GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CALOTTE POLARI INDICE 1 Polo sud 2 Polo nord 3 Polo magnetico
Advertisements

Dal ‘Diario di bordo’ di Cristoforo Colombo
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LE NAVI da guerra.
LA NAVE Eleonora marino 3° a.
LA STORIA DELLA VELA.
il mare come via di comunicazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le scoperte geografiche
Sistemi di Coordinate Astronomiche
SCUOLA ELEMENTARE DI MONTEGROSSO
Le scoperte geografiche
TRASPORTI MARITTIMI Dott. Andrea Colantoni. Sommario 2. La rete idroviaria Italiana ed Europea 1. Compagnie di navigazione sulle più importanti rotte.
Molti modi per orientarsi
Storia della Navigazione (history of navigation)
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
I FENICI IL TERRITORIO UN POPOLO DI ABILI ARTIGIANI
Istituto Comprensivo di Teggiano Scuola Secondaria di I grado Classe 2°B (Tempo Prolungato ) Attivita’ didattica:Storia Realizzato da: D’Alto Valentina.
I Fenici Lungo la fascia costiera del Mediterraneo orientale, si era
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Gli europei cercano nuove vie oceaniche
LE ANTICHE CIVILTA’ DEL MARE
L’EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO
VASCO DE GAMA DI Giuseppe Murabito
Schema civiltà I Fenici
Storia Della Navigazione:
Daniela Cirrincione INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo
Punto nave astronomico Avanti.
Le imbarcazioni mercantili
Corso di Navigazione Astronomica. CNA1
Astro circumpolare e astro non circumpolare
L’avventura di Cristoforo Colombo
Vie e mezzi di trasporto usati da Arrigo VII e dal suo esercito.
Galati F IL CIELO DELL'ISLAM: UN PONTE FRA GLI ANTICHI E NOI.
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Le tre navi di Cristoforo Colombo
CRISTOFORO COLOMBO Cristoforo Colombo è stato un esploratore e navigatore italiano, cittadino della Repubblica di Genova prima e suddito del Regno di Castiglia.
Classe IV a.s Collegio Gallio
LEZIONE ANIMATA CON PLUTO
I MICENEI E L’ARTE DELLA GUERRA
Classe IV Collegio Gallio Como
STRUTTURA DELLA NAVE & NAVIGAZIONE
Lunghezza fuori tutto m 69; lunghezza tra le perpendicolari m 47,5; larghezza massima m 11,7; altezza (dalla chiglia alla formaggetta dell’albero di.
Calcolare la facciata dell’ITIS Benedetto Castelli
La storia dei trasporti
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
“IL NAUFRAGIO DEL VASA”
La caravella portoghese
LE ARMI NEL RINASCIMENTO
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
Lezioni d'Autore Il Mediterraneo nel Basso Medioevo
Le scoperte geografiche e la cartografia tra ‘400 e ‘500
I FENICI Sulle coste orientali del Mar Mediterraneo si sviluppò una civiltà di esperti navigatori e abili mercanti, i Fenici. Essi, con le loro robuste.
LA SCOPERTA DELL’ AMERICA
SISTEMI DI COORDINATE.
ORIENTARSI.
GITA A VENEZIA 7 GIUGNO2010 PARTENZA DA CHIARI ALLE 8.14.
Astronomia nell’ arte bellezza, nostalgia, mistero, infinito PERCEZIONE DELLA.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Dalla scoperta dell’america alle spedizioni di magellano
Le scoperte geografiche
I Fenici .
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
Transcript della presentazione:

GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:

Per navigare l' Oceano Atlantico, si aveva bisogno di navi migliori di quelle precedenti. Quelle moderne erano: -Più robuste e più agili; -Avevano un timone che controllava bene la nave; -Possedeva vele mobili che gli permettevano di seguire il vento; -Strumenti di orientamento tra cui la bussola, l'astrolabio e il sestante;inoltre le imbarcazioni, erano dotate di velature più perfezionate(vele quadrate e vele rettangolari) che consentivano di sfruttare anche i venti meno favorevoli.

LA BUSSOLA: E' UN' INVENZIONE GENIALE, DOVUTA FORSE AI CINESI E DIFFUSA DAGLI ARABI, PERMETTEVA ANCHE LA NAVIGAZIONE NOTTURNA O CON IL CIELO COPERTO ED é STRUMENTO PER DETERMINARE UNA POSIZIONE O UNA DIREZIONE RISPETTO A PUNTI DI RIFERIMENTO LARGAMENTE USATI PER L'ORIENTAMENTO GEOGRAFICO E PER LA NAVIGAZIONE.

L'ASTROLABIO: L'ASTROLABIO SERVIVA A STABILIRE LE COORDINATE DI UN LUOGO, IN BASE ALL'ORA DEL GIORNO E ALL'ALTEZZA DELLE COSTELLAZIONI ALL'ORIZZONTE ED è UNO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI PIù INTERESSANTI DEL PASSATO: UN VERO E PROPRIO CAPOLAVORO DELL' INGEGNO UMANO, UNA MISCELA DI SCIENZE ED ARTE CHE ANCORA OGGI CI AFFASCINA.

IL SESTANTE: IL SESTANTE VENIVA UTILIZZATO PER LA NAVIGAZIONE ASTRONOMICA,PER RICAVARE, DALL' ALTEZZA DEGLI ASTRI, LE COORDINATE GEOGRAFICHE.

I PORTOLANI Il portolano era un manuale di navigazione costiera portuale oppure aeronautica con la carta geografica particolareggiata e con descrizione dettagliata delle coste, dei punti di riferimento e dei possibili approdi, in uso dal Medioevo.

LA CARAVELLA A CONFRONTO CON LA GALEA

LA CARAVELLA La caravella era un nuovo veliero creata nel 1430 dai Portolani, veloce, facile da manovrare, molto capiente e adatta alle lunghe navigazioni. Gli strumenti di bordo erano l'ASTROLABIO e la BUSSOLA.Nel giro di mezzo secolo si diffuse in tutto il Mediterraneo.

LA GALEA Prima di allora le imbarcazioni erano perlopiù di due tipi:la galea:sottile, veloce e facile da manovrare, ideale per viaggi brevi o per gli scontri navali e la galea maggiore: una nave più capiente, adatta ai commerci, ma più pesante e meno veloce.

L'uso della stella polare

I marinai rinascimentali conoscevano e applicavano questo "regime della stella polare" e potevano perciò usare quest'astro per trovare la loro latitudine. Tuttavia il vero momento di svolta nella navigazione avvenne quando i marinai cominciarono a usare anche altri strumenti per determinare la propria posizione, e prima di tutto strumenti per misurare la altezza degli astri sull'orizzonte.

Gruppo: Tommaso, Erika, AndreA