Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTRETTO 2 PERCORSO: IL DISTRETTO RISPONDE 24 MAGGIO 2013 Dott.ssa Giuseppina Carreca.
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
L’infermiere di famiglia
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Nuovi ruoli dell’ip SIMONA GREMO
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
SERVIZIO DI CURE PALLIATIVE 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA 33 I QUESTIONARI RICEVUTI PER POSTA IN MODO ANONIMO IN MODO ANONIMO.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
COME CAMBIANO LE PROFESSIONI Il percorso logico: Lidea di malato Le Cure Primarie come sistema dellagire processuale Quale il cambiamento richiesto alle.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
Salute Mentale e Cure Primarie
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
LEGGE BALDUZZI Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più livello di tutela della salute art1 COMMA 2 Le regioni definiscono.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Monica Cognari Novembre 2009
«organizzare le cure e curare l’organizzazione»
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
PROGETTO MEDICINA OGGI
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Il Disease and Care Management
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
IL MEDIATORE IN CAMPO: ALCUNE ESPERIENZE -Chi è il mediatore ? Il mediatore è una figura ponte: è un supporto, uno strumento che, con competenze definite,
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Istruttori PSTI Nepi-Castel Sant’Elia-Monterosi Nepi, 11 Maggio 2007 IL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IL TRASPORTO ORGANI ED EQUIPES PER TRAPIANTO.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014

L’impressione generale da MMG Nessuna sorpresa Molte conferme Un po’ di delusione Qualche auspicio Norma Sartori - Pisa 2014

Il punto di vista dei pazienti Nessuna domanda diretta che indaghi la relazione tra medici o tra medici e pazienti. Nessuna domanda diretta che indaghi l’esistenza di un lavoro in team con obiettivi condivisi di cura per categorie di pazienti o singoli pazienti Il punto di vista dei medici Norma Sartori - Pisa 2014

Il punto di vista dei pazienti Frequenza di visite specialistiche Informazioni del MMG allo specialista Informazioni dello specialista al MMG Quale specialista? Difficoltà ad ottenere una visita specialistica Norma Sartori - Pisa 2014

Il paziente afferma che Negli ultimi 12 mesi quante volte è stato da uno specialista per se stesso? Norma Sartori - Pisa 2014

Il punto di vista dei pazienti Quando il MMG mi indirizza ad uno specialista, lo informa riguardo la mia malattia Norma Sartori - Pisa 2014

Il punto di vista dei pazienti Dopo una terapia specialistica, il mio medico di base viene informato dei risultati Norma Sartori - Pisa 2014

Il punto di vista dei pazienti Quando sono indirizzato ad uno specialista è il MMG a decidere da chi dovrei andare Norma Sartori - Pisa 2014

Il punto di vista dei pazienti È difficile farsi richiedere dal MMG una visita specialistica Norma Sartori - Pisa 2014

I medici Contesto Invio allo specialista: chi decide/elementi a cui si pone attenzione rapporto tra MMG Incontri con altre figure professionali Pareri chiesti ad altri professionisti Lettera di invio allo specialista Referto dello specialista Tempi per lettera di dimissione ospedaliera Norma Sartori - Pisa 2014

Contesto: condivisione dello studio con MMG e specialisti Circa la metà dei medici condivide lo studio con colleghi MMG Nessuno dei 220 medici italiani che hanno risposto al questionario condivide lo studio con specialisti Solo una minoranza hanno infermiere Norma Sartori - Pisa 2014

Contesto: accesso a laboratorio e indagini radiologiche Circa metà dei medici dichiarano di avere accesso ad un laboratorio all’interno dello studio e comunque più della metà dichiarano che l’accesso all’esterno dello studio è facile. Solo 28 medici lamentano un accesso insufficiente Le indagini radiologiche nella quasi totalità dei casi avvengono all’esterno dello studio, con accesso facile solo per metà dei medici e insufficiente per 66 colleghi (30% circa) Norma Sartori - Pisa 2014

Contesto: distanza dall’ospedale L’80% dei medici dichiara che l’ospedale più vicino dista meno di 10 km Il 12% tra 11 e 20 km Il 5% più di 20 km Norma Sartori - Pisa 2014

Invio allo specialista: da parte di chi? Nella maggioranza dei casi si tratta di una decisione condivisa tra medico e paziente (167, solo per 12 medici è il paziente a decidere, mentre 41 medici affermano di essere loro stessi a decidere senza consultare il paziente) Norma Sartori - Pisa 2014

Invio allo specialista Norma Sartori - Pisa 2014

Lettera di invio per lo specialista (con dettagli su diagnosi provvisoria e possibili risultati di test) Norma Sartori - Pisa 2014

Informazioni dagli specialisti Norma Sartori - Pisa 2014

Tempo per ottenere una lettera di dimissione dall’ospedale Norma Sartori - Pisa 2014

Relazioni tra MMG Se nel suo ambulatorio arrivano nuovi pazienti riceve le loro cartelle cliniche dal medico precedente? Norma Sartori - Pisa 2014

Incontri inter-professionali Stupisce la scarsa frequenza di incontri con infermieri domiciliari e assistenti sociali come a denotare una mancanza di condivisione nella gestione del pz. Addirittura gli assistenti sociali vengono incontrati meno dei farmacisti e degli specialisti Norma Sartori - Pisa 2014

Richiesta di pareri (anche telefonici) ai seguenti specialisti La formulazione della domanda non prevede una collaborazione con lo specialista, una gestione condivisa di pazienti. Forse formulandola in modo diverso venivano meglio evidenziati gli sforzi da parte dei mmg nella gestione condivisa dei pazienti. Unica (trascurabile) differenza con gli psichiatri Norma Sartori - Pisa 2014

Conclusioni L’immagine di MG che emerge dall’analisi dei questionari medici Invii non frequenti agli specialisti L’invio come decisione condivisa Il parametro più importante da considerare per l’invio è la conoscenza diretta del collega La lettera di accompagnamento solo quando necessaria La richiesta di pareri rara Incontri con colleghi: frequenti e costanti con MMG Norma Sartori - Pisa 2014

Conclusioni Assenza di un team di medici che lavorano in collaborazione per gestire il paziente Solo metà dei medici condividono lo studio con colleghi Solo 35 medici hanno un infermiere Solo 15 medici hanno nello studio un infermiere territoriale Rarissimi incontri strutturati con infermieri domiciliari e assistenti sociali Assenza nel questionario di domande volte a indagare il lavoro in team Norma Sartori - Pisa 2014

Conclusioni I sistemi informativi evoluti possono essere solo una premessa o uno strumento per migliorare la qualità anche in termini di continuità delle cure perché la creazione di gruppi di professionisti che collaborino per il raggiungimento di obiettivi condivisi deve necessariamente passare attraverso la relazione che gli attori devono intessere tra loro. Dei perfetti sistemi informativi possono essere “boicottati”, ignorati o semplicemente mal utilizzati se manca la motivazione e il coinvolgimento nella condivisione di un progetto e di obiettivi da raggiungere insieme come team. La collaborazione tra professionisti che sostituisca l’atteggiamento competitivo necessita di un complesso processo formativo (esperienza della scuola di Formazione Specifica di Trento) Norma Sartori - Pisa 2014

Grazie per l’attenzione Norma Sartori - Pisa 2014