Dott.Bacchi Maurizio1 Per un rilancio del Piano Anti-fumo: il nuovo Protocollo Operativo Primo modulo Dott. Maurizio Bacchi Direttore ff S.C. Igiene e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
“Intervista sul mondo del lavoro”
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Costruire un modello logico di progetto
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
IL RUOLO DELMEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA PREVENZIONE DELL’ OBESITA’ PATOLOGICA MMG e obesità Enza Bruscolini mmg.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Educazione sanitaria e fumo di tabacco
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Nel 2004, il carcinoma polmonare è stato diagnosticato negli U.S.A in circa uomini e donne; l86% dei pazienti muore entro cinque anni. Il.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
igiene Scienza della salute che si propone il
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
DOTT.SSA DANIELA GALEONE DIAMOCI UNA MOSSA: UNA CAMPAGNA TRIENNALE WORKSHOP: " STILI DI VITA E SALUTE: TRA BISOGNI INDIVIDUALI E DIRITTI DI CITTADINANZA.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
“Formare salute : alimentazione,fumo e attività fisica” Collepasso ( prima edizione), Carmiano ( , seconda edizione), Lecce ( ,terza.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

Dott.Bacchi Maurizio1 Per un rilancio del Piano Anti-fumo: il nuovo Protocollo Operativo Primo modulo Dott. Maurizio Bacchi Direttore ff S.C. Igiene e Sanità pubblica RePES ASL BI

Dott.Bacchi Maurizio2 Per un rilancio del Piano Anti-fumo: il nuovo Protocollo Operativo ALCUNI DATI SUL TABAGISMO I fumatori nel mondo sono circa 650 milioni. Secondo l’Oms, il fumo è “la prima causa di morte facilmente evitabile”, responsabile ogni anno della morte di 5 milioni di persone in tutto il mondo per cancro, malattie cardiovascolari e respiratorie. Un numero peraltro destinato ad arrivare a 10 milioni entro il 2030, se non saranno adottate misure efficaci. Nell’Unione europea si stima che fumino 4,5 milioni di persone e che ogni anno siano 650 mila i decessi correlati al fumo. (fonte: IIS)

Dott.Bacchi Maurizio3 Situazione in Italia – Studio P.A.S.S.I. (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) L’abitudine al fumo misurata da P.A.S.S.I. nel periodo di rilevazione sull’intero pool di Asl, nella popolazione anni, è pari al 28%. L’abitudine al fumo è risultata più alta tra 25 e 34 anni, mentre nelle classi di età più mature la prevalenza diminuisce in modo consistente. Ancora persiste una forte differenza tra gli uomini (fuma uno su tre), rispetto alle donne (meno di una su quattro) anche se i dati mostrano, in alcune Regioni (come l’Umbria), un aumento della percentuale di donne fumatrici. La prevalenza è più elevata tra le persone con livello di istruzione intermedio, rispetto a quelle senza alcun titolo o con la licenza elementare, e aumenta all’aumentare delle difficoltà economiche. Non si evidenziano differenze per cittadinanza. (fonte: Epicentro)

Dott.Bacchi Maurizio4 Situazione in Italia – Studio P.A.S.S.I. Facendo riferimento al solo dato 2011 e a tutte le Asl partecipanti, complessivamente il 42% delle persone che si sono rivolte a un medico o a un operatore sanitario nell’ultimo anno ha dichiarato di aver ricevuto domande sul proprio comportamento riguardo all’abitudine al fumo. Il 54% dei fumatori, che sono stati da un medico o un operatore sanitario negli ultimi 12 mesi, ha dichiarato di aver ricevuto il consiglio di smettere di fumare; in particolare, nel 25% dei casi il consiglio è stato dato a scopo preventivo, nel 18% per specifici problemi di salute dell’intervistato, nel 15% per entrambi i motivi. (fonte: Epicentro)

Dott.Bacchi Maurizio5 Situazione in Piemonte – Progetto P.A.S.S.I. Rispetto all’abitudine al fumo di sigaretta: il 50% degli intervistati riferisce di non fumare; il 28% di essere fumatore; il 21% di essere un ex fumatore. L’1% degli intervistati dichiara di aver sospeso di fumare da meno di sei mesi (i cosiddetti “fumatori in astensione”, ancora considerati fumatori in base alla definizione OMS). L’abitudine al fumo, attuale e pregressa, è significativamente più alta tra gli uomini rispetto alle donne ovvero prevalgono le donne tra le persone che non hanno mai fumato (fonte: Rapporto regionale PASSI 2008)

Dott.Bacchi Maurizio6 Dati - Piemonte La prevalenza varia in base al titolo di studio e alla categoria sociale, in linea con il dato nazionale. Infatti fuma il 17,8% dei laureati e il 30,4% dei soggetti con licenza elementare, probabilmente per l’effetto combinato di una propensione maggiore a iniziare a fumare e una minore a smettere. (fonte: Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte - Bollettino 2011 – Regione Piemonte)

