BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Istituto comprensivo di Gallicano
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Ostruzione delle vie aere
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE: CORSO BASE DI PRONTO SOCCORSO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Adult Basic Life Support
Nozioni di Primo Soccorso
Associazione Culturale Medica Vo. Pro. Med.
Supporto di base delle funzioni vitali.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Provincia di Reggio Calabria Servizio di protezione civile
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Corso di primo soccorso
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
La valutazione del paziente
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
Cenni di Anatomia e Fisiologia
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Traumi della Colonna Vertebrale
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
Aggiornamento linee guida RCP
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
IL SISTEMA DI SOCCORSO e LA SUA ATTIVAZIONE
PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
?v=TyaOZSUCAuc v=I_izvAbhExY.
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
BLSD Rianimazione CardioPolmonare
Transcript della presentazione:

BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare OPERATORE LAICO BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare Defibrillazione Precoce

A CHI E’ RIVOLTO ? a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

Obiettivi del Corso RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria (118/112) RICONOSCERE RAPIDAMENTE un ACC Acquisire uno SCHEMA di INTERVENTO per effettuare la Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP))

Morte Cardiaca Improvvisa Perdita di Coscienza Arresto Respiratorio ARRESTO CARDIACO Morte Clinica Morte Biologica

La Catena della Sopravvivenza IMMEDIATO riconoscimento dell’ACC e ATTIVAZIONE del Sistema di Emergenza: il riconoscimento dei segni di allarme è uno dei fattori chiave della catena della sopravvivenza; allertare tempestivamente il soccorso sanitario (118/112) e seguire le indicazioni fornite dall’operatore. Rianimazione Cardio-Polmonare - RCP (COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE): la RCP ed in particolare le Compressioni Toraciche Esterne, sono più efficaci se praticate IMMEDIATAMENTE, dopo l’insorgenza dell’Arresto Cardiaco. La RCP PRECOCE aumenta le probabilità che lo shock elettrico erogato dal defibrillatore interrompa l’aritmia cardiaca. Defibrillazione PRECOCE: consiste nel far attraversare il cuore da una scarica di corrente elettrica dosata, con lo scopo di interrompere la Fibrillazione Ventricolare (FV). La RCP associata ad una PRECOCE defibrillazione elettrica entro pochi minuti dal collasso possono determinare un’elevata percentuale di sopravvivenza. Supporto vitale avanzato efficace: manovre di trattamento avanzato messe in atto da personale sanitario. Assistenza post-arresto cardiaco adeguata: dopo la ripresa dei segni vitali è essenziale il trasporto della vittima ad un centro specializzato per i trattamenti mirati al ripristino delle condizioni presenti prima dell’ACC. immagine tratta da

7-10% ogni minuto 3-4% ogni minuto con RCP di base La probabilità di successo della defibrillazione diminuisce rapidamente nel tempo 7-10% ogni minuto 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 Tempo (min) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 3-4% ogni minuto con RCP di base

SICUREZZA della SCENA Sequenza BLS PRIMA DI INTERVENIRE ACCERTATI CHE NON CI SIANO PERICOLI PER TE E PER LA VITTIMA

Valutazione dello stato di Coscienza e del Respiro Sequenza BLS Valutazione dello stato di Coscienza e del Respiro SIGNORE?...TUTTO BENE? …MI SENTE? RESPIRA NORMALMENTE

OSSERVA RAPIDAMENTE se il TORACE si solleva Sequenza BLS Valutazione del Respiro CONTEMPORANEAMENTE alla valutazione dello stato di COSCIENZA OSSERVA RAPIDAMENTE se il TORACE si solleva

ASSENZA di QUALSIASI MOVIMENTO del TORACE Sequenza BLS Valutazione del Respiro Respiro NORMALE Respiro ASSENTE MOVIMENTI del TORACE REGOLARI, RITMICI che AVVENGONO per circa 12-20 volte al minuto ASSENZA di QUALSIASI MOVIMENTO del TORACE

