Direttore del Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Advertisements

IRCCS Policlinico S.Matteo - Pavia
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
La Traumatologia E’ una branca dell’Ortopedia
CISTI DEL PANCREAS.
PATOLOGIE DELL’ESOFAGO
“Considerazioni su un caso clinico di trauma pancreatico”
Dott. Petri.
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
PARALISI DEL NERVO FACCIALE
A.Tosto , S.O.D. Urologia 1 dell’Università A.O.U. Careggi - Firenze
Carcinoma del cardias.
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
La valutazione clinica si basa su:
PATOLOGIA VALVOLARE.
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
Coord. Inf. Sonia Tosoni Dipartimento cardiovascolare
INSIDIE DIAGNOSTICHE NELL’ADDOME AUTO
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
OCCLUSIONI INTESTINALI
MALATTIE DELLO STOMACO
TRAUMI TORACICI.
Semeiotica e Metodologia Clinica
Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale.
DISFAGIA PROGRESSIVA PER SOLIDI E LIQUIDI
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
DOLORE ADDOMINALE EPIGASTRICO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE ADDOMINALE.
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
Intervento in elezione
..Scuola secondaria di 1°grado..
UNIVERSITA’ DI CATANIA
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Cenni di Anatomia e Fisiologia
La geografia del corpo umano
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
ULCERA PEPTICA Università di Catania
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
Polmone morfologia.
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
Dipartimento di “Diagnostica per Immagini” Ospedale Maggiore di Novara
Clinica buiatrica nella DAIRY PRODUCTION MEDICINE
Rpt SINDROME DA CORPO ESTRANEO E SINDROMI COLLEGATE Laparoruminotomia
Le emorragie digestive
ESAME CLINICO DELL’ADDOME
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE OCCLUSIONI INTESTINALI
IL DOLORE IN GINECOLOGIA
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
CASO CLINICO: CINDY Dott.ssa Manuela Gizzarelli
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
Polmoniti e broncopolmoniti
APPARATO DIGERENTE L'apparato digerente è l'insieme di organi e di strutture che permettono l'assunzione degli alimenti, la loro digestione, l’assorbimento.
Paolo, anni 54, viene ricoverato per progressivo aumento dell ’ addome, senso di ingombro e tensione addominale, astenia, affanno. E’ aumentato di peso,
CALCOLOSI della COLECISTI (colelitiasi)
Algoritmi diagnostici
ADDOME ACUTO DINAMICO PRIMARIO
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
OCCLUSIONE INTESTINALE
Presentazioni Cliniche Disfagia Ematemesi Vomito Dolore Tumefazione addominale Ittero.
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
LESIONI DELLE GHIANDOLE SALIVARI E DEI LORO DOTTI
Cardiopatie Congenite
Transcript della presentazione:

Direttore del Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Le sindromi di Hoflund Prof. Giovanni Sali Direttore del Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco San Nicolò a Trebbia PIACENZA

Esiti della perforazione del reticolo 06/04/2017 Esiti della perforazione del reticolo Usuali perforazione peritonite acuta circoscritta ascesso/i splenico/i ascesso/i epatico/i ascesso diaframmatico pleurite e polmonite ascesso mediastinico endocardite (traumatica) artrite nefrite Non vedo nel testo gli esiti particolari. O non riesco a trovarli?

Esiti della perforazione del reticolo Usuali perforazione peritonite acuta circoscritta ascesso/i splenico/i ascesso/i epatico/i ascesso diaframmatico pleurite e polmonite ascesso mediastinico endocardite (traumatica) artrite nefrite Particolari morte da emorragia interna per rottura dell’arteria gastroepiploica sinistra

Peritonite acuta circoscritta guarigione peritonite cronica circoscritta ernia diaframmatica INDIGESTIONI VAGALI peritonite acuta diffusa

Pericardite acuta rottura di una coronaria o della parete del cuore con tamponamento cardiaco morte per scompenso cardiaco congestizio pericardite cronica

Sindromi di Hoflund (“indigestioni vagali”) Indigestioni croniche progressive da ostacolato transito reticolo / omasale od omaso / abomasale con sovraccarico del settore gastrico situato cranialmente alla stenosi

Cause delle sindromi di Hoflund Esiti di reticoloperitonite traumatica a) aderenze sul lato destro del pavimento del reticolo b) ascessi del reticolo c) ascessi del lobo epatico sinistro ernia diaframmatica del reticolo actinobacillosi del reticolo abomasite grave cronicizzata neoplasie o liponecrosi (presso i prestomaci oppure nel grande o piccolo omento) lesioni intratoraciche periesofagee

Patogenesi delle sindromi di Hoflund Premesse neurofisiologiche: il nervo VAGO origina dal midollo allungato e nel tratto fino al cardias innerva faringe, laringe, esofago, cuore e polmoni. Oltre il diaframma si divide in ramo dorsale = nervo del rumine, e ramo ventrale per reticolo, omaso e abomaso

Patogenesi delle sindromi di Hoflund - meccanismi - Neurologici : interruzione della conducibilità dei tronchi del vago = paralisi a valle e iperattività a monte dell’interruzione Meccanici : pregiudicata contrattilità del reticolo e dell’omaso per le aderenze, gli ascessi, l’ernia diaframmatica, etc.

