Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTANO rds/ con il patrocinio del Quartiere Santo Stefano.
Advertisements

Il contesto energetico nazionale
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Confartigianato Imprese Rieti
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Produzione di Energia elettrica in Italia
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Energia Eolica L’energia eolica è il prodotto della conversione dell’energia cinetica del vento in altre forme di energia (elettrica o meccanica).
L'ENERGIA EOLICA di Bocci Giorgia Nemmi Alessandra Marcelli Michela
Ministero dello Sviluppo Economico
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Pacchetto clima EU e Green Economy
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Green Economy in Sicilia? Sì Grazie
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
Le centrali termoelettriche
BREVE PRESENTAZIONE: Ing. Lorenzo Abbiati
OBIETTIVI IRIDE Energia è da sempre impegnata nella produzione di energia elettrica e termica “pulita” tramite: fonti rinnovabili (idroelettrico) fonti.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
Sostenibilità per il Gruppo
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Corso di formazione gratuito EMAS STRUMENTO PER LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA.
Il nuovo sistema di risparmio energetico
L’energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro L = F x s
1 Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci Individuare il file con il logo della società Scegliere.
L’UOMO E LE SUE ATTIVITÀ
PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.
CENTRALE TERMOELETTRICA
ENERGIA SOLARE La luce del sole è una radiazione elettromagnetica formata da fotoni, particelle elementari di energia luminosa. Essa ha origine dalla reazione.
TEleRIScaldamento Conferenza stampa Bellinzona, 31 marzo 2011.
ENERGIA ELETTRICA Di Lorenzo Cazzola.
Diffusione delle fonti energetiche rinnovabili
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Presentazione: Francesco Polimeni
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
Clean Energies scrl Donato Pisciotta Clean Energies.
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
L'Energia Nucleare.
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
nel settore industriale
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E RICADUTE ECONOMICHE IN PUGLIA Stefano da Empoli, Presidente I-Com, Istituto per la Competitività Convegno Bari
APPROFONDIMENTO N°3 LE CENTRALI NUCLEARI.
Energia *.
PER ENERGIA SOLARE SI INTENDE LA RADIAZIONE EMESSA DAL SOLE SOTTO FORMA DI ONDE ELETTROMAGNETICHE, PARTE VISIBILE AI NOSTRI OCCHI(QUELLA CHE CHIAMIAMO.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
Ing. Edoardo Tognon Agire – Agenzia Venezia per l’Energia Piano Energetico Comunale Aggiornamento del bilancio energetico e delle emissioni di gas climalteranti.
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Conferenza “ Energia in Sicilia” “ Energia in Sicilia” del 19 Febbraio 2011 del 19 Febbraio 2011

Fonti Rinnovabili

Fonti non Rinnovabili

LE FONTI DI PRODUZIONE DELL’ENERGIA IN SICILIA L’energia è fattore di fondamentale importanza per la crescita del tessuto produttivo siciliano,materia sulla quale per altro la Regione Siciliana ha competenza esclusiva. Una delle azioni di punta è quella del completamento della metanizzazione dell’isola. Siamo attraversati da 2 metanodotti, dalla Libia e dall’Algeria, dai quali si innesta tutta una serie di reti di distribuzione che interessano, oltre l’utenza civile, anche le imprese industriali, quelle artigiani, le centrali di produzione di energia elettrica con benefici per l’economia e per l’ambiente. La Sicilia, ormai da parecchi anni è sede una produzione energetica sostenuta, in esubero rispetto alle esigenze regionali.

L’energia rinnovabile per essere efficacemente utilizzata, deve essere immessa in rete. Ma perché questo sia possibile, la rete deve avere una buona capacità di acquisizione e distribuzione. In Sicilia la produzione di energia alternativa ha trovato un freno proprio, nella insufficienza della rete. Dunque il sistema và migliorato nel suo complesso. La produzione dell’energia non è più un fatto puramente nazionale e meno che mai locale. L’energia prodotta in Sicilia non appartiene alla Regione e non produce effetti economici se non nella misura in cui riesce ad avere una ricaduta positiva per le comunità, non solo in termini economici, ma anche e soprattutto per i vantaggi che possono derivare ai territori, che avranno impegnato delle risorse ed occupato comunque un territorio per ospitare impianti che producono energia, sia di tipo tradizionale che alternativa.

CENTRALE TERMOELETTRICA DI TERMINI IMERESE (Palermo) CARATTERISTICHE TECNICHE: Superficie occupata: mq Potenzialità: 1210 MW L’impianto si compone di: unità termoelettriche a vapore (n°3 X 110MW) unità termoelettriche a vapore (n°2 X 320MW) unità turbogas (n°2 X 120MW) Consumo di combustibile: unità da 110 MW (consumo 26,5 T/h) unità da 320 MW (consumo 67 T/h gasolio e Nmc/h di gas naturale)

Evoluzione dei consumi nella provincia di Palermo

Analisi dei consumi di energia elettrica La provincia di Palermo ha consumato nel 2003 complessivamente circa GWh, rispetto ai GWh del 1998 (+10%). Il peso maggiore delle utenze è detenuto dal comparto civile che da solo assorbe oltre il 45% dei consumi totali di energia elettrica; seguono gli usi del settore terziario (35%) ed Industriale (17%).