Piano Formativo Settoriale Formazione Formatori A0113_0061 ARMAROLI – Parte Prima CERTIFICARE 2° EDIZIONE 28 Febbraio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa e le Competenze
Advertisements

l'alternanza scuola lavoro
1 Il valore della trasparenza e il diritto alla mobilità in Europa: EQF, Europass, ECVET 3 giugno 2008 Elisabetta Perulli Isfol - Centro Nazionale Europass.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE Unità formativa 9.1 Politiche nazionali ed europee per la validazione delle competenze acquisite nella.
Peer Review Napoli 18 aprile 2013
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
EQF European Qualification Framework for Lifelong Learning
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Maurizio tiriticcocertificazione/alternanza valutazione e certificazione in situazione di alternanza maurizio tiriticco.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
N.B. per tutto l’itinerario formativo
1 Generazione 2020: il Portafoglio Europass alla luce della rinnovata strategia europea Alessandra Biancolini Centro Nazionale Europass Italia.
LEuropa e le Competenze Febbraio 2009 Gabriella Di Francesco.
Vicenza, 3 dicembre 2010 CERTIFICARE le COMPETENZE VERSO un SISTEMA VENETO COERENTE con le LINEE EUROPEE e NAZIONALI A cura di Laura Doddis – Assistenza.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Seminario di formazione–informazione sul quadro europeo, nazionale e regionale delle competenze 18 GIUGNO 2012 Sala Conferenze Servizio Formazione Professionale.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
accompagnamento ai percorsi di IeFP anno formativo
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
CONVENTION INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE TRASNAZIONALE PER INNOVARE I SISTEMI FORMATIVI Avellino 01 Luglio 2005 Il ruolo delle competenze nellintegrazione.
INDICAZIONI REGIONALI PER L’OFFERTA FORMATIVA
PERCHE???? COME???? PER CHI???? 1Roberto Pettenello - settembre AICA Salerno.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
COMPETENZA.
1 Titolo Certificazione e crediti Autore Giulia Antonelli Materiale utilizzato in azioni di formazione formatori nella Regione Emilia-Romagna
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
RIORDINO DELL’ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
1 PROGETTO INTERREGIONALE COMPETENZE PROGRAMMAZIONE Verso la costruzione di un sistema nazionale di certificazione delle competenze Dr. Alessandro.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
e delle Politiche Sociali
Percorsi IeFP esami conclusivi a.f Milano 16 gennaio 2013.
DIDATTICA LABORATORIALE
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
L’ apprendimento non formale nel sistema europeo
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Esami SRFC Sintesi ESAME SRFC nel Sistema Di Istruzione e Formazione Professionale IEFP 14 marzo Zarri.
CERTIFICARE 2° EDIZIONE
Esami I e FP l’accordo tra Regioni e P.A Coordinamento Tecnico delle Regioni e Province Autonome dr. Gabriele Grondoni 17 settembre 2014.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
Il sistema di istruzione e formazione professionale
DALL’EUROPA DICEMBRE 2006 RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPEO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Sebastiano Pulvirenti 1 Tra Innovazioni e sperimentazioni: dal cantiere alla ricerca di identità.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone 26 Aprile 2010.
Gli standard formativi minimi di apprendimento
Certificazione delle competenze
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
1. Componenti essenziali IL SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE 1. Componenti essenziali Azioni di assistenza tecnica a cura di Aprile-Maggio 2005 DIFFUSIONE.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
Transcript della presentazione:

Piano Formativo Settoriale Formazione Formatori A0113_0061 ARMAROLI – Parte Prima CERTIFICARE 2° EDIZIONE 28 Febbraio 2014

abilità 2 1 Gli Standard Professione e Professionalità Qualifica e Qualificazione Competenze Titolo professionale Conoscenze Capacità Titolo di studio Apprendimento Permanente Diploma Certificato esperienza crediti Riconoscimento ARMAROLI - 28 Febbraio 2014 Apprendimento formale non formale informale Standard professionali, formativi, di certificazione

Come districare la matassa? ARMAROLI - 28 Febbraio Occorre identificare dei riferimenti rispetto a cui collocare gli elementi in campo Servono Sistemi di Standard Omogenei per confrontare misurare valutare le variabili in gioco

