Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Il V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Impostare e scrivere una relazione.
Lezioni di ottica R. Rolandi
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
Esercizio 1 Un filo indefinito è costituito da due semirette AB e BC formanti un angolo retto, come in figura Il filo è percorso da una corrente I = 10.
Onde elettromagnetiche
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Lo spettro della luce LASER
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
di Federico Barbarossa
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Esperienza n. 3 Misura della distanza focale di un sistema diottrico centrato mediante verifica della legge dei punti coniugati e con i metodi di Bessel.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
Cenni di teoria degli errori
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Alla scoperta di una regolarità…
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
Le misure indirette di lunghezza
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Nel mondo microscopico
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Daniele Marini, Maurizio Rossi
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Ottica geometrica e geometria simplettica
LA LUCE Come si propaga.
Esempio di programmazione modulare
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
La scomposizione col metodo di Ruffini
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
INTRODUZIONE. Javascript è un linguaggio di scrittura che permette di aggiungere veri e propri programmi alle tue pagine web.
24/04/2015Introduzione1 Prentazione del modulo di: Elementi di Algebra d.p.d.v.s. Libero Verardi.
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Biotas 2.0 alpha Biotas è un programma estremamente versatile, elabora fail di tipo geografico (.shp), database e fogli exel. E’ utilizzato prevalentemente.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
MOSTRARE CHE LA LUCE NON SI PROPAGA ISTANTANEAMENTE (con velocità infinita) MISURARE LA SUA VELOCITA’ CON LO SPECCHIO ROTANTE.
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Lente convergente e legge dei punti coniugati in laboratorio Mirella Rafanelli – Scuola estiva di fisica - Lecce 10-11 settembre 2014

Scopi (in generale) Un’attività di laboratorio può avere gli scopi più svariati; conoscere lo scopo o gli scopi è fondamentale per poter svolgere bene l’attività. Si può studiare un fenomeno, ma anche imparare a usare degli strumenti di misura, o costruirli o tararli. Con una lente potremmo effettuare un percorso di scoperta (come funziona la lente? riesco ad arrivare alla legge dei punti coniugati, senza conoscerla prima?) eseguire delle misure ( conosco tutte le leggi e voglio determinare la distanza focale della lente, o l’indice di rifrazione del mezzo di cui è composta: cosa devo misurare?) Voglio sperimentare un nuovo metodo o strumento di misura per estendere o migliorare le mie conoscenze (nel nostro caso potremmo usare la parallasse per localizzare le immagini virtuali) So che esistono le «aberrazioni» e m propongo di vedere come si presentano sulla mia lente ……… Lecce 10-11 settembre 2014

Gli scopi della nostra esperienza Nel nostro caso esploriamo - un fenomeno già conosciuto, la formazione di immagini attraverso una lente convergente, -che si esprime matematicamente con una legge che conosciamo - con strumenti appositamente assemblati. Perciò apparentemente non dobbiamo scoprire né costruire niente. Questo può sembrare poco stimolante, ma il lavoro di laboratorio riserva sempre delle sorprese stimolanti, se viene svolto con attenzione. Lecce 10-11 settembre 2014

La teoria conosciuta Dalla legge di Snell nel passaggio tra due mezzi trasparenti diversi separati da una superficie piana (diottro piano) applicata sia ai raggi in ingresso che a quelli in uscita su 2 diottri curvi, si osserva che raggi di luce paralleli che entrano vicino all’asse convergono in 2 fuochi Le immagini grafiche sono prese da (o riconducibili a) Wikipedia, se non diversamente specificato Lecce 10-11 settembre 2014

e se d è piccolo rispetto a R1 e R2, si ha la condizione di lente sottile e f con buona approssimazione è dato da: Questa formula ci assicura che la distanza focale è la stessa, qualunque sia il verso da cui entrano i raggi (scambiando R1 e R2 f non cambia in modulo) Lecce 10-11 settembre 2014

