Modelli operativi per la didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Scuola Secondaria di Primo Grado
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Psicologia della scrittura manuale ed elettronica.
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Glottodidattica.
Corso preparatorio per la Certificazione DITALS 2010 Sviluppo della competenza grammaticale: il concetto di grammatica, sillabo, grammatica induttiva/deduttiva,
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
La competenza comunicativa
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:
Pierangela Diadori Università per Stranieri Siena
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
RETE DI SCUOLE PROVINCIA DI TRIESTE - AISPI Scuola
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Conoscenze, abilità, competenze
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
L’unità di acquisizione
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Transcript della presentazione:

Modelli operativi per la didattica Pierangela Diadori

IL DIALOGO SOCRATICO DIALOGO (conversazione maieutica: da maia = nutrice, levatrice) con il Maestro che cerca di far maturare l’autonomia cognitiva e critica dell’allievo: didattica individuale o per piccoli gruppi (anche on-line)

LA LEZIONE LEZIONE ex cathedra: lettura di testi sacri o la lectio magistralis in ambito accademico (il docente onniscente legge, interpreta e trasmette a un pubblico indifferenziato) didattica per gruppi numerosi e omogenei, videoconferenze o registrazioni di interventi per la didattica on-line

L’UNITA’ DIDATTICA (Freddi, Balboni, Danesi) UNITA’ DIDATTICA (XX sec.) ispirata alla “psicologia della Gestalt” (= “forma”) che descrive la percezione in termini di globalità-analisi-sintesi prospettiva del docente, sequenza di fasi che guidano i processi mentali degli apprendenti, rigidità di applicazione

MOMENTI DELL’UNITÀ DIDATTICA MOTIVAZIONE GLOBALITÀ ANALISI SINTESI RIFLESSIONE CONTROLLO

Motivazione e approccio globale Tecniche didattiche Attività di pre-contatto con il testo Attività di contatto con il testo Sussidi Videotape, film, diapositive, illustrazioni del libro Manifesti, cartoline, giornali, realia, vari, ecc. Laboratorio, registratore audio, videoregistratore, lavagna luminosa ecc. Esplorazione del contesto comunicativo Illustrazione delle dinamiche situazionali Significato culturale e sociale dello scenario Funzione , scopo del testo Presupposizioni, implicazioni, modelli culturali GLOBALITÀ Accostamento e assunzione del testo

Nucleo dell’unità didattica ANALISI Tecniche didattiche attività di individuazione creazione di testi per destinatari specifici lavoro sui generi comunicativi transcodificazione pattern drill pattern game drammatizzazione role-taking role-making roleplay dialogo aperto   Sussidi Laboratorio, registratore audio, lavagna luminosa, computer, schede ecc. Osservazione guidata degli aspetti che caratterizzano il testo di input a vari livelli: funzionale, sintattico, lessicale, morfologico, fonetico, culturale ecc. SINTESI Fissazione delle forme e delle strutture Reimpiego di forme e strutture

Riflessione e sistematizzazione Tecniche didattiche Tecniche di natura insiemistica (inclusione, seriazione, esclusione, sequenziazione ) Tecniche basate sull’esplicitazione Tecniche di manipolazione Completamento Identificazione di errori   Sussidi Lavagna luminosa, computer, schede ecc. Inventario dei meccanismi espressivi-comunicativi, stilistici e retorici incontrati nel testo Sistematizzazione delle strutture morfosintattiche per “sistemi successivi”, a spirale così da dilatare gradualmente l’area della conoscenza grammaticale

Verifica CONTROLLO Sussidi Laboratorio Computer Scheda Magnetofono Controllo dell’avvenuto raggiungimento degli obiettivi didattici

prospettiva dell’apprendente, flessibilità UNITA’ DIDATTICA COME RETE DI PIU’ UNITA’ DI APPRENDIMENTO (Balboni, 2002: 103) UNITA’ DI APPRENDIMENTO/ACQUISIZIONE (unità matetica: manthano = apprendo) può durare da pochi minuti a un’ora UNITA’ DIDATTICA: 4-8 ore prospettiva dell’apprendente, flessibilità di applicazione, più adatta al lavoro di gruppo, all’autoapprendimento, all’apprendimento per progetti e on-line