Dott.Bacchi Maurizio7 Dati - Piemonte La prevalenza di fumatori e ’ diminuita lentamente fino agli anni ottanta, per poi fermarsi e ulteriormente riprendere a scendere negli ultimi anni. Questo trend è attribuibile alla riduzione dei fumatori maschi, mentre l ’ abitudine e ’ cresciuta leggermente e nella popolazione femminile. La prevalenza di fumatori e ’ pi ù elevata nelle categorie sociali pi ù svantaggiate con titolo di studio pi ù basso, particolarmente fra gli uomini. Queste categorie necessitano dunque di una specifica attenzione per organizzare interventi preventivi contro il tabagismo. (fonte: Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte - Bollettino 2011 – Regione Piemonte)

Dott.Bacchi Maurizio8 Morbilità e mortalita ’ associata al fumo in Piemonte Ogni anno in Piemonte si possono attribuire al fumo di tabacco oltre ricoveri (il 4,4% del totale) e decessi (il 12% del totale), mentre e ’ difficilmente misurabile l ’ effetto del fumo passivo. Questi dati concordano con quelli nazionali ( decessi all ’ anno, pari al 12,1% del totale) che fanno del fumo la principale causa prevenibile di morbilita ’ e mortalita ’ in Italia, come peraltro nel mondo occidentale. Si stima una riduzione dell ’ aspettativa di vita di circa 10 anni e un aumento del rischio di patologie cardiovascolari, oncologiche e pneumologiche tanto maggiore quanto pi ù è anticipata l ’ et à di inizio: una persona che inizi a fumare a 15 anni ha una probabilit à 3 volte superiore di ammalarsi di tumore rispetto a un individuo che inizi a fumare a 20 anni. fonte: Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte - Bollettino 2011 – Regione Piemonte)

Dott.Bacchi Maurizio9 Si stima una riduzione dell ’ aspettativa di vita di circa 10 anni e un aumento del rischio di patologie cardiovascolari, oncologiche e pneumologiche tanto maggiore quanto pi ù è anticipata l ’ et à di inizio: una persona che inizi a fumare a 15 anni ha una probabilit à 3 volte superiore di ammalarsi di tumore rispetto a un individuo che inizi a fumare a 20 anni. (fonte: Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte - Bollettino 2011 – Regione Piemonte) Morbilità e mortalita ’ associata al fumo in Piemonte

Dott.Bacchi Maurizio10 Dati ASL BI – Progetto P.A.S.S.I. Nella ASL BI i fumatori sono pari al 27%, gli ex fumatori al 24%, e i non fumatori al 49%. Nessun intervistato al momento della rilevazione, ha dichiarato di aver sospeso di fumare da meno di sei mesi (fumatori in astensione, considerati ancora fumatori, secondo la definizione OMS) L’abitudine al fumo è più alta tra gli uomini che tra le donne (32% versus 22%); tra le persone che non hanno mai fumato prevalgono le donne (65% versus 32%). (fonte: Rapporto aziendale PASSI 2008)

Dott.Bacchi Maurizio11 Dati ASL BI – Progetto P.A.S.S.I. Tra le ASL piemontesi partecipanti al PASSI la percentuale di fumatori è risultata più alta rispetto a Biella tra i giovani (38% tra anni, 31% tra 35-49) e minore tra i più anziani (20% tra 50-69); è inoltre più alta in ambedue i sessi ( 35% M, 23% F) e per ogni livello di istruzione (31% basso, 27% alto). (fonte: Rapporto aziendale PASSI 2008)

Dott.Bacchi Maurizio12 Dati ASL BI – Progetto P.A.S.S.I. Fra chi è stato da un medico o un operatore sanitario nell ’ ultimo anno, quasi un intervistato su 2 (47%) ha ricevuto domande sul proprio comportamento in relazione all ’ abitudine al fumo. Riferisce di essere stato interpellato da un operatore sanitario sulla propria abitudine al fumo ben il 61% dei fumatori, il 37% degli ex fumatori e il 43% dei non fumatori. (fonte: Rapporto aziendale PASSI 2008)

Dott.Bacchi Maurizio13 Il “problema fumo” nel Piano Locale della Prevenzione della ASL BI I presupposti Partire da una analisi di contesto per far emergere i bisogni di salute della popolazione Integrare gli interventi di prevenzione Individuare obiettivi condivisi e raggiungibili

Dott.Bacchi Maurizio14 L’O.M.S. individua nei paesi industrializzati, quali cause delle patologie, i fattori socio economici e gli stili di vita per il 45-50% della mortalità totale, la qualità dell’ambiente per il 25-35%, l’eredità genetica per il 20/30% la qualità dei servizi sanitari per il 10-15%. Ampie parti del Piano sono state dedicate a: L’analisi di contesto Gli stili di vita Gli aspetti ambientali L’integrazione tra i servizi per il loro miglioramento qualitativo

Dott.Bacchi Maurizio15 La prevenzione La prevenzione è un insieme di azioni e di comportamenti con il fine d’impedire l’insorgenza e la progressione delle malattie e il determinarsi di danni irreversibili quando la patologia è in atto. Gli interventi di prevenzione si dividono in: - primaria; - secondaria; - terziaria.

