Politiche sociali per la famiglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA: CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA.
Famiglia, Lavoro e Politiche
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Nona lezione Le politiche del lavoro.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
1 Lezione 18 Famiglie e servizi sociali. I servizi per il tempo libero.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Lavoro e Famiglia in Europa Carla Collicelli - Fondazione Censis Roma, 10 febbraio 2007 CEI Un lavoro a misura di famiglia: quali vie di riconciliazione?
IL LAVORO FLESSIBILE TRA PART TIME E CONGEDI PARENTALI di Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL 6 aprile 2000.
Il service-point della conciliazione.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
Famiglia e stratificazione sociale
Politiche sociali e di pari opportunità in Europa prof. Alisa Del Re
Sandra Benedetti Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza Ferrara 16 luglio 2014.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Dipartimento della sanità e della socialità Bisogni e richieste delle famiglie con bambini da 0 a 4 anni Conferenza stampa Paolo Beltraminelli.
I modelli di welfare.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Lo Stato sociale.
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
La famiglia: un’istituzione che cambia
I modelli di welfare.
Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio
2/A ® Copyright Assopisicine 12/06 Riproduzione anche parziale VIETATA MERCATO ITALIANO ANNI PRECEDENTI TOTALE PISCINE INTERRATE (1)
Sociologia dell’Europa occidentale
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Fasi storiche ed evolutive del welfare state europeo:
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Attivazione e investimento sociale Investimento sociale? Attivazione Partecipazione al lavoro empowerment Partecipazione.
Lo stato sociale keynesiano
Insegnamento: Società europee comparate. Welfare capitalism Alta produdditività Espansione manufatturiera Welfare state nazionale Pensioni Salute Educazione.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Diritto Stato, servizi, imprese.
La conciliazione vita-lavoro
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Responsabilità genitoriali e conciliazione: il quadro legislativo vigente e le misure promozionali Francesca Pelaia Dipartimento politiche per la famiglia.
CLASSE PRIMA A SERVIZI SOCIO-SANITARI Prof.ssa Annamaria Caputo.
Anna Marenzi Facoltà di Economia Università degli Studi dell’Insubria DONNE LAVORO SOCIETA’ CRESCERE PER CONTARE DONNE LAVORO SOCIETA’ CRESCERE PER CONTARE.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
LE POLITICHE DEL LAVORO Per «politiche del lavoro» s'intende quell'insieme di interventi pubblici rivolti alla tutela dell'interesse collettivo all'occupazione.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Istituzioni, organizzazioni e disoccupazione Esiste veramente un nesso?
Gli anni Novanta 1993 La recessione il Trattato di Maastricht Il libro bianco le direttive: Nuove strategie istruzione e formazione tutta la vita Maggiore.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Politiche sociali per la famiglia Dott.ssa Tonia Favale

Da sempre il costo dei figli e il lavoro di cura degli anziani è argomento che riguarda strettamente la famiglia quale principale agenzia di produzione di welfare.

La famiglia è direttamente o indirettamente oggetto di regolazione da parte dello stato attraverso la regolazione dei processi di redistribuzione delle risorse.

La questione relativa al rapporto tra Stato e famiglia: Responsabilità di cura e mantenimento economico ed emotivo dell’individuo; Responsabilità ripartita ai diversi attori istituzionali (stato, famiglia, parentela, terzo settore).

Nell’ambito del lavoro di cura due sono i tipi di responsabilità e obbligazioni che interferiscono tra pubblico e privato: Obbligazioni finanziarie Obbligazioni di cura

Il candidato illustri i principi di politica sociale presenti nella legge 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e come viene ridefinita nella relativa legge Regionale 19/2006.

Scaletta Leggi bene la traccia Introduzione Obiettivi Prova a scrivere il testo correttamente e senza asterischi Alla fine rileggi tutto insieme

Il termine “politica familiare” è stato usato per fare riferimento a : un ampio spettro di misure legislative; a sussidi monetari; servizi a favore delle famiglie.

