Le origini del Feudalesimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
Il Sacro Romano Impero Germanico
Lineamenti di filosofia del diritto (1821)
Le strategie di collaborazione
LA NOSTRA COSTITUZIONE
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Periodo dell’incastellamento
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
Le funzioni sociali del matrimonio In prospettiva storica
Rousseau: il programma politico
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
Gli strumenti della misurazione
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
Gioco-Test sulle vicende di Franchi, Sassoni e Svevi
L’attività economica nel tempo
Associazione Codici Sicilia
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Un nuovo Occidente: Il Sacro romano impero e le origini del feudalesimo.
L'economia e la societa‘ feudale
CAP.IV I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni
[5.3.1] Il feudo - I In senso atecnico il feudo indica un tipo specifico di società caratterizzato da una serie di dipendenze da uomo a uomo e dallo.
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
La Curtis La corte (in latino Curtis) viene definita, in ambito feudale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore soggiornava ed espletava.
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
L’alba di un nuovo mondo
L'EPICA MEDIEVALE.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
Il pensiero politico nel Seicento
La società feudale 912 I vichingi si installano in Normandia 814 Morte
Le signorie territoriali di banno
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
Istituzioni di Diritto Pubblico
La società medievale.
LEZIONE 1 Il Regno franco.
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il feudalesimo.
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
L’organizzazione dell’impero carolingio. Il vassallaggio
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LEZIONE 2 Feudi e Signori.
Sviluppo del “feudalesimo”
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Vassallaggio e feudalesimo
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
Relazioni feudo-vassallatiche Curtis e signoria rurale
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
L’Alto Medioevo: i fenomeni
La Società Feudale.
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
L’età postcarolingia secoli IX- XI
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
Le origini del Feudalesimo
gli elementi del sistema
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
IL FEUDALESIMO.
Transcript della presentazione:

Le origini del Feudalesimo 3. L’evoluzione dei rapporti vassallatico-beneficiari

L’importanza dei vassalli Le guerre civili e le invasioni, comportano, nel IX secolo un aumento della “forza contrattuale” dei vassalli. I Seniores, per essere aiutati militarmente, sono costretti a concedere di più: Il beneficio diventa misura, condizione e, infine, causa del servitium. Non a caso in quest’epoca compare il “vassallaggio multiplo”.

Evoluzione del beneficio Per i Seniores è sempre più difficile disporre dei benefici assegnati: da loro, in caso di fellonia; dal loro predecessore, dopo la sua morte. La prassi di accettare l’omaggio vassallatico dell’erede del vassallo defunto e di confermagli il beneficio diventa un obbligo, una legge non scritta.

L’ereditarietà dei benefici Viene poi sancita formalmente: Nel 877 con il Capitolare di Quierzy, Carlo il Calvo concede l’ereditarietà degli uffici comitali e dei benefici ad essi connessi (ereditarietà dei “benefici maggiori”). Nel 1037, con la Constitutio de feudiis, l’imperatore Corrado II di Franconia rende ereditari anche i benefici dei vassalli dei vassalli (“benefici minori).

Il feudo Il beneficio ereditario, dal XI secolo chiamato “feudo”, diviene quasi irrevocabile e del tutto simile all’allodio (come dimostra il diffuso fenomeno del “feudo oblato”). Su di esso il vassallo tende ad esercitare un potere signorile, quasi del tutto autonomo dal controllo del sovrano.