LA FISICA DELLA CHITARRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARATTERI DEL SUONO Durata Timbro Fonte di provenienza ambiente
Advertisements

MACCHINE SINCRONE.
Mezzi trasmissivi metallici
Fisica 2 18° lezione.
Le oscillazioni Moto armonico semplice x (positivo o negativo)
Onde 1 29 novembre 2012 Campi e onde Equazione d’onda e sue proprietà
Esperimenti sul suono per la scuola dell’infanzia
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Le onde meccaniche Materiale di lavoro.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Maria Giulia Turchiano
Definizione e classificazione
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
A cura di Pietro Pantano Università della Calabria
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Corso di Antropologia della Musica A. A
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
La matematica e la musica.
Le onde Suono Effetto doppler.
Il mondo della chitarra
Inquinamento acustico
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
La proporzione intrinseca Modi naturali della corda La serie armonica
Gli strumenti a tastiera
Corpo Musicale di Brenno Useria
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Lavoro realizzato e diretto dall’alunna Sofia Forotti
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica generata da successive compressioni e rarefazioni del mezzo.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Caratteristiche fisiche del suono
POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?
ONDE NEI MEZZI ELASTICI
Prof. Francesco Zampieri
Onde sonore.
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
O n d e.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Onde stazionarie.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
MUSICA PITAGORICA.
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
COPPIE PARASSITE: ASINCRONE E SINCRONE
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
2. Il suono Fenomeni sonori.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
1 Lezione XIII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Calcolo sperimentale velocità del suono
Il Grammofono Sistema di registrazione e riproduzione dei suoni.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Transcript della presentazione:

LA FISICA DELLA CHITARRA STEFANELLO ANDREA IIS Alessandrini – Abbiategrasso (MI) Liceo Scientifico Tecnologico

Le basi: la chitarra classica La chitarra è uno strumento musicale cordofono che ha origine dalla chitarra barocca. Il suono è generato dalla vibrazione delle corde Viene suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro La tastiera consente di accorciare la lunghezza della parte di corda vibrante e di suonare le note desiderate

Cosa genera il suono: le corde come onde stazionarie Le corde della chitarra oscillano come onde stazionarie Un' onda stazionaria è una perturbazione periodica di un mezzo materiale, le cui oscillazioni sono limitate nello spazio Nella corda in vibrazione si sovrappongono, punto per punto, due onde che si propagano lungo la corda in sensi opposti. Sovrapponendosi, esse possono produrre un’interferenza distruttiva oppure costruttiva L’onda risultante, non si propaga verso l'uno o l'altro estremo: si è ottenuta un’onda stazionaria

L’onda fondamentale e le armoniche  

 

I due estremi essendo fissi sono nodi dell’onda La lunghezza della corda diviene quindi una misura di quali onde la corda può “ospitare” L’onda più lunda è detta la fondamentale. Le frequenze di lunghezze d’onda più corte sono tutte multiple della fondamentale e sono chiamate armoniche.

 

Come la chitarra crea le note – parte 1: le corde Due fattori sono costanti durante l’uso dello strumento 1) la massa della corda 2) la tensione. Ogni corda è accordata su una determinata nota secondo la accordatura spagnola 1) Le 6 corde hanno diametro differente 2) La tensione delle corde è abbastanza simile.

Una parentesi: le basi della musica I suoni sono vibrazioni del mezzo in cui si propagano Nel caso dell’aria tali vibrazioni sono solo longitudinali, ovvero corrispondono a compressioni e distensioni ripetute dell’aria. Se tali movimenti hanno un’evoluzione temporale di forma sinusoidale allora per quel suono è definita la sua frequenza, corrispondente alla frequenza della vibrazione Le note, i costituenti fondamentali della musica, sono i suoni corrispondenti a ben determinate frequenze “piacevoli” all’orecchio umano

La scala pitagorica (Pitagora, VI secolo a.C.): Con il susseguirsi dei secoli le varie culture hanno “costruito” diverse scale musicali (successione si note comprese in un’ottava) a seconda delle diverse esigenze espressive e di accordatura degli strumenti: La scala pitagorica (Pitagora, VI secolo a.C.): La scala cromatica (Medioevo): La scala naturale (Gioseffo Zarlino, 1558): Il temperamento equabile (Simone Stevino, XVI-XVII d.C.) Ottava divisa in dodici semitoni uguali

Come la chitarra genera le note – parte 2: la tastiera Per creare le note sulla chitarra si accorcia la lunghezza della parte oscillante della corda II chitarrista preme la corda tra due tasti in modo che essa appoggi sul tasto successivo Con quale criterio il liutaio che costruisce la chitarra stabilisce a quali distanze porre i tasti?

 

 

Dalla chitarra classica alla chitarra elettrica La necessità di amplificare la chitarra divenne apparente durante l’epoca delle jazz band, particolarmente quando la chitarra doveva competere con grandi sessioni di ottoni La prima chitarra elettrica fu però inventata da George Beauchamp nel 1931. La produzione commerciale fu avviata nella tarda estate del 1932 dalla Ro-Pat-In Corporation, una società fondata da Adolph Rickenbacker. Era la cosiddetta “Frying Pan”

Un’evoluzione graduale

I pickup I pickup sono formati da magneti permanenti di AlNiCo avvolti da alcune migliaia di avvolgimenti di sottile filo di rame smaltato Le corde tese sopra ai magneti sono di acciaio e nickel, quindi di un materiale paramagnetico  

Single coil vs. humbucker I pickup single coil si comportano anche come un’antenna captando anche l’interferenza elettromagnetica generata dai cavi elettrici di rete Per ovviare a ciò Raymond J. Butts realizzo un pickup formato da due single coil collegati in serie Nel secondo gli avvolgimenti sono realizzati in senso opposto e il nord e il sud dei magneti sono scambiati Il rumore di rete induce una corrente in entrambi gli avvolgimenti di pari intensità. Siccome gli avvolgimenti sono realizzati al contrario, le due onde del segnale dell’interferenza risultano uguali e in antifase, cancellandosi a vicenda.