LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Il sistema delle Cooperative
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Profit, termine latino, forma contratta della terza persona singolare (modo indicativo, tempo presente), del verbo proficere che significa avvantaggiare.
Gestione collettiva del risparmio
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Centro Italiano Femminile STATUTO
Valide Alternative per l’integrazione
Corso “Identità Associativa…”
…identità associativa
Le aziende di erogazione
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
20 Gennaio 2005 dalle ore 18 alle 20 D.ssa Denise Camorani
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Rete d'Imprese
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Associazione Codici Sicilia
Statuto di uno Studio associato
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
- 1 - I sistemi di corporate governance della SE  Sono previste due forme di corporate governance della SE: (a) Sistema dualistico (artt , Regolamento),
SOCIETA SEMPLICE S.S..
del revisore contabile
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“AMMINISTRATORE.
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Bilancio consuntivo 2013 a cura di Sonia Dal Degan RENDICONTO GENERALE Esercizio
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
INDIVIDUALE SINGOLA PERSONA Impresa COLLETTIVA PLURALITA’ DI PERSONE.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Seminario informativo Assistenti Sociali per la protezione civile – A
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
P ROPOSTA DI L EGGE C 165 C AMERA DEI D EPUTATI XVII L EGISLATURA ASSEGNATA ALLA II COMMISSIONE GIUSTIZIA “D ELEGA AL G OVERNO PER LA RIFORMA DELLA DISCIPLINA.
Banche del Tempo Coordinamento Regionale Lombardia Cremona, 20 febbraio 2016.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

ORGANIZZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE Settimo San Pietro - CA

LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE SETTIMO SAN PIETRO CAGLIARI LA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE Organizzazione Associazione di Volontariato ONLUS e compiti istituzionali Presentazione in powerpoint Protezione Civile per gentile concessione Regione Lombardia Relatore Lgt. G.FARCI OdV Protezione Civile SSP

La Legislazione La Costituzione della Repubblica prevede, tra i diritti dei cittadini, quello di associarsi liberamente, senza autorizzazione per fini che non siano vietati dalla legge penale. Le Libertà che conseguono sono la libertà di costituire un'associazione la libertà di aderire a un'associazione la libertà di non prendervi parte L'associazione é regolata dal Codice Civile (titolo II . Codice Civile art. 11.47) . Altre legge a carattere particolare regolano le forme di associazione che nel nostro caso sono la legge 266/1991 sulle organizzazione di volontariato Accanto a queste norme di carattare particolare é stato previsto dal decreto 460/1997 uno speciale regime fiscale di cui é possibile usufruire a patto che l'Organizzazione sia denominata ONLUS ovvero Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale

La Legislazione Ai sensi della legge 266/91 (legge quadro sul volontariato), le organizzazioni di volontariato sono enti “liberamente costituiti” al fine di svolgere, tramite l'attività personale, spontanea e gratuita” dei propri aderenti atti di solidarietà La base dell'Associazione é dunque la Solidarietà sociale La solidarietà costituisce la condizione essenziale per l'organizzazione di volontariato Dal punto di vista civilistico, la nostra Associazione é tecnicamente un contratto, cioé un “accordi di due o piu' parti per costitutire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale “ (art. 1321 CC) In particolare é un'organizzazione collettiva costituita per il perseguimento di uno scopo di natura non economica e si pone, perciò in antitesi alla società nella quale “due o piu' persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividerne gli utili” Ciò che distingue l'associazione dalla società é quindi la specifica natura dello scopo perseguito. L'Associazione puo' svolgere attività di natura economica e d'impresa ma non puo' dividere gli utili tra associati come avviene invece per altre società Gli elementi fondamentali di un'associazione sono le persone: la collettività delle persone é l'Associazione, senza il contributo dei Soci l'Associazione non puo' esistere. Poiché é il prevalente apporto di lavoro e di idee dei soci rispetto al loro apporto patrimoniale che pure esiste, che é l'elemento essenziale e fondamentale dell'associazione L'Associazione di volontarioto é un ente non profit perché non potrà mai dividere utili o capitali trai i soci a titolo di dividendo, sia durante la vita dell'ente che al momento della sua estinzione. Il singolo socio non puo' mai chiedere per esempio la sotistuizione delle quote versate, né puo' chiedere la liquidazione a suo favore di una parte del patrimonio sociale

L'Assemblea dei Soci L'Assemblea é l'organo composto dall'insieme di tutti i soci e deve riunirsi almeno una volta all'anno, su convocazione da parte degli “amministratori” (consiglio direttivo) per approvazione del bilancio d'esercizio, entro il termine previsto dallo statuto, e comunque non oltre i 4 mesi dalla chiusura dell'esercizio Hanno diritto di partecipare all'assemblea, sia ordinaria che straordinaria, tutti i soci purché in regola con le quote sociali dell'anno in corso. Tale diritto é insopprimible Ogni socio é titolare di un voto L'Assemblea puo' essere convocata in sede ordinaria e in straordinaria (a seconda dell'argomento dell'ordine del giorno) per decisione del consiglio direttivo o su richiesta indirizzata al presidente, di almeno un terzo dei soci Le assemblee ordinarie e straordinarie sono convocate, con preavviso di almeno dieci giorni, mediante invio per lettera semplice indirizzata a tutti i soci con affissione nella sede sociale: l'avviso dovrà specificare gli argomenti all'ordine del giorno L'Assemblea é presediuta dal presidente dell'associazione o in sua assenza dal vicepresidente. I verbali della riunione dell'assemblea sono readatti in apposito registro da un socio designato dal presidente o da chi per lui

