Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è.
L’insegnamento della Religione nel nostro Istituto
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Una materia scolastica
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Le nuove indicazioni per lIrc nella scuola secondaria di II grado Frosinone, 7 ottobre 2010.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Irc arte e quotidianitÀ
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Traguardi per lo sviluppo delle competenze e Obiettivi di Apprendimento dellinsegnamento della religione cattolica per la Scuola dellinfanzia e per il.
PROGETTARE L’IRC NELLA SCUOLA DELLA RIFORMA
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
Incontro annuale IdR 20 maggio 2010
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere

European School International Conference Valori europei all’interno del Sistema scolastico italiano Centro scolastico Imera Claudia Canfarotta.
Ne farò un albero… Vademecum per capire la scuola che cambia
Una materia scolastica
Programmazione IRC Secondaria di II grado
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
PUNTI FERMI … MA COMPRESI ?
Indicazioni per la progettazione didattica
Perché iscriversi al Liceo delle Scienze Umane
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
1 Laboratorio nazionale Conferenza Episcopale Italiana - Roma, 3-4 maggio 2013 Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di Scienze Religiose «Giovanni.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico IRC ITALIA 1/18 Facoltà Teologica Pugliese Istituto.
Riferimento normativo
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Riferimento normativo
1. FORMAZIONE IN SERVIZIO IN RETE Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana Istituto Omnicomprensivo di Padula Istituto Omnicomprensivo di.
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO IRC:
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
La creatività didattica del docente e le Indicazioni Irc
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
DIOCESI DI ANAGNI – ALATRI Ufficio Scuola Pastorale Scolastica
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Transcript della presentazione:

Educare la persona alla visione cristiana della vita nei percorsi scolastici di IRC Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica della Diocesi di Treviso, 2014-15. Treviso, 5 settembre 2014.

1. Il contesto socio-culturale La persona umana è sempre più al centro della riflessione socio- culturale: la ricerca di una nuova nozione di uomo armonizzando i contributi delle scienze, della tecnologia, della filosofia, dell’etica, della religione; l’interesse per l’unitarietà della persona come mente-corpo-spirito e le varie manifestazioni della visione olistica dell’uomo; i progressi continui delle neuroscienze, delle scienze psicologiche, della sociobiologia; le problematiche della bioetica; le fatiche nella elaborazione di una nuova visione di società a livello politico con al centro la persona, superando gli scandali di molti e l’interesse di pochi; la drammaticità degli eventi internazionali che mettono in luce orientamenti e scelte violente che vanno in senso opposto al rispetto della persona e al diritto dei popoli alla pace e alla sicurezza. 1. Il contesto socio-culturale

2. Il sistema scolastico italiano La centralità della persona e l’importanza di favorirne la crescita e la valorizzazione (azione educativa) rappresentano il fine di tutto il sistema educativo di istruzione e formazione della scuola italiana. I dispositivi normativi degli ultimi quindici anni esprimono chiaramente questa impostazione. Il processo di evoluzione della scuola italiana dal 2000 ad oggi è stato caratterizzato dall’intrecciarsi e sovrapporsi di costrutti normativi, non sempre ordinati e non sempre ben armonizzati, che tengono in considerazione le istanze del mondo della scuola (autonomia), le indicazioni dell’Unione Europea e l’evoluzione della ricerca didattico-pedagogica (le competenze). 2. Il sistema scolastico italiano

3. L’Insegnamento della Religione Cattolica - IRC L’Insegnamento della Religione Cattolica si è inserito in tale processo, rielaborando la propria identità, reinterpretandola in modo dinamico, al fine di essere presente in maniera significativa nel quadro delle finalità della scuola (Nuova Intesa, 2012). Un IRC quindi rinnovato, fedele alla propria identità culturale, che si propone come «anima» di una scuola che si rinnova. 3. L’Insegnamento della Religione Cattolica - IRC

4. Le Indicazioni Nazionali per l’IRC Le ultime Indicazioni Nazionali per l’IRC per il primo ciclo e per il secondo ciclo vedono intrecciarsi i due elementi specifici del valore formativo dell’IRC: la dimensione culturale (patrimonio storico del popolo italiano); la dimensione esistenziale con particolare riferimento a quella spirituale e religiosa dell’esperienza umana. Appare evidente la profonda apertura antropologica che caratterizza l’IRC come disciplina scolastica, nel senso che tutto ciò che è autenticamente umano rientra nell’orizzonte dei suoi interessi, su cui può offrire un contributo e una chiave di lettura. 4. Le Indicazioni Nazionali per l’IRC

5. L’antropologia cristiana La cultura cattolica esprime una chiara consapevolezza del fatto che «la riflessione teologica è anche una riflessione antropologica, in quanto la religione cristiana è rivelazione di Dio all’uomo e dell’uomo a se stesso» (Gaudium et spes, 22). Tenendo presente la domanda del salmista «Che cosa è l’uomo?» (Sal 8,5; 144,3), possiamo trovare una risposta esauriente nel messaggio biblico: immagine di Dio, immagine di Cristo. «Nello sviluppo neotestamentario di questo tema emergono due elementi distintivi: il carattere cristologico e trinitario dell’imago Dei e il ruolo della mediazione sacramentale nella formazione dell’Imago Christi» (Commissione Teologica Internazionale, La persona umana creata a immagine di Dio). 5. L’antropologia cristiana

6. L’IRC al servizio educativo della persona La confessionalità dell’IRC consente di rendere riconoscibile questo insegnamento in rapporto alle chiavi di lettura che offre del mondo, della vita, della realtà, della persona. Queste chiavi di lettura sono chiare e trasparenti e sono offerte a tutti gli studenti come occasione di maturazione personale e non solo ai cattolici. L’IRC è un servizio educativo a favore delle nuove generazioni «volto a formare personalità giovanili ricche di interiorità, dotate di forza morale e aperte ai valori della giustizia, della solidarietà e della pace, capaci di usare bene della propria libertà» (Giovanni Paolo II). «Esso intende rispondere alle domande della persona e offrire la possibilità di conoscere quei valori che sono essenziali per la formazione globale» (CEI, 1991, n. 4). 6. L’IRC al servizio educativo della persona

7. I contributi degli I.d.R. della Diocesi di Treviso La comunità professionale degli IdR della Diocesi di Treviso vuole essere in prima fila nella elaborazione sempre aggiornata di percorsi didattici e materiali di lavoro sul tema della formazione della persona alla visione cristiana della vita, sia all’interno dei piani di lavoro annuali di IRC, sia nella elaborazione e realizzazione di progetti multidisciplinari o di Istituto su temi formativi della persona, sia nella collaborazione per una gestione della scuola a servizio degli studenti e delle famiglie, valorizzando competenze e sensibilità diverse dei docenti e del personale scolastico. 7. I contributi degli I.d.R. della Diocesi di Treviso

8. Le esperienze degli I.d.R. della Diocesi di Treviso Scuola dell’Infanzia: una esperienza di vita (a cura di Patrizia Toninato) Scuola Primaria: un personaggio storico (a cura di Mario Golfetto) Scuola Secondaria di 1° grado: gli interrogativi esistenziali (a cura di Silvano Lazzaro) Scuola Secondaria di 2° grado: un progetto di Istituto nel POF (a cura di Giampietro De Bortoli) 8. Le esperienze degli I.d.R. della Diocesi di Treviso