Il film nella didattica della L2: esperienza attiva di formazione interculturale. Riccardo Triolo Progetto ALIAS, Università Ca’ Foscari – Venezia www.unive.it/progettoalias.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Educazione Linguistica Plurilingue e Asse dei Linguaggi
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
Nuove tendenze nel lavoro
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Sociologia della cultura - 3
prof.ssa Anna Lucia Natale
“Cooperare per l’unità nella diversità”
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Intervento di Giuseppe Tacconi
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
1 Università della Terza Età (Uni.T.E.) Le nostre Competenze/ Esperienze oggi Leonardo Flamminio
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
ATTENZIONE cura, educazione. Funzione dellattenzione Mettere in comunicazione il mondo esterno con il mondo interno Creare lo stato per cui chi osserva,
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
La teoria delle rappresentazioni sociali
PROGETTO CLASSI PRIME GIORNATE INTERDISCIPLINARI.
Il Gruppo di Lavoro.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
La ricercazione partecipativa
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
DIVENTARE CITTADINI ATTIVI. PER NOI E IMPORTANTE, NELLA SCUOLA, FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA RAGIONE COME CAPACITA DI RICONOSCERE E ATTESTARE IL SENSO DELLE.
Il Progetto “La città all’opera: Arte e Arti” è il filo conduttore dell’attività educativo-didattica di questo anno scolastico, condiviso con le altre.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
indicazioni per il curricolo
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Cinema e web: verso un ambiente formativo integrato Fondazione Ismu Milano, sabato 20 settembre 2008 ore Riccardo Triolo Laboratorio Itals Dipartimento.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
PAROLE-CHIAVE PER UNA RICERCA DIDATTICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PAOLA FALTERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
12 dicembre 2002 Convegno - L'Educazione tra pari - Valentina Rinaldin La progettazione delle azioni 3gg. possibilmente residenziali.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
L’arte di raccontare storie in epoca moderna diventa digital, strumenti e media digitali permettono di arricchire la narrazione attraverso suoni,
RETE TERRITORIALE PINEROLESE PER L’INSERIMENTO DEI RAGAZZI STRANIERI E PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA COME SECONDA LINGUA
LA PERCEZIONE VISIVA QUANDO GUARDIAMO UN OGGETTO ENTRANO IN GIOCO:
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
La cura del processo educativo
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Perché le TIC nella Didattica
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Comunicazione e narrazione
Gli approcci di ricerca sull’apprendimento degli adulti
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Metodi didattici per educare all’interculturalità L’intercultura come finalità positiva dell’educazione.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Progetto P.A.I. « Impasto e pasticcio!!!» ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2 SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. GIOVANNI INCARICO.
Transcript della presentazione:

Il film nella didattica della L2: esperienza attiva di formazione interculturale. Riccardo Triolo Progetto ALIAS, Università Ca’ Foscari – Venezia

Perché il cinema fa bene all’intercultura? Le cri du coeur, di Idrissa Ouedraogo (Burkina Faso, Francia, 1994).

Perché non ci mostra la realtà ma una RAPPRESENTAZIONE della realtà OGGETTO FUNZIONE REFERENZIALEFUNZIONE POETICA SEGNO SOGGETTO

Perché promuove la NEGOZIAZIONE dei significati CONTESTO SOGGETTO SITUAZIONE TESTO

Perché è una PSICOTECNOLOGIA POTERE TRASFORMATIVO SULLA REALTÀ

Perché ci fa viaggiare da fermi TELEPRESENZA «Un gruppo vede ciò che può vedere e ciò che è capace di percepire definisce il perimetro entro il quale esso è in grado di porre i propri problemi» Tutto ciò che lo spettatore fatica a riconoscere è causa della “cecità sociale”: l’incapacità cioè di interrogare le immagini «su quel che esse ignorano» l’incapacità cioè di interrogare le immagini «su quel che esse ignorano» Pierre Sorlin

Perché educa al DECENTRAMENTO Io/non-io (scambio) Io/non-io (scambio) Immagine/immaginazione (immaginario) Immagine/immaginazione (immaginario) Spostamento dei punti di vista (narrazione) Spostamento dei punti di vista (narrazione)

Perché è INTERTESTUALE Fa riferimento tanto alla realtà che alla cultura di provenienza RICERCA DI UN TERRENO D’INTESA

Perché è: dispositivo di formazione dispositivo di formazione strumento di comunicazione strumento di comunicazione contesto di costruzione della conoscenza contesto di costruzione della conoscenza area della relazione circolare e ricorsiva area della relazione circolare e ricorsiva facilitatore dei processi di sviluppo e trasformazione dell’immaginario collettivo e individuale facilitatore dei processi di sviluppo e trasformazione dell’immaginario collettivo e individuale