’Italia del Barocco e della scienza
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
Lezione 11 Il secolo di ferro: la Gran Bretagna agli albori dell’industrializzazione.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
LA RIVOLUZIONE INGLESE
Cause della Rivoluzione Americana
La seconda metà del XVI secolo
Gli stati moderni. L’Inghilterra di Elisabetta I (dopo Enrico VIII, Maria la Cattolica, Edoardo VI) La Francia dei Valois La Repubblica delle Sette Province.
La Rivoluzione americana
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
LA SVEZIA Realizzato da Alessandro Baxiu; Lucia Donati;
Il Seicento.
Regressione del Sud Progresso del Nord
Cause ed effetti della …
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
GUERRA DEI 30 ANNI ZENONI FRANCESCO-PREVITALI GABRIELE-FEDIOR DJIBY.
Un poliedro dai mille volti
Crisi e sviluppo nel seicento
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
La guerra dei Trent’anni
Programma di Storia per le classi quarte
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
GITA IN EUROPA.
Le parole della geostoria
Il ‘600 (XVII secolo).
Lezione 13 Il secolo di ferro: l’Inghilterrra agli albori dell’industrializzazione Storia economica.
PAESI BASSI (Olanda). PAESI BASSI (Olanda) “Dio ha creato tutto il mondo ma non l’Olanda che è stata creata direttamente dagli uomini”
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Rivoluzione americana Le cause
Il ‘600 il secolo di ferro.
<Monarchia assoluta/ monarchia costituzionale
Il Seicento in Europa.
La rivoluzione americana
L’Europa cresce….
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
PAESI BASSI ASPETTO FISICO Isole Frisone occidentali Polders
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 9 Crescita e Istituzioni Politiche (Francesco Giavazzi)
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
I conflitti del Settecento
IL SETTECENTO IN EUROPA
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
L’Inghilterra di Elisabetta I
La crisi del predominio asburgico in Europa
La crisi del predominio asburgico in Europa. La Spagna dopo Filippo II Filippo III ( ) non ha le capacità e la personalità del padre. Affida il.
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
Transcript della presentazione:

Il Seicento (sec. XVII) Inizia davvero l'età “moderna”: - il metodo scientifico - lo Stato moderno

Il Seicento (sec. XVII) Inizia davvero l'età “moderna”: - libro di storia pagg antologia mappe pagg. 20 e 23

Quattro città: - Amsterdam - Parigi - Madrid - Venezia

Quattro gruppi di ricerca – Sei alunni per gruppo: 1. Il palazzo del Governo 2. La chiesa cattedrale 3. Un quadro ci ritrae chi ha il potere politico 4. Un quadro ci ritrae una attività economica di grande importanza 5. Un artista: letterato, pittore, architetto Un'immagine dei ceti sociali più bassi

Quattro gruppi di ricerca – Sei alunni per gruppo: 1. Il palazzo del Governo: chi l'ha progettato, quando è stato costruito La chiesa cattedrale: chi l'ha progettata, quando è stata costruita Un quadro ci ritrae chi ha il potere politico: chi l'ha dipinto, quando, quali caratteristiche ha l'immagine Un quadro ci ritrae una attività economica di grande importanza: chi l'ha dipinto, quando, quali caratteristiche ha l'immagine Un artista: letterato, pittore, architetto Un'immagine dei ceti sociali più bassi

Mappa dell'Europa nel 1600 L'Italia nel Seicento

Cronologia: 1602, Amsterdam: viene fondata la Compagnia delle Indie OrientaliCompagnia delle Indie Orientali 1603, Londra: muore la Regina Elisabetta IElisabetta I 1604, Londra: Shakespeare mette in scena Re LearRe Lear 1605, Madrid: Miguel de Cervantes Saavedra pubblica la prima parte del Don Chisciotte (La seconda parte è del 1615).Don Chisciotte 1606, Leida (Olanda): nasce RembrandtRembrandt 1608, Milano: 1608 inizia la costruzione della sede del Collegio elvetico di via Senato (oggi sede dell' Archivio di Stato )Archivio di Stato 1609, Manhattan (New York): sbarcano Henry Hudson e i primi coloni europeiManhattan

Cronologia: 1609, Venezia: Galileo Galilei inizia a usare il cannocchiale astronomicocannocchiale 1610, Venezia: Galileo pubblica il Sidereus Nuncius in cui offre prove del modello eliocentricoSidereus Nuncius 1609, Olanda: una tregua garantisce l'indipendenza dalla SpagnaOlanda 1643, Parigi: inizia il regno del “Re Sole”, Luigi XIV di Borbone“Re Sole” 1648: Pace della Vestfalia

Cronologia: 1609, Olanda: una tregua garantisce l'indipendenza dalla SpagnaOlanda 1648: Pace della Vestfalia Le clausole territoriali del trattato di pace, firmato nel 1648, avvantaggiarono la Francia (territori in Alsazia e Lorena), la Svezia (possedimenti nel Baltico) e i Paesi Bassi, liberati dai vincoli nei confronti dell’impero e riconosciuti, insieme alla Svizzera, come repubblica indipendente. Dei principati tedeschi, soprattutto il Brandeburgo, la Baviera e la Sassonia ottennero rilevanti guadagni territoriali. La Spagna pose fine alla sua guerra con i Paesi Bassi, iniziata nel Per quanto riguarda la Germania, la pace rafforzò le istanze autonomistiche e federalistiche dei principi di fronte alle tendenze monarchiche dell’imperatore, e aumentò le prerogative della dieta imperiale (Reichstag); inoltre stabilì parità di diritti per cattolici, luterani e calvinisti, revocò l’editto di restituzione e garantì la tolleranza religiosa (tranne che nei territori degli Asburgo). L’equilibrio del potere in Europa occidentale venne radicalmente mutato in favore della Francia e a spese della Spagna, mentre tramontò definitivamente l’idea di un impero cattolico europeo.

Le spezie: Origini e utilizzo

Il Batavia

Nel 1628 il Batavia prese il largo dal porto dell’isola di Texel nel nord dell’Olanda, diretto a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia), sotto il commando di Francisco Pelsaert. La nave, costruita l’anno precedente, compiva il suo viaggio inaugurale trasportando un carico di oro e argento utile all’acquisto di spezie nella colonia della Compagnia delle Indie Orientali Olandese. Lasciata Città del Capo in Sud Africa, ove l’imbarcazione aveva fatto sosta per il rifornimento delle provviste necessarie per il proseguimento del viaggio, il capo mercante e il timoniere si ammutinarono. Preso il commando della nave cambiarono rotta con l’intenzione di iniziare una nuova vita grazie anche al cospicuo e ricco carico trasportato. Il viaggio terminò il 4 giugno 1629 allorché l’imbarcazione urtò il Morning Reef nel Wallabi Group dell’Houtman Abrolhos, un gruppo di isolotti e barriere coralline al largo di Geraldton nel Western Australia. Delle 322 persone a bordo, 40 perirono nel tentativo di raggiungere la terraferma, mentre i sopravvissuti organizzarono un campo di sopravvivenza nella Beacon Island. [

1651: Atto di navigazione1651: Atto di navigazione. La Gran Bretagna impone che i commerci con Londra avvengano solo con navi inglesi. E' l'inizio dell'espansione della marina britannica e l'inizio del declino della marineria olandese. Siamo a metà del percorso che gli inglesi compiono nel Seicento per passare dalla monarchia assoluta alla monarchia parlamentare. La cosiddetta rivoluzione inglese. rivoluzione inglese