Il sostegno sociale: risorse e capitale sociale Mauro Palazzi Ausl Cesena Bologna 8 marzo 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sorveglianza e prevenzione dell’obesità nella regione Emilia-Romagna:
Advertisements

Incontro ai sensi dellart. 5 Protocollo Relazioni Industriali (23 dicembre 2010) AREA Milano Provincia Sesto San Giovanni, 10 giugno 2013.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
11 marzo 2010 Sala Polivalente Viale A.Moro, 52 Bologna Protezione, promozione e sostegno dellallattamento al seno in Emilia-Romagna Antonio Brambilla.
FORMAZIONE: CONTENUTI ED ORGANIZZAZIONE NADIA LUGLI
22 marzo 2010 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 22 marzo 2010 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
LA LEGIONELLOSI NOSOCOMIALE L’ESPERIENZA DI ALESSANDRIA
Gli stili di vita nei nostri bambini ed adolescenti
La struttura della rete PASSI nella regione Emilia-Romagna
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Scenario Emissivo Nazionale
Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)
Run di supporto alla procedura di deroga NO 2 G. Calori, G. Briganti, A. Cappelletti, P. Radice, L. Mauri, M. Costa Plenaria MINNI, Bologna 24 Marzo 2011.
Stato di avanzamento analisi ed elaborazione dati caratterizzazione chimica particolato atmosferico. Plenaria MINNI 23/24 marzo 2011 A.Malaguti, M.Berico,
Dott. L. Bertinato - Regione Veneto Linee di indirizzo per una rete degli ospedali amici dei bambini: Firenze, Dott. Luigi Bertinato Servizio.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Storia della Tecnologia Tecnologia e teoria economica Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
L’epidemiologia delle malattie croniche: fonti e stato dell’arte
Epidemiologia e manifestazioni cliniche
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
Attivita fisica e salute: agire bologna, 8 e 9 marzo 2010 il ruolo delle buone pratiche e i servizi sanitari: scambio e confronto tra esperienze silvia.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
Elementi di programmazione ad oggetti a. a. 2009/2010 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Docente: Mauro Mazzieri, Dipartimento di Ingegneria.
IX Circolo “A. Manzoni” Foggia
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
Dis/Equilibri di genere allUniversità di Bologna a cura del CSGE Centro di Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università
ANGELA BIANCHI Settore Servizi alla Persona e alla Comunità PROVINCIA DI BOLOGNA SIBLINGS presentazione del progetto quadro San Lazzaro di Savena, 13 gennaio.
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C1 Presentazione dellattività e introduzione.
SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA a Bologna e Provincia
S.M.S L. EIUNAUDI, Incontro di autoformazione MISURARE PER MIGLIORARE
Catena del valore – applicazioni operative Francesco Bergamaschi Facoltà di Economia Università degli Studi di Bologna 15 Marzo 2010.
Globalizzazione dell'economia.
Progetto Integrazione della filiera logistica Proseguimento progetto Adapt FILIER Forlì - 15 marzo 2002 Giorgio Melegari Resp. Area Trasporti.
l’epatite A Una malattia “emergente” nei Paesi Occidentali
BAMBINO IMMIGRATO E PREVENZIONE
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB Attualità e nuove prospettive in chirurgia bariatrica e metabolica 25/27 Aprile Cagliari – Thotel Angela Ferracci.
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Crescere senza risorse. La lettura a una svolta? Roma – Palazzo dei Congressi all’EUR Mercoledì 7 dicembre - Sala Smeraldo.
FORMAZIONE/SPERIMENTAZIONE NELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA A.S Progetto Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico 0/6 anni Rita Silimbani.
Quando Miseria e Disuguaglianza uccidono…
VERBENA OUTDOOR Attività di supporto al laboratorio occupazionale rivolto a disabili adulti.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Nuovi strumenti per lo sviluppo
DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA
VERSO UNA SCUOLA INCLUSIVA
INCIDENTI STRADALI E LAVORO Guido Laffi - Direttore Dipartimento Sanità Pubblica – AUSL Imola Dipartimento Sanità Pubblica 10° salone dell’igiene e sicurezza.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl L’economia aperta Capitolo 11.
Città metropolitana di Bologna Settore Sviluppo Economico – Servizio Studi per la Programmazione.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
BOLOGNA. Bologna Bologna è la capitale della regione Emilia- Romagna zona del turno si trova nel centro- nord Italia. La zona è uno spazio amministrativo.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sede di Cesena Facoltà di Psicologia SEMINARIO REGIONALE per l’ORIENTAMENTO Il Progetto G.I.A.N.T. : dalla.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Rendicontazione attività e Bilancio 2009 Programmazione 2010 e contesto economico finanziario Bilancio di previsione triennio CTSS 4 maggio 2010.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 5 mesi mesi 2017 Δ
PIANO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA MALATTIA DI AUJESZKY DAGLI ALLEVAMENTI SUINI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2018 Andamento delle positività ad Aujeszky.
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure I TRIM 2018 I TRIM 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
  Aferesi Sangue Intero Totale procedure 4 mesi mesi 2017 Δ
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Dati di attività Regione Emilia Romagna:
Transcript della presentazione:

