Parola di Vita Novembre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Advertisements

Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta (2v)
Parola di Vita Gennaio 2006.
Parola di Vita Parola di Vita Gennaio 2012 Gennaio 2012.
Parola di Vita Marzo 2008.
Parola di Vita Dicembre
Parola di Vita Ottobre 2013.
“Nessuno ha amore più grande di
Parola di Vita Settembre 2013.
Parola di Vita Settembre 2010.
Annunceremo Che TU.
Parola di Vita Febbraio 2011.
Parola di Vita Gennaio 2013.
G I O R N D N A T L E.
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
Parola di Vita Ottobre 2012.
Parola di Vita Aprile 2010.
Parola di Vita Marzo 2013.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Parola di Vita Dicembre 2009.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Parola di Vita Aprile 2011.
Ascensione del Signore
2° incontro.
Parola di Vita Febbraio 2012.
Parola di Vita Aprile 2012.
Parola di Vita Maggio 2010.
Parola di vita Febbraio2006.
Parola di Vita Settembre 2014.
13.00.
Parola di Vita Settembre 2012.
Parola di Vita Aprile 2014.
Parola di Vita Ottobre 2014.
Parola di Vita Luglio 2012.
Parola di Vita Marzo 2014.
Il titolo che unifica tutte le letture, secondo me è …
Parola di Vita Giugno 2014.
Parola di Vita Dicembre 2014.
«Le dice Gesù: “Dammi da bere”» (Gv 4,7).
Parola di Vita Febbraio 2013.
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
Parola di Vita Maggio 2011.
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
Parola di Vita Maggio 2014.
Dio ha posto la sua dimora…
Parola di Vita Marzo 2012.
Parola di Vita Maggio 2012.
Parola di Vita Ottobre
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
Parola di Vita Giugno 2011 "Non conformatevi alla mentalità di questo secolo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, per poter discernere la volontà.
Parola di Vita Parola di Vita Dicembre 2011 Dicembre 2011.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Parola di Vita Giugno 2006 Chiara Lubich.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
“Qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione…?” (Deut 4, 8).
Parola di Vita Aprile 2013 «Non lamentatevi, fratelli, gli uni degli altri» (Gc 5, 9).
Testo di Chiara Lubich del 1949
“Chi osserverà [questi precetti] e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli” (Mt 5, 19).
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Testo di: Chiara Lubich
Parola di Vita Dicembre 2010 "Nulla è impossibile a Dio" (Lc 1,37).

Parola di Vita Luglio 2013.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
Parola di Vita «Egli abiterà con loro ed essi saranno suoi popoli ed egli sarà il “Dio con loro”» (Ap 21, 3) Maggio 2016.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Parola di Vita Agosto 2010 "E beata colei che ha creduto nell'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45).
"Lo Spirito di verità (…) vi guiderà alla verità tutta intera" (Gv 16, 13).
Transcript della presentazione:

Parola di Vita Novembre 2014

"E' in te la sorgente della vita" (Sal 36,10).

Questa Parola della Scrittura ci dice qualcosa […] Questa Parola della Scrittura ci dice qualcosa di così importante e vitale, da essere uno strumento di riconciliazione e di comunione.

Anzitutto ci dice che una sola è la sorgente della vita, Dio Anzitutto ci dice che una sola è la sorgente della vita, Dio. Da lui, dal suo amore creativo, nasce l'universo e ne fa la casa dell'uomo.

E' lui che ci dà la vita con tutti i suoi doni.

Il salmista, che conosce le asprezze e le aridità dei deserti e che sa cosa significa una sorgente d'acqua, con la vita che le fiorisce attorno, non poteva trovare un'immagine più bella per cantare la creazione che nasce, come un fiume dal grembo di Dio.

Ecco, dunque, sgorgare dal cuore un inno di lode e di riconoscenza Ecco, dunque, sgorgare dal cuore un inno di lode e di riconoscenza. Questo è il primo passo da fare, il primo insegnamento da cogliere nelle parole del Salmo:

lodare e ringraziare Dio per la sua opera, per le meraviglie del cosmo e per quell'uomo vivente che è la sua gloria e l'unica creatura che sa dirgli:

"E' in te la sorgente della vita" (Sal 36,10).