Patogenesi delle sindromi di Hoflund - effetti - mancanza della pompa omasale ristagno degli “ingesta” nel reticolo / rumine raffinamento del contenuto per la conservata attività motoria del rumine (v. dorsale) spasmo pilorico = prevalenza dell’attività simpatica, eccitomotrice sugli sfinteri

Sindromi di Hoflund stenosi funzionale anteriore (tra reticolo e omaso) Con atonia del reticolo-rumine (forma rara) con iperattività del reticolo-rumine (è la forma più frequente)

Sindromi di Hoflund stenosi funzionale posteriore pilorica (con o senza atonia del reticolo) persistente (compromissione di due rami vagali destinati all’abomaso) recidivante (compromissione di rami nervosi minori - forma rara -)

Sindromi di Hoflund stenosi funzionale anteriore (e conservata attività rumino-reticolare) Aspetti clinici - ANAMNESI - pregressa indigestione (da c.e.) deperimento progressivo meteorismo ruminale (ricorrente) disoressia disruminazione aumento progressivo dell’addome alterazione delle feci

Sindromi di Hoflund stenosi funzionale anteriore (e conservata attività rumino-reticolare) Aspetti clinici - STATO PRESENTE - temperatura normale comportamento torpido dilatazione addome (fianco sinistro e parte ventrale del fianco destro) meteorismo ricorrente/persistente

Sindromi di Hoflund stenosi funzionale anteriore (e conservata attività rumino-reticolare) Aspetti clinici - STATO PRESENTE - rumori ruminali atipici (manca il rumore di cascata) bradicardia (< 65) negli stadi iniziali feci bruno verdastre / diarroiche con alimento indigerito

Sindromi di Hoflund stenosi funzionale anteriore (e conservata attività rumino-reticolare) Aspetti clinici - ESAME RETTALE - previo sollevamento del pavimento dell’addome: dilatazione del sacco ventrale del rumine, pallone con liquido e materiale pastoso nell’addome destro, in diretto rapporto col sacco dorsale in caso di stenosi posteriore si apprezza l’abomaso pieno di foraggio

Sindromi di Hoflund aspetti clinici Prova dell’atropina: rilievo ripetuto della frequenza cardiaca 40 mg di atropina solfato sottocute dopo 5’ - 10’ - 15’ rilievo della frequenza cardiaca Esito positivo = aumento della frequenza > 16% dopo 15’

Sindromi di Hoflund stenosi funzionale anteriore (aspetti clinici) Laparatomia esplorativa: dilatazione e sovraccarico reticolo / rumine ostio reticolo omasale dilatato e rilasciato omaso molle e piccolo + aderenze o processi invasivi nei pressi del reticolo

Sindromi di Hoflund stenosi funzionale posteriore (aspetti clinici) Laparatomia esplorativa: costipazione di omaso e abomaso

Sindromi di Hoflund diagnosi differenziali Stenosi (cardiali, reticolo omasali, anatomo…piloriche) laparoruminotomia esplorativa

Sindromi di Hoflund diagnosi differenziali Dislocazione abomasale destra, distopia del cieco decorso più acuto palpazione rettale del rumine auscultazione del fianco

Sindromi di Hoflund diagnosi differenziali Dislocazione abomasale sinistra auscultazione del fianco esplorazione rettale

Sindromi di Hoflund diagnosi differenziali Indigestione cronica da inattività della micropopolazione ruminale anamnesi esame succo ruminale

Sindromi di Hoflund diagnosi differenziali Sindromi con dilatazione dell’addome (idrope degli invogli, ascite, peritonite, processi invasivi) esplorazione rettale laparoruminotomia (?)

Sindromi di Hoflund tentativi terapeutici previo accertamento diagnostico laparoruminotomico se il contenuto ruminale è “strutturalmente” normale “

Sindromi di Hoflund tentativi terapeutici estrazione corpo estraneo svuotamento eventuali ascessi exeresi eventuali masse invasive fistola temporanea del rumine (nella breccia dorsale) somministrazioni ripetute di succo ruminale terapia risolvente iodica (v.) terapia antiinfiammatoria vitamina B1 a dosaggi elevati per via parenterale