Il sostegno sociale: risorse e capitale sociale Mauro Palazzi Ausl Cesena Bologna 8 marzo 2010

L’obesità è la nuova epidemia globale! (OMS 1998)

3 Andamento dell’obesità nell’adulto: USA 1985 (≥ 30 IMC)‏ No Data <10% 10%–14% Fonte CDC di Atlanta, 2003 Un allarme che cresce

4 No Data <10% 10%–14% Fonte CDC di Atlanta, 2003 Andamento dell’obesità nell’adulto: USA 1990 (≥ 30 IMC)‏ Un allarme che cresce

5 No Data <10% 10%–14% 15%–19% ≥20 Fonte CDC di Atlanta, 2003 Andamento dell’obesità nell’adulto: USA 1997 (≥ 30 IMC)‏ Un allarme che cresce

6 No Data <10% 10%–14% 15%–19% ≥20 Fonte CDC di Atlanta, 2003 Andamento dell’obesità nell’adulto: USA 2000 (≥ 30 IMC)‏ Un allarme che cresce

7 No Data <10% 10%–14% 15%–19% 20%–24% ≥25% Fonte CDC di Atlanta, 2003 Andamento dell’obesità nell’adulto: USA 2003 (≥ 30 IMC)‏ Un allarme che cresce

L’obesità è contagiosa ?

Vi è stata una esplosione in tutto il mondo di obesità, con molti fattori. Tuttavia, la natura infiammatoria della malattia è ancora riconosciuta. Questo ha portato a chiedermi se un fattore potenziale sconosciuto contribuisca alle cause dell’obesità. Potrebbe essere un’epidemia causata da un agente infettivo? È eccitante immagine la possibilità che batteri orali stiano contribuendo ad alcuni tipi di obesità. Dr. J. Max Goodson

Largest Connected Subcomponent of the Social Network in the Framingham Heart Study in the Year 2000.

Framingham Heart Study 32 anni di studio (dal 1971 al 2003), persone osservate e valutate periodicamente (Body Mass Index)‏ La probabilità di diventare obeso aumenta del 57% se hai un amico/a che diventa obeso in un dato periodo di tempo. Gli effetti arrivano fino a tre gradi di separazione (più attenuati)‏ Del 40% tra fratelli Del 37% tra sposi Persone dello stesso sesso si influenzano di più Gli effetti di “contagio” non si notano tra i vicini di casa

conclusioni L’obesità appare diffondersi attraverso i legami sociali. Le reti sociali sembrano avere un effetto rilevante sulla biologia e i comportamenti legati all’obesità.

Reti sociali (social network)‏ Non solo numero, ma anche qualità.

Supporto sociale insieme di risorse sulle quali un individuo sente di poter contare all’interno della rete sociale di appartenenza. Supporto Emozionale (simpatia, amore, comprensione) Strumentale (per i bisogni materiali) Valutativo (per la presa delle decisioni)‏ Informativo (per ricevere informazioni)

Attraverso le reti sociali si trasmette solo l’obesità?

La probabilità di smettere di fumare aumenta del 36% se hai un amico/a che smette di fumare. Del 25% tra fratelli Del 67% tra sposi Del 34% tra colleghi di lavoro Persone con alto livello di istruzione si influenzavano di più tra loro. Gli effetti di “contagio” non si notano tra i vicini di casa. Clusters di fumatori e non fumatori erano presenti nella rete, e gli effetti si estendevano per tre gradi di separazione. Nonostante la diminuzione generale del numero di fumatori restavano dei clusters di fumatori, posizionati specialmente nella periferia della rete.

“Le persone sono interconnesse e anche la loro salute lo è.” Journal of Health Economics 27 (2008) 1400–1405 Estimating peer effects on health in social networks: A response to Cohen-Cole and Fletcher; and Trogdon, Nonnemaker, and Pais J.H. Fowler a, N.A. Christakis b,c, ∗ a Department of Political Science, University of California, San Diego, United States b Department of Health Care Policy, Harvard Medical School, Boston, MA, United States c Department of Sociology, Cambridge, MA, United States

Attraverso le reti si trasmette solo la salute?