Valutazione del Respiro Sequenza BLS Valutazione del Respiro Respiro ANORMALE: LENTO (pochi atti respiratori al minuti), russante, simile al singhiozzo, NON EFFICACE

Valutazione del Respiro Sequenza BLS Valutazione del Respiro Respiro ANORMALE

Se la vittima è INCOSCIENTE con respiro NORMALE Sequenza BLS Se la vittima è INCOSCIENTE con respiro NORMALE Allerta il Sistema d’Emergenza Sanitaria (118/112) Posiziona la vittima su un fianco Controlla continuamente la presenza del respiro

Inizia IMMEDIATAMENTE le Compressioni Toraciche Esterne (CTE) Sequenza BLS Se la vittima è INCOSCIENTE con respiro ASSENTE o ANORMALE Allerta il Sistema d’Emergenza Sanitaria (118/112) Posiziona la vittima su PIANO RIGIDO (Pavimento) Inizia IMMEDIATAMENTE le Compressioni Toraciche Esterne (CTE) Appena possibile, scopri il torace della vittima quanto basta per le manovre rianimatorie.

Compressioni Toraciche Esterne - CTE POSIZIONE CORRETTA DELLE MANI Sequenza BLS Compressioni Toraciche Esterne - CTE POSIZIONE CORRETTA DELLE MANI Posiziona una mano al CENTRO DEL TORACE (sulla metà inferiore dello sterno) Appoggia sopra l’altra mano Intreccia le dita

Compressioni Toraciche Esterne - CTE POSIZIONE DEL SOCCORRITORE Sequenza BLS Compressioni Toraciche Esterne - CTE POSIZIONE DEL SOCCORRITORE A lato del torace della vittima Braccia perpendicolari al torace del paziente Gomiti rigidi Effettua le CTE facendo perno sul bacino Utilizza il peso del tuo corpo come forza di compressione

Compressioni Toraciche Esterne - CTE COMPRIMI IL TORACE per una PROFONDITÀ di ALMENO 5 cm (NON più di 6 cm) Consenti la RIESPANSIONE del TORACE dopo ogni compressione FREQUENZA COMPRESSIONI: NON MENO di 100/minuto (NON PIU’ di 120/minuto) NON STACCARE LE MANI DAL TORACE Mantieni il TEMPO di COMPRESSIONE UGUALE al TEMPO di RILASCIAMENTO INIZIA A COMPRIMERE PER 30 VOLTE RIDUCI AL MINIMO LE INTERRUZIONI CTE

APERTURA DELLE VIE AEREE Sequenza BLS Dopo le prime 30 CTE APERTURA DELLE VIE AEREE ESTENSIONE del CAPO SOLLEVAMENTO del MENTO APERTURA DELLA BOCCA e ISPEZIONE VISIVA del CAVO ORALE IN CASO DI CORPO ESTRANEO EVIDENTE (O STORIA DI CORPO ESTRANEO)

Sequenza BLS Ventilazione BOCCA-MASCHERA (POCKET-MASK) BOCCA-BOCCA

Insuffla una quantità di aria sufficiente a sollevare il torace Sequenza BLS Ventilazione esegui 2 ventilazioni Insuffla una quantità di aria sufficiente a sollevare il torace DURATA: 1 secondo ognuna Controlla l’efficacia (SOLLEVAMENTO del TORACE) Lascia espirare

Rianimazione Cardio-Polmonare - RCP 30 COMPRESSIONI TORACICHE 2 VENTILAZIONI CICLO: Rapporto CTE / Ventilazioni 30 : 2 SE NON SEI SOLO, OGNI 6/7 CICLI (CIRCA 2 MINUTI) CAMBIO OPERATORE CTE (DOPO 2 MINUTI, A CAUSA DELLO SFORZO FISICO, LE CTE PERDONO EFFICACIA)