Dott.Bacchi Maurizio16 Prevenzione Primaria Comprende tutti gli interventi destinati ad ostacolare l’insorgenza della malattia nella popolazione, combattendo le cause e i fattori predisponenti

Dott.Bacchi Maurizio17

Dott.Bacchi Maurizio18 Prevenzione Primaria Si attua attraverso: - progetti mirati di promozione della salute; - profilassi immunitaria (vaccinazioni); - interventi sull’ambiente per eliminare o correggere le possibili cause delle malattie; - interventi sull’uomo per rilevare e correggere errate abitudini di vita (es. fumo); - individuazione e correzione delle situazioni che predispongono alla malattia (es. obesità).

Dott.Bacchi Maurizio19 Prevenzione Secondaria Comprende tutte le misure destinate ad ostacolare l’aumento del numero di casi di una malattia nella popolazione, riducendone la durata e la gravità. Ha come obbiettivo l’individuazione precoce dei soggetti ammalati o ad alto rischio per poter ottenere la guarigione o impedirne l’evoluzione. Lo strumento essenziale è la diagnosi precoce rivolta a persone ritenute a rischio. La diagnosi precoce rende ancora attuabili interventi terapeutici in grado di condurre alla guarigione.

Dott.Bacchi Maurizio20 Prevenzione Terziaria Comprende tutte le misure che hanno lo scopo di controllare l’andamento di malattie croniche per evitare o limitare la comparsa di complicazioni e di esiti invalidanti. Gli strumenti fondamentali della prevenzione terziaria sono la terapia e soprattutto il recupero e la riabilitazione negli aspetti medico, psicologico, sociale e professionale.

Dott.Bacchi Maurizio21 Estratto dal PLP dell’ASL BI PLP ASL BI: Azioni Piano antitabacco Programmazione attività locali 2012 PERCORSO DI ORIENTAMENTO DEL FUMATORE AI CTT – TERRITORIO DI BIELLA Premessa Il territorio di Biella ha l’operatività di tre CTT e la prossima attivazione di un quarto CTT: quello afferente al SERT di Biella. Ogni CTT ha modalità di intervento specifiche. Il presente percorso si propone numerosi obiettivi (indicati nel paragrafo “Traguardi attesi”) tra i quali un’integrazione tra i CTT stessi e la miglior offerta possibile alla popolazione; inoltre, intende essere anche una bozza da utilizzare con i Medici di Medicina Generale (MMG) per agevolarli nella scelta del CTT identificato come quello più adeguato alle caratteristiche presentate dal fumatore.

Dott.Bacchi Maurizio22 Estratto dal PLP dell’ASL BI Gruppo di lavoro individuato: Dirigente Dipartimento di prevenzione ASL BI Dirigente servizio dipendenze ASL BI Sert Biella: dirigente Sert Cossato: due medici di cui uno solo dedicato per l’ambulatorio (psichiatra). Rappresentante dei MMG LILT Biella: medico specialista (medicina interna, pneumologia, allergologia), psicologa-psicoterapeuta Fondo Edo Tempia: direttore sanitario, due psicologhe- psicoterapeute

Dott.Bacchi Maurizio23 Estratto dal PLP dell’ASL BI Tipologie di destinatari: Fumatori individuati ed indirizzati dai MMG Traguardi attesi Incremento degli accessi in tutti e quattro i CTT Aumento del numero fumatori che smettono di fumare Ottimizzazione delle risorse territoriali orientate ai cittadini Coinvolgimento attivo dei MMG Formalizzazione e definizione dei trattamenti proposti dai vari CTT esistenti sul territorio Attività di raccordo tra i 4 CTT

Dott.Bacchi Maurizio24 Estratto dal PLP dell’ASL BI Operatività dei singoli CTT SERT Cossato: Trattamento integrato con counselling. terapia farmacologica (farmaci in Classe A dispensati gratuitamente dal SERT); agopuntura, misurazione routinaria della concetrazione di CO nell’espirato,,misurazione dell’alcol etilico nell’espirato previa indicazione medica, intervento psicologico individuale previa valutazione clinica. SERT Biella: al momento da definire LILT Biella: trattamento integrato medico-psicologico (counselling individuale associato a trattamento farmacologico); spirometria e misurazione CO effettuate ad ogni paziente Fondo Edo Tempia: Corsi psico-educazionali di gruppo con counselling individuale; visita pneumologica con spirometria e misurazione CO nell'espirato ad ogni paziente.

Dott.Bacchi Maurizio25 FINE PRIMO MODULO