“Azioni di Sistema per la Promozione della Domiciliarietà e dell’Accessibilità (ASPAD)” APPUNTI DI PERCORSO un pezzo di storia tuttora in corso che ci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Allievi - Servizio di Prevenzione
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Orientamento e inserimento lavorativo
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Romano Superchi Direttore Attività Socio Sanitarie
Persone con sindrome di Down al lavoro: un obiettivo possibile
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Marco Rossi-Doria una scuola per la cittadinanza Roma, 19 dicembre 2007.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
Orientamenti pastorali sulla preparazione al matrimonio e alla famiglia LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
La verifica e valutazione di un progetto. Partiamo dalla definizione di valutazione un concetto complicato… ma di fondamentale buon senso.
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Progetto TelePAT Implementazione del Telelavoro nella Provincia Autonoma di Trento Formazione per telelavoratori/trici Aprile/Maggio 2013 Paola Borz Servizio.
La domanda letta e interpretata dall’Assistente Sociale
L’inserimento lavorativo delle persone con sindrome di Down: esperienze e buone prassi Mantova 08/10/2014 Monica Berarducci Osservatorio sul Mondo del.
La figura dell’Animatore
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
SUPPORTED HOUSING Il progetto, attivo da giugno 2008 all’interno del DSM dell’A.O. Luigi Sacco, si occupa della riabilitazione e dell’assistenza domiciliare.
CAMPIONE ANALIZZATO Aziende di medie dimensioni che attivano processi di delocalizzazione Aziende individuali o piccole gestite da imprenditrici Donne.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Il ruolo della Comunità:
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
RESTITUZIONE OUTPUT AZIONE 3 «DISEGNO E SPERIMENTAZIONE DI INTERVENTI» Novara 3 luglio 2015.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Transcript della presentazione:

“Azioni di Sistema per la Promozione della Domiciliarietà e dell’Accessibilità (ASPAD)” APPUNTI DI PERCORSO un pezzo di storia tuttora in corso che ci sta servendo per interrogare la teoria e fare teoria attraverso la pratica

Obiettivo generale del progetto: sperimentare l’inserimento di persone in carico ai servizi socio sanitari in un contesto montano nel quale vivere il passaggio da fruitori ad erogatori di servizi a supporto della comunità locale e del suo sviluppo, ciò con degli obbiettivi specifici: -erogazione di servizi di domiciliarità diffusa e alla comunità locale; - autonomia abitativa; - sostegno allo sviluppo di nuove economie montane; -cambiamento della percezione e del riconoscimento sociale rispetto a soggetti coinvolti nel progetto. Quindi la montagna da luogo di fuga a terreno di sperimentazione di nuovi modelli di welfare. Obiettivi ambiziosi!!!!

IL CONTESTO La Val Tramontina situata nell’area nord della provincia di Pordenone nelle prealpi carniche, rappresenta un contesto territoriale interessato da un vasto fenomeno di migrazione verso l’estero e verso la pianura a seguito di condizioni di povertà e del terremoto del La popolazione infatti è passata in circa un secolo dalle unità alle poco più di 700 attuali. Nella Valle ci sono due Comuni: Tramonti di Sotto e Tramonti di Sopra che amministrano un territorio di 210,70 chilometri quadrati. L’indice di densità abitativa complessivo e di 2.8 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione vive prevalentemente in piccole contrade, località e frazioni in uno stato di significativo isolamento. Inoltre la maggior parte della popolazione è adulta ed anziana. La Val Tramontina è considerata a livello comunitario area D3 cioè area depressa con poche possibilità si sviluppo socio economico.

Il gruppo sentinella: È il gruppo di soggetti individuati dai servizi quali persone potenzialmente idonee a intraprendere con noi (servizi dell’ASS6, servizi del Distretto nord, dell’ambito 6.4, Amministrazioni locali, realtà produttive della Val Tramontina, associazioni e cittadini) un percorso di sperimentazione, a giocare con noi questa sfida. Fasi del progetto - selezione e reclutamento dei soggetti; - valutazione e formazione sul campo; - lavoro domiciliare e comunitario accompagnato; - lavoro domiciliare e comunitario in autonomia;

Le prime fasi: la selezione e la formazione sul campo affiancamento intenso: tabelle organizzative, presenza costante nella preparazione dei pasti, monitoraggio domestico, affiancamento spalla a spalla nei lavori -Vivere assieme sperimentando, per diversi ragazzi per la prima volta, l’autonomia abitativa, tra loro diversi giovani che a 19, 20, 21 anni sperimentano lontano dal proprio contesto familiare l’autogestione di un alloggio in gruppo; -Lavorare in micro imprese, che stanno tentando di contribuire alla costruzione di nuove economie in area montana (ecologiche, inclusive, di qualità, di riscoperta, di agricoltura sostenibile) per sperimentarsi in contesti di lavoro reali, per supportare queste piccole realtà economiche che stanno contribuendo a rivitalizzare la vallata; -Lavorare a supporto della comunità: compagnia e semplici lavori domestici al domicilio di anziani, sfalcio di proprietà private di persone in difficoltà, accatastamento di legname, impregnatura di staccionate pubbliche, riordino e pulizia di proprietà comunali; -Inserirsi nelle relazioni della comunità; -Vita di gruppo: -Apprendimento di pratiche lavorative.