UNITA’ DI APPRENDIMENTO/ACQUISIZIONE (Balboni, 2002: 103)

UNITA’ DIDATTICA CENTRATA SUL TESTO (Vedovelli, 2002: 133-141) Sequenza organicamente coesa di operazioni e funzioni, strutturata in flussi di interazioni sociali e comunicative fra studenti e docente prospettiva testuale e interattiva, riflette la centralità del testo nel QCER, dà risalto all’input e all’interazione didattica, di cui gestisce l’imprevedibilità e l’indeterminatezza

UNITA’ DIDATTICA CENTRATA SUL TESTO (Vedovelli, 2002: 137) OUTPUT COMUNICATIVO Contestualizzazione culturale e comunicativa UNITA’ DIDATTICA CENTRATA SUL TESTO (Vedovelli, 2002: 137) Strumento di interazione e comunicazione Modello di lingua rappresentativo di usi comunicativi e tipi di testo Fonte di problemi e attivatore di apprendimento INPUT TESTUALE come: Attività esercitativa di rinforzo Guida alla comprensione Attività di comunicazione da e sul testo Attività metalinguistica

Analisi Sintesi  Riflessione UNITÀ DIDATTICA Motivazione Globalità Analisi Sintesi Riflessione Controllo UNITÀ DIDATTICA COME RETE DI UNITA’ DI APPRENDIMENTO Globalità Analisi Sintesi  Riflessione Conclusione (Balboni, 2002) UNITÀ DIDATTICA CENTRATA SUL TESTO Contestualizzazione Lavoro sull’input testuale verifica della comprensione / attività di comunicazione / riflessione sulle attività di comunicazione / attività di rinforzo Output comunicativo (Vedovelli, 2002)

Elementi comuni UNITÀ DI CONTENUTO Componenti della competenza linguistica Competenza matetica Abilità linguistiche UNITÀ DI CONTENUTO Modelli culturali Elementi pragmatici Componenti della competenza generale

Momenti centrali Globalità Analisi Sintesi Fruttamento della ridondanza testuale e cotestuale e formulazioni di ipotesi Globalità Analisi guidata delle forme linguistiche Analisi Integrazione delle informazioni Sintesi

UNITA’ DI LAVORO “Unit of work” in informatica = sequenza recuperabile di operazioni all'interno di un processo applicativo dall’UNITA’ DIDATTICA come rete di unità di apprendimento centrata sul testo e sull’interazione all’UNITA’ DI LAVORO come micropercorso di apprendimento guidato

UNITA’ DI LAVORO micropercorso apprendimento guidato rende operativi i principi teorici sull’insegnamento/apprendimento della L2 in termini di progettazione e realizzazione delle attività con formati didattici diversi intorno a uno o più testi con tecniche diverse secondo il metodo e l’approccio, finalizzate allo sviluppo di diverse abilità

UNITA’ DI LAVORO micropercorso di apprendimento guidato rappresenta UNA TAPPA del CURRICOLO (inteso come “macropercorso di apprendimento guidato”) può realizzarsi in - UN INCONTRO/LEZIONE (1-4 ore) - UNA UNITA’ DIDATTICA (4-8 ore in 2-3 incontri/lezione) - UN MODULO composto da più UD

IL MODULO Sezione autosufficiente di un insieme di contenuti (raccordabile con altri moduli, ma valutabile autonomamente) Un modulo può essere composto da più unità didattiche: p.es. “Il tempo libero” (modulo); “In discoteca” (unità di lavoro). La successione fra moduli può essere obbligata o opzionale per consentire di organizzare percorsi reticolari alternativi alla sequenzialità dei macropercorsi realizzati in una sequenza di unità di lavoro

UdL intesa come: Iperonimo (I/L, UD, UdA, Udt, M) Percorso unitario e in sé concluso Lavoro condiviso (docente/studenti) Realizzazione progettuale Valorizzazione dell’apprendimento guidato