Ma non è bastato all'amore del Padre, pronunciare la Parola con cui tutto è stato creato. Ha voluto che la sua stessa Parola prendesse la nostra carne. Dio, l'unico vero Dio, si è fatto uomo in Gesù e ha portato sulla terra la sorgente della vita.

La fonte di ogni bene, di ogni essere e di ogni felicità è venuta a stabilirsi fra di noi, perché l'avessimo, per così dire, a portata di mano. "Io sono venuto -dice Gesù- perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza" (Gv 10,10).

Egli ha riempito di sé ogni tempo e spazio della nostra esistenza Egli ha riempito di sé ogni tempo e spazio della nostra esistenza. E ha voluto rimanere con noi per sempre, in modo da poterlo riconoscere ed amare sotto le più varie spoglie.

A volte ci viene da pensare: "Come sarebbe bello vivere ai tempi di Gesù!" Ebbene, il suo amore ha inventato un modo per rimanere non in un piccolo angolo della Palestina, ma su tutti i punti della terra:

Egli si fa presente nell'Eucaristia, secondo la sua promessa Egli si fa presente nell'Eucaristia, secondo la sua promessa. E lì noi possiamo abbeverarci per nutrire e rinnovare la nostra vita.

"E' in te la sorgente della vita" (Sal 36,10).

Un'altra fonte cui attingere l'acqua viva della presenza di Dio è il fratello, la sorella. Ogni prossimo, specie quello bisognoso, che ci passa accanto, se noi lo amiamo, non si può considerare un nostro beneficato ma un nostro benefattore perché ci dona Dio.

Infatti, amando Gesù in lui ["Ho avuto fame (. ), ho avuto sete ( Infatti, amando Gesù in lui ["Ho avuto fame (...), ho avuto sete (...), ero uno straniero (...), ero in carcere (...)] (Cf Mt 25,31-40) riceviamo in cambio il suo amore, la sua vita, perché lui stesso, presente nei nostri fratelli e sorelle, ne è la sorgente.

Una fontana ricca di acqua è anche la presenza di Dio dentro di noi Una fontana ricca di acqua è anche la presenza di Dio dentro di noi. Egli sempre ci parla e sta a noi ascoltare la sua voce, che è quella della coscienza.

Quanto più ci sforziamo di amare Dio e il prossimo, tanto più la sua voce si fa forte e sovrasta tutte le altre.

Ma c'è un momento privilegiato nel quale come mai possiamo attingere alla sua presenza dentro di noi: è quando preghiamo e cerchiamo di andare in profondità nel rapporto diretto con lui, che abita nel fondo della nostra anima.

E' come una vena d'acqua profonda che non s'asciuga mai, che è sempre a nostra disposizione e che ci può dissetare in ogni momento.

Basterà chiudere un attimo le imposte dell'anima e raccoglierci, per trovare questa sorgente, pur nel bel mezzo del più arido deserto.

Fino a raggiungere quell'unione con lui nella quale si sente che non siamo più soli, ma siamo in due: egli in me e io in lui. Eppure siamo - per suo dono - uno come l'acqua e la sorgente, il fiore e il suo seme.

[…] La Parola del Salmo ci ricorda, dunque, che è solo Dio la sorgente della vita e quindi della comunione piena, della pace e della gioia.

Quanto più ci abbevereremo a questa fonte, quanto più vivremo di quell'acqua viva che è la sua Parola, tanto più ci avvicineremo gli uni gli altri e vivremo come fratelli e sorelle.

Allora si avvererà, come continua il Salmo: "Quando ci illumini viviamo nella luce"[1], quella luce che l'umanità attende. [1] "Parola del Signore", La Bibbia traduzione interconfessionale in lingua corrente, Leumann/Roma, Elle Di Ci/Alleanza Biblica Universale, 1985.

"E' in te la sorgente della vita“ (Sal 36,10). Testo di Chiara Lubich, Pubblicata su Città Nuova 2001/24, p.7, in versione integrale. Grafica Anna Lollo in collaborazione con don Placido D’Omina (Sicilia, Italia) * * * Il commento alla Parola di Vita è tradotto ogni mese in 96 lingue e idiomi, e raggiunge vari milioni di persone in tutto il mondo tramite stampa, radio, TV e via internet. Per informazioni www.focolare.org Questo PPS, in diverse lingue, è pubblicato su www.santuariosancalogero.org