Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Matte Verda, Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Napoli, Aula.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadro internazionale della
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Green economy ed energia
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
La sfida del Mar Cinese Meridionale
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
1 Efficienza energetica: limpegno di Confindustria Sara Rosati Public Utilities, Confindustria Campobasso, 20 aprile 2007.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
La politica energetica nazionale Il Piano Triennale della Ricerca di Sistema Elettrico Marcello Capra Dipartimento per lEnergia IEE Info Day –
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Programma operativo nazionale Fondo sociale europeo Competenze per lo sviluppo 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione – IT 05 1 PO 007 Obiettivo.
Il Quadro energetico.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Space Exploration Analisi e Prospettive
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Il mercato che verrà. Liberalizzazioni, sicurezza energetica e politica europea Matteo Verda Università degli Studi di Pavia ISPI – Istituto per gli Studi.
Le nuove sfide per la politica energetica europea
Geopolitica e relazioni internazionali: il ruolo dell’energia
Vox Clamantis in deserto
L’Ucraina e il sistema di trasporto del gas tra la Russia e l’UE Fonte:GIE.
Riflessione sull’Energia in Europa Principali tendenze di mercato e attualità all’alba del semestre italiano di Presidenza EU 26 giugno 2014.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Incontro di approfondimento Quale futuro per il nucleare in Italia? Paolo Carcassi Segretario Confederale UIL 3 Luglio 2009.
Methodologies and technologies for intelligent ENERGY in WORKing building Social Innovation Day 15 Aprile 2014 PICO, Napoli ING. LUIGI D’ORIANO.
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
Scenari logistici di lungo termine per i carburanti gassosi
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano L’Ucraina e l’approvvigionamento energetico europeo.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano La Russia, l’energia e la crisi Matteo Verda 27 Gennaio.
ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.
ISPI Residenza Universitaria Torleone – 25 Maggio 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio post-sovietico.
Cagliari 10 Novembre 2006L´energia per lo sviluppo nello scenario europeo La strategia europea de la energia C. Burgos-Alonso Consigliere, DG Energia e.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
L’economia e il mondo.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.
ISPI Energy Watch Energia: fonti, mercati, geopolitica e prospettive ExplorEXPO School Palazzo Clerici – Milano, 23 ottobre 2015 Matteo Verda Istituto.
Di Nicolò Rossetto – IUSS Pavia e ISPI
ISPI Energy Watch Mercati energetici e regimi sanzionatori: gli aspetti strutturali Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione.
ISPI Residenza Universitaria Viscontea – 2 Novembre 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio.
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
L A S ICUREZZE E NERGETICA TRA ECONOMIA E POLITICA Di Nicolò Rossetto ISPI – Milano IUSS – Pavia.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
1 Raffinazione, distribuzione, logistica I NUMERI.
Transcript della presentazione:

Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Matte Verda, Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Napoli, Aula Magna della Scuola militare “Nunziatella”, 2 Luglio 2014 Tra la crisi in Ucraina e l’instabilità in Africa Settentrionale

Matteo Verda – Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Il paniere energetico italiano: evoluzione In milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep) – 1913 – Fonte: BP rinnovabili

Matteo Verda – Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Il paniere energetico italiano: struttura e dipendenza 2013 – Fonte: BP

Matteo Verda – Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Strategia Energetica Nazionale: i consumi al 2020 consumo di energia primaria produzione elettrica

Matteo Verda – Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale La struttura dell’offerta di gas naturale 2012 – Fonte: Ministero dello sviluppo economico.

Matteo Verda – Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Fonte: MiSE e AEEG Le infrastrutture potenziale2013 Gmc/aGmcUtilizzo Produzione nazionale7,87,696% RussiaTarvisio30,529,697% AlgeriaMazara del V.28,212,243% Nord EuropaPasso Gries16,87,344% LibiaGela9,05,662% AzerbaigianMelendugno9,7-- Import via tubo84,654,665% GNLPanigaglia3,70,01% GNLCavarzere7,55,370% GNLLivorno4,30,36% Import via GNL15,55,536%

Matteo Verda – Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale I fattori di rischio: direttrice orientale Russia: livello di rischio molto basso situazione politica stabile pericolo di sotto-investimento Ucraina: livello di rischio basso crisi economica pericolo di mancata protezione delle infrastrutture energetiche

Matteo Verda – Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale I fattori di rischio: direttrice meridionale Algeria: livello di rischio medio-alto transizione di potere pericolo di sotto-investimento pericolo di instabilità regionale e diffusione del terrorismo Tunisia: livello di rischio medio possibile crisi economica pericolo di instabilità regionale e diffusione del terrorismo

Matteo Verda – Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale I fattori di rischio: variazione delle quotazioni del greggio Eccessivo aumento del prezzo (>130 $/bbl) avrebbe effetti depressivi sulla crescita economica Eccessiva contrazione del prezzo (<80 $/bbl) avrebbe effetti destabilizzanti sui Paesi produttori che dipendono dalle rendite Fonte: Energy Information Administration.

Matteo Verda – Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Matteo Verda Istituto di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Grazie per l’attenzione