Capitale sociale insieme di quegli elementi dell'organizzazione sociale - come la fiducia, le norme condivise, le reti sociali – che possono migliorare l'efficienza della società nel suo insieme, nella misura in cui facilitano l'azione coordinata degli individui" (Putnam, 1993)

Capitale sociale “il capitale sociale si riferisce a quei beni intangibili che hanno valore più di ogni altro nella vita quotidiana delle persone: precisamente, la buona volontà, l’appartenenza ad organizzazioni, la solidarietà e i rapporti sociali tra individui e famiglie che compongono un’unità sociale” Lyda HanifanLyda Hanifan, 1920

Il capitale sociale è un bene… Intangibile Pubblico Che più si usa.... più cresce Nasce quasi sempre come “sottoprodotto” di una relazione sociale e non come conseguenza di uno specifico investimento sulla struttura sociale.

Capitale sociale e salute Putnam (1993): l’alta densità di associazionismo in una comunità è correlata a ridotta mortalità cardiovascolare, tumori, mortalità infantile. Kawachi (1999): la presenza di un alto capitale sociale si associa con una alta percezione della salute nella popolazione

Idler and Benyamini (1997)‏ In base a una Review su 27 studi: “il livello di CS è altamente predittivo per la mortalità indipendentemente da altri comportamenti o fattori di rischio psicosociali.”

correlazione tra isolamento sociale e cattiva salute Ci sono molti studi che la confermano, ma attraverso quali meccanismi? Influenza sui comportamenti correlati alla salute. (più informazioni, esempio positivo, controllo su comportamenti devianti)‏ Influenza sull’accesso ai servizi e alle risorse (più servizi più accessibilità)‏ Influenza sui processi psicosociali (autostima, supporto affettivo, rispetto reciproco)‏

Come conservare o sviluppare il capitale sociale? Il CS richiede stabilità della struttura sociale, la distruzione delle organizzazioni e relazioni sociali distrugge il capitale sociale. Azioni top-down Bottom-up

Tutto questo a cosa ci serve nella progettazione di interventi per la promozione della attività fisica?

Considerare le reti e il capitale sociale nella fase di diagnosi del contesto e di progettazione Modello Precede-Proceed (Green-Kreuter)‏

Il modello di Green-Kreuter (parziale) ‏ Conoscenze, credenze, valori, atteggiamenti Conoscenze, credenze, valori, atteggiamenti Comportamenti Stili di vita Comportamenti Stili di vita Famiglia, amici, colleghi di lavoro, massmedia Famiglia, amici, colleghi di lavoro, massmedia Accesso alle risorse, leggi,… Accesso alle risorse, leggi,… Ambiente Salute genetica

Anziani e attività fisica: ostacoli e opportunità Ascoltare cosa ci insegna la letteratura!

fattori intrapersonali che favoriscono od ostacolano la sedentarietà nell’adulto/anziano Percezione soggettiva del proprio stato di salute Senso di autoefficacia Aspettative circa i benefici dell’attività fisica (credenze) ‏ Sperimentazione di situazioni di successo Tratto da “ Guida all’attività fisica della popolazione anziana” 2005 Azienda provinciale per i servizi sanitari - Trento

fattori interpersonali che favoriscono od ostacolano la sedentarietà nell’adulto/anziano Supporto sociale da familiari, amici, colleghi, medico di famiglia… Percezione di avere tali risorse a disposizione Modelling (possibilità di conoscere/frequentare persone attive da prendere come modello: circolo virtuoso) ‏ Tratto da “ Guida all’attività fisica della popolazione anziana” 2005 Azienda provinciale per i servizi sanitari - Trento

fattori socio-culturali e ambientali che favoriscono od ostacolano la sedentarietà nell’adulto/anziano Pregiudizi sulla figura dell’anziano Rischio di supporto sociale negativo Clima, stagioni, disponibilità di spazi verdi, di piste ciclabili, percorsi pedonali sicuri e ben tenuti, parchi attrezzati. Traffico e tassi di criminalità (anche percepita) ‏ Tratto da “ Guida all’attività fisica della popolazione anziana” 2005 Azienda provinciale per i servizi sanitari - Trento

Le Linee Guida su interventi di comunità per la promozione di attività fisica (AF) raccomandano di realizzare: Interventi per favorire la socializzazione e l’AF di gruppo Campagne di informazione rivolte alla comunità (TV, radio, giornali, opuscoli informativi, locandine)‏ Miglioramento degli spazi destinati alla pratica di AF offerta di interventi educativi (facile accessibilità, offerta di facilitazioni, riduzione delle barriere d’accesso: riduzione del prezzo d’ingresso, introduzione all’utilizzo di attrezzature sportive….)‏

conclusioni Valutare lo stato delle reti sociali e del capitale sociale presente e usarlo. Creare progetti che prevedano un utilizzo e uno sviluppo di queste risorse sociali

Se vuoi arrivare primo corri da solo. Se vuoi arrivare lontano cammina assieme. Proverbio Keniota

Grazie e Buon 8 marzo !