Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il medico competente, quali scelte ??
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Città di Torino Sportello Unico Attività Produttive.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Le figure della Prevenzione
Informazione ai lavoratori (art. 36)
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
I Piani di Protezione Civile
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
La somministrazione dei farmaci a scuola
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Conferenza Stato-Regioni
Il risk management in sanità
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Udine, 11 giugno 2014 dott. P. Visintin e dott.ssa C. Zannier
igiene Scienza della salute che si propone il
ABC FARMACEUTICI S.p.a.- DIVISIONE UNIBIOS Incontro pubblico – 24 gennaio 2008.
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
Relatore: ing. Francesco Italia
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Stagista: Ingala Danilo Tutor Aziendale: Nicoli Mauro Tutor Scolastico: Ferrari Angela.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
La partecipazione dei lavoratori nell’azienda integrata: Qualità Ambiente Sicurezza Il piano di emergenza. Riflessioni per il R.L.S.
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Il sistema sanzionatorio dei reati contro la sicurezza nei luoghi di lavoro secondo il D.lvo 758/1994 alla luce del D.P.R. 151/2011 Dott. Ing. Mauro Bergamini.
La prevenzione incendi
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
[IN]sicurezza a scuola! presenta:. [IN]sicurezza a scuola!
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
INAIL BERGAMO Prevenzione negli infortuni agricoli LA TUTELA Persone Assicurate: Art. 205 T.U. n.1124/1965 Lavoratori fissi o avventizi addetti alle aziende.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Sicurezza: definizioni
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Formazione generale Unità Didattica 2 “Concetti generali e definizioni”
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360° La sicurezza nelle manifestazioni temporanee Dott.ssa Maria Zerbin ASS 2 “Isontina” 11.06.2014

Commissioni Comunali di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo Le Commissioni sono state istituite per l’applicazione dell’art. 80 del TULPS. La licenza di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, statica, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti installati, secondo la normativa vigente 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin

CCVLPS Tra i compiti previsti, rientrano quelli di “verificare le condizioni di solidità, di sicurezza e di igiene” dei locali di pubblico spettacolo “ed indicare le misure e le cautele ritenute necessarie sia nell’interesse dell’igiene che della prevenzione degli infortuni” (art. 4 D.P.R. 311/2001). Obiettivi: tutela dell’igiene e della salute pubblica prevenzione infortuni promozione della sicurezza 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin

La sicurezza delle manifestazioni temporanee La sicurezza del pubblico nel corso delle manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo, dipende da molteplici fattori che interagiscono tra loro, come, ad esempio: tipologia e complessità dell’evento; presenza di strutture (fisse o temporanee); affollamento massimo previsto; collocazione dell’evento; contiguità con ambienti particolari; gestione della sicurezza; viabilità ecc. ma anche: utilizzo di edifici o strutture adibiti ad altri scopi; presenza di strutture complesse; utilizzo di fiamme o fuochi; utilizzo di sostanze esplodenti 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin

La sicurezza delle manifestazioni temporanee La sicurezza non va intesa come assenza di pericolo, in quanto condizione non perseguibile L’obiettivo è quello di raggiungere il maggior livello di sicurezza compatibile con l’evento Come: adottare azioni di difesa per limitare i danni conseguenti ad un possibile incidente Un incidente è la conseguenza di un pericolo derivante da cause accidentali: il problema, spesso, è l’identificazione del pericolo 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin

La sicurezza delle manifestazioni temporanee Una buona riuscita di una manifestazione, effettata in sicurezza, non è un obiettivo facile da raggiungere La Commissione effettua un esame progetto, valutando complessivamente gli aspetti legati alla sicurezza Ogni Commissario valuta, in particolare, gli argomenti di propria competenza 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin

Condizioni di esercizio Esaminato ed approvato il progetto, possono essere espresse delle prescrizioni, cioè le cautele o gli interventi da adottare, per garantire la tutela del pubblico I provvedimenti possono consistere in modifiche strutturali o in interventi organizzativi, anche puntuali, per eventi particolari 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin

Quale sicurezza? Antincendio Statica Fisica (rumore, sollecitazioni meccaniche) Impiantistica Elettrica Antinfortunistica Alimentare Abbattimento delle barriere architettoniche Viabilità Ambientale … 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin

Gestione dell’emergenza Il responsabile della struttura o dell’evento adotta il piano di gestione dell’emergenza Il piano descrive i possibili rischi a cui può essere esposto il pubblico e quali sono i provvedimenti da adottare Il piano prevede le procedure di emergenza, la cautele di sicurezza, i controlli della funzionalità dei meccanismi di sicurezza, con i criteri del coordinamento delle emergenze, secondo il caso specifico Il piano di emergenza riporta il nominativo degli addetti 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin

Gestione dell’emergenza sanitaria Il piano di emergenza garantisce il sollecito intervento in caso di infortunio o di malore Prevede la disponibilità di un adeguato servizio di pronta assistenza sanitaria, anche attraverso gli addetti al Primo Soccorso La stesura del piano di emergenza, deve seguire un’attenta analisi del rischio infortunistico a cui può essere esposto il pubblico, nel corso della specifica manifestazione temporanea 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin

Conclusioni La Commissione di Vigilanza esprime il parere su un progetto Il progetto presentato al Comune deve essere esaustivo anche per gli aspetti legati alla sicurezza: relazioni descrittive, asseverazioni, certificazioni, procedure… 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin

Ma: Come valutare gli eventi temporanei di portata minore, con affollamento massimo previsto contenuto e scarsi allestimenti? 11.06.2014 dott.ssa Maria Zerbin