IDENTITA’, APPARTENENZA E MEMORIA: INCLUSIONE,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Il metodo P.Ro.M.O.T. tra prevenzione e riabilitazione dell’anziano
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
Processi migratori, territorio e politiche
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
REVEAL Corso RU&GV Modulo 1 Livello – Base
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
“Guadagnare salute in adolescenza”
Prof.ssa Eugenia Scabini
Perugia, ottobre 2010 Progetto CCM - Sviluppare a livello locale la promozione della salute, secondo i principi del programma Guadagnare Salute PROGRAMMA.
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il ruolo dello psicologo
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
C.T.I. Provincia di Treviso
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Famiglie e Psichiatria
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
1 Relazioni comunicative e affettive dei giovani nello scenario digitale.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La mia autostima.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Per una cura del processo educativo
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
COMPAGNI DI SPECIE.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Il Gruppo di Lavoro.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Le teoriche del nursing
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Psicologia dell’invecchiamento
prof.ssa Giovanna Mirra
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
IL CONVITATO DI PIETRA SI STAVA MEGLIO UNA VOLTA?
La malattia di Alzheimer
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

IDENTITA’, APPARTENENZA E MEMORIA: INCLUSIONE, ESCLUSIONE E MINACCIA AL SE’ Prof. Rabih Chattat Docente di Psicologia dell’Invecchiamento Delegato del Rettore per la riduzione dell’Handicap

Penser le temps pour lire la vieillesse B. Cyrulnik et al., PUF, 2006 Le tre categorie del tempo: Passato Presente Il futuro Invecchiare è inevitabile ed è in ogni caso difficile: al massimo ci si può adattare

Sant’Agostino (le confessioni) Nel presente il ricordo del passato e l’attesa come futuro Il passato è la memoria del proprio vissuto nel presente Il futuro è l’attesa nel presente c’è molto ricordo e poca attesa

Il tempo nell’arco di vita L. Carstensen (2010) Infanzia: tempo presente e futuro Adulto: l’equilibrio tra presente passato e futuro Anziano: presente e passato importanza della prospettiva temporale (Attesa)

La prospettiva temporale nell’arco di vita L’attività di monitoraggio e consapevolezza del tempo; Il monitoraggio, la motivazione e la regolazione delle emozioni

Le prospettive temporali La prospettiva espansiva del tempo: giovane adulto Ricerca di novità Ricerca di “conoscenze” Esposizione a sentimenti negativi Attesa per il guadagno futuro La prospettiva limitata del tempo: anziano Ricerca di stati emotivi gradevoli Ricerca di significati Consolidamento di relazioni Necessità di guadagno attuale

Motivazione e arco di vita Regolazione stati Emotivi Preservazione Concezione di sé Strumento: inclusione sociale

Identità Identità personale Per Remo Bodei: Continuità di essere sé stessi Per Remo Bodei: ……qualcosa che metta in relazione gli istanti, le ore, i giorni della nostra esistenza con tutto l'arco della nostra vita organica. Per Locke esiste qualcosa di analogo, che garantisce la continuità: il filo della memoria.

Identità personale (Bodei) L'identità quindi non poggia su niente, ma si prolunga nel tempo, legata alla continuità della memoria; Se io, per qualche malattia, per un'amnesia, non ricordo più di essere la stessa persona precedente, io non sono lo stesso. (la demenza è un dramma e una tragedia per la persona e la famiglia)

Mantenere unita la persona Identità Personale La memoria come supporto all’identità Memoria per i vissuti Memoria per gli episodi Mantenere unita la persona

Identità personale e problematiche della memoria L’eccesso e l’assenza di memoria sono una minaccia al sé I ricordi persi e le malattie della memoria i ricordi che non passano e i traumi che non si elaborano (PTSD) La memoria e la narrazione della propria storia

Minacce all’identità personale Preoccupazione per la memoria: la maggiore parte delle persone anziane hanno qualche preoccupazione per la loro memoria 25% degli anziani chiedono supporto per mantenere la loro memoria Demenza: malattia dell’identità personale L’uso della storia personale come intervento

La narrazione di sé, della propria storia, della storia La reminescenza Preparazione alla fine Integrità del sé Intrapersonale Trasmissiva di conoscenze e competenze Uso di competenze interpersonale emozionale Narrativa

Funzioni della reminescenza: dimensione del sé - intrapersonale Intrapersonale: coerenza, significato, continuità, preparazione alla morte; ricerca di senso e scopo per la propria vita Richiede il richiamo, la sintesi e la sistemazione dei ricordi e delle emozioni negative e positive. Aspetti ossessivi e evasivi

