Onofrio Mario a.s.2013/2014.  n. 2 piantine di pomodori  N. 2 vasetti neri di plastica  Terriccio concimato con agenti naturali (letame)  Terriccio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un po' di verde in più Istituto Comprensivo “V. Ormea”
Advertisements

Coltivazione in vaso di fiori primaverili
LE NOSTRE AMICHE PIANTE Classi II Martiri dellaLibertà.
IL CARBONE (Vol. B pag ) Il carbone è un combustibile fossile solido, di colore nero formato prevalentemente di carbonio, ma contiene anche piccole.
Le piante Il Fusto Le foglie Il fototropismo La respirazione
A scuola di… valutazione
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Argo il cane di Odisseo Mentre Eumeo e Odisseo discutevano, un cane, Argo, cane che Odisseo aveva allevato, alzò il capo e le orecchie e si diresse da.
LA CONVERSIONE A FUSTAIA
Dai semi all’orto.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
“E. Pomarici Santomasi” di Gravina in Puglia (BA)
Solco in superficie, grano senza radice..
DAL SEME ALLA PIANTA UN ESPERIMENTO NELLE CLASSI 1° A E 1° B
Compostaggio domestico Dal rifiuto… al concime
confrontiamo e raccontiamo
Guardando la natura sembra che Gesù dia il suo comandamento nuovo anche ad essa. Ho osservato due piante e ho pensato allimpollinazione.
.. ho visto un binario morto che aspettava di essere sepolto. Ho visto un cartello per la strada con scritto: ESSO a 1200 m, ma LUI non sono riuscito.
OGNUNO DI NOI HA PREPARATO LE DIAPOSITIVE SEGUENDO QUESTO PERCORSO: SCEGLIERE UNA FOTO E COPIARLA INSERIRE LA CASELLA DI TESTO E SCRIVERE ANIMARE LA DIAPOSITIVA.
L’ UMIDO IN DISCARICA E’ UN OLTRAGGIO ALLA NATURA
Fammi sentire una vera donna!
LA PREGHIERA.
I.C. “Marco Polo”- Fabriano ovest Progetto “ Le parole della scienza” Cambiamenti e trasformazioni Semi-piantine Classe 1^C “Mazzini”
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Il Biologico In queste pagine vi spiegheremo tutto ciò che riguarda i prodotti,il mercato,lagricoltura e letichetta biologici.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Chi eravamo La nostra storia. ….Vorrei ricordare il contesto in cui è nata e cresciuta la comunità. Non eravamo i soli, cerano tante altre realtà, comunità.
By: Desirae Carpenter. E 'nata 3 marzo 1934 Era una bellissima bambina Il suo nome è di Sally May QUESTA È LA MIA NONNA QUANDO È NATA.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Progetto Comenius 2013 – 2014 : L’ORTO 12 – 13 Settembre dipingiamo i vetri con le piante dell’orto e del giardino.
Progetto Orto Didattico
BISOGNI & NECESSITA’ Il progetto che intendiamo sviluppare nella Scuola dell’Infanzia del Plesso di Via Fabriano nel corso dell’anno scolastico ,
“UN ANNO INSIEME” Gocce di esperienze alla Scuola Infanzia di Orte Scalo ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
Scuola secondaria di primo grado di Chignolo Po
IL PROGETTO ORTO Scuola primaria Padulli
AL VIA IL PROGETTO DIDATTICO 2014/ 2015 FoodyFoody E l’ orto di nonna Sveva.
Classe 1^B a.s. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPAGNANO
COS’È IL SUOLO E COME È FATTO ?
Di seme in seme… facciamo l’orto a scuola
Progetto di costruzione di un orto sul balcone
Laboratorio di scienze
Scuola secondaria di primo grado Eugenio Colorni (I.C. Gattamelata) Via Paolo Uccello 1/A, Milano Anno Scolastico 2014/15 Classe 3°A Professoressa Elisa.
Festa dell’accoglienza
Scuolare 21/02/2014. Negli ultimi anni, la scuola è stata attraversata da profondi cambiamenti I bisogni educativi dei ragazzi sono molto più complesse.
Coltiviamoci sopra Percorso EcoscuolaClasse IIE a.s Coltiviamoci sopra.
COME COSTRUIRE UN TERRARIO PER LE CHIOCCIOLE
Scuola infanzia Istituto Comprensivo di Gallicano
ALCUNI MOMENTI DI ATTIVITA’
"Casa dei bambini" Montessori Foggia.
Agenzia Ecologica del Corpo Forestale dello Stato di Castelfusano
L’inquinamento a cura dell'insegnante Antonella Darbisi nell’ambito del corso PON ‘una LIM per tutti’ 2014.
Pasqua di risurrezione ANNO a
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
ANNO SCOLASTICO , A CURA DELLE CLASSI 2A-2E.
L'ALIMENTAZIONE.
Sensi e esperienza pratica
Le maree a cura di Cristina Ceccoli e Daniel Ciampoli 1A
DAL TERRENO ALLA TAVOLA
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Quest’anno, alcuni insegnanti ci hanno proposto un’attività nuova e per noi insolita: la realizzazione di un orto a scuola! Abbiamo accolto con entusiasmo.
UN ORTO A SCUOLA Classi quarte XVII C.D. Poggiofranco
Questo progetto ha coinvolto i bambini delle sez. dei 4 e 5 anni.
Piantumazione di piante e fiori nel giardino della scuola
Orto a scuola Chiara P. Angela, Chiara V. e Simone Ca.
Il tema di questa Expo, questa Expo, è l’industria.
L’ORTO VA A SCUOLA Progetto svolto dalle classi della scuola Primaria via Cornelia Nell’ambito del programma “Frutta nelle scuole”
Un terrario per le chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Fai clic per aggiungere del testo Progetto SID Scientiam inquirendo discere Il seme, una pianta? IC Scuola Primaria Rugantino.
Transcript della presentazione:

Onofrio Mario a.s.2013/2014

 n. 2 piantine di pomodori  N. 2 vasetti neri di plastica  Terriccio concimato con agenti naturali (letame)  Terriccio senza concime

Dopo aver sistemato le piantine con i due differenti terricci ho innaffiato e sistemato i vasetti in un luogo soleggiato all’aperto.

Dopo circa 10 gg. Si iniziavano a notare delle differenze: la piantina con terreno concimato era più alta e aveva più vigore. L’altra piantina era lenta nella crescita e più debole. Se è vero che ogni verdura necessita di un terreno adatto alla sua crescita è vero anche che ogni verdura necessita di un terreno più “ospitale”

Per renderlo più “ospitale” deve essere arricchito di materiale organico naturale.