Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Un’introduzione alla scienza e alle tecnologie dell’informazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S T O R I A D E L C A L C O L A T O R E.
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico
…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Informatica Generale Susanna Pelagatti
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Process synchronization
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B2 Origini matematiche e tecnologiche dellinformatica.
Origini matematiche e tecnologiche dell’informatica
INTRODUZIONE ALL’ INFORMATICA
Introduction to OOP with Java 4th Ed, C. Thomas Wu
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 3 Ottobre 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 1 Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 1 Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 3 Ottobre 2013.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Labortaorio informatica 2003 Prof. Giovanni Raho 1 INFORMATICA Termini e concetti principali.
L’AUTOMA ESECUTORE Un automa capace di ricevere dall’esterno una descrizione dello algoritmo richiesto cioè capace di interpretare un linguaggio (linguaggio.
Elementi di Informatica
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
1 Informatica Senza Computer? Chiariamoci un po le idee!!! Carlo Gaibisso Informatica senza Computer?
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Il computer: struttura fisica e struttura logica
Breve storia dei calcolatori
1)Completa la seguente successione: C4, B7, E10, D13, G16,. A. G19 B
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
21 marzo 2002 (ri-)Avvisi: Giovedi 28 marzo la lezione e sospesa. Nuovo indirizzo di Spedire messaggi e esercizi solo.
1 Ly-LAB Sistema di gestione dei dati analitici di laboratorio.
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e stringhe Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 9 Agosto 2013.
Programma di Informatica Classi Prime
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 13 Marzo 2014.
Numeri Interi senza segno
Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 0 Un’introduzione alla scienza e alle tecnologie dell’informazione.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Ottobre 2014.
Process synchronization
Ingresso e uscita in Java F. Bombi 10 ottobre 2002.
Introduzione: informatica 18/2/2013 Informatica applicata alla comunicazione multimediale Cristina Bosco.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Algoritmi e basi del C Struttura di un programma
Algoritmi.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 1 Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
Transcript della presentazione:

Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Un’introduzione alla scienza e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione Marco D. Santambrogio – marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 12 Marzo 2014 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

12 Marzo 1989-2014 Oggi è il 25mo compleanno di chi? Aiutino: Tim Berners-Lee presenta una proposta per un sistema informatico distribuito al CERN [http://www.w3.org/History/1989/proposal-msw.html] Risposta

12 Marzo 1989-2014 Oggi è il 25mo compleanno di chi? Aiutino: Tim Berners-Lee presenta una proposta per un sistema informatico distribuito al CERN [http://www.w3.org/History/1989/proposal-msw.html] Risposta

12 Marzo 1989-2014 Oggi è il 25mo compleanno di chi? Aiutino: Tim Berners-Lee presenta una proposta per un sistema informatico distribuito al CERN [http://www.w3.org/History/1989/proposal-msw.html] Risposta

Miti e leggende E' un corso molto difficile, a tal punto che quelli degli anni successivi quando sentono il nome del professore sono soliti augurare buona fortuna. ho sentito che è un corso impossibile [in diversi che era “solo difficile”] Molti sostengono che sia il corso più tosto del semestre... L'impresa titanica che rappresenta il riuscire a non essere rimandati in questo corso

Miti e leggende E' un corso molto difficile, a tal punto che quelli degli anni successivi quando sentono il nome del professore sono soliti augurare buona fortuna. ho sentito che è un corso impossibile [in diversi che era “solo difficile”] Molti sostengono che sia il corso più tosto del semestre... L'impresa titanica che rappresenta il riuscire a non essere rimandati in questo corso

Miti e leggende E' un corso molto difficile, a tal punto che quelli degli anni successivi quando sentono il nome del professore sono soliti augurare buona fortuna. ho sentito che è un corso impossibile [in diversi che era “solo difficile”] Molti sostengono che sia il corso più tosto del semestre... L'impresa titanica che rappresenta il riuscire a non essere rimandati in questo corso Di tutto e di più:( spero che restino leggende, ovviamente!

