Un nodo al lenzuolo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ti voglio bene.
Advertisements

DIALOGARE CON I FIGLI.
La vita.
QUELLE DUE.
IL RITIRO E’ ARTICOLATO IN QUESTA MANIERA
Verso le altezze della mistica paolina
DIVENTA POSSIBILE (2013).
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore, ed il denaro in quel periodo era.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote che si recasse a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto.
A rapporto!.
La vita
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Un bambino domanda al padre
Cerca di arrivare a 12, numero magico.
Un gruppo di venditori furono ad un Convegno di Vendita. Tutti avevano promesso alle proprie spose che sarebbero arrivati in tempo per la cena il venerdi.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Prenditi il tempo necessario per leggere comodamente questo messaggio
Viaggio poesia di Mara Porzia by fuffyj & papy.
PARACADUTE.
Diario di lei diario di lui.
IL SILENZIO DI DIO Racconta un’antica leggenda norvegese di un uomo chiamato Haakon che viveva in un eremo dove invitava la gente a pregare con molta devozione.
Iniziò tutto quel giorno, un giorno semplicissimo di dicembre, incasinato come tutti gli altri… chi l’avrebbe mai detto che da quel giorno sarebbe cambiata.
Un angelo travestito da donna..
Ascoltando Dio Colacio.j.
Un bambino domanda al padre
La storia di Mosè. La storia di Mosè Gli Ebrei continuarono a camminare Gli Ebrei continuarono a camminare. Di notte Dio illuminava il loro cammino.
...Una storia d’amore e di aiuto reciproco
A mi Manera Frank Pourcel IL SIGNIFICATO DI BENEDIZIONE.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Le filastrocche della buona notte di Dora Campanella
Qualcosa per farti riflettere
L’ USIGNOLO E LA ROSA cliccare.
Per il tuo matrimonio… (Click!).
Disperato, il capo guarda l’orologio e, ormai certo che il suo impiegato non sarebbe arrivato in tempo per finire la relazione importantissima che avrebbero.
Forse Dio vuole....
(Annuncio: Piero 4°) 2° QUADRO GESU’ E’ TRADITO DA GIUDA.
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
12° incontro.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto malato.
LA SEDIA In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote di recarsi a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
Maria stava pregando quando Gabriele, un Angelo del Signore, si presenta a lei e le dice: « Il figlio di Dio vuole venire al mondo ed ha scelto Te.
Un gruppo di venditori americani furono invitati ad un Convegno.
Come arrivarono i discepoli a vedere Gesù risorto?
Riflessioni sulla preghiera
Dio ha posto la sua dimora…
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
La vita.
Dove Dio mi vuole. Ho sentito la storia di un uomo d'affari che non conoscerò mai, ma Dio ha voluto che io sentissi la sua storia.
terminó un pò più tardi del previsto,
Carissimo, mio unico bene,
Disperato, il capo guarda l’orologio e, ormai certo che il suo impiegato non sarebbe arrivato in tempo per finire la relazione importantissima che avrebbero.
“NOI” e la famiglia!.
LO SPECCHIO.
Cerca di essere più buono, perchè tutti quelli che incontri
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote che si recasse a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
transizione manuale Qualcosa per farti riflettere.
Da’ questo cuore a tutte le persone
La vita.
Manda questo cuore a tutti coloro che non vorresti perdere.
Un bambino domanda al padre :
11.00 Sacro Cuore di Gesù Papa Francesco Omelia della Messa al ritiro mondiale dei sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù nella Basilica.
... perchè vi voglio bene!.
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
Transcript della presentazione:

Un nodo al lenzuolo

In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono dare ai loro figli.

Capiva che la maggior parte dei genitori della comunità erano lavoratori, ma chiedeva loro di passare il maggior tempo possibile con i propri figli, per ascoltarli e capirli.

Tuttavia, la direttrice rimase sorpresa quando un padre si alzò e spiegò, in maniera umile, che lui non aveva il tempo di parlare con suo figlio durante la settimana.

Quando usciva per andare al lavoro era molto presto e suo figlio stava ancora dormendo. Quando rientrava dal lavoro, molto tardi, il figlio era ormai addormentato.

Spiegò, inoltre, che doveva lavorare in questo modo per provvedere al sostentamento della famiglia.

Dichiarò anche che non avere il tempo per suo figlio l’angosciava molto e cercava di rimediare andando tutte le notti a baciarlo quando arrivava a casa e, affinché suo figlio sapesse della sua presenza, faceva un nodo alla punta del lenzuolo.

Questo succedeva religiosamente ogni notte in cui si recava a baciarlo.

Quando il figlio si svegliava e vedeva il nodo, sapeva che il suo papà era stato lì e lo aveva baciato. Il nodo era il mezzo di comunicazione fra loro.

La direttrice si emozionò per quella storia singolare e si sorprese ancora di più quando constatò che suo figlio era uno dei migliori alunni della scuola.

Il fatto ci fa riflettere sulle molteplici forme in cui le persone possono essere presenti e comunicare con gli altri.

Quel padre aveva trovato la sua maniera, che era semplice ma efficace Quel padre aveva trovato la sua maniera, che era semplice ma efficace. E la cosa più importante era che suo figlio percepiva, attraverso il nodo affettivo, quello che il suo papà gli stava dicendo.

Tante volte ci preoccupiamo per il modo in cui diciamo le cose e dimentichiamo che la cosa principale è la comunicazione attraverso il sentimento.

Semplici dettagli come un bacio e un nodo alla punta del lenzuolo, significavano, per quel figlio, molto di più che regali e scuse varie.

È importante che ci preoccupiamo per le persone ma è più importante che esse lo sappiano, che possano sentirlo.

Affinché esista la comunicazione, è necessario che le persone “ascoltino” il linguaggio del nostro cuore, poiché, in materia di affetto, i sentimenti parlano sempre più forte delle parole.

È per questo motivo che un bacio, rivestito del più puro affetto, cura il mal di testa, l’abrasione al ginocchio, la paura del buio.

Le persone, qualche volta, non capiscono il significato di molte parole, però sanno registrare un gesto d’amore. Anche se il gesto è solamente un nodo. Un nodo pieno d’affetto e amore.

Vivi in maniera tale che quando i tuoi figli penseranno alla giustizia, all’affetto, all’amore e all’integrità, pensino a te.

L’amore è il sentimento più nobile e più forte che l’uomo possiede, è un’arma potente per conquistare il mondo.

A chi riceve questo messaggio auguro benedizioni e tanta energia!!!