Paesi francofoni (Francia, Belgio e Lussemburgo) Demografia (la Francia, insieme alla Svezia, è stato il primo paese a subire un declino della fecondità nel XIX secolo); Costo dei figli; Parità dei sessi. Ciò è stato possibile grazie a forme di trasferimenti monetari e di servizi per l’infanzia a sostegno del doppio ruolo della donna: madre e lavoratrice.

I paesi scandinavi Uguaglianza tra i sessi; Attenzione rivolta ai bisogni e ai diritti dei bambini

I paesi a lingua tedesca (Germania, Austria) Priorità alla famiglia “istituzione”; Alla famiglia “completa” e legittima; Attraverso trattamenti fiscali che incentivavano la figura della moglie casalinga e scarso sviluppo sia di servizi per l’infanzia e di politiche di conciliazione famiglia-lavoro.

I paesi anglosassoni (Gran Bretagna, Irlanda) La famiglia è stata concepita come sfera privata pertanto gli interventi sono stati minimi soprattutto riferiti alle famiglie povere e a rischio.

Paesi del sud Europa (Italia, Grecia, Spagna e Portogallo) Alto livello di frammentarietà della politica sociale; Più basso livello di trasferimenti pubblici a sostegno delle famiglie con figli; Selettività dei trasferimenti monetari.

Italia e Spagna Non dispongono di un sistema universale di assegni familiari per i figli, di un adeguato sviluppo dei servizi pubblici per la primissima infanzia e di politiche di conciliazione famiglia-lavoro.

In questi l’assenza di politiche familiari è dovuta: Al peculiare funzionamento del loro sistema di protezione sociale; Alla loro specifica configurazione politica e ideologica (presenza Chiesa Cattolica); Alla passata esperienza autoritaria (fascismo in Italia, franchismo in Spagna, solidarietà familiare)

Welfare-mix Stato, volontariato, famiglia e mercato coprono ruoli diversi in un determinato contesto storico.

Male-breadwinner Un modello che si fonda sulla divisione del lavoro tra uomo e donna: l’uomo (adulto) come procacciatore di risorse e la donna impegnata nel lavoro di cura non retribuito.

Dual-breadwinner Compresenza di uomini e donne sul mercato del lavoro e sviluppo di diritti sociali di tipo individuale.

Lavoro di cura - caring Non indica solo il lavoro di cura non retribuito da parte delle donne nell’ambito familiare, ma anche quello svolto in modo remunerato in servizi pubblici e privati.

La questione del caring ha messo in evidenza l’importanza per le donne di avere a disposizione servizi per l’infanzia e per gli anziani per favorire l’accesso e la permanenza sul mercato del lavoro.

Costo dei figli In Italia poco studiata e scarsamente riconosciuta nelle politiche sociali e fiscali.

Costo dei figli: Responsabilità per il mantenimento dei figli (economico-finanziario); Responsabilità per la cura.

Storicamente la responsabilità per il mantenimento è stato attribuito ai padri: pensione per i superstiti (vedove e orfani); detrazione fiscale per membri familiari economicamente dipendenti; assegni familiari.

Gli assegni familiari furono introdotti: Per il dilagare della povertà; Per il timore diffuso della fecondità:

Assegni familiari Francia (Primi ‘900) introduzione da parte dei datori di lavoro di “casse di compensazione” (supplemento sul salario), e nel 1932 si trasformarono in assegni familiari non più dipendenti dal datore; Germania (1935) assunse finalità pronataliste e di conservazione della razza (nel 1939 furono assegnati alle famiglie con più di 3 figli); Italia (1936) per i lavoratori dell’industria per compensare la restrizione di salario dovuta alla crisi economica; Spagna (1938) nelle regioni occupate prima della fine della guerra civile.

Gli assegni familiari in Italia: Dopo il regime fascista persero la finalità demografica e continuarono ad essere concepiti come una prestazione monetaria a sostegno delle responsabilità familiari da parte dell’uomo nei confronti della moglie e dei figli. Nel 1988 si trasforma in “assegno per il nucleo familiare” destinata solo ad una determinata categoria di lavoratori.