DIMENSIONE CULTURALE COINVOLGIMENTO, INFORMAZIONE, FORMAZIONE, VOLONTA’, DISPONIBILITA’ DELLE PARTI E DEI SOGGETTI A DIVERSO TITOLO RESPONSABILI DIMENSIONE INFRASTRUTTURALE ISTITUZIONALE STANDARD PROFESSIONALI, STANDARD FORMATIVI, STANDARD DI CERTIFICAZIONE, DISPOSITIVI E FORMATI DI ATTESTAZIONE (LIBRETTO, PORTFOLIO, CERTIFICATI), PROTOCOLLI E ACCORDI DIMENSIONE DELL’INDIVIDUO EFFICACIA ED EFFICIENZA DEI SISTEMI DI RICONOSCIMENTO E DI CERTIFICAZIONE PER LE PERSONE, IN QUANTO CITTADINI, LAVORATORI, DONNE E UOMINI DIMENSIONE ORGANIZZATIVA RISORSE UMANE DA IDENTIFICARE, RUOLI E COMPITI DA DEFINIRE. RELAZIONI INTERNE ED ESTERNE INTEGRAZIONE TRA SOGGETTI E RUOLI COINVOLTI ARMAROLI - 28 Febbraio 20144

COSA NON ASPETTATEVI  SOLUZIONI PRECONFEZIONATE A PROBLEMI QUOTIDIANI  COME SI FANNO GLI ESAMI DI QUALIFICA PER LA IeFP  L’ENNESIMA LISTA DI DEFINIZIONI  …………..  SOLUZIONI PRECONFEZIONATE A PROBLEMI QUOTIDIANI  COME SI FANNO GLI ESAMI DI QUALIFICA PER LA IeFP  L’ENNESIMA LISTA DI DEFINIZIONI  ………….. ARMAROLI - 28 Febbraio 20145

COSA POTETE ASPETTARVI  UNA CHIAVE DI LETTURA DEL CONTESTO IN CUI VI COLLOCATE DAL PUNTO DI VISTA PROFESSIONALE  TRASFERIMENTO DI KNOW HOW  UN AIUTO A METTERE UN PO’ D’ORDINE  FORSE, INSIEME, POSSIAMO ARRICCHIRE E ORGANIZZARE I VOSTRI STRUMENTI DEL MESTIERE  UNA CHIAVE DI LETTURA DEL CONTESTO IN CUI VI COLLOCATE DAL PUNTO DI VISTA PROFESSIONALE  TRASFERIMENTO DI KNOW HOW  UN AIUTO A METTERE UN PO’ D’ORDINE  FORSE, INSIEME, POSSIAMO ARRICCHIRE E ORGANIZZARE I VOSTRI STRUMENTI DEL MESTIERE ARMAROLI - 28 Febbraio 20146

QUAL E’ IL TEMA? LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO A PROCESSI DI APPRENDIMENTO FORMALE, NON FORMALE E INFORMALE ARMAROLI - 28 Febbraio 20147

8 RENDERE TRASPARENTE L’IDENTITA’ PERSONALE E PROFESSIONALE, LEGGERE COME APPRENDIMENTO IL VISSUTO DELLE PERSONE, VALORIZZARLO PERCHE’ POSSA ESSERE UTILIZZATO (RESO SPENDIBILE) PER LA MOBILITA’ E LO SVILUPPO PERSONALE E PROFESSIONALE NEI SISTEMI LAVORO FORMAZIONE E ISTRUZIONE PROGETTAZIONE FORMATIVA PROGETTAZIONE PROFESSIONALE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA ARMAROLI - 28 Febbraio 2014

Identità personale e professionale SISTEMA EDUCATIVO/FORMATIVO CERTIFICAZIONE di: Riconoscimento CREDITI FORMATIVI QUALIFICACOMPETENZE INQUADRAMENTI, PERCORSI DI CARRIERA PROGETTAZIONE FORMATIVA SISTEMI DI STANDARD PROFESSIONALI PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA MERCATO DEL LAVORO SRFC FAMIGLIE PROFESSIONALI, AREE PROFESSIONALI, FIGURE, PROFESSIONALI … SRQ 9 (ORDINAMENTI, CURRICOLA, STANDARD FORMATIVI, OBIETTIVI FORMATIVI, DISCIPLINE, UF, UD, POF, ASSI CULTURALI, … DECLARATORIE PROFESSIONALI, CONTRATTI, RUOLI ORGANIZZATTIVI…

Normativa nazionale DM 12/03/1996 DM 174/2001 L 53/2003 L. 131/2003 L. 30/2003 D.L gs276/2003, D.I. 10/10/2005, D.Lgs.167/2011 Accordi CU, CP, parti sociali D.Lgs 226/05 e successive modifiche e integrazioni Regolamenti di Riforma del Sistema di Istruzione L.92/2012 D. Lgs 13/2013 ……………….. 10 Sistemi di Standard Regionali e Nazionali Indirizzi comunitari Decisione 2241/2004/CE -Europass Raccom 23/04/2008 – EQF Raccom 2009/C 155/02 - ECVET Raccom 2009/C 155/01 – Qualità Sistemi di Istruzione e Formazione Professionale Normativa regionale LR 12/2003 LR 17/ 2005 LR 5/2011 Cultura condivisa Istituzioni Parti sociali Soggetti formativi 10 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO