Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecniche e Linguaggi di Programmazione
Advertisements

Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Corso di Informatica e Laboratorio
Presentazione del corso di SISTEMI OPERATIVI
Silberschatz, Galvin and Gagne Operating System ConceptsIntroduzione Che cosè un Sistema Operativo? Sistemi batch semplici Sistemi batch multiprogrammati.
Elementi di Informatica
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Cultura Tecnologica del Progetto Sezioni P3, P4, P5
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Ulteriori Abilità Informatiche
Linguaggi di programmazione
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Introduzione Cosa è un Sistema Operativo ?
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Laboratorio di Sistemi Operativi II anno, III periodo 2 crediti 13 ore di lezione 16 ore di esercitazione.
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
1 Informatica Grafica Daniele Marini. 2 Informazioni generali Corso in teledidattica: –Videoconferenza –Learning community Frequentare le lezioni! Cercare.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Silberschatz and Galvin Operating System Concepts CAP. 1 - INTRODUZIONE.
Il Sistema Operativo (1)
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Docente: Prof. Lorenzo Mezzalira Esercitatore: Ing. Stefano Giavardi
Threads.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2012/2013 Informazioni sul corso Dr Maria Federico.
Università degli Studi dell’Aquila
Corso di didattica della matematica
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
SISITEMI MONOPROGRAMMATI E MULTI PROGRAMMATI
Docente: G. Ianni Esercitatori: A. Martello (Sistemi Operativi), V. Lio (Reti) Sito del corso: Google ‘sistemi operativi e reti unical’ Gruppo FB («Sistemi.
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Realtà Virtuale e Computer Animation
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Modulo didattico “Disegno Tecnico Navale”
Introduzione Cos’è un sistema operativo ?. Hardware Sistema Operativo Applicazioni È il livello di SW con cui interagisce l’utente e comprende programmi.
1 Sommario degli argomenti  Sistemi operativi: DOS, Unix/Linux,Windows  Word processors: Word  Fogli elettronici: Excel  Reti: TCP/IP, Internet, ftp,
ELEMENTI DI INFORMATICA
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Elementi di Informatica SciGeo a.a. 2002/2003. Docente Giorgio Delzanno Ufficio 104 – I piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Parte IIElementi di Informatica1 Introduzione ai sistemi operativi Parte II.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Parte IIConoscenze Informatiche1 Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX Parte II.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Transcript della presentazione:

Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso Giacomo PISCITELLI

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso Qual è la funzione di un sistema operativo? Un sistema di calcolo: vista astratta e componenti. Che cosa è, cosa fa e come è fatto un sistema operativo. I pre-requisiti per la frequentazione del corso. Il materiale didattico. Il programma del corso. Il rapporto con gli studenti. Gli esami. Alcuni utili consigli per il corso. 2 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso IL SISTEMA OPERATIVO... è l’insieme dei programmi che agisce come intermediario tra un utente (o un programma) del computer e l’hardware Il sistema operativo consente, in generale, l’utilizzo di un calcolatore mono- processore da parte di più utenti «contemporaneamente». 3 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso IL SISTEMA OPERATIVO … il suo scopo è quello di rendere agevole l’uso dell’hardware, mascherando le caratteristiche delle risorse fisiche (interfaccia) gestire e allocare le risorse fisiche ottimizzandone l’uso con opportune politiche, controllare l’esecuzione dei programmi e condividere correttamente (nel tempo e nello spazio) le operazioni sulle risorse del sistema. (nucleo o kernel) Eseguire i programmi degli utenti 4 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso 5 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso Hardware – fornisce le risorse computazionali di base: (CPU, memoria, dispositivi di I/O). Sistema operativo – controlla e coordina l’uso dell’hardware da parte dei programmi e dei diversi utenti Altri programmi di sistema (cioè indipendenti dall’applicazione, come compilatori, editor, etc., forniti con il sistema operativo) Programmi applicativi — definiscono il modo in cui le risorse del sistema sono usate per risolvere i problemi computazionali dell’utente (database, videogiochi, programmi di produttività personale,...) Utenti (persone, macchine, altri calcolatori) 6 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso A partire dagli anni ’50, si sono succeduti centinaia di SO, ciascuno dei quali con caratteristiche, funzioni ed obiettivi diversi: per rendere più conveniente l’uso del calcolatore, per renderne più efficiente il funzionamento, per rendere più facile il suo uso, per rendere possibile lo sviluppo di applicazioni in tempo reale stretto (hard real-time), …… Inizialmente ….. …per comprendere che cosa è un SO, ne esamineremo in breve l’evoluzione negli anni; …per sapere che cosa fa un SO, ne illustreremo le principali funzioni in rapporto a quelle del processore in cui opera; …per conoscere come è fatto un SO, ne studieremo l’architettura. 7 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso Conoscere i componenti di un processore (CPU, Memoria centrale, Bus, Controllori, Dispositivi), la struttura interna di ciascuno di essi, il loro modo di funzionare e la modalità di esecuzione di un programma. Saper descrivere un algoritmo con un linguaggio strutturato o grafico (flow-chart). Saper tradurre un algoritmo descritto nella forma anzidetta in un linguaggio di programmazione (preferibilmente il linguaggio C) Conoscere l’organizzazione e l’uso dei dati sui supporti di memorizzazione secondaria Conoscere le principali strutture di dati e le relative modalità di memorizzazione e manipolazione Essere familiare con l’uso di Internet. 8 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso Il libro di testo consigliato Operating System Concepts A. Silberschatz, P.B. Galvin, G. Gagne, 9th Edition International Student Version, WILEY, March 2013, ©2013 ISBN: Edizione in italiano Sistemi operativi: Concetti ed esempi Articoli tratti da riviste (*) Appunti e letture consigliate (*) Copia dei lucidi (*) Esercizi svolti (*) Tracce degli esercizi assegnati alle precedenti prove scritte (*) (*) cfr. lo “scaffale” del docente sul sito www-ictserv.poliba.it/piscitelli/scaffale.htmwww-ictserv.poliba.it/piscitelli/scaffale.htm 9 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso Lezioni teoriche: Struttura di un sistema di calcolo e architettura/funzionamento di un sistema operativo: evoluzione, interfaccia, modelli del nucleo: 6 ore; Attività computazionali (job, job-step, task) e stati di un’attività computazionale: 2 ore; Nucleo e componenti del nucleo: 4 ore; Politiche di gestione delle risorse: 8 ore; Gestione dei processi: concorrenza, cooperazione, blocco critico, comunicazione: 8 ore; Sistemi a multiprocessori (cenni): 4 ore; protezione e sicurezza informatica (cenni): 4 ore. Esercitazioni: relative alle lezioni teoriche e alle caratteristiche dei S.O. WINDOWS E LINUX: 16 ore Laboratorio: Installazione ed uso sul proprio sistema di calcolo di una distribuzione di LINUX: 12 ore 10 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso Il rapporto con gli studenti viene incoraggiato attraverso il dialogo diretto durante le ore di lezione e quelle di ricevimento, ma anche, per i più “ritrosi”, attraverso la posta elettronica. L’informazione su date e orari del ricevimento L’informazione relativa a esami (date, orari, aule, ecc.) è reperibile nella “bacheca” virtuale del sito www-ictserv.poliba.it/piscitelli/bacheca.htm Notizie dell’ultima ora (rinvii degli esami, orari ed aule) sono fornite nelle “warm news” del sito www-ictserv.poliba.it/piscitelli/news.htm 11 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso L’esame consiste in una prova scritta e, ove richiesta, in una prova orale, relativa ai contenuti del programma ufficiale dell'anno accademico corrente. Non sono previste prove intermedie o di “esonero”. Gli appelli d’esame sono dislocati, di norma, in 5 sessioni: al termine del 1° semestre (2 appelli), al termine del 2° semestre (2 appelli), dopo la pausa estiva (2 appelli) e nelle pause di maggio e novembre. Gli studenti che, in una prova scritta di una sessione d’esame, riportano una votazione inferiore a 8/30, sono invitati a presentarsi alla sessione successiva. 12 G. Piscitelli

Fondamenti dei Sistemi Operativi 0. Presentazione del corso Seguire le lezioni! Ascoltarla in diretta e non in differita (diffidate delle registrazioni) Studiare sul libro e mai solo e soltanto sulle slide! Domandarsi sempre quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle soluzioni proposte Non aver paura di: Fare la domanda sbagliata in aula Dare la risposta sbagliata in aula Proporre alternative! Studiare in gruppo (due o tre) 13 G. Piscitelli