Gli assegni familiari sono: Di tipo universale; Di tipo selettivo (Belgio, Italia).

Trattamenti fiscali per la famiglia Una forma di compensazione per i costi di mantenimento dei figli: trasferimenti monetari indiretti.

Nei paesi della comunità europea esistono prestazione monetarie che sono sconosciute in Italia: L’assegno connesso con l’evento nascita è previsto per tutte le famiglie; Prestazione per le famiglie monogenitore; Assegni per il mantenimento e la cura dei figli nella prima infanzia o durante l’età scolare; Sussidi a sostegno delle spese per l’abitazione per le famiglie con figli a carico.

Uguaglianza di opportunità tra i sessi Obiettivo principale per le politiche familiari nei paesi dell’Unione europea da realizzare principalmente attraverso politiche di conciliazione famiglia- lavoro

Servizi per l’infanzia costituiscono il pacchetto di politiche sociali che: Contribuisce al riconoscimento del costo dei figli in quanto consumatori di tempo; Favorisce la presenza e/o la permanenza delle donne nel mercato del lavoro e quindi di una maggiore uguaglianza di opportunità tra i sessi.

I servizi per l’infanzia In Italia la nascita di scuole materne non è avvenuta per consentire alle donne di entrare nel mercato del lavoro, ma per finalità di ordine educativo.

Servizi da 0 a 3 anni Il tasso di copertura dei servizi non è elevato in nessun paese ma è particolarmente basso dove il tasso di occupazione femminile è più debole.

I congedi parentali Nella maggior parte dei paesi le leggi a tutela delle madri lavoratrici furono introdotti alla fine dell’ ‘800 e l’inizio del ‘900. Svizzera 1879 Germania 1883 Italia 1902

Congedo di maternità Indennità per compensare la perdita di salario subita dalla madre durante l’astensione dal lavoro (Italia 1910)

Il congedo genitoriale (facoltativo) è definito in alcuni paesi un diritto individuale e non trasferibile, in altri un diritto familiare. In 4 paesi non è riconosciuto nessun diritto a ricevere un corrispettivo (Olanda, Spagna, Grecia e Portogallo), in Francia a partire dal secondo figlio.

Modelli di servizi di cura: Paesi con ottimi livelli di servizi di cura per i bambini e anziani (Danimarca, Svezia e Finlandia) Paesi con uno scarso sviluppo dei servizi di cura per entrambi i settori (Portogallo, Grecia, Spagna, Irlanda e Germania); Paesi in cui è ottimo lo sviluppo dei servizi per gli anziani ma scarso quello per i bambini (Olanda, Norvegia e Gran Bretagna); Paesi con buoni servizi per i bambini ma scarsi per le persone anziane (Belgio, Francia e Italia).

Il bisogno di cura degli anziani è cresciuto perché: Si è assistito ad un invecchiamento della popolazione e ad un allungamento del ciclo di vita; È diminuito il numero di potenziali prestatrici di cura (caregiver); È il prodotto di cambiamenti avvenuti nella struttura familiare.

La cura a domicilio (community care) è divenuta la priorità di politiche per gli anziani da realizzare attraverso: Lo sviluppo o il potenziamento di servizi alla persona (assistenza domiciliare, alloggi protetti, centri diurni); Gli assegni familiari.

Il termine community care è utilizzato per: Descrivere il processo di deistituzionalizzazione ponendo l’enfasi sulle cure a domicilio; Designare la necessità di responsabilizzazione di una rete sociale informale più ampia (famiglia, volontariato, vicinato)

Assegno di cura Pagato direttamente alla persona o a chi presta le cure passando dalla priorità in precedenza attribuita ai servizi alla persona, all’erogazione di contributi monetari.

Germania ha introdotto l’assicurazione sociale obbligatoria contro la non autosufficienza; Finlandia esiste da molti anni un “assegno di cura per il pensionato”; Italia indennità di accompagnamento.