Come due posizioni apparentemente antitetiche, incontrandosi, riescono a generare valore aggiunto BARI 5 GIUGNO 2013 Anna Abburrà Direttore SOC Servizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA&SALUTE Ruolo del volontariato. ADOSITALIA ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO Concordiamo tutti che la salute è un bene essenziale per.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Lo Psicologo nelle associazioni di volontariato Dott.ssa Anna Sverzut
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
Un gruppo di lavoro che si occupa di PROMOZIONE DELLA SALUTE
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Approccio al bambino disabile
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
il Centro di salute mentale 24h
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Zarepta di Sidone Onlus
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Il viaggio alla scoperta della normalità QUEL TRENO SPECIALE PER PECHINO 8 – 28 agosto 2007.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Integrazione e Territorio
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
L’altro siamo noi Abetini M, Cecchetto G, Mazza L. – Liceo Scientifico A. Einstein – AS 2014/2015.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
La malattia di Alzheimer
FB12 Emilia-Romagna Region 3° Local Workshop FB12 - RER Bologna, May, 28th 2014.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
Transcript della presentazione:

Come due posizioni apparentemente antitetiche, incontrandosi, riescono a generare valore aggiunto BARI 5 GIUGNO 2013 Anna Abburrà Direttore SOC Servizi Sociali Coniugare e dare valore a parole come domiciliarità e residenzialità

CREATIVITA’ è un termine che indica genericamente l'arte o la capacità di creare e inventare; tuttavia esso può prestarsi a numerose interpretazioni e significati “Creatività è unire gli elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili” Henri Poincaré Anna Abburrà Direttore SOC Servizi Sociali

RECIPROCITA’ è una delle chiavi per vivere meglio, tutti! “ non si parte da un'idea contabile (dare e avere) dei rapporti, ma ci si pone una domanda a monte, su come ci rapportiamo con gli altri, siano essi persone, strutture, servizi,…. in questo caso ci soffermeremo sulla relazione tra domiciliarità e residenzialità.”

PARTIAMO DA ESEMPI CONCRETI proposti e supportati anche con la formazione dall’Associazione di Promozione Sociale di Torre Pellice (TO) Il Progetto “ VENIAMO A TROVARVI” di Bernezzo (CN) Il Progetto “NOI CON VOI” di Luserna San Giovanni (TO) Il Progetto “VENGO IO DA TE” di Luserna San Giovanni(TO)

VENIAMO A TROVARVI” “ VENIAMO A TROVARVI” Una struttura interessata e attenta a chi Una struttura interessata e attenta a chi vive ancora a casa propria vive ancora a casa propria L' Operatore Socio Sanitario“itinerante” L' Operatore Socio Sanitario“itinerante” Il potenziamento dei servizi interni la struttura a favore di chi intende vivere ancora fuori Il potenziamento dei servizi interni la struttura a favore di chi intende vivere ancora fuori Una relazione nuova e più costruttiva con la comunità e la sua rete (istituzioni pubbliche, private, medici di famiglia, volontari, associazioni anche culturali,…) Una relazione nuova e più costruttiva con la comunità e la sua rete (istituzioni pubbliche, private, medici di famiglia, volontari, associazioni anche culturali,…)

VENIAMO A TROVARVI”: gli effetti e le ricadute concrete … “ VENIAMO A TROVARVI”: gli effetti e le ricadute concrete … Positiva la figura di “operatore dell’ascolto che cammina”Positiva la figura di “operatore dell’ascolto che cammina” Un effetto di “promozione di maggior serenità, di salute, di ben – essere anche per i familiari”Un effetto di “promozione di maggior serenità, di salute, di ben – essere anche per i familiari” Un utilizzo inferiore e più razionale dei farmaciUn utilizzo inferiore e più razionale dei farmaci La diminuzione di ricoveri ospedalieri e visite specialisticheLa diminuzione di ricoveri ospedalieri e visite specialistiche Un’alimentazione più regolare……Un’alimentazione più regolare…… Una più costruttiva collaborazione con i servizi socio sanitari pubbliciUna più costruttiva collaborazione con i servizi socio sanitari pubblici Una maggior collaborazione del “paese” attraverso la rete informaleUna maggior collaborazione del “paese” attraverso la rete informale …………………………………………………………………………………..