Miti e leggende E' un corso molto difficile, a tal punto che quelli degli anni successivi quando sentono il nome del professore sono soliti augurare buona fortuna. ho sentito che è un corso impossibile [in diversi che era “solo difficile”] Molti sostengono che sia il corso più tosto del semestre... L'impresa titanica che rappresenta il riuscire a non essere rimandati in questo corso Di tutto e di più:( spero che restino leggende, ovviamente!

Miti e leggende E' un corso molto difficile, a tal punto che quelli degli anni successivi quando sentono il nome del professore sono soliti augurare buona fortuna. ho sentito che è un corso impossibile [in diversi che era “solo difficile”] Molti sostengono che sia il corso più tosto del semestre... L'impresa titanica che rappresenta il riuscire a non essere rimandati in questo corso Di tutto e di più:( spero che restino leggende, ovviamente! di questo corso ho sentito dire che è molto impegnativo ma ricompensa lo studio che richiede

Miti e leggende E' un corso molto difficile, a tal punto che quelli degli anni successivi quando sentono il nome del professore sono soliti augurare buona fortuna. ho sentito che è un corso impossibile [in diversi che era “solo difficile”] Molti sostengono che sia il corso più tosto del semestre... L'impresa titanica che rappresenta il riuscire a non essere rimandati in questo corso Di tutto e di più:( spero che restino leggende, ovviamente! di questo corso ho sentito dire che è molto impegnativo ma ricompensa lo studio che richiede

Miti e leggende E' un corso molto difficile, a tal punto che quelli degli anni successivi quando sentono il nome del professore sono soliti augurare buona fortuna. ho sentito che è un corso impossibile [in diversi che era “solo difficile”] Molti sostengono che sia il corso più tosto del semestre... L'impresa titanica che rappresenta il riuscire a non essere rimandati in questo corso Di tutto e di più:( spero che restino leggende, ovviamente! di questo corso ho sentito dire che è molto impegnativo ma ricompensa lo studio che richiede Il professore è affascinante

Miti e leggende E' un corso molto difficile, a tal punto che quelli degli anni successivi quando sentono il nome del professore sono soliti augurare buona fortuna. ho sentito che è un corso impossibile [in diversi che era “solo difficile”] Molti sostengono che sia il corso più tosto del semestre... L'impresa titanica che rappresenta il riuscire a non essere rimandati in questo corso Di tutto e di più:( spero che restino leggende, ovviamente! di questo corso ho sentito dire che è molto impegnativo ma ricompensa lo studio che richiede Il professore è affascinante

La mia preferita Detto terra-terra, mi dicono dalla regia (una regia anch'essa anonima!) che il professor Santambrogio fa delle richieste assurde e che il suo esame è praticamente impossibile. Ma ovviamente sappiamo tutti che sono le solite iperboli della disperazione, no? Certo! Non vi preoccupate!

La mia preferita Detto terra-terra, mi dicono dalla regia (una regia anch'essa anonima!) che il professor Santambrogio fa delle richieste assurde e che il suo esame è praticamente impossibile. Ma ovviamente sappiamo tutti che sono le solite iperboli della disperazione, no? Certo! Non vi preoccupate!

IEIM 2014 and the winner is… [dalla survey]: “Cosa fa questo codice” Direi che è un codice per il lancio di testate nucleari iraniane

Una cosa da chiarire Finché non entri nell'ottica non si passerà mai. E inoltre è un esame molto soggettivo, gente con la media del 18 lo passa con 29 e viceversa.

