Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web 2.0 a cura di Bonucchi e associati Srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

Algoritmi e Strutture Dati
Tecnologie di Sviluppo per il Web
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Università degli Studi di Pavia
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
Metodi e tecniche per lE-Tutor nella scuola Modulo 5 – Progettazione mutimediale e di ambienti per il Blended Learning Ambienti per lapprendimento in rete.
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
1 © Alberto Montresor Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 7 - Tabelle hash Alberto Montresor Università di Trento This work is licensed under the Creative.
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
Algoritmi e Strutture Dati
GooglePA, un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Un motore di ricerca per i siti web della PA italiana Roma, 19 maggio 2010 PA.
Sessione “Università” - Introduzione
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
Espressioni aritmetiche
Roma, 15 Novembre 2007 Stefano Spaggiari Come sfruttare efficacemente il Web 2.0 e lo user generated content.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Realizzazione siti e web marketing. The spy at work. Social Media Marketing. Web Marketing. Grafica e Design. Contenuti e comunicazione. Siti ottimizzati.
Internazionalizzazione 2.0 Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in.
UN SEMPLICE PIANO DI MARKETING
RICERCA DI MERCATO PER NON ADDETTI
Le ricerche di mercato per l’estero A cura di Bonucchi e Associati srl
Note di comunicazione business to business A cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero.
La comunicazione esterna e i principali supporti operativi
PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali Pula (Cagliari), Italy aprile.
COMPANY COMMUNICATION
Think & Talk Green Strumenti di marketing per aziende green A cura di Bonucchi e associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.
La ricerca dei distributori all’estero
Introduzione agli eventi
COME FARE MARKETING INTERNAZIONALE A BASSO BUDGET
Chek up della comunicazione A cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere.
Riconfigurare il diritto dautore. Lipertesto, una necessità di riconfigurazione. Secondo G. P. Landow, lavvento dellipertesto implica la necessità di.
DONNE E CREATIVITA’ A cura di Bonucchi e Associati
Marketing e comunicazione: gli strumenti di comunicazione
Lanalisi di settore a cura di Bonucchi & Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente.
PERCHÉ L’ATTIVITÀ SEO È IMPORTANTE PER IL TUO BUSINESS
ANCONA BUSINESS CENTER E’ UN BRAND DBSOFT Presentazione Servizi dedicati alla comunicazione e alla visibilità a costi sostenibili per imprese, attività.
Web e Social Media per l’Internazionalizzazione delle PMI
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
2015: cosa c’è di nuovo nel marketing?
Esempi di posizionamento prodotti
Start-up Mettersi in proprio e creare da zero un’impresa di successo
Marco Polo – Internet: presentazione – settembre 2009 Flavio Filini ( Marco Polo on-line BENVENUTI! - troppi buchi = la barca affonda -
Sharing Economy a cura di Rita Bonucchi Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati.
2015: nuovi trend e nuovi strumenti di marketing per nuove imprese
Hotel Italia buongiorno!
E - Commerce.
DONNE E INTERNAZIONALIZZAZIONE a cura di Bonucchi e Associati srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non.
Web Marketing per l’internazionalizzazione
TIZIANA LARI. Tiziana Lari Come INTERNET puo’ aiutare le aziende a vendere Commercio e Marketing nel WEB.
Come fare un business plan 24 novembre 2015 Rita Bonucchi.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Il consulente digitale. Come cambia il nostro modo di lavorare a cura di Rita Bonucchi Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
L’uso del web come acceleratore di strategia “Customer Centric” Bologna, 21 Marzo 2001 Emanuela Garbo Web Marketing Manager QubicaAMF.
La Rete degli Sportelli per l’internazionalizzazione delle Camere di commercio WorldPass LO STRUMENTO PER ORIENTARE LE IMPRESE.
WEB MARKETING PER IL TURISMO. Aumentare la visibilità del proprio brand e promuovere i propri servizi sul web grazie alla pubblicità on line. Campagne.
Nuove tendenze e competenze per l’internazionalizzazione A cura di Rita Bonucchi Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti.
Transcript della presentazione:

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web 2.0 a cura di Bonucchi e associati Srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web L’ufficio di Simone

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web “Bisogna equipaggiarsi con strumenti innovativi. I nuovi “attrezzi” del mestiere devono essere sia finanziari sia tecnologici ” senza-google-sembra-proprio-di-no.htm

