La SOVRANITA’ MONETARIA Luigi Spreafico Martedì 12.03.2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Consiglio europeo di Milano (1985) UK, Grecia e DK contro tutti gli altri Craxi e Andreotti mettono ai voti la proposta di convocare una CIG che lavorasse.
L' EURO Prof. Pellegrini C..
Il sistema finanziario
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
Unione Europea.
Unione Europea.
Il trattato di Maastricht Firmato il 7 febbraio 1992, fu lo strumento di base per la creazione dellUnione economica e monetaria europea. Dal 1° gennaio.
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Storia dei mercati finanziari 12
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Capitolo 4 I mercati finanziari.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Il sistema monetario.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
L’Unione Europea e le sue Istituzioni: un’introduzione
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Economia Aperta Aspetti della apertura internazionale: 1.Mercato dei beni in economia aperta 2.Mercati finanziari in economia aperta 3. Mercati dei fattori.
Lezione 12 Economia Aperta Economia Aperta
Cos’è un problema?.
1 Contributo Sett. Energia e Petrolio Settore Chimico-Eni Aderente2,00%1,46% Azienda2,00%1,46% Quota TFR dell'aderente con anzianità INPS ante 28/04/1993.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
QUESTIONARIO ALUNNI A.S.2008/09. MOTIVAZIONE SI A VOLTE NO I miei insegnanti mi spiegano bene 13957% % 1 0 % I miei insegnanti spiegano all'inizio.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
“LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE”
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Immagina che lo Stato abbia bisogno di soldi.
Università degli Studi di Palermo
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
GLI ACCORDI DI MAASTRICHT
Fiscal compact La democrazia deve essere in accordo con il mercato Angela Merkel.
IL DL 78/2010 Come non colpire i responsabili della crisi, anzi arricchirli, facendo pagare il conto ai soliti noti!
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
L'Unione Europea.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Cronologia della dittatura finanziaria
Andorra Superficie:468 km Popolazione: ab Densità:178 ab/km2
PRESTITI OBBLIGAZIONARI
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
IL METODO della PARTITA DOPPIA
Euro e Fiscal Compact: perché? Che fare ? Associazione Giuseppe Mazzini, Bruxelles 13 maggio Fabio Colasanti.
Ideazione e realizzazione di Pino Curatolo -
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio
Negli ingranaggi della finanza (1)
Antonio Monaco (Presidente Gruppo ragazzi dell’AIE) Il buco nero delle biblioteche scolastiche. Lettura, e infrastrutture per la lettura, nella scuola.
Le catene del debito e come spezzarle. Tre obiettivi sul debito pubblico 1. Breve excursus storico 2. La gestione del debito nella logica dell’euro sottomesso.
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Università di Pavia I FATTORI CHE HANNO FAVORITO IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE VOLONTÀ DEGLI EUROPEI DI TROVARE UNA SOLUZIONE CHE ASICURASSE LA PACE DOPO.
© 2002 By Default! A Free sample background from Slide 1 Proviamo a fare un gioco Proviamo a fare un gioco.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Moneta e sistema bancario
La moneta e il suo valore
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
Transcript della presentazione:

La SOVRANITA’ MONETARIA Luigi Spreafico Martedì

SE VOLESSI COMANDARE IL MARE ? …..……

1) Cerco di convincere tutti i pesci 2) Mi rivolgo a chi sta in cima alla catena alimentare …………....

COSA c’è IN CIMA ALLA CATENA ALIMENTARE dell’ ECONOMIA? E’ QUALCOSA di COSI’ IMPORTANTE CHE SE NE HO IL CONTROLLO HO IN MANO TUTTO IL RESTO E’ UNA COSA CHE TUTTI NOI ORA QUI ABBIAMO MA CHE COSA E’ ?

Dice il Saggio : “ SE VUOI NASCONDERE QUALCOSA METTILA DOVE TUTTI LA POSSONO VEDERE. “

I SOLDI !

MONETA e DENARO La moneta è il circolante emesso dallo Stato in un distinto periodo storico Il denaro è il circolante accettato del mercato, ossia da tutti, in un distinto periodo storico

FIDUCIA Fondamentale perché una moneta sia accettata è la fiducia di chi la scambia. Se volessimo crearci una moneta nostra potremmo farlo ? Si è possibile, il trattato di Maastricht lo consente, perché? Perché quando fai una transazione ufficiale con lo Stato questo accetta solo la moneta ufficiale, l’Euro.

