G.ADORNI, M.COCCOLI, G.VERCELLI, G.VIVANET E-LEARNING & KNOWLEDGE MANAGEMENT LAB. UNIVERSITÀ DI GENOVA Il Semantic Web per l’e-learning e l’e-government:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
Advertisements

K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
Platos Cave and The Matrix 1. Obiettivi 2. Attività 3. Calendario 4. Setting Tecnologico 5. Ruoli 6. Valutazione A cura di Raffaele Nardella.
MAPPE CONCETTUALI Sergio Capone ITP
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Proposta architettura sistema elearning
Master in Storia e Storiografia multimediale
ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 1 | 18 I N C O N T R O I S K O – U N I M I B M I L A N O 2 2 G I U G N O Visualizzare thesauri in ambiente.
International Society for Knowledge Organization Università Ca Foscari di Venezia Dipartimento di Informatica Matteo Ballarin SKOS Un sistema per lorganizzazione.
Università della Calabria
Il mio nome è Alain Fergnani e nel corso della tesi mi sono occupato della dinamica delle ontologie per il Web Semantico, e in particolare dell’approccio.
COMPARAZIONE DI STRUMENTI SOFTWARE PER LA CREAZIONE, LA GESTIONE E LINTEGRAZIONE DI ONTOLOGIE Università degli Studi Modena e Reggio Emilia Facoltà di.
Processo software il processo.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
UniVirtual Il Portale del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata Una strategia di rete per la F ormazione e la R icerca E.
Metodologie per la gestione di conoscenza ontologica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Economia Aziendale AA Docente: R. Boni Tesina di Zuco Salvatore Roma 16 gennaio 2007.
I wiki: nuove forme di collaborazione per un lifelong learning
Costruire un portale con Docebo Seminario residenziale CIBER Pescara maggio 2007 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Piattaforma integrata
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Progetto PEOPLE Il riuso come processo dinamico di accrescimento della conoscenza Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
Tipologie Contratti di lavoro nei Call Center italiani Possibile evoluzione dopo le disposizioni normative Fonte: CMMC - febbraio 2007.
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
Virtual Learning Environments (i. e
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Progettare e-learning – Macerata 9/06/2005 Maurizio Mazzoneschi, Stefano Penge, Morena Terraschi - Lynx Integrazione di Knowledge Management ed E-learning.
SEMINARIO INDIRE, Desenzano del Garda, 10 Novembre, 2004
Forum PA 2006, Roma, 8-12 maggio eLearning il punto di vista di Regione Veneto.
Gaetano Santucci Centro Nazionale per l’Informatica
KAPPAELLE 2008 Roberto Pirrone Università degli Studi Palermo
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Prof. Marco Camisani Calzolari. Negli ultimi anni i paradigmi del marketing e della comunicazione sono cambiati profondamente. L'obiettivo del corso è
ZIC - il piano delle TIC: aggiornamento e ricercazione (Gelpi-Maffini)1 Piano delle TIC anni La verifica.
Progetto di LMS social oriented
Gestire la conoscenza: Google Apps, Facebook e Linked-In nella scuola Livia Petti – Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Livia Petti – 29/10/2010.
I contenuti del percorso di formazione
Descrizione Semantica ad Alto Livello di Ambienti Virtuali in X3D
Internet L’essenziale.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Il Semantic Web applicato ai percorsi formativi nelle organizzazioni innovative By CSTAdvising CSTAdvising, professionisti della conoscenza,
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Corso di formazione Facilitatori digitali 17 aprile Bologna Accesso all'ambiente di apprendimento.
Marketing e cittadino cliente: un benchmark internazionale delle strategie di innovazione nei servizi delle pubbliche amministrazioni Parma, 2 marzo 2010.
Dalle Mappe Concettuali
Cinema e web: verso un ambiente formativo integrato Fondazione Ismu Milano, sabato 20 settembre 2008 ore Riccardo Triolo Laboratorio Itals Dipartimento.
Punt Caratteri originali di un modello di blended elearning edu.
DAL WEB AL SEMANTIC WEB Aspetti teorici e tecnologici Carmagnola Francesca Dipartimento Informatica C.so Svizzera 185, Torino
Progettazione di dati e applicazioni per il Web S. Ceri, P. Fraternali, A. Bongio, M. Brambilla, S. Comai, M. Matera Copyright © The McGraw-Hill.
Uso e riuso delle risorse digitali del patrimonio culturale nella didattica Vincenza Ferrara II Summer School H-DATA e ICT.
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
WWW Metadati: Topic Maps Marco Pirruccio Riccardo Gentilucci.
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Una delle condizioni di cui hanno bisogno i nuovi strumenti per la didattica (slides, esercizi on-line, forum, etc) per essere.
Prog. applicazioni Web- 1 - Processo di sviluppo: Visione d’insieme.
Lo Sharable Content Object Reference Model è un modello che, riferendosi a un insieme di specifiche tecniche correlate, intende fornire un’unica cornice.
T4T nasce da alcune riflessioni sul Web Un’iniziativa mirata alla definizione di uno strumento software che possa aiutare le attività professionali dei.
BIBLIOTECA CIVICA BERIO GENOVA, 8 APRILE 2008
SISTEMI DIDATTICI PER L’ E- LEARNING
Metamodellazione in RDF Tesina del corso di Seminari di Ingegneria del Software Alberto Cerullo.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
La rappresentazione della Conoscenza come Strumento per la Progettazione Didattica 1 Università di Genova Viale F.Causa 13, Genova Giovanni Adorni,
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
Transcript della presentazione:

G.ADORNI, M.COCCOLI, G.VERCELLI, G.VIVANET E-LEARNING & KNOWLEDGE MANAGEMENT LAB. UNIVERSITÀ DI GENOVA Il Semantic Web per l’e-learning e l’e-government: un approccio basato sulle Topic Maps

Web Semantico E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/ the phrase "semantic web" stands for a vision in which computers-software as well as people can find, read, understand and use data over the World Wide Web to accomplish useful goals for users [ Passin, 2004]

Topic Maps e XTM E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/ Standard ISO/IEC 13250:2000 Definisce un modello formale di rappresentazione della conoscenza e delle relative risorse informative (enfasi sulla “rintracciabilità delle informazioni”) La seconda edizione (2003) include XML Topic Maps (XTM) 1.0, sistema di codifica delle Topic Maps, basato su XML Il Topic Maps Data Model (2006) definisce e formalizza il modello astratto Nel 2007 vi è stato il rilascio delle specifiche XTM 2.0 Lo standard è in continua evoluzione…

The TAO of Topic Maps TAO, acronimo per Topic, Association e Occurrence (gli elementi fondamentali di una topic map) Topic: simbolo usato dentro una topic map per rappresentare un subject Association: la relazione tra topics Occurrence: l’istanza di un topic E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/

Subject e Topic Un subject può essere qualunque cosa riguardo alla quale è possibile fare una dichiarazione; è dunque un oggetto di discorso, l’oggetto del nostro pensiero (un concetto, un nome, un luogo, etc.). E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/ Italia Subject Topic

Knowledge Layer e Information Layer E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/ knowledge layer information layer Italia Coppa del Mondo isWinnerOf

Caratteristiche dei Topics Le principali caratteristiche di un topic sono: Nome: possibilità di specificare zero o più nomi per ciascun topic (es. contesti didattici multilinguistici/culturali); possibilità di specificare delle varianti per ciascun name (es. output differenti); Occorrenze: interne o esterne alla mappa (off-line o in-line); ogni topic può essere istanziato da zero o più risorse informative (occorrenze); Ruolo associativo: serve ad assicurare una direzionalità ai legami associativi; ogni topic può essere inserito in una o più relazioni associative. E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/ Italia Nomi: Italia, Nazionale Italiana di Calcio (variante: Nazionale Italiana) Occorrenze Ruolo associativo: winner

Scope Il limite di validità delle caratteristiche di un topic è fissato dagli scopes. Gli scopes rappresentano in un certo senso dei contesti che possono essere associati a ciascun topic; in tal modo abbiamo la possibilità di definire per uno stesso topic insiemi di caratteristiche (nomi, occorrenze e ruolo associativo) differenti. E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/ Mondiali 2006 Europei 2008 Italia

Altre caratteristiche Identificazione univoca dei topics (generalmente tramite URI) Possibilità di definire types (classi) di topics, associations, occurrences, etc. Costrutti predefiniti per relazioni classe-sottoclasse e tipo- istanza Possibilità di compiere operazioni di merging (fusione) di topics dall’esterno … E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/ Italia Francia Spagna Nazionali di calcio topic type topics

Topic Maps: ambiti di applicazione Archivistica e biblioteconomia digitale Web semantico Costruzione di siti, portali e sistemi informativi (es. italian opera topic map) Knowledge management Modelli commerciali E-learning / Semantic learning E-Government … E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/

Topic Maps per l’e-learning Progettazione percorsi di apprendimento Progettazione materiali didattici (standard SCORM) Progettazione piattaforme [QUIS] Flessibilità e personalizzazione Gestione repository materiali didattici [TM4L] … E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/

Topic Maps ed e-learning progettazione percorsi di apprendimento E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/ Topic 1 Topic 2 Topic 4 Topic 3 Topic 1 Topic 2 Topic 4 Topic 3

E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/ Topic 1 Topic 2 Topic 4 Topic 3 Definizione di un vocabolario di relazioni, indipendente dal dominio di conoscenza: classe-sottoclasse (TMDM) tipo-istanza (TMDM) propedeuticità causalità sequenzialità indifferenza correlazione … Topic Maps ed e-learning progettazione percorsi di apprendimento (2)

Topic Maps: e-government Sviluppo portali web [Governement.no; Kulturnett.no] Erogazione servizi online [City of Bergen] Gestione sistemi informativi/amministrativi Gestione archivi documentali Supporto all’erogazione di servizi [IRS Call Center] Integrazione processi E-learning/E-government … E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/

Punti di debolezza e spunti di riflessione Insufficienti tools a disposizione (ma sopratutto poco user- friendly...) Pochi testi sull’argomento Comunità di sviluppo non molto numerosa (ma molto attiva!) Comunità italiana inesistente Rischi di eccessiva ingegnerizzazione della conoscenza E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/

Contatti Grazie per l’attenzione… E-Learning ed E-Government; Teramo, 13/12/ Lab. E-Learning & Knowledge Management DIST - Università di Genova