Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La gestione produttiva delle denominazioni dorigine nellambito della liberalizzazione dei mercati: problematica del settore vinicolo David Thual Reggio.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE – BREVE STORIA DELLA PAC
per un’agricoltura sostenibile
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Gli strumenti della vecchia Pac
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
NEWS n. 15 del 11 luglio 2003 Europa & Mediterraneo di Euromed Carrefour Sicilia occidentale 1 Riforma della PAC Tra il 25 e il 26 giugno, i Ministri europei.
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
LA RIFORMA DELLA POLITICA REGIONALE DELL'UNIONE EUROPEA Perugia,
La PAC post 2013: e le principali criticità
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
GLI IMPATTI SOCIOECONOMICI DEL TABACCO IN ITALIA
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
La Politica Agricola Comune
l’evoluzione della politica agricola comune
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
La nuova Politica Agricola Comunitaria
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Incontro tecnico Gruppo UNIPEG Tavola Rotonda Dalle produzioni eccellenti del territorio alla Riforma PAC Sabato 10 maggio 2014 Castelcerino di Soave (VR)
quali le novità per le montagne?
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
Roma, 15 ottobre 2014 Alessandra Pesce. Il Rapporto sullo Stato dell’Agricoltura 2014: Le variabili macro di settore Valore aggiunto Agricolo Produttività.
Seminario La riforma della PAC ed il suo impatto sull’agricoltura lombarda Università di Pavia – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali 19 aprile.
BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA BILANCIO GENERALE DELL ’UNIONE EUROPEA PER L ’ESERCIZIO 2006 Sintesi in cifre COMMISSIONE EUROPEA BRUXELLES  LUSSEMBURGO,GENNAIO.
La Nuova PAC agg. 7 Gennaio 2015 Pagamenti diretti
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
Revisione a medio termine della PAC Mid Term Review- MTR Cristina Brasili.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
PAC (Politica agricola comune)
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare Il dibattito degli anni Novanta e Agenda 2000 Franco Sotte Franco Sotte è professore.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della PAC? I punti chiave della MTR - Disaccoppiamento - Eco-condizionalità - Modulazione - Secondo pilastro - Disciplina finanziaria - Riforma OCM Meriti e difetti della MTR Sviluppo rurale: Salisburgo Prossime scadenze Che fare? Franco Sotte SOMMARIO

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 2 Condizioni essenziali per la riforma della PAC  Accettabilità  Non penalizzare chi ha seguito indicazioni vecchia PAC  Vincere le resistenze al cambiamento (il “political oil”)  Redistribuzione risorse  dai vecchi obiettivi settoriali: quantità, compensativi, solidaristici…  ai nuovi obiettivi territoriali e settoriali: qualità, ambiente, sviluppo rurale…  Modalità di selezione e attuazione  Da status (condizioni soggettive): distribuzione a pioggia  A comportamento (condizioni oggettive): contrattualizzazione

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 3 MTR: i sei punti chiave  Disaccoppiamento (decoupling)  Condizionalità ecologica (cross-compliance)  Modulazione  Disciplina finanziaria  Incremento del 2° pilastro della PAC (sviluppo rurale)  Riforma di alcune Ocm

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 4 Disaccoppiamento  Pagamento unico per azienda,  calcolato in base aiuti storici ( )  seminativi, carne bovina ed ovina, riso e foraggi essiccati,  più nuovi pagamenti latte;  gli altri settori più in là a partire dal 1° gennaio 2005  suddiviso in diritti per ettaro negoziabili.  Libertà di produrre (o no), solo divieto per colt.perm e ortofrutticoli  Alcuni pagamenti possono rimanere accoppiati  a discrezione degli Stati membri  ove grande rischio abbandono produzione.

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 5 Disaccoppiamento parziale

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 6 Disaccoppiamento regole  Dal 1° gennaio 2005, ma gli SM possono rinviare l’avvio al 2007  Divieto di coltivare frutta, ortaggi e patate sulla terra su cui si percepisce l’aiuto  Riserva nazionale (3% del totale diritti), per sanare casi particolari (es. compravendita terra nel periodo )  Possibilità di regionalizzare l’aiuto (con un pagamento uniforme a livello di zona omogenea sugli ettari ammissibili)  Effetti redistributivi  Semplificazione  Disaccoppiamento ancora più evidente  Pagamenti speciali SM, fino 10% del plafond nazionale (settoriale)  Conservazione ambiente  Miglioramento qualità

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 7 Condizionalità  La condizionalità ecologica diventa obbligatoria.  I pagamenti diretti sono subordinati all'osservanza di norme regolamentari  Ambiente  Sicurezza alimenti  Benessere animali  La terra deve essere mantenuta  in buone condizioni agronomiche  in linea con requisiti ambientali.  Rispetto di 18 atti legislativi  gradualità nella loro implementazione: otto nel 2005, sette nel 2006 e tre nel 2008.

