L’eloquenza della vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanni Maria Battista Vianney nacque a Dardilly l8 maggio 1786 da famiglia contadina di solide tradizioni cristiane.
Advertisements

« Progredire nella conoscenza di Cristo »
Domenica XXlV Tempo ordinario
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
La Messa.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
il progetto di Dio sugli uomini
4a Domenica di Avvento A 23 dicembre 2007
Cristo passa dalla morte alla vita (= risurrezione)
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
CHARLES DE FOUCAULD Incontro decanale adolescenti3 dicembre 2007.
Alberto Marvelli, Diario Luglio 1938
I bambini nelle tre religioni monoteiste
Istituto comprensivo Palmi-Seminara
Un valore per crescere:
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 18 anno C LETERNITÀ di Vangelis ci invita a cercare le cose che non periscono.
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
11 novembre 2012 LAnno della fede che oggi inauguriamo è legato coerentemente a tutto il cammino della Chiesa negli ultimi 50 anni: Cristo centro del.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXIV Domenica del Tempo Ordinario.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
12° incontro.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Con il coro del Messia di Händel, diciamo “Grazie, Gesù” Monges de Sant Benet de Montserrat 23 ANNO A.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Omelia di don Ferruccio V domenica del T.O Anno A
Vangelo di Marco Capitolo 5.
Il pellegrinaggio della Croce ci guida al Circo Massimo.
Che cosa significa evangelizzare?
Parrocchia di Bondanello 06 maggio 2007 incontro genitori 1° anno.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
Che cos'è la Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
e le sue bellissime parole del 2013.
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
( ) Charles de Foucauld l'eremita missionario.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
Quaresima 2007 Una Quaresima UNICA !.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
(Un padre e una madre francesi)
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat Domenica della Sacra Famiglia Ascoltando la preghiera ebraica “Abinu malkenu” possiamo.
La storia e l’insegnamento di Gesù
Parola di Vita Dicembre 2009 Se l’opera buona del singolo credente ha questa caratteristica, anche la comunità cristiana in mezzo al mondo deve avere.
La religione e la fede *.
Dopo l’ascensione di Gesù al cielo gli apostoli furono invitati da un angelo a riprendere la loro vita quotidiana. “Uomini di Galilea, perché state.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
PAOLO GALATI 1 1 Paolo, apostolo non da parte di uomini, né per mezzo di uomo, ma per mezzo di Gesù Cristo e di Dio Padre che lo ha risuscitato dai morti,
Vorremmo vedere Gesù.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
Storie vere dei tempi passati …ma sempre presenti Nel nostro prossimo futuro !!!
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
Transcript della presentazione:

L’eloquenza della vita CHARLES DE FOUCAULD L’eloquenza della vita

Charles De Foucauld nasce a Strasburgo in Francia, il 15 settembre 1858. Orfano a 6 anni, è cresciuto assieme a sua sorella Marie dal nonno, del quale seguirà la carriera militare.

Nel 1881 prende parte ad una campagna militare in Algeria Nel 1881 prende parte ad una campagna militare in Algeria.  Terminata la spedizione lascia l’esercito.

Ad Algeri, prepara per un anno, un viaggio clandestino nell’interno del Marocco, che esplora nel 1883-1884 per la rilevazione di territori ignoti agli europei. Ne trarrà due importanti pubblicazioni che gli varranno riconoscimenti e premi.

In Marocco lo colpisce il deserto, ma lo sconvolge di più la fede dei musulmani.

Il contatto con la fede dei mussulmani l'ha profondamente scosso: «L’islam ha prodotto in me un turbamento profondo. La vista di questa fede, di queste persone che vivono alla continua presenza di Dio, mi ha fatto intuire qualcosa di più grande e di più vero delle occupazioni mondane. Mi sono messo a studiare l'islam, e in seguito la bibbia»

«Mio Dio, se esistete, fate che vi conosca» È la preghiera di Charles de Foucauld nell'Autunno 1886. Ha 28 anni. In una lettera del 1891 scriverà il perché di questa preghiera e di questo grido a Dio: «Dall'età di quindici anni, la fede era del tutto scomparsa in me. Le letture di cui ero avido avevano fatto quest'opera; non mi riconoscevo in nessuna dottrina filosofica, non trovandone nessuna solidamente fondata, restavo nel dubbio completo, lontano soprattutto dalla fede cattolica»

Rientrato in Francia, colpito dalla discreta ed affettuosa accoglienza della sua famiglia, profondamente cristiana, si mette in ricerca e chiede ad un sacerdote di istruirlo. Il ruolo decisivo per la sua conversione è svolto dalla presenza attenta e discreta di sua cugina, Marie de Bondy, di otto anni più anziana, alla quale resterà legato da un profondo affetto durante tutta la vita.

«Come credetti che c’era un Dio, compresi che non potevo far altro che vivere per Lui solo»

Un pellegrinaggio in Terra Santa gli rivela la sua vocazione: seguire ed imitare Gesù nella vita di Nazareth.

Ordinato sacerdote a 43 anni (1901), si recanel deserto algerino del Sahara, a Beni Abbès, ai confini col Marocco e vi costruisce un eremo.

Passa lunghe ore di silenzio adorante davanti all’Eucaristia. Vuole «trasportare» Gesù in mezzo a coloro che non lo conoscevano né lo cercavano.

Accoglie chiunque bussa, soprattutto i più miserabili, gli schiavi Accoglie chiunque bussa, soprattutto i più miserabili, gli schiavi. Ne riscatta alcuni.

«Voglio abituare tutti gli abitanti, cristiani, musulmani, ebrei ed idolatri (i non credenti) a guardarmi come loro fratello - il fratello universale […]. Cominciano a chiamare la mia casa ‘la fraternità’ […] ».

Si stabilisce poi più a Sud a Tamanrasset allora minuscolo villaggio dell’Hoggar  (1905-1916). Vive con i Tuareg, come loro, condivide ciò che ha e ciò che è. Stringe relazioni di amicizia. Studia ed impara la loro lingua e le loro tradizioni, traduce poemi, canti e proverbi, redige un grandioso dizionario Tuareg-Francese.

«Il mio apostolato dev’essere l’apostolato della bontà. Vedendomi si deve dire: Poiché quest’uomo è così buono, la sua religione dev’essere buona».

«Predicare ai Tuareg non credo che Gesù lo voglia né da me, né da nessuno, sarebbe il mezzo di tardare, non di affrettare la loro conversione. Li renderebbe diffidenti, li allontanerebbe invece di avvicinarli […]».

Scoppia la prima guerra mondiale nel 1914 Scoppia la prima guerra mondiale nel 1914. Miseria e solitudine si fanno più acute anche nel Sahara. La carestia fa partire i nomadi per pascoli lontani, a Tamanrasset rimangono i più poveri. Per difenderli da razzie e attacchi, costruisce un fortino. Vi si trasferisce per primo nell’estate 1916.

La sera del 1° dicembre 1916, viene sorpreso e ucciso da una banda di Tuareg ribelli alla porta del suo eremo. Aveva scritto: « Dio costruisce sul nulla. È con la sua morte che Gesù ha salvato il mondo; è con il niente degli apostoli che ha fondato la Chiesa; è con la santità e nel nulla dei mezzi umani che si conquista il cielo e che la fede viene propagata».