ESEGUI SOLO LE CTE SENZA INTERRUZIONI Rianimazione Cardio-Polmonare - RCP IN CASO DI VENTILAZIONE INEFFICACE, IMPOSSIBILE (o se non te la senti di farla) COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE ESEGUI SOLO LE CTE SENZA INTERRUZIONI

DEFIBRILLATORE (semi)automatico esterno Sequenza BLSD APPENA DISPONIBILE DEFIBRILLATORE (semi)automatico esterno

CHIAMA il Sistema di Emergenza (118/112) e SEGUI le INDICAZIONI Evoluzione Se la vittima: RIPRENDE UN RESPIRO NORMALE INIZIA A SVEGLIARSI APRE GLI OCCHI SI MUOVE CHIAMA il Sistema di Emergenza (118/112) e SEGUI le INDICAZIONI Continua RCP In caso di DUBBIO Resta in contatto telefonico con il Sistema di Emergenza (118/112) e SEGUI le INDICAZIONI

Evoluzione all’ARRIVO dei SOCCORRITORI (Soccorritori SUL PAZIENTE) LASCIA CONTINUARE LA RCP DA ALTRI (senza rimuovere le piastre se hai già applicato il DAE) Interrompi in caso di ESAURIMENTO FISICO (se sei da solo e non più in grado di effettuare RCP) CONTATTA il Sistema di Emergenza (118/112) e ATTENDI INDICAZIONI

P-BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare e OPERATORE LAICO P-BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare e Defibrillazione Precoce IN ETA’ PEDIATRICA

SEGUE LA STESSA SEQUENZA DELL’ADULTO VITTIMA DI ACC RCP in età Pediatrica SEGUE LA STESSA SEQUENZA DELL’ADULTO VITTIMA DI ACC CON ALCUNE SPECIFICHE LEGATE PRINCIPALMENTE ALLA CONFORMAZIONE FISICA DEL BAMBINO 27

Compressioni Toraciche Esterne - CTE POSIZIONE CORRETTA DELLE MANI INFANTE BAMBINO Tecnica ad una mano (a due mani se necessario) Tecnica a due dita META’ INFERIORE DELLO STERNO Comprimere il torace per profondità di 1/3 del diametro Antero-Posteriore (4 cm circa)

Apertura delle vie aeree Posizione neutra del capo nell’INFANTE (1 anno o fino a 10 Kg) Estensione del capo e sollevamento del mento nel BAMBINO (da 1 a 8 anni o fino a 25 Kg)

EVITA di INSUFFLARE VOLUMI ECCESSIVI Un volume eccessivo comporta : Esegui 2 ventilazioni Insuffla un volume sufficiente per sollevare il torace DURATA: 1 secondo ognuna Lascia espirare Controlla l’efficacia (ESPANSIONE TORACICA) EVITA di INSUFFLARE VOLUMI ECCESSIVI Un volume eccessivo comporta : Riempimento di aria nello stomaco (con rischio di rigurgito, vomito e inalazione) Aumento della pressione intratoracica (con riduzione della perfusione cardiaca) Considerare volume sufficiente in base all’età e alla corporatura del bambino

30 : 2 Rapporto CTE / Ventilazioni Rianimazione Cardio-Polmonare - RCP SE NON SEI SOLO, OGNI 6/7 CICLI (CIRCA 2 MINUTI) CAMBIO OPERATORE CTE (DOPO 2 MINUTI, A CAUSA DELLO SFORZO FISICO, LE CTE PERDONO EFFICACIA)

Conclusioni - ALLERTA TEMPESTIVAMENTE IL SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA (118/112) - INIZIA IMMEDIATAMENTE LE COMPRESSIONI TORACICHE - RIDUCI AL MINIMO LE INTERRUZIONI DELLE COMPRESSIONI TORACICHE ESTERNE - SEGUI LA STESSA SEQUENZA SIA PER LA VITTIMA ADULTA CHE PER QUELLA IN ETA’ PEDIATRICA MAGGIORI POSSIBILITÀ DI RECUPERO DELLE FUNZIONI VITALI NELLA VITTIMA DI ACC