Fasi dell’UdL: INTRODUZIONE: attività basate su contesto, motivazioni, obiettivi e preconoscenze SVOLGIMENTO: attività basate sull’input e sulla sua rielaborazione (globalità, analisi, sintesi, riflessione) CONCLUSIONE: attività basate sull’output comunicativo (controllo informale o formale degli esiti di apprendimento)

UNITA’ DI LAVORO micropercorso di apprendimento guidato Organizzazione delle attività e dell’interazione Controllo delle attività per il raggiungimento degli obiettivi Centralità del testo Consapevolezza della responsabilità di apprendimento dei destinatari Ruolo-chiave dell’insegnamento in termini di progettazione, input, feed-back e gestione dei processi psicocognitivi

UNITA’ DI LAVORO fa la differenza fra apprendimento spontaneo e guidato nell’accelerare i processi di apprendimento della L2 (Bettoni, 2001): centralità del testo ma anche gestione del tempo, dello spazio, dell’input e dell’output, dell’interazione, delle strategie di apprendimento, dei bisogni e dei processi psicocognitivi

UNITA’ DI LAVORO fa la differenza fra l’incontro con il testo senza e con gli strumenti linguistici e cognitivi per analizzarlo: centralità del testo ma anche modelli di analisi metalinguistica e metaculturale, tecniche euristiche, sviluppo della consapevolezza e dell’autonomia

UNITA’ DI LAVORO un percorso induttivo guidato dal docente (dal funzionale al formale, dall’uso della lingua alla riflessione metalinguistica, dalla scoperta di regolarità e eccezioni alla loro sistematizzazione): il testo ma anche la classe, il docente, i compagni come risorse per l’osservazione e l’auto-osservazione

LE RESPONSABILITA’ DEL DOCENTE NELLA PROGETTAZIONE Approccio glottodidattico Rilevamento dei bisogni, definizione e raggiungimento degli obiettivi Testi, tecniche, compiti, modalità di verifica Progettazione delle unità di lavoro come tappa del macropercorso di apprendimento Formati didattici e gestione della classe Interazione e ruoli reciproci

REALIZZAZIONE DELL’UNITA’ DI LAVORO e del singolo INCONTRO/LEZIONE Scena culturale Luogo fisico Partecipanti Scopi Mosse comunicative Atteggiamento psicologico Strumenti Norme di interazione Generi comunicativi

IL PIANO DELLA LEZIONE (EPOSTL) Delinea in modo sistematico come realizzare la lezione indicando: - gli obiettivi di apprendimento (nuovi o basati su un precedente apprendimento) I risultati di apprendimento proposti o previsti attrezzature, risorse, materiali necessari una sequenza logica di attività con indicazione di possibili tempi di esecuzione attività diverse secondo i diversi stili di apprendimento Le abilità linguistiche da sviluppare Occasioni di verifica e valutazione Obiettivi futuri

So rendere operativo il piano della lezione? (EPOSTL) So dare inizio alla lezione in maniera adeguata. So essere flessibile quando metto in pratica un piano di lezione e so rispondere agli interessi degli apprendenti nel corso della lezione. So passare con garbo da un’attività all’altra e da un compito individuale a uno a gruppi o per l’intera classe. So rivedere i tempi della lezione se sopravviene un imprevisto. So organizzare i tempi delle attività in classe secondo i tempi di attenzione degli studenti So concludere la lezione in modo focalizzato.

BIBLIOGRAFIA BALBONI P., Le sfide di Babele, UTET, Torino 2002, pp. 99-109 BETTONI C., Imparare un’altra lingua, Laterza, Roma-Bari 2001, pp. 22-53 COONAN M., La lingua straniera veicolare, UTET, Torino 2002, pp. 197-263 CILIBERTI A., Manuale di glottodidattica, La Nuova Italia, Firenze 1994, pp. 144-157 DIADORI P., PALERMO M., TRONCARELLI D., Manuale di italiano seconda lingua, Guerra, Perugia (in stampa), cap. 10 VEDOVELLI M., Guida all’italiano per stranieri, Carocci, Roma 2002, pp. 133-141

Pierangela Diadori Università per Stranieri Siena diadori@unistrasi.it www.siena-art.com/diadori