A cura di Gusmaroli Giulia e Schiavone Noemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Scuola Secondaria di Primo Grado
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
GLI ANIMALI MARINI A cura di Anna Buttau.
Adattamento « La storia della vita sulla Terra, è la storia dell'adattamento all'ambiente. Attraverso una serie di mutazioni e di selezioni, le specie.
La foca monaca del Mediterraneo “Quasi quasi l’abbiamo persa”
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
Mi chiamo thunnus, thynnus la mia carne è molto ricercata, anche dai giapponesi per preparare il loro piatto nazionale: il sushi.
Le zone climatiche.
Gli abissi marini.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
GLI ANIMALI DELL’ANTARTIDE
Leone.
Vulcani e terremoti Di Simone Delbene.
ARIA Il buco nell’ozono.
IL DELFINO.
LA STORIA PRIMA DELLA STORIA:
DELFINO.
Pulce d’acqua RICERCA ESEGUITA DA LUCA GIORGIONE CLASSE 1 A
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
TROPICALE Tommaso Filucchi 10 slide
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
CETACEI DI GIGANTESCA TAGLIA
I Paesi Bassi.
Testo di Sartori e Cacciolato
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Dipartimento Conservazione della Natura
Classificazione delle specie
Nel 2008 circa persone sono andate in Islanda per praticare il whale watching e più del 20% di loro pensa che questa.
El badia- David andreea maria- De las aguas Esnelda
fasce climatiche della Terra
LA PANTERA.
Gli animali degli abissi
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
I CETACEI Ivano Iaccio 1^ C Scuola Media Statale “Salvo D’Acquisto”
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Gli Squali Dissou Emmanuel & El Badia Taha.
GLI SQUALI Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi,
La Foca di Weddell La Foca di Weddell,di grandi dimensioni,ha la testa piccola e le pinne corte; si immerge fino a 50 metri di profondità e riesce a stare.
Blob fish Il blob fish è l’animale più brutto del mondo.
I SIRENIDI.
Le balene.
cinque fasce climatiche della Terra
FORMICHIERE NANO.
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
GLI SQUALI Ilaria Vaccarini e Viaceslav Teteutsa 1°A.
PESCI.
LE BALENE REALIZZATO DA: Matteo Cortellazzi & Matteo Fulgheri.
GLI SQUALI Gaia Di Clemente. Gli squali vivono nei mari di tutto il mondo escluso l’Antartide con circa 400 specie con dimensioni che vanno dai 25 cm.
PREMIAZIONE LABORATORIO PLASTICA MARE ACQUARIO ANIMALI.
C-3-FSE “OPERA DI NATURA FRUTTO DI CULTURA” PESCA LAMPEDUSACARETTA - CARETTA AMBIENTE MARINO CENTRO RECUPERO TARTARUGHE MARINE MINACCE E CONSERVAZIONI.
Uccelli da record Il più “grosso” e il più veloce ma anche il più piccolo e quello dal becco più lungo…
Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti alla specie dei cetacei. Il termine delfino talvolta viene utilizzato.
I Delfini!!! Il delfino fa parte del gruppo mammiferi marini appartenenti all'ordine dei cetacei e che raggruppa le famiglie Delphinae (delfini oceanici)
Presentazione di Ilaria Pironti – III F. Pironti Ilaria – III F L'Antartide o Antarctica è il continente più meridionale della Terra ed è contrapposto.
GLI SQUALI Marcelo Anthony Tenorio 1^B. Squali: Esistono circa 500 specie diverse di squalo.
Gli animali degli Abissi
Delfini. Cos’è il delfino Con il termine delfino si indica comunemente un gruppo di mammiferi marini appartenenti al gruppo dei cetacei e che raggruppa.
GLI ANIMALI DEGLI ABISSI
Presenta. BOCCA OPERCOLO E BRANCHIE PINNE PETTORALI PINNE PELVICHE PINNA ANALE PINNA CAUDALE PINNA DORSALESCAGLIE OCCHIO NARICI LINEA LATERALE.
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
Lavoro di scienze FERRARI MARTINA. GLI ABISSI Gli abissi Per molto tempo si è creduto che gli abissi marini fossero immense distese di acqua senza forme.
I pesci.
I CAVALLUCCI MARINI.
Transcript della presentazione:

A cura di Gusmaroli Giulia e Schiavone Noemi LE BALENE A cura di Gusmaroli Giulia e Schiavone Noemi

INDICE Caratteristiche fisiche Habitat Nutrimento Estinzione Famiglia

CARATTERISTICHE FISICHE La balena è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza. Il suo corpo è di forma piuttosto tozza e affusolata, a essa manca il collo e ha un torace che si assottiglia fino all’estremità posteriore che termina con una poderosa coda disposta orizzontalmente. Ha un capo lungo da un terzo a un quarto della lunghezza totale, non ha pieghe cutanee sulla gola e sul petto. La pelle è sottile e solo apparentemente liscia, perché percorsa in realtà da microsolchi, che dirigono il flusso dell’acqua facilitando il nuoto molto veloce. La bocca, molto ampia e nel caso delle balene enorme, non è delimitata da labbra. I Cetacei non sono provvisti di narici. Le due cavità nasali, dette sfiatatoi, sono provvisti di uno sfintere che consente la chiusura quando l’animale è sott’acqua e la riapertura quando riemerge. I Cetacei hanno un numero ridotto di pinne, ricche di fibre muscolari abbondantemente irrorate da vasi sanguigni. Quelle pettorali derivano da una trasformazione degli arti anteriori, sono di dimensioni molto ridotte rispetto alla mole del corpo ed hanno una funzione tipicamente direzionale. La pinna dorsale, la cui forma e posizione sono variabili, è presente nelle forme più veloci ed è un elemento distintivo, utile per il loro riconoscimento. Mancano di pinna dorsale quasi tutte le balene. Il vero organo propulsore è la pinna caudale che è divisa in due lobi simmetrici, congiunti da una linea centrale. Grazie ad essa i Cetacei sono in grado di immergersi anche a grandi profondità, possono compiere spettacolari tuffi e  nuotare velocemente in senso verticale.

Si presume che la Balena della Groenlandia possa vivere anche 180 anni, ma è un record assoluto, visto che i dati certi in nostro possesso parlano di una vita media di 50 - 80 anni. L'età feconda inizia intorno ai 7 - 9 anni e la gestazione dura dai 12 ai 16 mesi. La balena dà alla luce un solo piccolo che rimarrà con la madre per i successivi 3 anni. In pratica le balene si riproducono ogni 4 o 5 anni. Una balena nasce pesa circa 120-125 kg ed a una settimana di vita raggiunge i 200 kg .Ogni giorno accumula circa 29-30 kg nutrendosi di plancton e alghe.

CARATTERISTICHE FISICHE

HABITAT I loro habitat preferiti sono i grandi oceani freddi (Mare Artico, oceano Atlantico, Pacifico settentrionale e meridionale). Un tempo le balene erano presenti in tutti i mari, ora gli scienziati propendono per un numero totale di circa 10.000 esemplari presenti soprattutto nei Santuari, delle vaste zone d'oceano dove la caccia è proibita e questi mammiferi hanno la possibilità di riprodursi. Grazie all'azione decennale delle organizzazioni che si battono per la conservazione del pianeta, sono state dichiarate Santuario Marino zone in: Oceano Indiano. Europa - nel Mar Mediterraneo, in Irlanda ed in Germania nel Mare di Wadden. Area del Sud Pacifico: la più estesa finora con oltre 8,6 milioni di kmq di mare. Isole Channel in California. Santuario Nazionale - Florida.

HABITAT

NUTRIMENTO Si nutrono di piccoli pesci, crostacei, plancton( organismi acquatici galleggianti), ma soprattutto di krill, una specie di piccoli gamberetti. Una balena arriva a mangiarne anche 2 tonnellate al giorno

NUTRIMENTO Krill (gambero) Plancton Pesci Aragosta

ESTINZIONE Stravolgimenti climatici L'assottigliarsi della fascia d'ozono ed il conseguente aumento di penetrazione dei raggi UV alterano la produzione e la concentrazione di krill, principale nutrimento per le balene. L'inquinamento chimico Le sostanze tossiche presenti nei mari aumentano continuamente e le balene (come gli altri abitanti marini) se ne intossicano L'inquinamento acustico Non dimentichiamoci che le balene comunicano attraverso gli ultrasuoni quindi possono benissimo udire tutti quei rumori che viaggiano su una banda per noi inudibile e, oltre a non sentirsi fra di loro, questo tipo di inquinamento provoca forti scompensi fisici e comportamentali. La pesca eccessiva Intesa come caccia vera e propria: Norvegia, Giappone e Islanda continuano la caccia sia legale che illegale, molto spesso celata sotto pretestuosi "scopi scientifici". Ma anche la pesca a strascico è un pericolo per le balene: molte si impigliano nelle reti e muoiono.

