PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Advertisements

L’importanza dell’acqua calda
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
DR. ENERGY PROGETTO Vol. 1 « RIFLESSIONI SULL’ENERGIA E L’AMBIENTE »
AmbienteParco Il contributo dellilluminazione al risparmio energetico Marco Ronchi.
ALGORITMO PER LA STIMA DEI CONSUMI ENERGETICI NEL RISCALDAMENTO CIVILE
CORSO CERTIFICATORE ENERGETICO PER EDIFICI
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Teleriscaldamento da solare termico
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
A.3 Energetica delledificio Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A ANALISI ENERGETICA NELLE SCUOLE.
Ministero dello Sviluppo Economico
CERTIFICAZIONE E DIAGNOSI ENERGETICA
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
PASSIVE HOUSE.
La Casa: un bene da difendere e valorizzare in un sistema ecosostenibile LA SCOSSA (ENERGETICA) ALLECONOMIA Lunedì 7 maggio 2012 Sala della Mercede Roma.
CASA CLIMA.
NOI per le FAMIGLIE. La DRT OPERATIONS Srl è unazienda di servizi energetici integrati meglio definita come E.S.CO. – Energy Service Company Operiamo.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
MODULO 3-A UNI TS Certificazione energetica degli edifici
Il nostro sistema energetico è molto lontano dall'essere sostenibile, Attualmente gran parte dell'energia primaria proviene dalla combustione di risorse.
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Certificazione energetica degli edifici Ing.Filippo Barzizza Fondazione Telios Buriasco 20/03/'09.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
“L’efficientamento energetico è un investimento remunerativo, intelligente e, allo stato attuale dell’incremento dei fabbisogni energetici e del costo.
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
LE NOVITA’ NORMATIVE SULLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Clean Energies scrl Donato Pisciotta Clean Energies.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
LA Legge N. 10 DEL 1991 INTRODUCE UN CRITERIO FORTEMENTE INNOVATIVO CHE PERMEA TUTTO IL SUO CONTENUTO E L’ARTICOLATO LEGISLATIVO SECONDARIO. IL RISPARMIO.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
LA GREEN ECONOMY.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
+ Il Global Service per i Patrimoni Pubblici L’esperienza della Provincia di Treviso & Sinergie s.p.a.- Cofely Italia s.p.a. Roma, 9 marzo 2012.
Transcript della presentazione:

PROGETTO DR. ENERGY Vol. 3 « DIAGNOSI ENERGETICA DELL’EDIFICIO – Parte I » ITIS “G. FERRARIS” L. Scientifico “A. RUSSO GIUSTI” Belpasso (CT) Marzo – Aprile 2013 Ing. Antonino Moschetto CERTIFICATORE ENERGETICO SACERT

CONTENUTI ED ATTIVITA’ DEL CORSO RIFLESSIONI SULL’ENERGIA E L’AMBIENTE; L’ENERGETICA E IL COMFORT DELL’EDIFICIO; DIAGNOSI E MONITORAGGIO ENERGETICO – OBIETTIVI E STRUMENTI; RILIEVO CONSUMI ENERGETICI TERMICI/ELETTRICI, VOLUMI E SUPERFICI; NORMALIZZAZIONE DEI CONSUMI, CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO2 E DELL’INDICATORE ENERGETICO; VERIFICA DEGLI INDICI DEI CONSUMI ENERGETICI; CALCOLO POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO E DI ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.

UN APPROFONDIMENTO . . . Quindi utilizzando una caldaia a gas piuttosto che l’energia elettrica (della rete !) ogni giorno, ognuno di noi, può evitare di produrre circa 600 gr di CO2 Cioè in un anno si può evitare per l’ambiente fino a 219 kg di CO2 a testa, risparmiando nel contempo sui costi dell’energia, potendo sempre integrare con una fonte rinnovabile (solare termico – collettori solari).

IN GENERALE EDIFICI SONO RESPONSABILI DI : CONSUMI DI ENERGIA IMPATTO AMBIENTALE COMFORT TERMICO SALUTE degli occupanti

DIAGNOSI ENERGETICA o ENERGY AUDIT “In Europa dal 2021 solo Edifici a Energia Quasi Zero (Near Zero Energy Building)" Energy Performance of Buildings Directive 2010 - EU RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI DIAGNOSI ENERGETICA o ENERGY AUDIT La diagnosi energetica è lo strumento scientifico per studiare e migliorare lo stato di salute degli edifici esistenti. Consente di verificare i consumi energetici, scoprire le inefficienze, valutare le priorità di intervento (involucro e/o impianti e/o gestione). Prospettando risparmi che possono arrivare fino al 60% annuo (salto classe G > A), la diagnosi propone uno o più ‘set’ di soluzioni per valorizzare l’immobile con il miglior rapporto costi/benefici, rendendolo più efficiente e dunque più economico e più salubre per i suoi occupanti.