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web discutibili [mini]tesi 1 Il marketing è morto in quanto sono esaurite le due condizioni che lo nutrivano: primo, che le persone non potessero parlare facilmente e direttamente tra loro, secondo, che il canale di trasmissione fosse concentrato, semplice e direttamente controllabile. Gianluca Diegoli, dicembre

MARKETING MIX (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione) I PRESUPPOSTI (ricerca di mercato, analisi di settore, segmentazione) Marketing internazionale Parte visibile Ricerca distributori

ANALISIPIANIFICAZIONE CONTROLLO Chi siamo l’internazionalizzazi one la ricerca e la definizione della priorità tra mercati In generale: Marketing Ecofin Piani tecnici Organizzazione PROGRAMMAZIONE Chi fa cosa entro quando con quali risorse Paese Strategico Marketing Ecofin Piani Tecnici Organizzazione Paese Strategico Marketing Ecofin Organizzazione Chi fa cosa entro quando con quali risorse Paese Potenziale Marketing Ecofin Organizzazione Chi fa cosa entro quando con quali risorse Chi fa cosa entro quando con quali risorse Schema completo

analisi di settore (ricerca su ambiente competitivo) IMPOSTARE UN PROGRAMMA DI RICERCA quali informazioni servono? quali sono già presenti nel sistema informativo di marketing? quali mancano? ricerca sulla domanda lavoro sul campo ricerca bibliografica ricerche esistenti ricerca ad hoc (svolta da specialisti) “do-it- yourself” territori

Selezione delle aree analisi opportunità/ brainstorming Identikit paese A Piani paese (integrati nel business plan) Matrice multicriteriale Matrice multicriteriale (eventualmente)

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web Il processo di selezione dei mercati Revisione marketing sul mercato interno Analisi opportunità/situazione all’estero Creazione identikit-paese Definizione delle priorità tra mercati Stesura piani-paese

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web Internet e ricerca Reperire informazioni Monitoraggio concorrenza e analisi di settore Reperire ricerche Reperire schede paese Effettuare programmi di ricerca utilizzando Internet come un intervistatore Ascolto della conversazione on line e crowdsourcing

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web Le tesi distinguere tra le varie forme di presenza in Internet: non c'è solo l'e-commerce legare ogni azione al piano di marketing: non ce lo ha ordinato il medico di essere in Internet calibrare le azioni secondo dimensione e obiettivi aziendali: c'è un approccio a Internet diverso per ogni caso sembra complicato ma non lo è: non ascoltare solo i tecnici distinguere tra le varie forme di presenza in Internet: non c'è solo l'e-commerce legare ogni azione al piano di marketing: non ce lo ha ordinato il medico di essere in Internet calibrare le azioni secondo dimensione e obiettivi aziendali: c'è un approccio a Internet diverso per ogni caso sembra complicato ma non lo è: non ascoltare solo i tecnici

Content curation alert feed navigazione Social network Newslett er in Newsletter out curation Evernote Toodledo

Evernote

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web Scoop

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web L’evoluzione degli strumenti e degli ambienti Web 1.0 Web 2.0 Web 3.0

NUOVI MODI DI FARE MARKETING Pay-per-click Advertising on line Social network Internet PR Marketing virale SEO marketing Guerrilla marketing Marketing tribale Mobile marketing QR code Blogosfera Corporate Blog Ebook e Print on demand

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web Linkedin

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web LinkedIn e le sue funzioni Identificare e mantenere un network di contatti utili per raccogliere informazioni e diffondere comunicazioni Creare un gruppo legato a un tema specifico oppure una pagina dedicata all’azienda e impostare politiche di SEO Attivare politiche di personal branding da parte del personale attraverso la gestione dei profili Gestire una pagina aziendale che permette di migliorare le politiche di ottimizzazione per i motori di ricerca e restituisce interessanti metriche sulle visite generate Integrare il monitoraggio delle informazioni e l’aggiornamento sull’analisi di settore attraverso i gruppi e gli annunci di lavoro dei concorrenti

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web Esempio di ricerca avanzata su LinkedIn

Le opportunità di marketing per le PMI offerte dal web 2.0 a cura di Bonucchi e associati Srl Questo documento è di supporto a una presentazione verbale. I contenuti potrebbero non essere correttamente interpretati in assenza dei commenti di chi ne ha curato la stesura. This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit