IL PARCO DEL TICINO IL FIUME LA FLORA LA FAUNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
Advertisements

Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
Lontra: l’amica da ritrovare !!!
L'ornitorinco.
ALLA SCOPERTA DEI DIVERSI AMBIENTI.
I tamerici Pianta ornamentale arbustiva o arborea con rami sottili, foglie a squame e fiori piccoli, a spighe, di colore rosato; vive in terreni aridi.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Classificazione.
LA PIGNA Martedì 11 settembre abbiamo messo delle lenticchie dentro alla pigna. Abbiamo messo la pigna in un contenitore con un po’ d’acqua. PIGNA LENTICCHIE.
A cura di Christian Oliva
I PARCHI NAZIONALI DEL PIEMONTE SONO:
Carta d'identità.
Progetto pari opportunità
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
LE SIEPI.
Garzetta by Laura.
Martin pescatore Chiara v..
Airone Cenerino By Sophia U..
Falco di palude Gaia D..
FALCO DI PALUDE CHIARA.
La fauna ittica del lago di Piediluco
L’AIRONE CENERINO.
GLI ANIMALI CHE VANNO IN LETARGO.
E vertebrati invertebrati.
I biomi terrestri: La taiga
Samuele Bucciantini 2°BE
Lepidotteri Baco da seta Cavolaia Limantria.
La fauna La presenza di una grande zona umida, circondata da ambienti collinari con boschi igrofili e con zone coltivate favorisce la presenza di una fauna.
Buglio in Monte è un paese di antiche origini
LE SCIMMIE “alla scoperta del loro mondo”
Gli animali (serpenti granchi pesci tursiopi e tanti altri ….) 
PROGETTO PARI OPPORTUNITA’
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
Classificazione.
LA VITA DELLE FARFALLE Scuola primaria “Edmondo De Amicis” di Latisana
Il luccio Descrizione e cattura.
Invertebrati.
La riserva naturale Tevere-Farfa Regionale Nazzano
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
La Libellula.
CONOSCERE IL TERRITORIO DI GERENZANO
Classificazione delle specie
INDOVINA L’ANIMALE ! Autore: F. Sotgia 3° livello - a.
Ecco a voi il signor gambe lunghe: lo struzzo
RICERCA SCIENTIFICA: IL CASTAGNO.
Il Colibrì.
LA PANTERA.
LA TIGRE.
Circolo Didattico Manzoni
IL PAVONE.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
SOS ANIMALI IN PERICOLO
LA FLORA E LA FAUNA PARCO DEL SERIO.
I pesci migratori: salmoni e anguille
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Salviamo le specie d’acqua dolce a Battipaglia!!!!
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
Folaga Giulia P. Nome scientifico: Fulica. Nome sardo: Puliga Nome inglese: Common Coot Classe:Aves Ordine: Gruiformes Famiglia: Rallidae Genere: Fulica.
Circus aeruginosus By: Federica S.. Nome scientifico: Circus aeruginosus Nome sardo: arcireddu de paùli Nome inglese: marsh harrier Classe: Aves Ordine:
By Cristina D.. Nome scientifico: Himantopus himantopus Classe: Aves Ordine: Charadriiformes Famiglia: Recurvirostridae Genere: Himantopus.
Le farfalle Le farfalle sono insetti dell’ordine dei lepidotteri.
La descrizione e riproduzione degli animali
GarzettaGarzetta Chiara P.. Nome scientifico: Egretta garzetta Nome sardo: Menghixedda Nome inglese: Little Egret Classe: Aves Ordine: Ciconiiformes Famiglia:
maggio 2015 Classe 1^F Un giorno... Al Parco di Rocchetta.
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Presentazione di Ilaria Pironti – III F. Pironti Ilaria – III F L'Antartide o Antarctica è il continente più meridionale della Terra ed è contrapposto.
Transcript della presentazione:

IL PARCO DEL TICINO IL FIUME LA FLORA LA FAUNA

IL FIUME Il Parco Naturale Valle del Ticino copre tutto il corso di pianura del Ticino (circa un centinaio di chilometri) da Sesto Calende al Ponte della Becca, dove sfocia nel Po. L'area protetta occupa una superficie di circa 90 mila ettari nelle province di Milano, Pavia e Varese. Il Ticino nasce in Svizzera dal gruppo del S. Bernardo. E' lungo 248 chilometri ed è un affluente di sinistra del Po, nel quale si getta poco dopo Pavia. Il Ticino è ricordato ancora come il fiume più bello d'Europa, per il colore e la limpidezza delle acque, per la suggestiva forma di certe sue anse, per la fantastica quiete di certi posti. A sud del Lago maggiore, nei 50 km del tratto mediano, il fiume si separa in vari bracci che racchiudono una miriade di isolotti continuamente rimodellati dal fiume, soprattutto in occasione delle grandi piene. In questo bellissimo fiume si possono incontrare varie specie di animali(fauna) e un quantitativo elevato di piante(flora).

