LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
EMORRAGIE SUBARACNOIDEE Dipartimento di Scienze Neurologiche
Cortona lavviso, la toccatina, la mancanza, la balurdia, l colpo, la paralise e lembolo comme ce se nacorge che se fà e comme virà a finì !
ALCOL e PROBLEMI SOCIALI
Prevenzione delle infezioni urinarie
Dip.to Programmazione Socio-Sanitaria
LALCOOLISMO UN PROBLEMA SOCIALE. Il problema dellalcoolismo Le bevande alcoliche sono conosciute dalluomo sin dai tempi più remoti. Queste bevande si.
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
Le Emorragie intracraniche
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Anticipazione diagnostca e riflesso sulla sopravvivenza
Alcol e guida.
La malattia metastatica ossea:
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Più longevi, ma non più sani? Alessandro Rosina
CAFFE RIMASTI 2 DOLCE MOLTO DOLCE CAFFE ESAURITO RESTO CREDITO 0 0 AMARO.
Prevenzione O più Informazione?
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
TABAGISMO Benché la percentuale complessiva dei fumatori sia in calo, negli ultimi anni è aumentato il numero delle giovani donne fumatrici, in particolare.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
POPOLAZIONE E STRUTTURA
Sindrome Metabolica 1.
Le istituzioni e la Prevenzione
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
DATI EPIDEMIOLOGICI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE ITALIANA
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
Malattie Cardiovascolari
OSTEOPOROSI: epidemiologia e costi
La Vertigine Parossistica Posizionale “Benigna” in età geriatrica:
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Qual è il ruolo del Medico di Medicina Generale?
Sintesi Capitolo 03 Lavoro e conciliazione dei tempi di vita
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
Cenni di epidemiologia
Malattie Cardiovascolari
Le Malattie Cardiovascolari
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
LA SCLEROSI MULTIPLA (S.M)
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
ANATOMIA E FISIOLOGIA della CIRCOLAZIONE CEREBRALE.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
Transcript della presentazione:

LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott.ssa Cinzia Calzolari Medico di Medicina Generale Specialista in Neurologia

DEFINIZIONI ICTUS – Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a un deficit delle funzioni cerebrali (movimento,sensibilità,parola,vista,ecc.)di durata superiore alle 24 ore ICTUS ISCHEMICO occlusione di un vaso (ischemia) a causa di trombosi(25%) o embolia (75%) ICTUS EMORRAGICO emorragia intracerebrale dovuta alla rottura non traumatica di un vaso sanguigno

DEFINIZIONI TIA (attacco ischemico transitorio)    TIA (attacco ischemico transitorio) Improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a un deficit focale cerebrale di durata inferiore alle 24 ore EMORRAGIA SUBARACNOIDEA (MENINGEA) Emorragia nello spazio meningeo dovuta a rottura di aneurismi dei vasi (85% dei casi) o ad altre patologie vascolari

EPIDEMIOLOGIA Le malattie cerebrovascolari rappresentano la 3° causa di morte (10-12% di tutti i decessi per anno), dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, e la 1° causa di invalidità permanente La prevalenza nella popolazione generale sopra i 65 anni è del 6,5% ( uomini 7,4%, donne 5,9%)

EPIDEMIOLOGIA L’incidenza aumenta con l’età sia per gli uomini che per le donne; dopo i 55 anni raddoppia ad ogni decade;il 75% degli ictus avvengono dopo i 65 anni; il valore massimo dopo gli 85 anni L’incidenza nelle donne sopra gli 80 anni supera quella negli uomini (maggiore sopravvivenza media delle donne rispetto agli uomini)

EPIDEMIOLOGIA L’ictus ischemico colpisce soggetti con età media superiore a 70 anni,più spesso uomini che donne Nelle donne prevalenza di ischemia di origine cardioembolica L’ictus emorragico intraparenchimale colpisce soggetti più giovani,con lieve prevalenza per il sesso maschile L’emorragia sub aracnoidea colpisce soggetti di età media sui 50 anni circa,con prevalenza per il sesso femminile

EPIDEMIOLOGIA La mortalità acuta per ictus ischemico è del 20-25%, per ictus emorragico è del 30-40%. Il tasso di mortalità in età avanzata è superiore nelle donne a causa della maggiore gravità delle condizioni cliniche con cui arrivano in ospedale, per il ritardo diagnostico dovuto alla sintomatologia più sfumata rispetto agli uomini  

