RIUNIONE DEL 10 SETTEMBRE 2009 Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – 44121 FERRARA – 0532 299968 - Fax 0532 299952.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
Advertisements

Sistema per la gestione del
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Accordo Attuativo CN-ER Territorio Fiscalità Incontro con i Comuni Ferrara 10 novembre 2011 sala riunioni Corso Isonzo, 105 ore 10, ,30 Premessa.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unico contributo al Sistema Paese Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
ELI_CAT ed ELI_FIS Rapporto bimestrale DAR (Dicembre 2008 – Gennaio/Febbraio 2009) Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: i risultati dello sportello unico per le attività produttive Introduzione e presentazione delliniziativa.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Intesa del 18 aprile 2000 Intesa per la conservazione e la consultazione degli archivi di interesse storico e delle biblioteche appartenenti ad enti e.
Rete di assistenza familiare
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Incontro con i tecnici dei Comuni Alto ferrarese Comune di SantAgostino Sala di Consiglio 11 ottobre 2011ore 9,00 Premessa Conclusioni delle riunioni tenutasi.
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
La Carta Geografica Unica in Internet
Riunione con Aziende 17 novembre 2011 ore 10,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte.
Riunione con Comuni 20 ottobre 2011 ore 9,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte nella.
Accordo Attuativo CN-ER Territorio Fiscalità Assemblea dei Sindaci Ferrara 29 novembre 2011 sala consiglio provinciale ore 16:30 Decisioni sulle modalità
Conferenza dei Sindaci Comuni Alto ferrarese SantAgostino 21 settembre 2011 Conclusioni della riunione tenutasi il 12 aprile 2011 a SantAgostino per presentare.
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
Incontro con i Comuni Ferrara 13 dicembre 2012 ore 10 Corso Isonzo, 105 Ordine del Giorno 1.Convenzione Comuni – SIG Attività Centro Servizi.
“Archivio nazionale degli stradari”
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
Incontro con i Comuni Ferrara 9 maggio 2013 ore 10 Corso Isonzo, 105 Ordine del Giorno: 1.Conferma/sostituzione dei componenti il Tavolo Cartografico Provinciale.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER – Coordinatore.
La Carta Geografica Unica in Internet
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
Scarico di porzioni di cartografia vettoriale, a quale scopo?
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
I servizi telematici dell’Agenzia
COMUNE DI MASSA MARITTIMA
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
GESTIONE GRANULARE DEGLI ACCESSI FINESTRE DI DETTAGLIO INTERSCAMBIO DEI DATI CON LARCHIVIO DI ALTRE PROCEDURE GESTIONE VERSAMENTI MANCATI TABELLIZZAZIONE.
Servizio Geografico Regionale
M OBILITÀ 2009/10 POLIS - Istanze On-Line Presentazione domande via web per la scuola Primaria 1.
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
Attivazione del nuovo sistema di aggiornamento del Catasto Terreni mediante l’ausilio della procedura PREGEO 10 Area Catasto Terreni – Lorenzo Casavecchia.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Decreto Legge Regionale ATO acqua e rifiuti I punti di debolezza della nuova politica regionale Movimento 5 Stelle di Genova.
La Carta Geografica Unica
Attività del Centro Servizi Provinciale Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax.
Riunione con Comuni e Aziende del 30 settembre 2010 Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – 0532.
La Carta Geografica Unica adesso è online!
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
1/ x Generalità Sportello urbanistico Anagrafe degli immobili Servizi in OUTSOURCING 1/ 24.
Portale cartografico “Carta Geografica Unica” Copparo 26 gennaio 2010.
Ferrara 29 maggio 2014 ore 15 Corso Isonzo, 105/a Ordine del Giorno: 1.Consegna ai Comuni della copia conforme dell’Accordo di Collaborazione Istituzionale.
Ferrara 16 dicembre 2014 ore 10 Corso Isonzo, 105/a Ordine del Giorno: 1.Completare Accrediti al Portale per i Comuni 2.Componenti Tavolo Tecnico 3.Restyling.
COLLOCAMENTO MIRATO ADEMPIMENTIEINCENTIVI PER I DATORI DI LAVORO 17 Dicembre 2014.
Sala colonne del Comune di Torino Agevolazioni per la regolarizzazione delle difformità catastali degli immobili Città di Torino Legge n. 311 del 30 Dicembre.
Sistemi Informativi Geografici Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Ferrara 8 luglio 2015 ore 10 Corso Isonzo, 105/a Riflessione sul tema per concordare una posizione condivisa Circolare ISTAT n. 912/2014/P del 15 gennaio.
ANSC Toponomastica Civici Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Ancicom srl a Socio Unico sede distaccata di Ferrara Corso.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Accordo di collaborazione 2014 – 2017 tra ANCI-ER/Comuni per il territorio ferrarese.
COMUNE DI MODENA LE PRINCIPALI TAPPE ORGANIZZATIVE E DECISIONALI CHE PRECEDONO LA FORMAZIONE E GESTIONE DELL’ACI.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Servizi Intercomunali per la Gestione Integrata del Territorio Milano, 06 Aprile 2011 Progetti prototipali - laboratorio 3 “Processi di armonizzazione.
Transcript della presentazione:

RIUNIONE DEL 10 SETTEMBRE 2009 Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax Ordine del Giorno: 1. Tavolo cartografico provinciale: conferma dei tecnici proposti nell’incontro del 27 novembre 2. Portale per i comuni: conferma dell’adesione da parte di tutti i comuni 3. Reti tecnologiche: prevedere nei nuovi contratti di gestione la consegna delle stesse ogni 6 mesi in formato shapefile e coordinate UTM32* 4. Link al visore cartografico sulla home page dei siti comunali: Verifica inserimento 5. Progetto LANDER: MokaPSC, MokaDB, aggiornamento edifici CTR Variazione del regolamento comunale per l’aggiornamento degli edifici: punto della situazione 6. Comunità tematiche: comunicazioni dei colleghi partecipanti 7. Progetto FED-FIS: comunicazione sull’adesione dell’Associazione del Basso ferrarese (capofila Codigoro) in qualità di ente dispiegatore 8. Convenzione con Agenzia del territorio: aggiornamento civici 9. Decentramento catastale: riavvio della procedura a seguito della sentenza del Consiglio di Stato 10. Apertura sportelli catastali: punto della situazione 11. Varie (balloons festival, GeoDay 2009, nuovo dominio

Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax Il progetto di sistema a rete regionale (LANDER) prevedeva l’acquisto dell’ hardware e del software (ArcGis Server, Oracle) Le scelte della RER riguardo alla gestione e alle modalità di aggiornamento del DBTopo (MokaDB) e alla pubblicazione dei PSC (MokaPSC) non giustificano più, nell’immediato, l’importante investimento inizialmente previsto ( €) tra l’altro non finanziato dal CNIPA La soluzione scelta è stata di dotarsi ugualmente della piattaforma sopra citata ma utilizzando hw e sw in housing (9.500€/anno), ciò ha permesso di disporre di piattaforma di ultima generazione e pienamente idonea ad ospitare, non appena disponibili, gli applicativi Moka Il 10 giugno 2009 è stato richiesto alla RER di poter accedere alla rete LEPIDA tramite il nuovo server e se questa soluzione potrà essere inserita nel progetto del sistema a rete regionale si dovrà predisporre delibera di giunta o consiglio per modificare le modalità di adesione al progetto A fronte di quanto detto si propone un quadro economico aggiornato Progetto LANDER nuovo scenario

Progetto LANDER, quadro economico da rivedere Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax In relazione allo stato di avanzamento dei progetti regionali cui l’attività del Centro Servizi Provinciale è collegata, occorre rivedere questo schema

Progetto LANDER: servizi erogati come previsto Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax Vediamo come prima cosa i servizi che non subiranno variazioni rispetto a quanto previsto

Progetto LANDER: servizi modificati Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax Questi invece saranno modificati

Progetto LANDER: servizi modificati Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax MokaDB: I comuni aggiornatori e il Centro Servizi avrebbero dovuto aggiornare il DB Topo e attraverso il Moka DB “validare” le nuove versioni così da renderle ufficiali. Ora la RER prevede di aggiornare il DBTopo in maniera centralizzata (ortofoto periodiche?), quindi MokaDB verrà utilizzato solo dalla RER. Rimane comunque la necessità di tenere aggiornati gli edifici CTR, quindi, il centro servizi li aggiornerà fino al 2008 con le AGEA (per i comuni non aggiornatori) e poi studierà una procedura che sfrutti PREGEO da proporre a tutti MokaPSC: Anche qui c’è ancora molta confusione e incertezza, non è ancora chiaro quale sia il modello dati su cui lavora (2005 o 2009) e quindi se i comuni potranno caricare i loro dati senza problemi (ammesso che i dati dei comuni rispettino uno dei due modelli citati), inoltre, pare che la pubblicazione degli strati del PSC sia “semplice” solo se essi sono gestiti con l’applicativo denominato “suite legge 20”, teoricamente in riuso gratuito, praticamente oneroso. MokaCMS: Preso singolarmente non risulta sufficiente a giustificare l’adesione immediata al progetto, inoltre, non sono ancora certi i tempi e i modi del progetto (come anche per MokaDB e MokaPSC). Per questi motivi si è deciso di congelare temporaneamente l’adesione al progetto Moka

Progetto LANDER: servizi modificati Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax Variazioni toponomastica e UIU: Il servizio non verrà più svolto utilizzando il modulo plus di SIGMATER ma direttamente dal portale per i comuni, quindi, il contributo corrispondente a questa voce si mantiene invariato

Progetto LANDER: quadro economico aggiornato Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax

Comunità tematiche: Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax Comunicazioni dei colleghi partecipanti: Rosa Fogli – catasto e fiscalità Giuseppe Guidi – Moka PSC Anna Coraini – Moka DBTopo

Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax Nel marzo/aprile 2009 I comuni ferraresi e la provincia hanno firmato l’adesione al secondo accordo attuativo della community network Progetto FED FIS

Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax Sperimentazione metodologia per la creazione del repository Strade Catastali. Scopi del progetto: - Allineare gli stradari catastali agli stradari comunali - Uniformare la codifica delle strade tra il nostro archivio e quello di ADT attraverso il nuovo formato di interscambio. - Attivare una procedura di aggiornamento dello stradario attraverso il portale dei comuni - Fare diventare il repository strade catastali l’archivio base sia del censuario che del DOCFA che attualmente si basa su di un archivio diverso Stato di fatto: Ware place ha provveduto all’allineamento al 2007 degli stradari e ha inviato a Sogei il prodotto per la validazione. Una volta ottenuta la validazione ogni comune provvede ad allineare gli stradari alla data odierna. Progetto CIVICI 1

Bonifica indirizzi catastali e inserimento dei numeri civici Stato di fatto: Sono state definite e implementate le procedure per l’associazione Fg/Map/Sub Indirizzo corretto E’ in corso il test per predisporre le note di variazione da inoltrare a Sogei per la notifica delle variazioni toponomastiche da inserire nel censuario catastale. Si attende l’ultimazione dell’allineamento degli stradari come attività propedeutica all’invio delle note di variazione. Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax

Il Consiglio di Stato con sentenza n del 7/04/09 ha annullato la decisione del TAR del Lazio n. 4259/08 che aveva bloccato il processo dichiarando illegittimo il DPCM del 14/06/07 relativo alle modalità con cui tale processo doveva procedere In forza di tale sentenza il DPCM deve ritenersi pienamente vigente ed Anci nella riunione del 2/07/09 ha sollecitato i Comuni idonei, evvero elencati nella mappatura predisposta da AdT, a chiedere la sottoscrizione delle convenzioni secondo le scelte già deliberate dai Consigli Comunali Teniamo conto che Restano vigenti ed utilizzabili entro il 31/12/2009 le risorse finanziarie previste dall’art.11 DPCM pari a 46 mln di euro e quelle di cui all’art.2 comma 66 del Dl 262/06 convertito in legge 286/06 pari a 59 mln di euro E’ ancora applicabile il DPCM del 27/03/08 relativo al trasferimento del personale dall’AdT presso i Comuni pubblicato sulla GU del 3/06/08 E’ ancora disponibile il finanziamento della Regione (gestito da ANCI) finalizzato alla stesura degli Studi di fattibilità per la realizzazione dei Poli catastali decentrati Decentramento: ultimi sviluppi

Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax La necessità di aprire sportelli catastali decentrati, a seguito del riavvio del processo di decentramento catastale ai Comuni, si rende necessario per i soli Comuni che non fanno parte della mappatura predisposta da AdT e quindi per: Comune di Comacchio Comune di Copparo ed i comuni aderenti all’associazione Berra-Formignana-Tresigallo- Jolanda di Savoia-Ro Ferrarese Il 9/09/09 incontro l’ing. Zaniboni, nuovo direttore AdT provinciale, per definire il percorso Sportelli Catastali

Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax GeoDAY 2009

Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 34 – FERRARA – Fax BALLOONS festival