Dipartimento di Scienze Statistiche. Comportamenti da tenere in caso di emergenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA E .... A CASA. PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA.
Advertisements

PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
L’Istituto comprensivo di CERTALDO Vi presenta
Via di FUGA all’esterno della struttura
Scale portatili NO! Specifiche di progettazione
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
NELLA SCUOLA PRIMARIA di BUSCA PLESSO DI BUSCA-CASTELLETTO
SICUREZZA NELLA SCUOLA
A cura di RICCARDO LEONE
A cura di Stefano Guerri
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INCONTRI CON LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO
Sicuri a scuola.
Informazione dei lavoratori
Informativa classi prime Sicurezza a scuola
Norme di comportamento
EVACUAZIONE DELLA SCUOLA
Formazione sicurezza – 02 Ottobre 2012
Sicurezza sul lavoro a scuola TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D. L. GS
Compiti dellinsegnante durante levacuazione sono coordinare il gruppo classe, controllare che le procedure si svolgano in ordine, vegliare rassicurare.
A SCUOLA.
ISIS Valceresio Bisuschio
GESTIONE DELLEMERGENZA GESTIONE DELLEMERGENZA P ROCEDURA D I E VACUAZIONE IN CASO DI I NCENDIO P ROCEDURA D I E VACUAZIONE IN CASO DI I NFORTUNIO.
Prof. Andrea Berti PRESENTAZIONE POWER-POINT CLASSE 3^
A SCUOLA IN SICUREZZA Nove regole d’oro per non farsi male
Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione – Biblioteca Biomedica
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
INCIDENTI La causa principale di incidenti a scuola sono le cadute (58%); seguono lesioni con oggetti e ingestione di sostanze. 1. SCALE 2. PORTE 3. FINESTRE.
NORME COMPORTAMENTALI IN CASO Dl TERREMOTO
Cos’è un terremoto? In geofisica i terremoti,detti anche sismi o scosse telluriche, sono vibrazioni o oscillazioni improvvise, rapide e più o meno potenti,
TEST Formazione obbligatoria per della scuola. ANNO SCOLASTICO ITC-V.BACHELET GRAVINA IN PUGLIAIPSIA-G.GALILEI -GRAVINA IN PUGLIA DIRIGENTE.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ISTRUZIONI di SICUREZZA
PIANO di EVACUAZIONE dell’edificio scolastico
Realizzato dalle classi secondeA-B-C-D Montessori
SICUREZZA E ALLERTAMENTO SOCCORSO
A CURA DI: VERONICA RAINERI
COME OPERARE IN CASO DÌ CHIAMATA DEL SOCCORSO ALPINO PER UN MALORE O UN INCIDENTE AE Bassetti Angelo.
Progettato in relazione alla
SCUOLA SICURA.
Terremoto. Che fare? Progetto “Educare alla sicurezza”
Anno scolastico Scuola Primaria di Marciana Classe 5°
Norme di comportamento in caso di EMERGENZA
AREE DI EMERGENZA aree di attesa della popolazione
INCARICHI, COMPITI E MODALITA’ PER EFFETTUARE UNA BUONA EVACUAZIONE
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA
IL PIANO DI EVACUAZIONE
Istituto Comprensivo Statale
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
Piano di Emergenza Generale EUI
“ Struttura Operativa ”
PREVENZIONE INOLTRE… GLI INCARICHI IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Persone in carrozzella REGOLE DI CONTROLLO indietroavanti COME ELIMINARE I GUAI 1) Superare i dislivelli esistenti tra il livello delle strade e quello.
INFORMAZIONE SUI TEMI DELLA SICUREZZA
Disabilità e voto Atri e corridoi Atri e corridoi
CORSO DI EDUCAZIONE SANITARIA PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SCIALOIA
Piano di evacuazione o di emergenza Il piano di emergenza costituisce uno “schema organizzativo che definisce i compiti che ognuno dei soggetti deve svolgere.
PROCEDURE PER LA EVACUAZIONE PERSONALE DOCENTE
Istituto Comprensivo Statale ”CITTADELLA CENTRO" Via TIziano, Ancona Tel – Fax PIANO DI SICUREZZA ALLEGATI AL PIANO.
Facciamo un po’ d’ordine Poche semplici regole per lavorare meglio tutti quanti.
1° Circolo Didattico di Cassino la classe quinta sez. D presenta.
PROGETTO UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E SICURA MIGLIORA IL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE MAESTRE.
Una Scuola piu’ Sicura Cosa fare in caso si verifichi una emergenza
Gestione delle Emergenze
Norme di comportamento
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
 Cosa è il Piano di Evacuazione?  Perché è importante ed obbligatorio redigere un Piano di Evacuazione?
Dipartimento di Scienze Statistiche
Vulcanismo e Terremoti
Transcript della presentazione:

Dipartimento di Scienze Statistiche

Comportamenti da tenere in caso di emergenza

VIE DI FUGA Comportamenti da tenere in caso di emergenza Aula informatica ASID 60 AULA INFORMATICA ASID 60 UFFICIO TECNICI Non spostare le sedie da un’aula all'altra e lascia sempre liberi corridoi, vie di fuga e uscite di sicurezza.

VIE DI FUGA Comportamenti da tenere in caso di emergenza Aula Studio (50 posti) In caso di terremoto mantieni la calma; cerca riparo sotto un tavolo o nel vano di una porta di un muro portante;

AULA SC60 VIE DI FUGA tramite gli appositi cartelli e dare l’allarme utilizzando gli appositi pulsanti o chiamando i numeri telefonici di emergenza. Comportamenti da tenere in caso di emergenza Aula SC60 stai lontano da scaffali, oggetti pesanti, vetri che potrebbero cadere addosso; muoviti con prudenza; non usare scale o ascensori; non muovere persone ferite gravemente;

Aula SC30 VIE DI FUGA Comportamenti da tenere in caso di emergenza segui le vie di fuga e raggiungi il punto di raccolta più vicino, come indicato nella mappa; non rientrare se non autorizzato;

Aula SC40 VIE DI FUGA Comportamenti da tenere in caso di emergenza stai lontano da impianti e linee elettriche; evita di andare in giro a curiosare; non usare telefoni/cellulari.

Aula SC120 VIE DI FUGA Comportamenti da tenere in caso di emergenza In caso di incendio segui le vie di fuga e raggiungi il punto di raccolta più vicino, come indicato nella mappa; non usare l’ascensore; non aprire eventuali porte calde; non portare al seguito zaini o oggetti vari;

Aula SC140 VIE DI FUGA Comportamenti da tenere in caso di emergenza non sostare in prossimità delle uscite di sicurezza; non intralciare i soccorsi; segui le indicazioni degli addetti delle squadre di emergenza con giubbetto giallo.

Comportamenti da tenere in caso di emergenza

Comportamenti da tenere in caso di emergenza

ELENCO RECAPITI TELEFONICI UTILI IN CASO DI EMERGENZA ESPOSTI SULLE BACHECHE PRESENTI NELL’INTERO COMPLESSO

Dipartimento di Scienze Statistiche