L'Assemblea dei Soci Il Consiglio Direttivo L'organo amministrativo di un'associazione puoì essere denominato nei modi piu' diversi In genere nelle associazioni l'organo amministrativo viene denominato Consiglio Direttivo Il consigli direttivo é quindi l'organo che ha il compito di gestire l'Associazione, prendendo tutte le decisioni che per statuto son siano riservate all'assemblea dei soci Lo statuto deve prevedere la durata del mandato dei consiglieri che possono essere rieletti o dare le dimessioni se lo desiderano Il Presidente Il Presidente é il legale rappresentante dell'associazione e ne coordina le attività In tale veste firmerà contratti e convenzioni e assumerà gli impegni a nome del sodalizio Il Presidente puo' essere eletto direttamente dall'assemblea dei soci, separatamente rispetto al Consiglio Direttivo, oppure puo' essere scelto dal Consiglio Direttivo al proprio interno secondo le previsioni dello statuto Il Presidente é garante di tutti i debiti dell'associazione non riconosciuta Il Presidente é responsabile per le sanzioni tributarie

Le Associazioni di Volontariato: Principale Carattere Distintivo Le associazioni di volontario hanno due caratteri principali che le distinguono dalle altre categorie di associazioni Scopo di solidarietà sociale Lavoro gratuito dei volontari I volontari devono prestare attività gratuitamente: le associazioni di volontariato si avvalgono “ in modo determinante e prevalente di prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti” Ai soci possono essere solo rimborsate le spese vive sostenute per l'attività sociale. Ciò non toglie che le associazioni di volontariato possano operare anche con l'apporto di lavoratori remunerati (dipendenti o autonomi) purché “nei limiti necessari al loro regolare funzionalmene oppure occorrenti a qualificare e specializzare l'attività da esse svolta” ( art. 3 L.266/91) L'iscrizione al Registro avviene previa istruttoria effettuata dalla Regione. Con l'iscrizione nel Registro l' Associazione di volontariato diventa “ONLUS di diritto” ed gode una serie di benefici: Benefici fiscali: Agevolazioni ONLUS di diritto e Agevolazione L. 266/91 Benefici amministrativi: diritto di accesso ai documenti amministrativi; possibilità dell'uso gratuito delle strutture pubbliche; possiblità di stipulare convenzioni con enti pubblici Benefici finanziari: partecipazione a bandi di finanziamento dedicati L'iscrizione al Registro é importante inquanto la Regione certifica che le attività svolte dall'associazione costituiscono “attività di volontariato” ai sensi delle vigenti leggi L'associazione iscritta nel Registro Regionale é ONLUS senza bisogno di iscriversi all'anagrafe delle ONLUSpresso l'Agenzia delle Entrate

Art. 1. Finalità e oggetto della legge 1 Art. 1. Finalità e oggetto della legge 1. la Repubblica italiana riconosce il valore sociale e la funzione dell’attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo, ne promuove lo sviluppo salvaguardandone l’autonomia e ne favorisce l’apporto originale per il conseguimento delle finalità di carattere sociale, civile e culturale individuato dallo Stato, dalle regioni, dalle province autonome di Trento e di Bolzano e dagli enti locali. Legge 266/91

Art. 4. Assicurazione degli aderenti ad organizzazione di volontariato 1. Le organizzazioni di volontariato debbono assicurare i propri aderenti, che prestano attività di volontariato, contro gli infortuni e le malattie connessi allo svolgimento dell’attività stessa, nonché per la responsabilità civile verso i terzi. Legge 266/91

Art. 4. Assicurazione degli aderenti ad organizzazione di volontariato 2. Con decreto del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato, da emanarsi entro sei mesi dalle data di entrata invigore della presente legge, sono individuati meccanismi assicurativi semplificati, con polizze anche numeriche o collettive, e sono disciplinati i relativi controlli. Legge 266/91

Attività Segreteria Associazione registri presenze soci in sede (servizio) registri di consiglio e di assemblee registro inventario registro protocollo (tutti i registri devono essere composti da pagine inamovibili, numerate e siglate) codice fiscale carta intestata e moduli stampati moduli servizio per gestione interna (vidimati responsabili del servizio) Attività Segreteria Associazione

Attività Amministrazione Associazione registro prima nota registro revisori dei conti pezze giustificative modulo rimborsi spese bilanci consuntivo e preventivo assicurazione volontari e struttura rapporti banca - cassa Attività Amministrazione Associazione

Riconoscimenti Istituzionali iscrizione all’albo comunale del volontariato iscrizione al registro regionale del volontariato Riconoscimenti Istituzionali

Continuità di Rapporti Istituzionali fine marzo inviare al comune i materiali assembleari e la richiesta contributo fine aprile inviare alla regione la richiesta per il mantenimento di iscrizione al registro regionale del volontariato Continuità di Rapporti Istituzionali