FAMIGLIA BALAENIDAE (Balena Franca Australe, Franca Boreale, della Groenlandia, Caperea Marginata). Balena Franca (Australe, Boreale) Vive nella zona circumpolare , tra 20° e 55°S, il suo peso varia dalle 30 alle 80 tonnellate e la sua lunghezza è di 10 metri. Sono animali estremamente curiosi e quindi anche i più facili da avvicinare. Altra particolarità sono le evoluzioni che compiono nuotando. Il pericolo di estinzione è alto, visto che è tra le specie più cacciate.   Balena della Groenlandia Vi sono praticamente intorno al Polo Nord e, visto che ormai la popolazione del Nord Atlantico si è estinta. La Balena della Groenlandia arriva ad un peso fra le 60 e le 100 tonnellate e la sua lunghezza può raggiungere i 18 metri. Anche per questa specie il pericolo di estinzione è alto. Messa in serissimo pericolo dalla caccia che ancora oggi la decima, si è ridotta, dalla metà del 19° secolo ad oggi, da 50.000 a solo 8.000. Caperea Marginata Della Caperea Marginata si hanno notizie derivanti solo dagli spiaggiamenti. Si pensa, quindi, che viva in Nuova Zelanda, Australia meridionale e Sud Africa Per le migrazioni sono condizionate dalla temperatura delle acque, che, per loro deve rimanere tra i 5° e 20°C. E' la più piccola e meno nota dei Misticeti: il suo peso varia dalle 3 alle 3,5 tonnellate Proprio per le sue piccole dimensioni è seriamente minacciata dalle reti da pesca.

BALENOTTERE (Balenottera minore, Balenottera Boreale, Balenottera di Bryde, Balenottera Azzurra, Balenottera Comune e Megattera). Balenottera Minore (Balaenoptera Acutorostrata) E' la più piccola delle Balene con i suoi 7-10 metri di lunghezza ed un peso che può arrivare alla 9 tonnellate. Purtroppo le sue dimensioni la rendono ancora più appetibile come preda: Giapponesi, Norvegesi (e Islandesi) le danno una caccia spietata, celata anche da pretesi scopi di "ricerca". La Balenottera Minore è diffusa in tutti i mari, compreso il Mediterraneo. Si presume che ne esistano circa 500.000 unità.   Balenottera Boreale (Balaenoptera Borealis) Gli individui adulti di Balenottera Boreale possono raggiungere una lunghezza di 12 - 15 metri anche se sono stati incontrati esemplari che misuravano 21 metri. Il loro peso si aggira intorno alle 30 tonnellate. Molto rara nel Mediterraneo e invece frequentemente avvistata lungo le coste spagnole .Per contro questa specie di Balenottera è in grado di compiere lunghissime migrazioni alla ricerca di acque temperate (zone fredde d'estate e più calde d'inverno). La Balenottera Boreale è fortemente minacciata dalla caccia.

ESCHRICHTIIDAE (Balena Grigia). L'Eschrichtius Robustus è più nota con il nome di Balena Grigia ed è in assoluto la Balena più osservata e controllata grazie al fatto che compie periodicamente una migrazione di 19.500 km. Da aprile a novembre migra verso l'Artico, poi, da dicembre ad aprile si sposta in Messico ed in questa zona si riproduce La caccia ha già in parte distrutto questa specie di balene. Estinte in Nord Atlantico già nel XVII secolo, si pensava fosse lo stesso anche per la popolazione del Pacifico settentrionale, ma vi sono notizie, forse fondate, di un piccolo numero di individui. Nel Pacifico sono ridotti a poche centinaia di esemplari. La specie è protetta già dal 1946, anche se le mattanze continuano.

Grazie per la vostra attenzione