Micro organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

Indicatori per la progettazione
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
E-Peems Software per la gestione informatizzata delle schede di valutazione delle performance individuali Catanzaro, 17 aprile 2013 Salima Salis.
Il progetto qualità aziendale Cefalù,16/12/06 Sistema Qualità
B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autoanalisi-Autovalutazione Miglioramento continuo Autovalutazione Valutazione, attentamente studiata,
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Controlli sulle Società Partecipate
Maria Silvia Orbettino Ancona, 8 maggio 2006 PERCHE UN SISTEMA DI AUTOVALUTAZIONE PER LEGITTIMARE LAUTONOMIA DEL SISTEMA SCOLASTICO PER RILEVARE E CONTROLLARE.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Documento finale Verso la pratica del bilancio sociale Gruppo territoriale CO – LC – VA – SO Conduttore: Patrizia Gelmetti.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
Straniero a chi? Il profilo dello studente straniero Possibili piste di lavoro Marcella Fusco Marcella Fusco.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
IL GRUPPO DI LAVORO  Tutto il personale degli Uffici Provinciali ACI;
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
CNIPA 10 maggio Linee Guida per la Qualità delle Forniture ICT negli appalti pubblici Giacomo Massi Ufficio Monitoraggio e gestione progetti delle.
1 ALLOCAZIONE DELLE RISORSE. 2 per risorse di solito si intende: risorse umane con il loro patrimonio di conoscenze professionali, di esperienza e di.
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
FARE QUALITA IPOTESI di percorso di formazione specialistica per personale funzione Qualità COO Centrale e Territoriale 2007.
0 09/02/2014 Versione: 01 RUO/SOP RUO / SOP – Micro Organizzazione e Dimensionamento BP - Centro Servizi Torino.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Management Information System 1 19 DICEMBRE 2003 Valter Cantino CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
GLI OBIETTIVI RILEVARE LE AREE DI FABBISOGNO FORMATIVO DELLE RISORSE UMANE DEL SETTORE SICUREZZA MISURARE LA DIMENSIONE DEI FABBISOGNI E DEFINIRNE LE.
Servizi & Telecomunicazioni
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Progettare per competenze
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione I passi della pianificazione.
DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Presidio di Qualità UNIVR Verona, 4 luglio 2013
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
Fasi di progetto di SI Impostazione strategica e di disegno concettuale Implementazione Utilizzo e monitoraggio.
Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro Il dirigente valutatore e il rapporto con il valutato nell’Ateneo della riforma Pietro.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
TEORIE e MODELLI ORGANIZZATIVI per le UNIVERSITA’ e GLI ENTI di RICERCA Unife e il cambiamento Enrico Periti Direttore Amministrativo Università di Ferrara.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Nuova gestione Introduzione del Sistema di valutazione del personale non dirigente di Roma Capitale aprile 2014.
Centri di costo Centri di costo – sono rappresentati dagli input, ossia, funzione, processo, strumenti di conoscenza, numero di obiettivi, servizi;
PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.
Formalizzazione delle competenze BOLOGNA - 20 ottobre 2014.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
DCRUO – Sviluppo Risorse Umane Sistemi di Sviluppo e Compensation PROGETTO “OPEN SOURCE” SVILUPPO DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEL PERSONALE DI FRONT.
Certificare le competenze 1. Metodi e strumenti rilevazione valutazione Gli strumenti operativi per la gestione delle competenze possono essere suddivisi.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
IL NUOVO SISTEMA PROFESSIONALE DI AGENZIA DEL TERRITORIO.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
Transcript della presentazione:

Micro organizzazione

Le fasi del progetto: i processi amministrativi START UP AVVIO Formalizzazione risultati attesi Costituzione gruppo di progetto Formazione risorse coinvolte Gantt di progetto Piano di comunicazione interna RILEVAZIONE STATO CORRENTE DIAGNOSI Analisi dei processi e dei ruoli Coinvolgimento degli attori organizzativi Reperimento e analisi di dati quantitativi di processo Evidenza dei processi da migliorare DEFINIZIONE NUOVA ORGANIZ- ZAZIONE SOLUZIONE Composizione della matrice funzioni- processi Eventuali modifiche alla macro organizzazione Definizione della micro organizzazione Comunicazione e validazione dei risultati ottenuti IMPLEMEN- TAZIONE AZIONE Varo di gruppi di lavoro interni alle strutture per migliorare i processi ed applicare la nuova organizzazione Monitoraggio da parte della Direzione Amministrativa sulle azioni di miglioramento e sui risultati ottenuti

Linee operative Macroanalisi organizzativa delle strutture dell’Ateneo dal punto di vista amministrativo Ricostruzione e rappresentazione dell’organizzazione per processi Microanalisi organizzativa Analisi dei ruoli/posizioni/competenze

Prima linea operativa: la mappatura dei processi La prima attività svolta è stata la mappatura dei processi attraverso un lavoro di concerto con i responsabili delle unità organizzative che ha permesso di individuare i processi e la loro articolazione.

Prima linea operativa: la mappatura dei processi Nel nostro Ateneo sono stati individuati 2 processi primari, che creano valore aggiunto per il cliente e 17 processi di supporto. La matrice (incrocio tra processi e unità organizzative interessate) è stata articolata in diversi livelli: processi/sottoprocessi/fasi/macroattività area/ripartizione/unità organizzativa coinvolta per garantire il massimo livello di dettaglio nell’analisi.

Seconda linea operativa: la mircoorganizzazione, l’individuazione dei profili Successivamente alla mappatura dei processi, sempre attraverso un colloquio con i responsabili delle unità organizzative, sono stati individuati i profili professionali – ruoli professionali per i quali dovranno successivamente essere definiti i profili di competenza

Struttura organizzativa

Staff Direttore Amministrativo

Staff Rettore

Ripartizione Didattica

Ripartizione Risorse Umane

Ripartizione Ricerca

Ripartizione Economato e Patrimonio

Ripartizione Ragioneria e Contabilità

Area Informatica: situazione attuale

Area informatica: obiettivo organizzativo

Ripartizione Servizi agli Studenti

Ripartizione Servizio Tecnico

R i p. B i b l i o t e c h e