Un “esempio” Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”… Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”… Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”… Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”… Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”… Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”… Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”… Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”… Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”… Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”… Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Un “esempio”…YEAH!!! :( Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Obiettivi Informazione e trattamento dell’informazione Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill Obiettivi 4/7/2017 Informazione e trattamento dell’informazione Programmabilità del calcolatore e concetti di hardware e software Macchina di von Neumann Comunicazione tra esseri umani e calcolatori Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Il concetto ambiguo di informazione Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Significato 1: [informazione = dati + istruzioni] insieme dei dati su cui operare e delle istruzioni con cui elaborare tali dati per esempio, nell’operazione 1+2 sono entità di informazione i numeri 1 e 2 e l’operatore ‘+’ enfasi sulla distinzione tra struttura e descrizione dell’operazione che si scriva “uno più due” o “1+2” l’informazione è la stessa Significato 2: [informazione = dati con significato] ciò che si ottiene dai dati a cui è stato attribuito un significato per esempio, i numeri 1 e 2 sono semplici dati; diventano entità di informazione solo quando si stabilisce che si riferiscono, per esempio, a mele o a portaerei enfasi sulla distinzione tra forma e contenuto Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Approccio top-down Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Le tecnologie di successo sociale producono strumenti utilizzabili anche da chi non ne conosce i dettagli di funzionamento, grazie alla presenza di un’appropriata interfaccia utente (user interface, UI) Approccio “a scatola chiusa” (black box): interazione con la scatola (la UI dello strumento) e non con il suo contenuto lo strumento è più facilmente usabile ma rischia di essere sotto (e in certi casi anche mal) utilizzato e quindi, in certi casi… Approccio “dall’alto verso il basso” (top-down): aprendo il coperchio della scatola si trovano altre scatole si continuano ad aprire coperchi fino a giungere al livello di dettaglio richiesto Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

I calcolatori: cos’hanno di speciale? Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Molti strumenti sono stati progettati e realizzati per trattare informazione: le matite servono per scrivere (non per trasferire grafite su carta) i violini servono per suonare (non per produrre onde acustiche) A differenza di questi, i calcolatori sono dispositivi programmabili Ma cosa significa programmabile? Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Informazione indicale le mele nel cesto le mele nel cesto Ma l’informazione può essere più che indicale…

Elaborazione dell’informazione Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill Elaborazione dell’informazione 4/7/2017 La programmabilità di un dispositivo attiene alle modalità con cui esso gestisce informazione Per esempio, per risolvere questo problema, si può: provare e riprovare (= operare direttamente sul sistema da trasformare) fare i conti a mente (= operare senza un supporto fisico) fare i conti con carta e penna (= operare con supporti passivi) fare i conti con una calcolatrice (= operare con supporti “rigidi”) oppure … Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Dati e istruzioni Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill 4/7/2017 Per gestire informazione, si opera su dati mediante istruzioni: carta e penna supporto materiale mente dati X istruzioni a mente supporto materiale mente dati X istruzioni calcolatore supporto materiale mente dati X istruzioni: esecuzione istruzioni: controllo calcolatrice supporto materiale mente dati X Istruzioni: esecuzione Istruzioni: controllo Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

Elaborazione dell’informazione Mari, Buonanno, Sciuto – Informatica e cultura dell’informazione – McGraw-Hill Elaborazione dell’informazione 4/7/2017 Ogni essere umano elabora quotidianamente informazione in grande quantità senza usare strumenti particolarmente sofisticati Due situazioni possono rendere difficile questa attività: quando il problema supera un certo grado di complessità quando è necessario elaborare informazione con particolare rapidità Nel corso della storia, l’uomo ha creato molti strumenti in grado di supportarlo nell’elaborazione dell’informazione: strumenti formali (per es. il sillogismo) che consentono di trattare entità di informazione dotate di una certa struttura, ricavandone delle conclusioni per via puramente elaborativa strumenti materiali (modelli in scala, galleria del vento, …), che “materializzando” le entità di informazione su cui si opera ne facilitano l’elaborazione Capitolo 5 – La formalizzazione dell'informazione

I primi calcolatori meccanici 1/2 07/04/2017 Blaise Pascal (1623-1662) dispositivo meccanico (ingranaggi azionati da una manovella) per l’esecuzione di somme e sottrazioni Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) introduce anche moltiplicazioni e divisioni (calcolatrice a quattro funzioni) Charles Babbage (1792-1871) progetta e realizza un “difference engine” calcola tabelle di numeri utili per la navigazione unico algoritmo: polinomiale alle differenze finite output: fori su una piastra di rame (schede perforate) Introduzione ai sistemi informatici