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 8 Modulazione L’1% dei fondi modulati resta a SM il resto ripartito (criteri proporzionalità) Ma ogni SM trattiene almeno 80% gettito modulazione Germania: 90%!

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 9 Incremento del 2° pilastro della Pac (sviluppo rurale) SVILUPPO RURALE POLITICA DEI MERCATI (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA ( ) 1° pilastro 2° pilastro Modulazione +30%

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 10 Disciplina finanziaria  Non è più degressività automatica ex ante, per finanziare le riforme di latte e zucchero  Ma “disciplina di bilancio”: tagli agli aiuti (da 2007) se previsioni spesa dovessero avvicinarsi alla direttrice stabilita nel compromesso di Bruxelles  Tuttavia, applicazione di questa forma di degressività ad hoc non automatica  proposta entro il 31 marzo  decisa entro il 30 giugno dell’anno in cui si applicheranno i tagli  Comunque esentate aziende con aiuti inferiori a 5000 euro e possibile sistema di ulteriori franchigie

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 11 MTR: riforme OCM (1) CEREALI Nessun cambiamento SEGALA Soppressione dell'intervento per la segala. FRUMENTO DURO Il supplemento specifico passa a 285 €/ha nelle "zone tradizionali" nell'arco di tre anni È istituito un premio alla qualità pari a 40 €/ha applicabile nelle regioni tradizionali. SEMI OLEOSI Non sono previste misure specifiche i pagamenti subiranno gli stessi incrementi dei pagamenti a favore dei cereali. COLTURE PROTEICHE Nuovo aiuto complementare a sé stante per le colture proteiche pari a 55,57 €/ha (9,5 €/t moltiplicati per le rese medie di riferimento delle regioni di coltura).

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 12 MTR: riforme OCM (2) Riso Riduzione del 50 % del prezzo di intervento che passa a un prezzo di base di 150 €/t, al di là del quale scatta l'ammasso privato. Pagamenti compensativi pari a 177 €/t di cui una parte più piccola (75 €/t) sarà concessa sotto forma di pagamento specifico per il riso Riduzione delle SMG al valore più basso tra la media del oppure l'attuale livello delle SMG Colture energetiche Aiuto di 45 €/ha a favore delle colture energetiche (è obbligatorio stipulare un contratto con il trasformatore) Superficie massima garantita pari a 1,5 milioni di ettari Foraggi essiccati Aiuti al reddito concessi agli agricoltori nel quadro di un aiuto al reddito unico per azienda (dotazione finanziaria pari a 160 milioni di euro) Regime semplificato di sostegno al settore per i foraggi disidratati e i foraggi essiccati al sole con un aiuto unificato ridotto a 33 €/t Frutta a guscio Pagamento forfettario di 120,75 €/ha con la possibilità di un'integrazione concessa dagli Stati membri fino ad un massimo di 120,75 €/ha Superficie massima garantita pari a ha.

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 13 MTR: riforme OCM (3): latte Situazione attualeRiforma Fischler Regime delle quote valido fino al 2008 Riduzione progressiva del prezzo di intervento del 15% a partire dalla campagna 2005/06 Il premio per vacca nutrice passa da 5,75 €/t a 17,24 €/t entro le quote a partire dalla campagna 2005/06 ed è previsto inoltre un pagamento supplementare (premio integrativo e/o pagamento per superficie) Aumento globale delle quote del 2,39 % PROROGA DELLE QUOTE FINO AL 31 marzo 2015 Riduzione dei prezzi istituzionali dal 2004 al 2008 (-25% BURRO; -15% lsp) Introduzione dei pagamenti diretti che compensano il 50% della perdita di prezzo

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 14 MTR: riforme OCM (4): carne bovina  Non è prevista alcuna misura specifica anche se ci si aspetta una forte incidenza del disaccoppiamento.  Riduzione degli incentivi a favore dell'allevamento intensivo (disaccoppiamento).  Rafforzamento della condizionalità ecologica che comprende anche misure di gestione territoriale.  Promozione della qualità e sostegno a favore di una produzione più rispettosa dell'ambiente attraverso il secondo pilastro della PAC.