Questi primi mesi sono stati utili al fine di capire a che punto erano questi soggetti rispetto al loro percorso di crescita e di cambiamento. Per loro ha rappresentato l’opportunità di sperimentarsi sganciati dai servizi in un territorio sconosciuto e non connotante. In pochi mesi è avvenuta una selezione naturale: -Ricadute rispetto percorsi riabilitativi; -Incompatibilità in riferimento agli obbiettivi del progetto; -Richiamo della famiglia e del territorio di appartenenza anche per utilità degli stessi nei contesti familiari; -Abitudine all’accudimento e alla protezione dei contesti protetti: sindacalizzazione del disagio;

In termini di apprendimento questa fase è servita: ai servizi: -per meglio conoscere le implicazioni del lavoro sociale in un normale contesto territoriale; -per prendere atto della fattibilità di inserimenti in contesti a bassa protezione; -per definire dei criteri di selezione per nuovi potenziali partecipanti e di valutazione dell’esperienza individuale; -ad interrogarsi assieme circa nuovi modelli di welfare, costruendo pratica; ai ragazzi: -a fare i conti con se stessi e a misurarsi nella realtà; -A capire che cosa li stimolava e cosa li metteva in difficoltà in questa esperienza; -a misurarsi con i propri desideri e le proprie aspirazioni; -ad aumentare l’autostima e l’autonomia anche attraverso il rinforzo sociale; -all’apprendimento di competenze di lavoro spendibili in questo ed altri contesti; alle realtà produttive: -supporto operativo nei lavori quotidiani; -conoscenza di persone per potenziali inserimenti lavorativi.

Alle amministrazioni: -sollecitazione ad esplorare i bisogni delle proprie comunità; -a tentare di implementare modelli di sviluppo inclusivi; -ad individuare quei bisogni della comunità che coincidono con i bisogni dell’Amministrazione. Le altre fasi (ancora in corso): intervento domiciliare e di comunità Fase di sgancio, di minor presenza e di cambio di figure di riferimento -Sperimentazione di lavori nella comunità in autonomia: compagnia e semplici lavori domestici al domicilio di anziani, sfalci, accatastamento di legname, impregnatura di staccionate pubbliche, riordino e pulizia di proprietà comunali, attività nel forno sociale e in fattoria; -gestione autonoma abitativa; -Valutazione complessiva degli interventi finora attuati; In buona sostanza i soggetti sono passati da un periodo vissuto quasi come in una comunità ad un periodo di autonomia monitorata nel frattempo si sono costruiti relazioni autonome all’interno della comunità

Cosa ha funzionato: -la selezione contrattuale e naturale; -Il coinvolgimento e il confronto tra servizi socio sanitari e soggetti del territorio; -Il coinvolgimento attivo nelle fasi di monitoraggio dei ragazzi; -la continuità: da progetto specifico a borse lavoro a potenziale inserimento lavorativo; - l’autonomia abitativa; Cosa ha funzionato parzialmente: -l’individuazione di un profilo tipo di soggetti idonei a questa sperimentazione; -l’individuazione capillare e approfondita dei bisogni della comunità ;

Cosa abbiano imparato che le storie dei ragazzi sono spesso pregne di un modello comunque assistenziale del quale gli stessi si nutrono e con il quale giocano a volte inconsapevolmente (diritto ad essere assistito anche quando potrei cavarmela da solo); che la consapevolezza della strategia progettuale per i servizi invianti è fondamentale nella fase di selezione; che la comunità accoglie volentieri chi gli dà una mano, senza pregiudizio ed etichettamento; che le sperimentazioni attivano energie entusiasmo, ma anche diffidenza e la voglia di dimostrare che non funzionano; che sperimentare implica esporsi e obbliga tutti a fare delle scelte e a confrontarsi con i propri limiti; che sperimentare apre strade talvolta inimmaginabili, che saranno preludio a nuovi sistemi di welfare; che non si è sempre pronti alla partenza, ma il passaggio all’azione ci fa evolvere per la prossima volta.

Possibili sviluppi futuri individuare un soggetto giuridico collettivo costituito dal pubblico e dal privato che si occupi di sostenere lo sviluppo economico di montagna attraverso anche soggetti deboli; approfondire i bisogni della comunità stabilizzando i servizi offerti dalle persone inserite nel progetto; sviluppare le azioni domiciliari; fare della valle un laboratorio di coaching per persone da inserire poi in altri contesti montani similari;

CIÒ CHE DOBBIAMO IMPARARE A FARE, LO IMPARIAMO FACENDOLO Aristotele GRAZIE!!!