I primi calcolatori meccanici 2/2 07/04/2017 Charles Babbage (1792-1871) macchina programmabile: analytical engine Formata da quattro parti: store (memoria: 1000 celle × 50 cifre) mill (unità di calcolo: 4 operazioni + trasferimento dati) input (lettore schede) output (perforatore schede) Con istruzioni di controllo per cambiare il flusso di esecuzione a seconda del valore positivo o negativo di un numero Nasce il ruolo del programmatore: Ada Augusta Lovelace Troppo avanzata per la tecnologia del tempo: troppi errori hardware (ruote dentate di precisione) Introduzione ai sistemi informatici

Il periodo bellico 1/2 Konrad Zuse (Germania, anni ’30 e ’40) 07/04/2017 Konrad Zuse (Germania, anni ’30 e ’40) Realizza macchine calcolatrici automatiche basate su relè elettromagnetici Distrutte dal bombardamento di Berlino del 1944 John Atanasoff (Iowa State College, anni ’30) Macchina basata sull’aritmetica binaria Memoria basata su condensatori rinfrescati periodicamente Troppo avanzata per la tecnologia disponibile (problemi HW) George Stibbitz (Bell Labs, anni ’30) Calcolatore più primitivo rispetto a quello di Atanasoff, ma funzionante (presentato a una conferenza nel 1940) Howard Aiken (Harvard, anni ’40) Riprende il lavoro di Babbage e lo implementa sfruttando la tecnologia dei relè elettromagnetici. Nel 1944 completa il Mark I: un’istruzione eseguita ogni 6 secondi input e output su/da nastro di carta perforato Introduzione ai sistemi informatici

Il periodo bellico 2/2 07/04/2017 Negli anni ’40 si sviluppa una nuova tecnologia: le valvole termoioniche rendono obsoleti i relè elettromagnetici COLOSSUS (Inghilterra 1943) Primo calcolatore digitale elettronico Usato per decifrare i messaggi segreti tedeschi Segreto militare per 30 anni, perciò ininfluente ENIAC (Mauchley ed Eckert - USA 1946) Electronic Numerical Integrator And Computer Composto da 18000 valvole e 1500 relè per un peso complessivo di 30 t e un consumo di 140 kw Introduzione ai sistemi informatici

ENIAC

John von Neumann Partecipa al progetto ENIAC 07/04/2017 Partecipa al progetto ENIAC Due intuizioni fondamentali: memorizzare i programmi in forma digitale nella stessa memoria dei dati per rendere più semplice la programmazione (rispetto all’utilizzo di cavi e interruttori) utilizzare l’aritmetica binaria invece di quella decimale (due valvole per bit invece di dieci per cifra) Il suo progetto (macchina di von Neumann) è ancora oggi alla base di quasi tutti i calcolatori digitali Introduzione ai sistemi informatici

L’architettura di Von Neumann 07/04/2017 Un calcolatore deve essere in grado di: eseguire istruzioni su dati controllare il flusso dell’esecuzione memorizzare i dati su cui operare memorizzare successioni di istruzioni interagire con gli utenti e con eventuali altri sistemi Sottosistema di interfaccia Sottosistema di memorizzazione Sottosistema di elaborazione Ha due funzioni: eseguire le istruzioni controllare il flusso dell’esecuzione Comunica con utenti o con altri dispositivi Memorizza dati e istruzioni Sottosistema di interconnessione Introduzione ai sistemi informatici

… il Politecnico di Milano Nel 1951, finanziato dal Marshall Plan, il Prof. Dadda porta al Politecnico un CRC102A Il primo calcolatore elettronica in Italia. Lavori pioneristici nel campo del calcolo numerico, dei linguaggi di programmazione e nelle architetture hardware CRC102A, 1954 AICA (founder), 1961 Dadda Multiplier, 1965