FAUNA Il Parco del Ticino, nonostante l'elevata presenza di insediamenti umani e di attività produttive, è ricco di animali selvatici e le presenze faunistiche stanziali o temporanee sono numerose. Gli animali sono abituati da secoli alla vicinanza invadente e spesso aggressiva dell'uomo e quindi conducono di solito una vita appartata e discreta. Basta comunque frequentare il Parco con attenzione, conoscere le abitudini e i luoghi degli animali per osservarli facilmente e quasi ovunque. Nella fauna troviamo varie specie di animali tra cui: Pesci Uccelli Anfibi e Rettili Mammiferi Invertebrati

FLORA La flora del Parco del Ticino è una sorta di riassunto della vegetazione padana nel tempo e nello spazio. Nel tempo perché presenta lembi boschivi analoghi a quelli delle grandi foreste alluvionali dell’Europa, come erano prima degli insediamenti umani. Nello spazio perché si possono trovare specie altrove scomparse o estremamente rarefatte: alberi tipici della fascia pedemontana e fiori acquatici; arbusti non più presenti nella pianura coltivata ed erbe medicinali. ALBERI FIORI

Pesci Triotto Cobite Ghiozzo Cavedano

Uccelli Nitticora Airone cenerino Poiana Nibbio bruno Martin pescatore Pavoncella

Anfibi e rettili Rana Serpenti Tartaruga

Mammiferi Cinghiali Faina Ghiro Lontra Scoiattolo Tasso

Invertebrati Farfalle Lucertola Libellula

ALBERI La Quercia Il gelso Il nocciolo Pioppeti Il biancospino I pioppi ibridi

FIORI Malva Viole Orchidea tridentata

Scoiattolo Lo Sciurus vulgaris, noto come "scoiattolo europeo" o "scoiattolo rosso", è un roditore di taglia medio-piccola (40 cm). Ha una pelliccia dal colore rosso col pelo del petto più chiaro. Gli scoiattoli sono abili saltatori, e per questo legati agli ambienti silvani. Si nutrono di noci, ghiande, funghi e frutta, delle quali fanno cospicue scorte durante la stagione estiva, immagazzinandole in dispense ben nascoste, per poi attingerne nei periodi di scarsità. I principali predatori degli scoiattoli sono la martora (Martes martes), il gatto selvatico (Felis silvestris) e diverse specie di rapaci.

Nitticora Airone cenerino La Nitticora (Nycticorax nycticorax) è un airone di medie dimensioni di colore bianco, caratterizzato da un collo corto. Il dorso è grigio così come la testa. Le ali sono grigiastre, più chiare rispetto al dorso. Spicca l'occhio di un color rosso molto acceso. Le zampe sono relativamente corte, gialle ed il becco è nero. Nello stadio giovanile il colore del corpo è molto più uniforme, di colore marrone ambrato e macchiettato di bianco. Inoltre l'occhio è di color giallo-arancio. L'apertura alare supera solitamente il metro. L'alimentazione è costituita da piccoli pesci, anfibi, vermi, larve di insetti, girini, rettili e piccoli mammiferi Airone cenerino L'airone cenerino (Ardea cinerea) Airone di notevoli dimensioni, raggiunge da adulto una statura di 90-98 centimetri. L'apertura alare può facilmente raggiungere 1,70 metri. Il piumaggio è di colore grigio sulla parte superiore e bianco in quella inferiore. Le zampe e il becco sono gialli. L'adulto ha piume nere sul collo e un ciuffo nucale nero molto evidente che si diparte dalla sommità posteriore e superiore dell'occhio. Nei giovani predomina il colore grigio. Non vi sono segni particolari per distinguere le femmine dai maschi; solitamente i maschi sono un po' più grandi. Come tutti gli aironi, vola tenendo il collo ripiegato a S

Libellula Le libellule (Libellula) Il nome Libellula deriva dal latino "libra", ovvero bilancia, così detta perché nel volo tiene le ali orizzontali Hanno un capo molto voluminoso, gli occhi composti da circa 50 mila ommatidi e antenne relativamente brevi; le due paia di ali, quasi uguali, sono allungate e membranose, e qualche volta a colori vivaci, e consentono un volo rapido e sicuro. L'addome è relativamente lungo e sottile, composto da undici segmenti. Le zampe sono inserite anteriormente sul corpo e vengono usate raramente per camminare. Si nutrono di insetti che afferrano e divorano in volo; hanno quindi un volo silenzioso oltre che veloce, che fa di loro terribili predatori sia in aria che in acqua.

Cavedano Squalius squalus, noto comunemente come cavedano italico è un pesce d'acqua dolce. Il carattere più facilmente rilevabile è la colorazione delle pinne ventrali e della pinna anale che è grigia. La taglia massima è di circa 60 cm per un peso massimo superiore ai 3 kg. Raggiunge le massime dimensioni nei laghi. Si tratta di una specie largamente diffusa, molto adattabile e che tollera anche un certo inquinamento delle acque per cui la sua situazione non desta alcuna preoccupazione.

I germogli sono robusti Pioppeti Populus comunemente note come pioppi L'altezza dei pioppi va dai 15 ai 20 metri, con fusti che possono superare i 2,5 metri di diametro. La corteccia degli individui giovani è liscia, con colorazioni che vanno dal bianco al verdastro al grigio scuro, spesso ricco di lenticelle; sugli esemplari più vecchi, diviene generalmente rugosa e profondamente fessurata. I germogli sono robusti