SINTOMI SUGGESTIVI DI TIA IPOSTENIA (DEFICIT DELLA FORZA) DI UNA META’ DEL CORPO PERDITA DELLA SENSIBILITA’ O PARESTESIE DI UNA META’ DEL CORPO DISTURBI DELLA PAROLA (AFASIA O DISARTRIA) DISTURBI DELLA VISTA (CECITA’ TRANSITORIA MONOCULARE O DI META’ CAMPO VISIVO) DEFICIT DELL’EQUILIBRIO

SINTOMI SUGGESTIVI DI EMORRAGIA SUBARACNOIDEA CEFALEA IMPROVVISA E INTENSA STATO CONFUSIONALE DEFICIT DI FORZA E/O SENSIBILITA’ DEFICIT DELLA PAROLA DEFICIT DELLA VISTA DEFICIT DELL’EQUILIBRIO

FATTORI DI RISCHIO NON MODIFICABILI Età ( > 65 anni) Sesso ( M>F fino agli 80 anni,poi F>M) Razza non caucasica Fattori genetici

FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI PER UOMINI E DONNE Ipertensione arteriosa Diabete Iperomocisteinemia Stenosi carotidea Ipercolesterolemia Cardiopatie ( fibrillazione atriale,ipertrofia ventric. Sx, forame ovale pervio,valvulopatie) Disturbi della coagulazione Sindrome delle apnee ostruttive del sonno Vasculiti

FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI PER UOMINI E DONNE ALCOOL (max 2 bicch.vino/die M e 1 bicch. F) SOVRAPPESO CORPOREO (BMI >25) FUMO SEDENTARIETA’ CIRCONFERENZA ADDOMINALE (>102 M;>88 F) USO DI DROGHE

FATTORI DI RISCHIO ESCLUSIVI NELLE DONNE GRAVIDANZA MENOPAUSA USO DI CONTRACCETTIVI ORALI TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA EMICRANIA CON AURA IPERTRIGLICERIDEMIA (>170)

RUOLO DEGLI ESTROGENI SUL CERVELLO RUOLO PROTETTIVO SUI PROCESSI DELLA COAGULAZIONE STIMOLANO LA CRESCITA NEURONALE E IL RIMODELLAMENTO SINAPTICO AZIONE ANTINFIAMMATORIA

PREVENZIONE PRIMARIA AGIRE SUI FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI ALIMENTAZIONE : RIDURRE IL SALE E I GRASSI SATURI AUMENTARE FRUTTA,VERDURA,PESCE,LEGUMI INTEGRAZIONE DI OMEGA3,POTASSIO, ANTIOSSIDANTI (VIT.C E VIT.E),FOLATI, VIT. B6 E B12

PREVENZIONE PRIMARIA AUMENTARE L’ ATTIVITA’ FISICA : camminare a passo spedito per almeno 30 minuti al giorno RIDURRE ALCOOL max 2 bicch.vino/die per gli uomini e 1 bicch. per le donne ELIMINARE IL FUMO DI SIGARETTE

PREVENZIONE SECONDARIA AGIRE SULLE CONDIZIONI PATOLOGICHE MODIFICABILI Terapia farmacologica dell’ipertensione arteriosa, del diabete,delle dislipidemie,della fibrillazione atriale, dell’iperomocisteinemia,ecc. Terapia chirurgica nelle stenosi carotidee,nel forame ovale pervio,ecc.

PROGNOSI PEGGIORE IN BASE ALLA GRAVITA’ DEL QUADRO CLINICO: Stato di coma prolungato Incontinenza sfinterica Deficit motorio prolungato Depressione Deficit cognitivi gravi

PROGNOSI Ad 1 anno dall’evento acuto: 40% circa dei soggetti sopravvissuti presenta un grado di disabilità elevato che li rende totalmente dipendenti 40% presenta un grado di disabilità moderato con parziale dipendenza 10% non presenta disabilità residua 10% è istituzionalizzato

PROGNOSI PEGGIORE NEL SESSO FEMMINILE IL RECUPERO FUNZIONALE PER LA MAGGIORE GRAVITA’ DEI QUADRI CLINICI PIU’ ELEVATA ISTITUZIONALIZZAZIONE PER LE DONNE

CONCLUSIONI LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE HANNO UNA MINORE PREVALENZA RISPETTO AGLI UOMINI MA TENDONO AD AVERE UNA MAGGIORE GRAVITA’ E PERTANTO UN RECUPERO PIU’ DIFFICILE IMPORTANTE E’ LA PREVENZIONE PRIMARIA E IL RISPETTO DEL PROPRIO EQUILIBRIO PSICO-FISICO

LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Ancona,31/017’14 GRAZIE PER L’ATTENZIONE