Il calcolatore in un sistema 07/04/2017 ambiente da controllare sensori calcolatore locale attuatori automazione rete interfaccia utente calcolatore remoto Introduzione ai sistemi informatici

Interazione uomo-macchina 07/04/2017 1. Input: dati e istruzioni 3. Output: dati (risultati dell’elaborazione) 2. Elaborazione e quindi, il calcolatore si può intendere come una black box: calcolatore Input Output Introduzione ai sistemi informatici

Il calcolatore: interprete ed esecutore 07/04/2017 Ricevendo una richiesta dall’utente, il calcolatore svolge in successione due attività: controlla di essere in grado di interpretare il comando, cioè di riconoscere il comando come corretto e corrispondente a un’azione che è in grado di eseguire se il controllo ha dato esito positivo, esegue l’azione associata al comando e, quando richiesto, presenta il risultato all’utente Invece di inviare al calcolatore un comando per volta, l’utente può scegliere di creare una successione di comandi (= programma) e inviarla al calcolatore, che autonomamente è in grado di interpretare ed eseguire il programma stesso, un’istruzione per volta Introduzione ai sistemi informatici

La comunicazione con il calcolatore 07/04/2017 L’utente-programmatore e il calcolatore devono parlare uno stesso linguaggio Un’opzione potrebbe essere di “insegnare al calcolatore” a comprendere (= interpretare ed eseguire comandi espressi in) una lingua storico-naturale come l’italiano o l’inglese Vantaggi: lingue semanticamente ricche, e quindi sicuramente in grado di esprimere i comandi lingue già note all’utente Svantaggi: lingue semanticamente ricche, e quindi a rischio di ambiguità lingue complesse da insegnare / imparare Introduzione ai sistemi informatici

Due esempi Comando: “nella frase metti in grassetto la parola X” 07/04/2017 Comando: “nella frase l'informatica, che in inglese è detta 'computer-science', è interessante anche se difficile metti in grassetto la parola X” X: “è”  ambiguo: quale delle due “è”? X: “in decima posizione”  ambiguo: “computer-science” conta come una o due parole? Comando: “se la condizione A è vera esegui l’istruzione B e poi esegui l’istruzione C”  ambiguo: C deve essere eseguito comunque o solo se A è vera? Introduzione ai sistemi informatici

Comunicazione mediante linguaggi formali 07/04/2017 Un’opzione alternativa: creare un linguaggio “di programmazione”, dedicato alla comunicazione con il calcolatore Vantaggi: linguaggio progettato specificamente, e quindi efficiente linguaggio non ambiguo Svantaggi: linguaggio formalizzato, e quindi strutturalmente diverso dalle lingue storico-naturali linguaggio non noto all’utente Introduzione ai sistemi informatici

Un esempio if(A) { B; } C; if(A) { B; C; } 07/04/2017 Comando: “se la condizione A è vera esegui l’istruzione B e poi esegui l’istruzione C”  ambiguo: C deve essere eseguito comunque o solo se A è vera? Lo stesso comando viene riscritto in un linguaggio di programmazione si disambigua: if(A) { B; } C; if(A) { B; C; } se A è vero esegui B; in ogni caso quindi esegui l’istruzione C se A è vero esegui sia B sia C Introduzione ai sistemi informatici

Calcolatori: strumenti di calcolo? 07/04/2017 Sebbene si consideri abitualmente che oggetto del calcolo sono numeri, i calcolatori operano anche su dati non numerici, come testi, immagini, musica… Un problema di elaborazione di dati non numerici è riconducibile a calcolo numerico se per prima cosa i dati vengono codificati nella forma di numeri Per esempio, un testo può essere convertito in una successione di numeri grazie al Codice ASCII: spazio  32; ‘A’  65; ‘B’  66; …; ‘a’  97; ‘b’  98; … e quindi: “ciao mondo”  99 105 97 111 32 109 111 110 100 111 Data questa codifica, un problema come: trasformare una frase scrivendo con l’iniziale maiuscola tutte le parole che la compongono (per cui “ciao mondo” dovrebbe diventare “Ciao Mondo”) è effettivamente un problema di calcolo Introduzione ai sistemi informatici