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 15 Le opzioni nazionali  Entrata in vigore pagamento unico  Forme disaccoppiamento parziale/totale  <25% seminativi o 40% grano duro  100% mac. vitelli o 100% vacca nutrice o 100% bovini  vitelli o 75% bovini maschi  50% carni ovine  Fino a 10% plafond per tipi specifici agricoltura e produzioni qualità  Regionalizzazione regime di pagamento unico  Riserva nazionale diritti 3%  Norme eco-condizionalità  Ri-programmazione PRS/POR  Altre  Anticipo disaccoppiamento lattiero-caseari 2005 anziché 2007  Esclusione sementi regime unico pagamento  Sistema consulenza aziendale (audit)

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 16 I meriti della MTR  Decoupling riduce distorsioni ed orienta il mercato  Sostegno + trasparente e condizionato a comportamenti specifici  Alleggerita posizione UE in WTO (meno scatola blu, altro in cambio)  Possibilità semplificazione  Non più condizionamenti sulle scelte colturali  Una sola domanda anziché tante domande di aiuto  Imprese in franchigia: stesso volume aiuti, ricavi in aumento  Imprese con modulazione: guadagno di efficienza con mix colturali più orientati alle convenienze di mercato  Altri vantaggi/pericoli dalle decisioni SM

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 17 I difetti della MTR  Distribuzione PAC stessi beneficiari  stesse aziende agricole  stesse aree, regioni, SM (Italia: 9,4%)  Distorsione concorrenza attività non protette market-oriented  Nuova condizione di status: il “past-beneficiary” => altro ostacolo al turn-over  Difficoltà all’integrazione ad Est => phasing-in rallentato  Sproporzione che resta tra primo e secondo pilastro  Congelata questa situazione fino a 2013

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 18 Sviluppo rurale: orientamenti di Salisburgo  SR interesse di tutta la società e obiettivo per tutte le aree rurali dell’UE  ruolo dell’agricoltura (multifunzionale e competitiva) è essenziale  diversità è il connotato saliente della ruralità  PSR servire i bisogni di tutta la società rurale  coinvolgere le risorse pubbliche e private  costruzione dal basso: mainstream LEADER  metodi di intervento semplificati e monitorati  unico sistema di finanziamento-programmazione-controllo.  Dissolte le paure di Cork

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 19 Le prossime scadenze dell’UE  Maggio: Allargamento UE-25  Giugno: nuovo Parlamento Europeo dell’UE-25  Novembre: nuova Commissione Europea  nuovo Commissario all’Agricoltura e agli Affari Rurali  Rilancio negoziati WTO dopo Cancun  Ripresa negoziati Euromediterranei  Nuovi rapporti internazionali economico-commerciali e politici  Avviato il confronto sul prossimo periodo programmazione  Proposte nuove politiche strutturali  Proposte nuove prospettive finanziarie  E la politica agricola? E’ a posto? Due i rischi:  Separatezza  PSR alla DG-Agri, ma senza fondi  Erosione fondi  Spesa agricola/PIL = 1993: 0.61%, 2003: 0.43%, 2013: 0.33%

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 20 A che punto siamo con la MTR?  Accettabilità  Non penalizzare chi ha seguito indicazioni vecchia PAC  Vincere le resistenze al cambiamento (il “political oil”)  Redistribuzione risorse  dai vecchi obiettivi settoriali: quantità, compensativi, solidaristici…  ai nuovi obiettivi territoriali e settoriali: qualità, ambiente, sviluppo rurale…  Modalità di selezione e attuazione  Da status (condizioni soggettive): distribuzione a pioggia  A comportamento (condizioni oggettive): contrattualizzazione

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 21 Che fare?  Utilizzare tutte le opportunità ancora aperte  Decisioni nazionali MTR  Gestione del regolamento 1782/2003 (anche secondo pilastro)  Dare seguito impegni di Salisburgo PSR  Preparare per tempo una ulteriore riforma  Disaccoppiamento una politica solo transitoria  Proporre nuovo accoppiamento tra spesa ed obiettivi collettivi  Rafforzare secondo pilastro  Rafforzare finanziamento  Estendere finalizzazione  Dimensione territoriale  Integrare con politiche strutturali  Forme di intervento contrattualizzate

associazione AlessandroBartola Franco Sotte 22 Grazie