GLI ORGANI DI SENSO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli organi di Senso Realizzato da Genchi M..
Advertisements

di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
La percezione A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007.
Via del nervo ottico.
Vie acustiche cocleare vestibolare
Orientamento statico e dinamico
Morfologia e funzionamento
Morfologia e funzionamento
Senso del gusto.
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
Navigare nella scienza a…
Recettori e vie centripete
ECO percezione suono orecchio umano
il sistema nervoso il sistema nervoso dell’ uomo
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
Vedere, capire, interpretare
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
I recettori sensoriali
Fisiologia della sensibilità generale
Lic. Scientifico “A. Meucci”
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno
L’ORECCHIO E IL SENSO DELL’UDITO.
IL GUSTO Unità 8 pagg
IL CERVELLO SIAMO NOI Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
I REGISTRI SENSORIALI unità C1 Sguardi sulle scienze umane
IL SISTEMA NERVOSO.
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
Capitolo 24 Gli organi di senso.
Laboratorio interattivo di neuroscienze cognitive
Diffrazione da apertura circolare
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
SISTEMI SENSORIALI.
Di Angela Astarita.
GLI AUTORI IL CORPO UMANO.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
1.
Transcript della presentazione:

GLI ORGANI DI SENSO

RECETTORI: sono cellule specializzate a ricevere gli stimoli. Si distinguono: FOTOcettori CHEMOcettori TERMOcettori MECCANOcettori BAROcettori

VISTA E' affidata agli occhi contenuti nelle orbite.

Ogni occhio comprende: ORGANI ACCESSORI: palpebre, ciglia e sopracciglia BULBO OCULARE

Bulbo oculare : la sua parte esterna è composta da tre membrane: Sclerotica che forma la CORNEA Coroide che forma l'IRIDE con al centro la PUPILLA Retina con fotocettori: coni per la visione diurna bastoncelli per la visione notturna

Il CRISTALLINO è un corpo trasparente a forma di una lente convessa che si modifica per l'azione dei muscoli cigliari, permettendo così la messa a fuoco.

COME FUNZIONA L'OCCHIO: La luce attraversa la cornea, l'umor acqueo, il cristallino e l'umor vitreo; poi determina sulla retina un'immagine rimpicciolita e capovolta dell'oggetto osservato. Le cellule fotosensibili della retina inviano impulsi nervosi all'area visiva della corteccia cerebrale e ci fanno vedere le immagini raddrizzate degli oggetti.

La posizione frontale degli occhi consente la visione binoculare per cui riusciamo ad avere un'immagine tridimensionale (stereoscopica) perché ciascun occhio vede a modo suo. Quando giungono all'area visiva del cervello, le due immagini si sovrappongono dando all'oggetto il senso della profondità, della larghezza e dell'altezza.

L'UDITO

L'organo che contiene i recettori uditivi è l'ORECCHIO che si divide in: Orecchio esterno: raccoglie i suoni col padiglione auricolare e termina col timpano Orecchio medio: comprende la cassa timpanica e tre ossicini detti staffa, incudine e martello Orecchio interno: contiene i recettori uditivi ed è formato dalla chiocciola e dai canali semicircolari.

COME SI TRASMETTE IL SUONO Le onde sonore raccolte dal padiglione auricolare vengono inviate al timpano che entra in vibrazione e le vibrazioni, tramite il martello e l'incudine, raggiungono la staffa la quale mette in vibrazione il timpano interno. Dal timpano interno le vibrazioni raggiungono le cellule cigliate dell'organo del Corti, che trasforma le vibrazioni in impulsi nervosi: questi viaggiano lungo il nervo acustico e arrivano fino all'area uditiva del cervello, dove vengono elaborati e trasformati in sensazioni.

padiglione auricolare timpano vibrazioni martello incudine staffa LA TRASMISSIONE DEL SUONO onde sonore padiglione auricolare timpano vibrazioni martello incudine staffa timpano interno cellule cigliate organo di Corti impulsi nervosi nervo acustico area uditiva del cervello sensazioni

L'EQUILIBRIO è localizzato nell'orecchio, nei canali semicircolari che contengono le cellule sensoriali ciliate immerse in una sostanza gelatinosa contenente molti cristallini di carbonato di calcio detti OTOLITI. Quando ci muoviamo gli otoliti urtano le cellule sensoriali che si eccitano e mandano impulsi al cervello che può percepire la posizione del nostro corpo

L'OLFATTO

Le cellule olfattive sono chemocettori e sono sparse nella mucosa nasale; ogni cellula olfattiva ha due prolungamenti, uno rivolto verso l'alto che si collega con cellule nervose che sono dirette al cervello, l'altro verso il basso che si suddivide nei peli olfattivi. La memoria olfattiva ci permette di distinguere gli odori

IL GUSTO

La percezione del sapore è affidata alle papille gustative che si trovano sulla lingua e analizzano la natura chimica delle sostanze

IL TATTO

I recettori cutanei ci permettono di avere sensibilità tattile, termica e dolorifica; essi sono presenti nel derma delle varie parti del corpo