Sappiamo anche che -il percorso dei raggi di luce è indipendente dal verso, perciò raggi di luce che entrano nella lente proveniendo dal fuoco emergono dalla lente come raggi paralleli all’asse. -Un raggio che attraversa la lente nel centro poiché incontra le superfici della lente come parallele ( sempre vero acon buona approssimazione) ne emerge non deviato Questo ci consente di concentrarci sui 3 raggi «principali»,, nello studio della formazione delle immagini Lecce 10-11 settembre 2014

oppure su 2 di questi, come nella pagina seguente, ricavata da un libro di testo (Amaldi) La dimostrazione della formula si ottiene applicando i teoremi noti sulla similitudine dei triangoli e da questi si ricava anche il rapporto tra la misura dell’immagine e quella dell’oggetto, l’ingrandimento i/o=q/p Lecce 10-11 settembre 2014

La legge dimostrata usando la figura precedente per una lente convergente e con p> f , cioè sistemando l’oggetto ad una distanza dalla lente maggiore della distanza focale, si dimostra che vale nella stessa forma anche per p<f, cioè quando l’oggetto si trova tra il fuoco e la lente Lecce 10-11 settembre 2014

Quando la lente è divergente, purché si consideri che f <0 Lecce 10-11 settembre 2014

Il nostro dispositivo sperimentale: Oggetto Lente schermo Lecce 10-11 settembre 2014

Lecce 10-11 settembre 2014

La lente e lo schermo Lecce 10-11 settembre 2014

L’immagine «raccolta» sullo schermo Lecce 10-11 settembre 2014

L’esperienza e gli scopi   Conosciamo la legge e abbiamo a disposizione un’attrezzatura “ad hoc”. Ci proponiamo di : <<<< Raccogliere e elaborare dati per verificare che per la lente che ci è stata data vale la legge dei punti coniugati >>> <<<< Determinare f e verificare se, entro i margini delle incertezze della misura, coincide con il valore fornito dal costruttore>>>> Lecce 10-11 settembre 2014

I Parte (l’esplorazione) La scheda I Parte (l’esplorazione) Per sfruttare al meglio la rotaia dovremmo raccoglier un buon numero di dati , il più possibile differenti tra di loro. Se facciamo qualche prova preliminare possiamo -stabilire in quali situazioni si hanno immagini reali o, vivecersa, virtuali -verificare se la nostra apparecchiatura ci consente di determinare la distanza di immagini reali e virtuali o no - Decidere che cosa muovere, che cosa tenere fermo e quali dati raccogliere. Lecce 10-11 settembre 2014

II Parte (la misura) Per ogni posizione relativa lente-oggetto misuriamo con la massima cura consentita dai nostri strumenti le distanze che ci servono per gli scopi previsti Per ogni misura possiamo provare entro quali margini di spostamento le immagini che si formano sullo schermo sono ragionevolmente nitide e da qui risalire ad una valutazione delle incertezze della misura. Anche queste vanno annotate accuratamente Lecce 10-11 settembre 2014

III Parte (l’elaborazione) Elaboriamo i dati per avere una -conferma grafica della coerenza dei nostri dati con la legge dei punti coniugati La legge dei punti coniugati 1/p +1/q =1/f ci suggerisce una possibile linearizzazione? -una conferma numerica Quali calcoli fare? -Come inseriamo le incertezze nel grafico e nei calcoli? Possiamo procedere in modo del tutto elementare (considerando i valori massimi e minimi dei dati ..) Lecce 10-11 settembre 2014

Appendice: la localizzazione delle immagini virtuali Solo le immagini «reali» si possono raccogliere sullo schermo che abbiamo a disposizione Per localizzare le immagini virtuali potremo utlizzare il metodo della parallasse. Si dispone, p. es., una matita M1 dietro la lente a distanza p< f e la si osserva attraverso la lente, la si vede ingrandita e diritta. Si dispone poi una seconda matita M2 dietro la lente a distanza qualsiasi, in modo che guardando con un solo occhio risultino allineate l’estremità di M2 che spunta dietro la lente e l’immagine di M1 attraverso la lente. Muovendo lateralmente la testa con ogni probabilità si osserverà il fenomeno della parallasse, cioè immagine di M1 e M2 non risulteranno più allineate. Se si sposta M2 fino a quando non si ha più parallasse, la posizione di M2 potrà essere considerata coincidente con la posizione dell’immagine virtuale cercata. Lecce 10-11 settembre 2014