Per valutare il FABBISOGNO ENERGETICO DELL’EDIFICIO è necessario conoscerne in maniera dettagliata … LA LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA LA DESTINAZIONE D’USO CARATTERISTICHE DELL‘ «INVOLUCRO» CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI EVENTUALI CONTRIBUTI DA FONTI RINNOVABILI

INVOLUCRO e TRASMITTANZA TERMICA (W/m2K)

IMPIANTI E RENDIMENTI DI CONVERSIONE

VALUTAZIONE DEGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

VERIFICA/CONFRONTO DEGLI INDICI DEI CONSUMI ENERGETICI METODO PRATICO… VERIFICA/CONFRONTO DEGLI INDICI DEI CONSUMI ENERGETICI APPROCCIO ‘NORMALIZZATO’ (statistico) PER GLI EDIFICI PUBBLICI (SCUOLE) FASE 1 – RILIEVO DEI CONSUMI ANNUI DI ENERGIA (COMBUSTIBILI ED ELETTRICITA’) FASE 2 – RILEVARE I DATI GEOMETRICI CARATTERISTICI DELL’EDIFICIO FASE 3 – INDIVIDUARE I GRADI-GIORNO DELLA LOCALITA’ FASE 4 – INDIVIDUARE IL FATTORE DI NORMALIZZAZIONE DEL CONSUMO PER RISCALDAMENTO (PER TENER CONTO DELLA FORMA DELL’EDIFICIO) FASE 5 – INDIVIDUARE IL FATTORE DI NORMALIZZAZIONE DEI CONSUMI DI ELETTRICITA’ (PER TENER CONTO DELL’ORARIO DI FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA) FASE 6 – CALCOLARE GLI INDICATORI ENERGETICI NORMALIZZATI PER CONSUMI PER RISCALDAMENTO (IENR) E PER ENERGIA ELETTRICA (IENE)

FASE 1 – RILIEVO DEI CONSUMI ANNUI DI ENERGIA (COMBUSTIBILI ED ELETTRICITA’)

FASE 2 – RILEVARE I DATI GEOMETRICI CARATTERISTICI DELL’EDIFICIO

Superficie disperdente (m2) Superficie che delimita verso l’esterno e verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento il Volume Lordo Riscaldato Caso 1 – impianti autonomi Caso 2 – impianto centralizzato

RAPPORTO S/V (Superficie disperdente / Volume lordo riscaldato)

COMPATTEZZA DELL’EDIFICIO E RIDUZIONE DELLE DISPERSIONI PER TRASMISSIONE Q = U * S * T

FASE 3 – INDIVIDUARE I GRADI-GIORNO DELLA LOCALITA’ Per tener conto delle differenze climatiche tra le varie località in cui sono localizzate gli edifici si ricorre ad una cosiddetta ‘destagionalizzazione’ dei consumi specifici attraverso i ‘GRADI-GIORNO’ I GRADI GIORNO sono ottenuti dalla sommatoria delle differenze tra la temperatura interna di progetto (20° C) e la temperatura media giornaliera esterna, per tutti i giorni di riscaldamento della stagione invernale previsti per una determinata localita’. In pratica ci indicano la QUANTITA’ DI FREDDO DI UNA CERTA LOCALITA’ DURANTE LA STAGIONE DI RISCALDAMENTO (la cui durata è variabile in funzione della località). Più scientificamente infatti l’indice di consumo degli edifici sarebbe: kWh/m2/anno/GradoGiorno

GRADI GIORNO – Allegato A del D.P.R. 412/93

TEAM ‘A’ – CLASSE V a ITIS – PRIMO PIANO VOLUME LORDO RISCALDATO (m3) SUPERFICIE LORDA AI PIANI (m2) SUPERFICIE DISPERDENTE (m2 TEAM ‘B’ – CLASSE V b ITIS – SECONDO PIANO TEAM ‘C’ – CLASSE V c ITIS - SEMINTERRATO SUPERFICIE DISPERDENTE (m2) TEAM ‘D’ – CLASSE V a INFORM 1 – TERZO PIANO TEAM ‘E’- CLASSE V a INFORM B CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA