La Defibrillazione LEGGE 3 APRILE 2001, n.120

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Istituto comprensivo di Gallicano
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Ostruzione delle vie aere
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Adult Basic Life Support
Supporto di base delle funzioni vitali.
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Provincia di Reggio Calabria Servizio di protezione civile
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
TERAPIA ELETTRICA ED USO DEL DEFIBRILLATORE
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
TORINO 18 GIUGNO 2013 CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE CONVEGNO : SICUREZZA SUL LAVORO DEFIBRILLATORE … COME,QUANDO E PERCHE Relatore dr roberto carlin.
Corso esecutore ALS Advanced Life Support
PROGETTO AREZZO CUORE.
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
Aggiornamento linee guida RCP
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
Corso di DP.
IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
PROGETTO AREZZO CUORE.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
Basic Life Support Defibrillation
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
DEFIBRILLATORI NELL’ERA DEL DECRETO BALDUZZI. LINEE GUIDA MINISTERIALI PER DOTAZIONE ALL’ USO di DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI NELLE SOCIETA’ SPORTIVE.
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI A.N.M.C.O. Corso BLSD Basic Life Support - Defibrillation.
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
Le nuove linee guida PBLS 2005 ILCOR-ERC (International Liason Committee on Resuscitation) Consensus Conference - Dallas 2005.
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
Transcript della presentazione:

La Defibrillazione LEGGE 3 APRILE 2001, n.120 Art.1. E’ consentito l’uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché il personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare. Art.2. Le regioni e le province autonome disciplinano il rilascio da parte delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere dell’autorizzazione all’utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori da parte del personale di cui al comma 1, nell’ambito del sistema di emergenza 118 competente per territorio o, laddove non ancora attivato, sotto la responsabilità dell’azienda unità sanitaria locale o dell’azienda ospedaliera di competenza, sulla base dei criteri indicati dalle linee guida adottate dal Ministro della sanità, con proprio decreto, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Il Defibrillatore Defibrillatore semiautomatico esterno (D.A.E./A.E.D.) Strumento di facile uso Apprendimento rapido Diffusione della defibrillazione precoce Libera l’operatore dall’onere della diagnosi La legge ora ne consente l’utilizzo anche da parte di personale sanitario non medico e non sanitario (“laici”)

La Defibrillazione La filosofia della defibrillazione precoce La defibrillazione tempestiva è uno dei fondamentali anelli della catena della sopravvivenza, eliminare una fibrillazione ventricolare in tempi ridotti. Può ridare la vita ad una persona colta da arresto cardiaco improvviso. Il Defibrillatore Semiautomatico Esterno (D.A.E./A.E.D.) Apparato in grado d’identificare la necessità di erogare una scarica elettrica, applicata dall’esterno del torace, per ottenere una defibrillazione. Impostando grazie ad un computer l’energia necessaria e richiedendo all’operatore solo di applicare i contatti adesivi e schiacciare un bottone. L’AED (Automatic External Defibrillator) nasce dal principio del defibrillatore automatico impiantato, ovvero da una macchina che decide, analizzando il tracciato ECG, di defibrillare il paziente nei modi e nei tempi opportuni, prescindendo dalla presenza di soccorritori. I moderni software di gestione dei defibrillatori sono in grado di valutare e comparare tra loro tracce ECG anche complesse definendo il tipo di eventuale aritmia con m argini d’errore bassissimi, sono pertanto in grado di riconoscere una FV o una TV senza alcuna possibilità d’errore. 

Defibrillazione se arresto non testimoniato arrivo >4-5’ : RCP 2’ New se arresto non testimoniato arrivo >4-5’ : RCP 2’ 1 scarica non si controlla il polso ricominciare RCP New New

Tecniche di Basic Life Support con Defibrillatore Semiautomatico Esterno D.A.E.

B.L.S. ad 1/2 soccorritore/i Verificare presenza di pericoli Verificare lo stato di coscienza Chiedere a voce alta: “COME SI SENTE?” Se non risponde scuotere le spalle Osservare se il soggetto reagisce In assenza di risposta richiamare l’attenzione di terzi segnalando che si sta soccorrendo una persona priva di sensi Richiedere subito un Defibrillatore DAE !!!

Aprire le vie aeree e verificare la respirazione Rimuovere eventuali corpi estranei che ostruiscano il cavo orale solo se visibili e di facile rimozione Procedere all’iperestensione del capo ed eseguire la manovra di Guardo Ascolto Sento per 10 secondi

Se respirazione presente paziente non traumatizzato incosciente Posizionare il paziente in Posizione Laterale di Sicurezza Richiedere aiuto e/o allertare il 11 8 Rimanere accanto al paziente fino all’arrivo dei soccorsi monitorizzare costantemente l’attività respiratoria facilitare l’eventuale fuoriuscita di liquidi dalla bocca (saliva, vomito etc.).

Se respirazione NON presente Chiamare il 1 1 8 specificando che il soggetto non respira o che sono presenti respiri agonici (non efficaci) Collocate le mani al centro del torace del paziente come da illustrazione Comprimete il torace verso il basso con energia e fluidità facendo affondare lo sterno per circa 4-5 cm Procedete mantenendo una frequenza di circa 100 compressioni al minuto (meno di due cpr/sec)

Praticare due ventilazioni successive Assicuratevi che le vie aeree siano pervie mantenendo il capo del paziente iperesteso Chiudete le narici con due dita della mano e insufflate lentamente fino a far sollevare il torace del paziente Rilasciate la pressione sul naso e verificate l’espirazione osservando l’abbassamento del torace del paziente fino all’arrivo del DAE Accendere il DAE e procedere in sequenza come segue:

1. Collegare le piastre autoadesive sul torace del paziente seguendo le istruzioni riportate sulla confezione sconfezionandole con attenzione.

2. Attendere qualche secondo in modo che l’apparecchio inizi l’analisi del tracciato ECG del paziente o che rilevi qualche anomalia di collegamento o di funzionamento ATTENZIONE AI MESSAGGI VOCALI DEL DAE !!!

3. Prima di erogare la scarica elettrica, se consigliata, SOSPENDERE TUTTE LE ATTIVITA’ DI BLS ALLONTANARSI E FARE ALLONTANARE TERZI DAL PAZIENTE CONTROLLANDO CHE NESSUNO LO TOCCHI !!! 4. Erogare la scarica elettrica agendo sul pulsante rosso lampeggiante

5. Riprendere la BLS alternando 30 compressioni toraciche a due ventilazioni

IO sono VIA, Voi siete via, TUTTI SIAMO VIA! Norme di sicurezza prima e durante la defibrillazione con il DAE Quando il DAE collegato al paziente è in fase di “analisi del ritmo” l’operatore deve COSTANTEMENTE VERIFICARE che ne lui ne altre persone tocchino il paziente. Il controllo deve essere fatto quando il DAE (voce guida) avverte di (NON TOCCARE IL PAZIENTE) IO sono VIA, Voi siete via, TUTTI SIAMO VIA! Ripetere a voce alta questa filastrocca accertandosi visivamente che ciò avvenga. QUESTA E’ LA FASE PIU’ DELICATA E PERICOLOSA DI TUTTA LA SEQUENZA BLSD. Durante la scarica infatti esiste la possibilità di essere investiti dalla scarica stessa anche per chi non è direttamente in contatto diretto, il passaggio del flusso elettrico può provocare spostamento degli arti del paziente che possono entrare in contatto con soccorritori o terzi (parenti, curiosi…) vicini!!!

Norme di sicurezza prima e durante la defibrillazione con il DAE Prima di ogni defibrillazione: Togliere eventuali cerotti presenti sul torace del paziente Controllare bene l’aderenza delle piastre adesive “patch” Provvederere ad una rapida depilazione del torace se questo si presenza peloso (difficoltà ad avere una buona aderenza) Non applicare le piastre adesive sopra a pacemaker fissi, medicazioni o rigonfiamenti anche sottocutanei particolari Telefoni cellulari ed apparati radio in genere devono essere tenuti a distanza dal DAE per evitare interferenze con quest’ultimo (errori di valutazione etc.etc.) SHOCK INDICATO Dopo essere stato defibrillato, il paziente potrebbe ripresentare un ritmo defibrillabile. In questo caso riprendere la sequenza dall’inizio (Analisi ECG) SHOCK NON INDICATO Se fin dall’inizio o dopo la prima defibrillazione il DAE non ritiene opportuna un’altra scarica, riprendere le operazioni di BLS per due minuti tempo di sospensione dell’apparecchio per consentire le manovre rianimatorie. Al termine riprenderà l’attività di analisi del DAE e ricomincerà la sequenza

Defibrillazione in casi particolari BAMBINI Non defibrillare bambini al di sotto degli OTTO ANNI o DI PESO INFERIORE A 25 Kg salvo la possibilità di avere in dotazione piastre di defibrillazione specifiche per bambini. IPOTERMIA GRAVE La sequenza al massimo entro le prime tre scariche. Se inefficaci e se indisponibile l’arrivo di un’equipe ACLS direttamente sul posto procedere al trasferimento del paziente presso l’ospedale più vicino continuando le manovre di BLS ininterrottamente. PAZIENTE BAGNATO Spostare velocemente il paziente su una superficie asciutta liberare il torace da indumenti bagnati asciugare rapidamente e bene il torace prima di applicare gli elettrodi adesivi. GRAVIDANZA Adottare il protocollo di BLSD come sopra.

Quando smettere la RCP Quando ricompaiono i segni di ripresa del circolo (segni di ripresa del paziente) Quando ricompare la respirazione (efficace) Quando il paziente viene preso in carico dall’equipe di soccorso avanzato del 118 Quando un medico constata il decesso Situazioni di pericolo gravi per il/i soccorritori Esaurimento fisico del/i soccorritori

Procedure e algoritmo di intervento B.L.S.D.

CONTROLLO DELLE VIE AEREE COSCIENZA Scuotere il soggetto (Persona non cosciente) CONTROLLO DELLE VIE AEREE Rimozione corpi estranei (eventuale) Iperestensione del capo G.A.S. per 10 sec. (Persona che non respira) Allertare il 1. 1. 8 30 COMPRESSIONI TORACICHE Ricerca del repere Affondamento di 4-5 cm Frequenza compressioni 100 min

CONTINUARE FINO ALLA RIPRESA DI SEGNI DI CIRCOLO 2 INSUFFLAZIONI Chiudere il naso Osservare escursione toracica APPLICARE il DAE Attendere l’analisi del ritmo Shock indicato Shock NON indicato 1 Shock Ripresa BLS 30:2 per 2 min Ripresa BLS 30:2 per 2 min CONTINUARE FINO ALLA RIPRESA DI SEGNI DI CIRCOLO

VALUTARE STATO DI COSCIENZA VALUTARE SEMPRE EVENTUALE PRESENZA DI PERICOLI (per se e per gli altri) algoritmo di intervento PERSONA NON COSCIENTE SE RISPONDE Osservare il paziente Chiama il 1 1 8 se necessario VALUTARE STATO DI COSCIENZA SE NON RISPONDE VALUTARE IL RESPIRO RICHIEDERE AIUTO e DAE (Libera le vie aeree G.A.S.) RESPIRO PRESENTE Posizione laterale di sicurezza ATTIVA I SOCCORSI (controllo del paziente, comunicazione con 118) RESPIRO ASSENTE Allertare il 1 1 8 Comprimi il torace per 30 volte Alternando con 2 insufflazioni APPLICARE IL DAE Accendere l’apparecchio Applicare le piastre adesive sul torace Attendere l’analisi del ritmo

algoritmo di intervento ANALISI DEL RITMO Shock indicato Shock non indicato 1 Shock RCP 30:2 per 2’ RCP 30:2 per 2’ CONTINUARE FINO ALLA RIPRESA DI SEGNI DI CIRCOLAZIONE O FINO ALL’ARRIVO DEL SOCCORSO SANITARIO AVANZATO !!!!

Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo

ostruzione acuta vie aeree segno universale di asfissia

ostruzione acuta vie aeree vittima in piedi o seduta 5 colpi dorsali 5 Heimlich

ostruzione acuta vie aeree vittima a terra 30 compressioni controllo vie aeree tenta ventilazioni

?

fine