Funzioni della reminescenza: guida – controllo- conoscenza Ricordo e condivisione delle conoscenze e esperienze personali Recupero-riutilizzo di strategie di coping già utilizzate per affrontare difficoltà, conflitti e situazioni di crisi Funzione di trasmissione delle conoscenze “la lezione di vita” Riattualizzazione e rinforzo del proprio senso di competenza e di efficacia (funzione intrapersonale integrativa)‏

Funzioni della reminescenza: emotivo - interpersonale Aspetto narrativo-trasmissivo Mantenimento-continuità degli aspetti relazionali, affettivi anche in termine di intimità e condivisione relazionale. La tristezza che accompagna il ricordo delle persone perse ha anche una funzione adattiva.

La narrazione Abbondano i narratori e mancano gli ascoltatori. La funzione trasmissiva, di continuità e trascendentale della narrazione. Narrazione e rapporti intergenerazionali

La narrazione Il tempo Lo spazio Il contesto Anziano: un narratore senza ascoltatori Viene meno la funzione trasmissiva sia di competenze sia di esperienza Utilità e inutilità di una storia

Identità io e l’altro = noi Identità sociale: Ruolo Riconoscimento Utilità Relazione Legame IO SONO ::(SOSTANTIVO)::APPARTENENZA

Identità sociale Appartenere ad un gruppo Avere valore per il gruppo (anziani unici con reddito certo!!!!!!) Avere un ruolo nel gruppo Essere riconosciuti e considerati dal gruppo La preferenza: importanza delle relazioni Il valore della relazione e la potatura sociale

Quale Identità Ruolo: quale ruolo per la persona non autosufficiente (persona anziana) Riconoscimento: portatore di deficit, di disabilità, di competenze, Utilità: può essere utile, contribuire,

Le barriere all’inclusione Relazione con l’altro: Quasi AMICI, siamo PROFESSIONISTI La malignità sociale: non autosufficiente e la disabilità espansiva La malignità sociale: vecchiaia (giovani per sempre); La malignità sociale: vecchiaia (un problema sociale)

Il problema economico NEI CAPITOLI ANALITICI DEL RAPPORTO SULLA STABILITÀ FINANZIARIA GLOBALE L'Fmi lancia l'allarme longevità
I conti del welfare sono a rischio«Se la vita media nel 2050 si allungherà di 3 anni in più, il costo dell'invecchiamento della popolazione aumenterebbe del 50%» 11 aprile 2012 Il corriere della sera

Inclusione ed esclusione Essere nella memoria del gruppo Essere nell’organizzazione e nell’attività del gruppo Avere nel contesto una continuità della propria memoria La memoria dell’altro per me permette la continuità oltre me Paura di essere dimenticati Il valore della relazione con altro significativo

Inclusione e esclusione La partecipazione: oltre che narratore anche attore La ricerca di una presenza significativa La possibilità di fare insieme piuttosto che ricevere o essere nell’angolo La partnership nella cura

Invecchiare con successo Giovani per sempre Fare il meglio che si può con quello che si ha (serve l’altro, serve il contesto). Dipende da ciò che si ha a disposizione

Inclusione e esclusione Il bisogno di cultura per l’inclusione

Mantenimento, manutenzione, prevenzione e regolazione della perdita

La persona al centro (Inclusione) Valore riconosciuto della persona Individualizzazione dell’approccio Prospettiva della persona Supporto del contesto sociale Coinvolgimento nella cura Kitwood 1997

Il …….. Divide (social) Velocità Accesso, spostamento, movimento Risorse Facilitazioni Cultura della persona Tecnologia (digital divide) Conoscenza (traslazione) Comunità distratta

Il Divide …… (social) Costo per mantenersi giovani Ageism: Lo spostamento in avanti dell’età (i 65 enni liberati) La lotta alla vecchiaia (anti-invecchiamento) La solitudine

Il Join …… (social) Gentilezza Facilità Lentezza Attenzione, partecipazione Vicinanza – amichevolezza Rispetto Valore positivo

Le prospettive Risorse per la formazione Modelli di formazione sulla persona e non sul problema Orientamento delle risorse (oltre all’assistenza anche relazione) Costruzione di contesti e comunità amichevoli : adattamento reciproco Coinvolgimento

Quale è il vostro livello di stress

Loro forse stanno meglio Buon lavoro …….