“NOI CON VOI” Due ambiti specifici: disabilità e persone con malattia di Alzheimer Percorso ben definito fra ASL, Servizi Sociali e Operatori coinvolti Punto di riferimento anche per i familiari e “persone significative” Sensibilizzazione sulle problematiche della demenza

“NOI CON VOI” gli effetti e le ricadute concrete Riduce o procrastina l’istituzionalizzazione Evita l’isolamento delle famiglie Promuove punti di riferimento precisi (riduce dispendio economico e di energie) Favorisce la comunicazione fra servizi e famiglie e medici di medicina generale Fornisce strumenti ed interventi utili a sostenere il progetto Crea cultura sulla demenza, combattendo il senso di vergogna e/o impotenza ….

“VENGO IO DA TE” Coinvolgimento diretto della Diaconia Valdese e del COV (Coordinamento Opere Valli): 4 strutture e 2 servizi territoriali Stretta collaborazione: le strutture forniscono servizi, spazi, attività che aiutano anche le famiglie a “respirare” La residenzialità non si pone come “antagonista” ma come “PARTNER” L’utente può frequentare la struttura come luogo che fornisce servizi (avvicinamento meno traumatico)

“VENGO IO DA TE”: gli effetti e le ricadute concrete Riconversione di interventi residenziali in interventi a domicilio Riconversione del lavoro degli operatori (da operatori di struttura a operatori di territorio) Coordinamento del servizio cure domiciliari ASL Inserimenti residenziali procrastinati e circoscritti Maggiori collegamenti e riconoscimenti reciproci fra i due servizi (residenziale e domiciliare)

QUALE PROSPETTIVA? Innalzare la soglia del possibile e dell’utileInnalzare la soglia del possibile e dell’utile Rilanciare nuove immagini delle strutture residenzialiRilanciare nuove immagini delle strutture residenziali Garantire un nuovo sostegno ai servizi domiciliariGarantire un nuovo sostegno ai servizi domiciliari Valorizzare al massimo le risorse già disponibiliValorizzare al massimo le risorse già disponibili Promuovere e coltivare modalità nuove che sappiano produrre sinergie positivePromuovere e coltivare modalità nuove che sappiano produrre sinergie positive

POTREMMO INOLTRE ….. Superare un modello organizzativo centrato su un approccio prestazionaleSuperare un modello organizzativo centrato su un approccio prestazionale Riorganizzare il sistema dei servizi sociali e sanitariRiorganizzare il sistema dei servizi sociali e sanitari Investire di più sulla relazione di aiutoInvestire di più sulla relazione di aiuto Credere davvero in una società più capace di accogliere e affrontare i suoi bisogni, quindi di rispettarsi e volersi bene ………Credere davvero in una società più capace di accogliere e affrontare i suoi bisogni, quindi di rispettarsi e volersi bene ………

“La FIDUCIA è una situazione elementare della vita sociale … … … essa rafforza il presente nella sua potenzialità a comprendere e … … accresce la tolleranza nei confronti dell’ambiguità … … riveste un ruolo sempre più rilevante, in modo da consentire che la complessità del futuro … … possa essere sopportata … Dove c’è la fiducia ci sono più possibilità di esperienza e di azione … …” ( Luhmann)

DIALOGO DIA - LOGOS “… Parola che si lascia attraversare da una parola altra, intrecciarsi di linguaggi e di sensi, di culture, di etiche; via efficace contro il pregiudizio e, di conseguenza, contro la violenza che nasce da una aggressività non parlata, senza dialogo possibile … … Dialogare non è annullare le differenze e accettare le convergenze, ma è far vivere le differenze allo stesso titolo delle convergenze: il dialogo non ha come fine il consenso ma un reciproco progresso, un avanzare insieme…” (da “L’altro siamo noi” di Enzo Bianchi)