Un esempio di calcolo 07/04/2017 Se il linguaggio di programmazione adottato contiene un’istruzione words_uppercase(), il problema si risolve semplicemente: words_uppercase(“ciao mondo”) Altrimenti, è il programmatore a dover “scomporre” il problema in sottoproblemi più semplici, per esempio: 1. identifica le parole da cui la frase è costituita 2. per ogni parola, metti il suo primo carattere in maiuscolo Data la successione: 99 105 97 111 32 109 111 110 100 111 la prima istruzione corrisponde a individuare nella successione le sotto-successioni di numeri separate dal numero 32 la seconda istruzione corrisponde sottrarre 32 al primo elemento di ogni sotto-successione, Una volta codificati numericamente i dati in ingresso, il problema viene dunque risolto mediante semplici istruzioni come “se … è uguale a … allora …”, “somma … a …”, e così via Introduzione ai sistemi informatici

I problemi del calcolo 07/04/2017 Non ogni problema ammette una soluzione calcolabile Quali problemi ammettono una soluzione calcolabile? Esistono problemi calcolabili che i calcolatori non sono in grado di risolvere? Esistono problemi che solo certi calcolatori sono in grado di risolvere? cioè: esistono tipi diversi di calcolatori in relazione alla loro capacità di risolvere problemi? Introduzione ai sistemi informatici

Calcolo come calcolo di funzioni 07/04/2017 Ipotesi: il calcolo è una trasformazione di dati, in cui l’output è determinato univocamente dall’input attraverso una funzione: f input output = f(input) Per esempio, 1+2*3 e 4+5*6 sono due casi particolari della stessa funzione f(x,y,z)=x+y*z Ipotesi: le funzioni complesse possono essere scomposte come successioni di funzioni più semplici Per esempio: x,y,z x+y*z f * + y z x Introduzione ai sistemi informatici

La macchina di Turing Un sistema di calcolo molto semplice: 07/04/2017 Un sistema di calcolo molto semplice: un nastro organizzato in celle in ognuna delle quali è scritta una barra o nulla e con codifica “unaria” (1  “ / ”; 2  “ // ”; 3  “ /// ”; … un sistema di lettura e scrittura che opera in base a regole della forma: se sei nello stato ... e nella cella hai letto ..., allora nella cella scrivi ..., passa nello stato ... e spostati nella cella ... Per esempio, il nastro: / … codifica i numeri 2 e 3, e il calcolo della funzione x+y si può realizzare in questo modo: / … / … Introduzione ai sistemi informatici

La tesi di Church - Turing 07/04/2017 Intorno al 1930 l’inglese Alan Turing e lo statunitense Alonso Church proposero la seguente tesi: ogni funzione “naturalmente considerata calcolabile” è calcolabile da una macchina di Turing La conseguenza è sorprendente: l’insieme delle funzioni calcolabili è lo stesso per tutti i calcolatori; le differenze di capacità tra calcolatori sono: quantitative (= tempo di calcolo) e non qualitative (= tipo di funzioni calcolabili) Introduzione ai sistemi informatici

Fonti per lo studio + Credits Informatica arte e mestiere, S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella, McGrawHill Capitolo 1 Introduzione ai sistemi informatici, D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, 4a Ed, McGrawHill The Art & Craft of Computing, S. Ceri, D. Mandrioli, L. Sbattella, Addison-Wesley Approfondimenti Uomini e computer. Storia delle macchine che hanno cambiato il mondo, D. Casalegno, HOEPLI Credits Prof. G. Buonanno e D. Sciuto, LIUC

Domande

Domande