SOVRANITA’ Quando alla fine di una battaglia si contavano i morti, come si faceva a sapere di che nazionalità erano i soldati? Si guardavano i soldi che avevano addosso Sulle monete c’era la testa del Re I SOLDI DANNO la SOVRANITA’

IL SIGNORE BATTE MONETA Il Signore del feudo batteva moneta nel suo territorio La moneta del Signore aveva un valore detto “intrinseco” Il Signore guadagnava una commissione per ogni moneta, un agio, l’agio del Signore, il Signoraggio.

SOVRANITA’ Rivoluzione Francese La Sovranità passa dai Re ai Parlamenti eletti dai Popoli. Articolo 1 della Costituzione …… la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

£ira vs Euro £ £ ? Euro ____ 1992 ____________ 2002 __________ Maastricht Dal ‘92 al 2002 c’erano ancora le £ire ? Chi firmava sulle £ire? Fino al ‘92 il Ministro delle Finanze Dal ‘92 al ‘02 il Governatore della Banca d’Italia

SOCI della BANCA d’ITALIA Intesa 27,2%Mps 2,5% San Paolo To 17,2%La Fondiaria 2% Capitalia 11,15%Premafin 2% Unicredito 10,97% C.ssa Risp.Fi 1,85% Ass. Generali 6,33%RAS 1,33% INPS 5%Privati ….. 5,65% Carige 3,96% Bnl 2,83%

SE QUALCUNO PENSA che QUESTI DATI SIANO FRUTTO di un “COMPLOTTO” lo INVITO a GUARDARE sul SITO di BANKITALIA …….. Ce lo DICONO LORO !!! …….. Dice il Saggio ……

Soci della B C E con l’Euro Banca Centrale Nazionale Capitale sottoscritto (%) Deutsche Bundesbank 18,94 % Banque de France 14,22 % Banca d'Italia 12,50 % Banco de España 8,30 % De Nederlandsche Bank 3,99 % Nationale Bank Belgio 2,43 % Ecc ……………….. Totale 5, ,36 versati

Soci della B C E SENZA l’Euro Banca Centrale Nazionale Capitale sottoscritto (%) Bank of England 14,51 % Bank of Poland 4,89 % Banca di Romania (Euro) 2,46 % Banca di Svezia 2,25 % De Nederlandsche Bank 1,48 % Ecc ………… Totale ,23 versati

MA COME ???? SONO SOCI della BCE ma …… NON HANNO l’ EURO ????

STATO SOVRANO DIFFERENZA TRA UNO STATO SOVRANO e UNO STATO NON SOVRANO GIAPPONE vs ITALIA in Euro al 31/12/2012 Deficit/Pil Debito/Pil Debito Giappone 10 % 236 % mld. Italia 3 % 119 % mld.

Dal Sole24ore Ma come mai il Giappone - che resta la terza economia del pianeta e può esibire un tasso di disoccupazione del 4,5% contro l'11% europeo - può permettersi di far galoppare la spesa pubblica pur convinvendo da tempo con parametri di indebitamento molto simili a quelli della Grecia? Non solo: lo stesso plurindebitato Giappone può permettersi di finanziare il debito pubblico americano (facendo carry trade, ovvero pagando interessi inferiori all'1% su titoli a 10 anni ai detentori dei titoli nipponici e ricevendo quasi il 2% dal Tesoro Usa) e quello europeo (il Giappone si è detto pronto ad acquistare titoli emessi dal Fondo salva-StatiEsm). Come mai? Perché rispetto alla Grecia, o a un qualunque Paese dell'Eurozona, ha almeno due cartucce in più da giocare: 1) la possibilità di stampare moneta della Bank of Japan e 2) la protezione del debito pubblico da parte dei cittadini e degli investitori interni che ne detengono la quasi totalità. di Alberto Quadrio Curzio - Il Sole 24 Ore

Debito su PIL %

DEBITI MONDIALI

DEBITI con l’ESTERO

Europa dal ‘95 al 2011

Curva DEBITO ITALIA

Curva DEBITO USA

Debiti Europei 2011

Debito Governi Italiani

SWAP area EURO